preferenze

  • Partiti “populisti”? Piuttosto “neo-conflittuali”. E dietro il loro successo c’è spesso una superiore capacità strategica

  • Verso le Europee: quanto contano i candidati, e il ruolo a sorpresa dei “signori delle preferenze”

  • Il voto di preferenza alle elezioni europee del 2019

  • Il voto di preferenza alle comunali del 2018. Verso l’autofagia dei partiti?

  • Sicilia, i tassi di preferenza: il Pd supera Forza Italia

  • Tra fattori territoriali e strategia politica: il voto di preferenza alle comunali 2016

  • I signori delle preferenze a Reggio Calabria

  • Il voto di preferenza alle Regionali 2015

  • Il voto di preferenza: tra meridione, neo-democristiani e intellettuali

  • Proporzionale a geometria variabile. Ecco come si vota nei 28 paesi membri