Tab. 1 – Flussi elettorali nei piccoli comuni del Nord fra politiche 2013 e 2018, destinazioni (clicca per ingrandire)
Tab. 2 – Flussi elettorali nei piccoli comuni del Nord fra politiche 2013 e 2018, provenienze (clicca per ingrandire)
Tab. 3 – Flussi elettorali nei piccoli comuni della Zona Rossa fra politiche 2013 e 2018, destinazioni (clicca per ingrandire)
Tab. 4 – Flussi elettorali nei piccoli comuni della Zona Rossa fra politiche 2013 e 2018, provenienze (clicca per ingrandire)
Tab. 5 – Flussi elettorali nei piccoli comuni del Sud fra politiche 2013 e 2018, destinazioni (clicca per ingrandire)
Tab. 6 – Flussi elettorali nei piccoli comuni del Sud fra politiche 2013 e 2018, provenienze (clicca per ingrandire)
NOTA METODOLOGICA
I flussi presentati sono stati calcolati applicando il modello di Goodman ai 6.689 comuni italiano con popolazione elettorale inferiore alle 8.000 unità. Abbiamo eliminato i comuni che hanno registrato un tasso di variazione superiore al 15% nel numero di elettori iscritti (sia in aumento che in diminuzione). Si tratta di 84 casi complessivamente. Ciascun comune è stato considerato al pari di una sezione elettorale in una classica stima cittadina dei flussi elettorali. Abbiamo effettuato analisi separate in ciascuna regione, poi riaggregate nelle stime per zona geo-politica mostrate qui. Per via dell’insufficiente numero di piccoli comuni, abbiamo unito la Toscana all’Emilia-Romagna, le Marche all’Umbria, e il Molise alla Puglia. Il valore medio dell’indice VR per le cinque analisi del Nord è pari a 14,1, per le due analisi della Zona Rossa è pari a 15,4, infine è pari a 10 per le 8 analisi del Sud. (rpmgreatermilwaukee.com)