Controlling the Airwaves: Incumbency Advantage and Community Radio in Brazil

Redazione CISE

336 ARTICOLI 0 COMMENTI

Segnalazione bibliografica. American Journal of Political Science, Volume 55, Number 4, 1 October 2011 , pp. 869-885(17) Autori: Taylor C. Boas; Hidalgo, F. Daniel Hidalgo. Abstract: Direct influence over communication media is a potent resource during electoral campaigns, and politicians have an incentive to gain control of the airwaves to advance their careers. In this article, we use data on community radio license applications in Brazil to identify both the causal effect of incumbency on politicians' ability to control the media and the causal effect of media control on...

Segnalazione bibliografica. American Journal of Political Science, Volume 55, Number 4, 1 October 2011 , pp. 852-868(17) Autori: Michael M. Bechtel; Jens Hainmueller Abstract Dominant theories of electoral behavior emphasize that voters myopically evaluate policy performance and that this shortsightedness may obstruct the welfare-improving effect of democratic accountability. However, we know little about how long governments receive electoral credit for beneficial policies. We exploit the massive policy response to a major natural disaster, the 2002 Elbe flooding in Germany, to provide an upper bound for the short- and long-term electoral returns to targeted policy benefits. We estimate that the flood response increased vote...

Segnalazione bibliografica. Autrice: Yanna Krupnikov American Journal of Political Science, Volume 55, Number 4, 1 October 2011 , pp. 797-813(17) Abstract Do negative campaign advertisements affect voter turnout? Existing literature on this topic has produced conflicting empirical results. Some scholars show that negativity is demobilizing. Others show that negativity is mobilizing. Still others show that negativity has no effect on turnout. Relying on the psychology of decision making, this research argues and shows that this empirical stalemate is due to the fact that existing work ignores a crucial...

Una questione paradossalmente  discussa non molto spesso nella politica italiana è relativa alle opinioni dei cittadini sulle specifiche politiche che il governo dovrebbe adottare. Spesso l'agenda e le scelte sono determinate da una negoziazione tra i programmi dei partiti e le posizioni dei principali gruppi d'interesse nonché gli attori sociali interessati dai vari provvedimenti. È tuttavia sempre interessante indagare le posizioni dei cittadini su vari temi: spesso si scoprono inaspettati livelli di consenso o dissenso per particolari politiche; e per gli stessi partiti possono emergere finestre di opportunità inattese. Non é raro che i partiti stessi decidano di sfruttare nuovi temi,...

Presentiamo qui i dati relativi all'incrocio fra intenzione di voto ai partiti in caso di elezioni immediate e il ricordo del voto in occasione delle politiche del 2008. Quest'analisi ci consente di osservare i movimenti di elettori dall'inizio della legislatura ad oggi. Flussi di voto fra ricordo 2008 e intenzioni 2011. Destinazioni (fatti 100 i voti ottenuti da ciascun partito nel 2008). Innanzitutto si può notare come non si registrino sensibili passaggi diretti da una coalizione all'altra. Il motore dei movimenti appare essere il serbatoio dell'astensione: i principali partiti perdono tutti circa un quarto (25%) del proprio elettorato verso l'astensione, con...