Home Europee
Europee
Le Elezioni Europee 2014 – i singoli capitoli in PDF
Introduzione
Lorenzo De Sio, Vincenzo Emanuele e Nicola Maggini
Parte I – Verso le elezioni europee
Verso le elezioni europee, un quadro introduttivo
Vincenzo Emanuele e Nicola Maggini
Vita di PE: l’evoluzione storica del Parlamento Europeo e dei suoi poteri
Rocco Polin
L’evoluzione dell’affluenza alle elezioni europee dal 1979 al 2009
Nicola Maggini
Proporzionale a geometria variabile. Ecco come si vota nei 28 paesi membri
Vincenzo Emanuele
Le scelte degli europartiti: chi sono i candidati alla Presidenza della Commissione e come sono stati selezionati
Bruno Marino
Allargamento e successo elettorale: la strategia vincente del PPE
Vincenzo Emanuele
Unito ma perdente? Il PSE tra coesione partitica e declino elettorale
Michail Schwartz
Il gruppo dell’ALDE: un inevitabile ridimensionamento?
Bruno...
L’evoluzione dell’affluenza alle elezioni europee dal 1979 al 2009
di Nicola Maggini
Le elezioni europee che si terranno tra il 22 e il 25 maggio 2014 (a seconda del paese) potrebbero acquisire, a detta di molti osservatori, una centralità e una rilevanza molto più ampia che in passato. Per capirlo, sarà opportuno vedere quanti cittadini europei si recheranno alle urne per scegliere i loro rappresentanti nel Parlamento Europeo. Infatti, nel campo degli studi elettorali, le elezioni europee sono sempre state considerate come second order elections , ossia elezioni in cui la posta in gioco è minore (o è percepita come tale) rispetto alle elezioni politiche (quando invece in palio...
Disponibile in e-book il Dossier Cise sulle elezioni europee del 2014
Le Elezioni Europee 2014
a cura di Lorenzo De Sio, Vincenzo Emanuele e Nicola Maggini
Le elezioni europee del 22-25 maggio 2014 apparivano, già alla vigilia, tanto rilevanti da essere potenzialmente candidate a divenire le prime “vere” elezioni europee. La crisi economica scoppiata nell’autunno del 2008 ha fatto emergere in questi anni le istituzioni dell’Unione Europea come il principale centro decisionale in materia di politica economica degli stati dell’Eurozona, e più in generale come attore capace di incidere fortemente sulla vita dei cittadini europei. Inoltre, l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha rafforzato il legame tra il voto popolare e...
“Scopri il tuo partito, crea la tua community”! È online euandi, la Voting Advice Application pan-europea
di Lorenzo De Sio
"Scopri il tuo partito, crea la tua community": è questo quello che offre a tutti i cittadini europei euandi, la Voting Advice Application pan-europea sviluppata dallo European University Institute in collaborazione con il CISE e con il Berkman Center for Internet and Society della Harvard University.
Cos'è una Voting Advice Application (VAA)? Semplicemente, è anzitutto un sito Web in cui l'utente, dopo aver indicato le sue opinioni su una serie di temi d'attualità, può scoprire quali sono i partiti più vicini alle sue posizioni politiche (ognuno con un punteggio da 0 a 100%). Le VAA son diffuse...
Da dove viene la vittoria di Renzi?
di Lorenzo De Sio
Da dove viene la vittoria di Renzi? La maggior parte dei commenti e delle analisi che si sono succeduti nei giorni successivi al risultato delle ultime elezioni si è concentrata essenzialmente sulla descrizione del successo del Pd: sulle sue caratteristiche di interclassismo, sulla capacità di sfondare al Nord (e soprattutto al Nord-Est, finora tallone d’Achille del centrosinistra), eccetera. Nulla tuttavia sulle possibili cause di questo successo. Com’è stato possibile che un partito che un anno fa aveva il 25% oggi abbia oltre il 40%, e per di più in elezioni tradizionalmente favorevoli ai partiti antisistema, come...