• Europee | CISE

    Europee

    Europee

    Europee

    di Roberto D'Alimonte Il grande successo di Renzi in queste europee stimola curiosità proibite. Se si andasse a votare per il Parlamento nazionale con l'attuale sistema elettorale, quello che è scaturito dalla sentenza della Consulta, cosa accadrebbe alla Camera? Come è noto, il sistema elettorale in vigore è di tipo proporzionale con varie soglie. Per i partiti singoli, quelli cioè non in coalizione, la soglia di sbarramento è del 4%. Chi sta sotto la soglia non prende neanche un seggio a vantaggio dei partiti sopra la soglia che in questo caso avrebbero una percentuale di seggi superiore alla loro percentuale...

    Traduzione di Camilla Lavino. Il contesto Negli ultimi cinque anni il Portogallo è stato considerato un caso di successo nel contesto europeo sia dal punto di vista economico che politico (si veda Fernandes et al., 2018). Da un lato, il paese ha voltato pagina dopo la crisi del 2011-2014, durante la quale un programma di assistenza finanziaria è stato implementato con dolorose politiche di austerità. D'altra parte, a differenza di altri paesi dell'Europa meridionale, il sistema partitico portoghese si è dimostrato molto resiliente. Anche se i partiti tradizionali hanno faticato a mantenere il loro sostegno elettorale, il Partito Socialista (PS, Partido...

    Il ribaltone è servito in Piemonte. Nuovamente. Se negli Stati Uniti il caso emblematico di swing-state, ossia quegli Stati che cambiano spesso maggioranza di elezione in elezione, in Italia, per fare un paragone (un po’azzardato), il nostro Ohio è proprio il Piemonte, avendo continuamente cambiato colore politico nell’ultimo ventennio. Sergio Chiamparino (Partito Democratico, PD), dopo Mercedes Bresso (PD) ed Enzo Ghigo (Forza Italia) è il terzo incumbent sconfitto nell’ultimo ventennio; solo Enzo Ghigo dalla Seconda Repubblica ad oggi è riuscito a confermarsi alla guida della regione per due mandati (1995-2000 e 2000-2005). A queste elezioni Chiamparino non si presentava...

      Introduction On May 17, 2019, the campaign for the European Parliament election 2019 came to an abrupt halt in Austria. That evening, the German newspaper Süddeutsche Zeitung and the German magazine Der Spiegel released a video that resulted in one of the biggest national political scandals in Austrian history, now known as “Ibiza-gate”. In the video – secretly recorded shortly before the national election in 2017 – the FPÖ-party leader Heinz-Christian Strache and deputy leader Johann Gudenus revealed modes of illegally funding the FPÖ, promising government orders at inflated prices to a purported niece of a Russian oligarch in a...

    Articolo pubblicato su laCostituzione.info. Ripubblicato qui con il consenso dell'autore. Nel Rapporto finale della missione di valutazione elettorale dell’ODIHR (Office for Democratic Institutions and Human Rights) sulle elezioni politiche italiane del marzo 2018 si afferma che «il quadro normativo costituisce una base adeguata per lo svolgimento di elezioni democratiche, ma è frammentato e molti aspetti del processo elettorale non sono disciplinati dalla legge», e che «il quadro normativo che disciplina le elezioni dovrebbe essere riesaminato per colmare le lacune ancora esistenti, rilevate nel presente rapporto e in quelli precedenti dell'ODIHR. Sarebbe opportuno prendere in considerazione la possibilità di integrare i...