EP2014

  • Il Partito Socialista Europeo: stabilità senza successo

  • La sinistra radicale cresce, ma solo nel Sud Europa

  • Il voto di preferenza: tra meridione, neo-democristiani e intellettuali

  • Il PPE perde voti e seggi, ma rimane il primo gruppo nel Parlamento Europeo

  • Affluenza, un calo atteso. Al Sud 1 su 2 si astiene

  • L’integrazione nella UE risposta al populismo

  • Le scelte degli europartiti: chi sono i candidati alla Presidenza della Commissione e come sono stati selezionati

  • La competizione elettorale europea durante il ciclo bipolare italiano

  • Dal PCI a Tsipras. Il cammino della sinistra radicale in Europa

  • Il gruppo dell’ALDE: verso un inevitabile ridimensionamento?