Sicilia 2012

Sicilia 2012

Sicilia 2012

di Federico De Lucia Come risaputo, uno fra i principali fattori che contribuiscono a spiegare le dinamiche elettorali siciliane è il rapporto di tipo clientelare che lega l’elettorato isolano ai candidati di lista. Con questo intendiamo dire che, tradizionalmente, la maggior parte dell’elettorato siciliano si mobilita non in risposta a stimoli di natura ideologica o “d’opinione” ma in risposta a stimoli connessi al rapporto personale che detiene con i candidati ad occupare le cariche elettive. I candidati siciliani hanno sempre potuto contare su un radicamento territoriale molto profondo, che si è sempre tradotto in pacchetti di voti di preferenza incredibilmente...

di Vincenzo Emanuele Entrare nel dettaglio dell’analisi del voto alle regionali in Sicilia è utile per verificare o eventualmente smentire alcune interpretazioni sul risultato elettorale, e in particolare sulla performance del Movimento 5 Stelle, che hanno cominciato a circolare fra giornalisti e analisti politici. Per approfondire la disamina del voto abbiamo disaggregato i risultati della competizione maggioritaria a livello provinciale, dividendo poi tra comune capoluogo e resto dei comuni della provincia (Tabella 1). Questo tipo di suddivisione ci consente di ottenere un discreto livello di dettaglio e di visualizzare efficacemente il rendimento dei vari candidati a livello territoriale. Un primo dato interessante...

di Vincenzo Emanuele Il prossimo 28 ottobre gli elettori siciliani saranno chiamati alle urne per l’elezione del Presidente della Regione e il rinnovo del Parlamento siciliano. Si voterà con alcuni mesi di anticipo rispetto alla naturale scadenza della legislatura conclusa anticipatamente per le dimissioni del Presidente Lombardo. In questa fase preliminare, in attesa che vengano presentate candidature e liste (il termine è il 28 settembre) e cominci ufficialmente la campagna elettorale, è importante mettere in luce le caratteristiche del sistema elettorale siciliano, diverso da quello in vigore nelle altre regioni a statuto ordinario. Un elemento da non sottovalutare, capace, soprattutto...