Ricerca

Ricerca

Ricerca

CHIARAMONTE, A. C. A. (2015). The unfinished story of electoral reforms in Italy. CONTEMPORARY ITALIAN POLITICS, 7, 10–26.

A. Chiaramonte, L. De Sio (a cura di) Terremoto elettorale. Le elezioni politiche del 2013 Bologna, Il Mulino, 2014 ISBN 978-88-15-25172-5 Un terremoto: così si può definire il risultato elettorale del 2013, con un sistema che da bipolare diventa a «tre poli e mezzo», e il M5S che dal nulla diventa il primo partito, sospinto da oltre otto milioni di voti. Per la prima volta, dalla fine della Prima Repubblica, a determinare l’esito non è solo una bizzarra legge elettorale, né le scelte coalizionali dei partiti: è invece un massiccio cambiamento nelle scelte di voto degli elettori. Di qui la necessità di un’analisi...

di Roberto D'Alimonte Pubblicato sul Sole 24 Ore il 31 gennaio 2014 Quando la rete è entrata nelle nostre vite non c’è voluto molto per chiedersi  se e come  avrebbe trasformato il modo di far politica nelle nostre democrazie. Sul se ci sono sempre stati pochi dubbi. L’incertezza verteva sul come. Adesso abbiamo una risposta. Non ancora definitiva, ma il trend è chiaro. Le due campagne presidenziali di Obama,   soprattutto quella del 2012, rappresentano da questo punto di vista uno spartiacque. E’ quello che emerge chiaramente dalla lettura di questo bel libro.  Nell’era di internet la politica è destinata a cambiare...

Contrary to the view that linguistic homogeneity is required to create a viable demos, this article argues that linguistic diversity can be a permanent feature of any democratic community, so long as there is a unified and robust voting space that provides a common intentional object, around which distinct public spheres can aesthetically organize their political discourse. An attempt to explain how such a voting space operates in Switzerland, the finest existing exemplar of a multilingual demos, is given. Following the Swiss example, the author proposes, would go a long way to constituting the European Union as a democratically legitimate trans-national demos, despite its formidable linguistic diversity.

This article provides a detailed set of coding rules for disaggregating electoral volatility into two components: volatility caused by new party entry and old party exit, and volatility caused by vote switching across existing parties. After providing an overview of both types of volatility in post-communist countries, the causes of volatility are analysed using a larger dataset than those used in previous studies. The results are startling: most findings based on elections in post-communist countries included in previous studies disappear. Instead, entry and exit volatility is found to be largely a function of long-term economic recovery, and it becomes clear that very little is known about what causes ‘party switching’ volatility. As a robustness test of this latter result, the authors demonstrate that systematic explanations for party-switching volatility in Western Europe can indeed be found.