Autore: Redazione CISE

  • The Separation Plot: A New Visual Method for Evaluating the Fit of Binary Models

    Segnalazione bibliografica.

    Autori: Brian Greenhill; Michael D. Ward; Audrey Sacks

    American Journal of Political Science, Volume 55, Number 4, 1 October 2011 , pp. 991-1002(12)

    Abstract

    We present a visual method for assessing the predictive power of models with binary outcomes. This technique allows the analyst to evaluate model fit based upon the models’ ability to consistently match high-probability predictions to actual occurrences of the event of interest, and low-probability predictions to nonoccurrences of the event of interest. (https://www.speedclean.com/) Unlike existing methods for assessing predictive power for logit and probit models such as Percent Correctly Predicted statistics, Brier scores, and the ROC plot, our “separation plot“ has the advantage of producing a visual display that is informative and easy to explain to a general audience, while also remaining insensitive to the often arbitrary probability thresholds that are used to distinguish between predicted events and nonevents. We demonstrate the effectiveness of this technique in building predictive models in a number of different areas of political research.

    Full Text: https://www.ingentaconnect.com/content/bpl/ajps/2011/00000055/00000004/art00018

  • Il CISE ospita la Winter School “The True European Voter”

    Dal 6 al 9 febbraio 2012, 35 giovani dottorandi e dottori di ricerca da 27 paesi europei varcheranno le aule del Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS.

    E’ ospitata infatti a Roma, con l’organizzazione locale a cura del CISE, la terza edizione della Winter School “Methodological Issues in Comparative Electoral Analysis” organizzata dal progetto “The True European Voter” finanziato dalla European Science Foundation.

    Diretto da Hermann Schmitt (MZES – Università di Mannheim; Università di Manchester) e da Paolo Segatti (Università di Milano), il progetto “The True European Voter” si pone come obiettivo l’armonizzazione e l’analisi congiunta dei dati relativi a tutte le survey elettorali effettuate nei 27 paesi UE a partire dal secondo dopoguerra, alla ricerca degli effetti del contesto (istituzionale, economico, politico) sui modelli di comportamento di voto. Ma tra gli obiettivi del progetto c’è anche quello di formare una nuova generazione di giovani studiosi del comportamento elettorale, attraverso una serie di Winter School annuali, di cui Roma (dopo Nottingham e Varsavia) rappresenta la terza tappa.

    La Winter School si svolge sotto la direzione scientifica di Cees van der Eijk (Università di Nottingham), e vede lezioni svolte da studiosi di vari paesi europei.  Il CISE (sotto la responsabilità di Lorenzo De Sio, che è anche membro del Methods Working Group del progetto “The True European Voter“)  ne ha curato l’organizzazione assieme al Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS, e con il contributo della LUISS School of Government. Gli organizzatori augurano a tutti partecipanti il pieno successo dell’evento.

  • Who “Wins“? Determining the Party of the Prime Minister

    Segnalazione bibliografica.

    American Journal of Political Science, Volume 55, Number 4, 1 October 2011 , pp. 937-954(18)

    Autori: Garrett Glasgow; Matt Golder;  Sona N. Golder

    Abstract

    The prime ministership is the preeminent political post in parliamentary democracies. Yet few studies examine PM party choice, perhaps under the assumption that the choice is a simple function of party size. In this article, we argue that key strategic actors and the context in which government negotiations take place can play a critical role in PM party choice. We test our hypotheses using a mixed logit with random coefficients on an original data set comprising PM selection opportunities in 28 European countries. Our methodological approach allows us to incorporate qualitative concerns about heterogeneity and causal complexity into our analysis. Contrary to conventional wisdom, we find that the largest party is often disadvantaged when it comes to PM party choice, that some presidents play an influential role in choosing the PM, and that the value of being the incumbent depends on one’s performance in office and how the previous government ended.

    Full Text: https://www.ingentaconnect.com/content/bpl/ajps/2011/00000055/00000004/art00015

  • Power within Parties: The Strength of the Local Party and MP Independence in Postcommunist Europe

    Segnalazione bibliografica.

    American Journal of Political Science, Volume 55, Number 4, 1 October 2011 , pp. 923-936(14)

    Autore: Margit Tavits

    Abstract

    This study argues that organizationally stronger local party branches are more powerful within the party than organizationally weaker branches: they can better perform the tasks central to the party, which include communication with, and mobilization of, voters. I further argue that this subunit power should be manifested in the parliamentary behavior and status of MPs: those from districts where the local party organization is strong are more likely (1) to behave independently in parliament and break party unity and (2) to hold leadership positions in parliamentary committees. I find support for these propositions in the analysis of 12 legislatures from four postcommunist democracies—Czech Republic, Estonia, Hungary, and Poland. The results remain robust against various alternative explanations.

    Full Text: https://www.ingentaconnect.com/content/bpl/ajps/2011/00000055/00000004/art00014

  • Exit, Voice, and Cyclicality: A Micrologic of Midterm Effects in European Parliament Elections

    Segnalazione bibliografica.

    American Journal of Political Science, Volume 55, Number 4, 1 October 2011 , pp. 907-922(16)

    Autore: Till Weber

    Abstract

    Very few theories of democratic elections can claim to overarch the field. One of them that has not been given due regard, I suggest, is Albert Hirschman’s Exit, Voice, and Loyalty. I aim to exploit the integrative capacity of this general framework in a model of typical “midterm“ effects occurring through the electoral cycle. The model unites such diverse phenomena as antigovernment swings, declining turnout, protest voting, conversion, and alienation. An empirical test with comparative survey data from elections to the European Parliament reveals that the role of strategic voting in the form of voice is limited. Instead, processes of de- and realignment in the form of exit dominate a picture of European Parliament elections beyond the widespread conception of “second-order“ irrelevance. More generally, the “cyclical“ view on voting behavior suggests systematic links between short-run midterm effects and long-run electoral change.

    Full Text: https://www.ingentaconnect.com/content/bpl/ajps/2011/00000055/00000004/art00013

  • Controlling the Airwaves: Incumbency Advantage and Community Radio in Brazil

    Segnalazione bibliografica.

    American Journal of Political Science, Volume 55, Number 4, 1 October 2011 , pp. 869-885(17)

    Autori: Taylor C. Boas; Hidalgo, F. Daniel Hidalgo.

    Abstract:

    Direct influence over communication media is a potent resource during electoral campaigns, and politicians have an incentive to gain control of the airwaves to advance their careers. In this article, we use data on community radio license applications in Brazil to identify both the causal effect of incumbency on politicians’ ability to control the media and the causal effect of media control on their future electoral prospects. Using a regression discontinuity design, we compare city council candidates who barely won or barely lost an election, showing that incumbency more than doubles the probability of an application’s approval by the Ministry of Communications. Next, using genetic matching, we compare candidates who acquired community radio licenses before an election to similar politicians who did not, showing that a radio station substantially increases one’s vote share and probability of victory. These findings demonstrate that media control helps entrench local political power in Brazil.

    Full Text: https://www.ingentaconnect.com/content/bpl/ajps/2011/00000055/00000004/art00011

  • How Lasting Is Voter Gratitude? An Analysis of the Short- and Long-Term Electoral Returns to Beneficial Policy

    Segnalazione bibliografica.

    American Journal of Political Science, Volume 55, Number 4, 1 October 2011 , pp. 852-868(17)

    Autori: Michael M. Bechtel; Jens Hainmueller

    Abstract

    Dominant theories of electoral behavior emphasize that voters myopically evaluate policy performance and that this shortsightedness may obstruct the welfare-improving effect of democratic accountability. However, we know little about how long governments receive electoral credit for beneficial policies. We exploit the massive policy response to a major natural disaster, the 2002 Elbe flooding in Germany, to provide an upper bound for the short- and long-term electoral returns to targeted policy benefits. We estimate that the flood response increased vote shares for the incumbent party by 7 percentage points in affected areas in the 2002 election. Twenty-five percent of this short-term reward carried over to the 2005 election before the gains vanished in the 2009 election. We conclude that, given favorable circumstances, policy makers can generate voter gratitude that persists longer than scholarship has acknowledged so far, and elaborate on the implications for theories of electoral behavior, democratic accountability, and public policy.

    Full Text: https://www.ingentaconnect.com/content/bpl/ajps/2011/00000055/00000004/art00010


  • When Does Negativity Demobilize? Tracing the Conditional Effect of Negative Campaigning on Voter Turnout

    Segnalazione bibliografica.

    Autrice: Yanna Krupnikov

    American Journal of Political Science, Volume 55, Number 4, 1 October 2011 , pp. 797-813(17)

    Abstract

    Do negative campaign advertisements affect voter turnout? Existing literature on this topic has produced conflicting empirical results. Some scholars show that negativity is demobilizing. Others show that negativity is mobilizing. Still others show that negativity has no effect on turnout. Relying on the psychology of decision making, this research argues and shows that this empirical stalemate is due to the fact that existing work ignores a crucial factor: the timing of exposure to negativity. Two independent empirical tests trace the conditional effect of negativity. The first test relies on data from the 2004 presidential campaign. The second test considers the effect of negativity over a broader period of time by considering elections 1976 to 2000. Taken together, both tests reinforce that negativity can only demobilize when two conditions are met: (1) a person is exposed to negativity after selecting a preferred candidate and (2) the negativity is about this selected candidate.

    Full Text: https://www.ingentaconnect.com/content/bpl/ajps/2011/00000055/00000004/art00007

  • Osservatorio Politico – Il consenso alla cittadinanza per i figli di immigrati rivela un Paese inaspettato

    Una questione paradossalmente  discussa non molto spesso nella politica italiana è relativa alle opinioni dei cittadini sulle specifiche politiche che il governo dovrebbe adottare. Spesso l’agenda e le scelte sono determinate da una negoziazione tra i programmi dei partiti e le posizioni dei principali gruppi d’interesse nonché gli attori sociali interessati dai vari provvedimenti.

    È tuttavia sempre interessante indagare le posizioni dei cittadini su vari temi: spesso si scoprono inaspettati livelli di consenso o dissenso per particolari politiche; e per gli stessi partiti possono emergere finestre di opportunità inattese. Non é raro che i partiti stessi decidano di sfruttare nuovi temi, sapendo che godono di ampio sostegno tra i cittadini.

    La questione è di particolare attualità per due motivi. Da un lato la presenza di un governo tecnico sostenuto da tutti i partiti restringe lo spazio per politiche fortemente innovative su temi che dividono l’elettorato. Dall’altro tuttavia è interessante mettersi alla ricerca di temi “unificanti”: politiche su cui esiste un ampio accordo tra i cittadini; magari tradizionalmente non considerate dai partiti, ma che potrebbero entrare in un’agenda politica condivisa. E’ il caso (non casualmente) della recente scelta del Presidente della Repubblica di sollevare con forza il tema della cittadinanza ai figli di immigrati nati nel nostro Paese. Un tema quasi mai toccato dalle forze politiche, e che proprio per questo abbiamo voluto inserire nella nostra indagine.

    I dati mostrano come il Presidente della Repubblica si sia mosso in linea con un orientamento diffuso tra gli italiani. Secondo la nostra indagine infatti il 71% degli intervistati si dichiara “molto” o “abbastanza d’accordo” con l’affermazione che “I figli di immigrati, se nascono in Italia, dovrebbero ottenere automaticamente la cittadinanza italiana”. Questa affermazione fa parte di una “batteria” di domande che abbiamo sottoposto agli intervistati. A parte questa nuova questione, le altre domande erano state già sottoposte nell’indagine di aprile: le abbiamo ripetute proprio per cercare di misurare la volatilità delle opinioni dei cittadini su questi temi.

    I risultati mostrano una complessiva notevole stabilità della struttura di opinioni del campione tra le due indagini. Tenuto conto che il margine di errore statistico di ciascuna percentuale è di circa +/- 2,5 punti, la maggior parte dei temi registrano livelli di consenso invariati. Questo ci permette di concentrarci su quella che appare come una struttura stabile di opinioni nelle due rilevazioni.

    Il tema della cittadinanza agli immigrati dà l’occasione per approfondire una caratteristica che sembra indicare un Paese in parte inaspettato, e che era già emersa nell’indagine precedente. Non solo il consenso alla cittadinanza ai figli di immigrati è alto, ma è ancora più alto il consenso al voto amministrativo agli immigrati: lo era già nell’aprile 2011 (76%); sale ulteriormente all’81% a dicembre. Di conseguenza appare il ritratto di un Paese decisamente disponibile all’idea di strutturare dei percorsi inclusivi per l’integrazione dell’immigrazione in Italia. Ciò appare in parte stridente con la visibilità sui media delle posizioni anti-immigrati, soprattutto veicolate dalla Lega Nord; tuttavia una parte della base di consenso per la perdurante forza elettorale di questo partito è visibile dal consenso verso forme di federalismo fiscale, espresso da una larga maggioranza degli intervistati.

    Temi con un consenso meno largo (ma ancora maggioritario) sono invece alcuni temi etici “classici”: regolamentazione delle coppie di fatto, estensione di questa regolamentazione alle coppie gay; aborto. Su tutti questi temi le posizioni “progressiste” sono maggioritarie: una quota intorno al 60% è a favore delle coppie di fatto; una quota solo leggermente inferiore (tra il 54 e il 60% nelle due indagine) è favorevole ad estendere questa possibilità alle coppie gay. Una maggioranza simile è contraria a rendere più difficile l’aborto: è “solo” il 43% circa degli intervistati a voler rivedere l’attuale regolamentazione. Si tratta di temi che tuttavia, per la maggioranza meno larga che li caratterizza, si prestano potenzialmente meno a un’agenda condivisa.

    Caratteristica che li accomuna a un ultimo gruppo di temi economici, che corrispondono essenzialmente a un’agenda di tipo liberista, e che sono caratterizzati (fatto non nuovo per l’Italia) da un consenso essenzialmente minoritario. Tra questi vi è la proposta di maggiore libertà per le imprese di assumere e licenziare: tema su cui vi è consenso da parte di circa il 40% degli intervistati. Percentuale che scende sensibilmente riguardo all’opportunità di tagliare i servizi sociali per abbassare le tasse (28% circa di consensi), e ancor più rispetto al finanziamento pubblico alla scuola privata, il cui consenso nelle due indagini oscilla tra il 28% e il 24%.

    In sintesi, il dato in parte sorprendente è relativo all’alto livello di consenso per una politica inclusiva di integrazione degli immigrati. Visto il prestigioso endorsement del Presidente della Repubblica, esiste forse la possibilità che il tema possa entrare nell’agenda del governo Monti, anche alla luce dell’ampio consenso di cui gode tra tutti i cittadini (compresi quelli di centrodestra). Tuttavia, come è inevitabile, tra le opinioni dei cittadini e gli effettivi percorsi legislativi ci sono ancora molte valutazioni politiche intermedie da parte dei partiti, che verosimilmente renderanno non semplice l’iter di simili provvedimenti.

  • Osservatorio politico – Nei flussi di voto è l’astensionismo il motore del cambiamento

    Presentiamo qui i dati relativi all’incrocio fra intenzione di voto ai partiti in caso di elezioni immediate e il ricordo del voto in occasione delle politiche del 2008. Quest’analisi ci consente di osservare i movimenti di elettori dall’inizio della legislatura ad oggi.

    Flussi di voto fra ricordo 2008 e intenzioni 2011. Destinazioni (fatti 100 i voti ottenuti da ciascun partito nel 2008).

    Innanzitutto si può notare come non si registrino sensibili passaggi diretti da una coalizione all’altra. Il motore dei movimenti appare essere il serbatoio dell’astensione: i principali partiti perdono tutti circa un quarto (25%) del proprio elettorato verso l’astensione, con l’eccezione del Pd (16%) e del Pdl (36%).

    Il calo generalizzato del voto ai partiti è comprensibile alla luce del fatto che non siamo davvero a ridosso di elezioni e quindi manca l’effetto della campagna elettorale, senza dimenticare il particolare momento che il nostro sistema politico sta vivendo con il governo Monti. Ma la forte differenza registrata fra i principali partiti di centrosinistra e centrodestra è un primo segnale di come il meccanismo dell’astensionismo intermittente sembri oggi penalizzare chi nel 2008 aveva vinto le elezioni a vantaggio degli sconfitti.  A conferma di ciò si noti come ben il 6% di quanti si erano allora astenuti dichiarino oggi che voterebbero per il Pd: si tratta di un recupero dall’astensione davvero notevole, che solo il Movimento 5 stelle è capace di replicare. Un dato compatibile con il fatto che nel 2008 il centrosinistra (compreso il Pd) fu penalizzato da un forte astensionismo tra i propri elettori, che sembrano adesso essere nuovamente attratti dal Pd.

    Riguardo a chi conferma la propria scelta del 2008, meno del 40% di quanti tre anni fra avevano scelto il partito di Berlusconi dicono che replicherebbero oggi tale scelta. Invece il Pd presenta il valore massimo lungo la diagonali della continuità delle scelte di voto (57%) ed è insieme alla Lega il solo partito a mantenere più della metà dei propri voti 2008. Il partito di Bossi si dimostra in buona salute, riuscendo anche a strappare un 5% degli elettori 2008 del Pdl (da qui proviene oltre un sesto dei suoi attuali voti).

    Interessante infine osservare l’ultima colonna, relativa a quanti non avevano l’età per votare nel 2008. Pd e Lega si dimostrano i più capaci di attrarre i nuovi elettori, essendo entrambi sovrarappresentati in tale gruppo rispetto al totale del campione (rispettivamente di 5 e 4 punti percentuali); mentre il momento negativo del Pdl è dimostrato anche dalla suo scarso appeal verso tali elettori, di cui appena il 10% dichiara l’intenzione di votarlo.

    Guardando alle perdite verso l’indecisione tra partiti, a perdere meno sono ancora una volta quelli del centrosinistra  (Idv  4 e Pd  6), mentre Pdl e Lega perdono il 10 e il 12% . Ma i partiti che smarriscono le porzioni maggiori del proprio voto 2008 verso l’incertezza sono quelli che erano fuori dalle coalizioni (Sinistra arcobaleno il 13 e l’Udc il 18%): ciò sembrerebbe indicare la scarsa propensione di questi elettori a scegliere partiti che facciano parte di alleanze.

    Guardiamo ora alle provenienze 2008 degli elettorati odierni dei partiti.

    Flussi di voto fra ricordo 2008 e intenzioni 2011. Provenienze (fatti 100 le intenzioni di voto attuali a ciascun partito).

    La debolezza del Pdl è confermata dal fatto che non solo è il partito che cede di più all’astensione, ma è anche quello che meno di tutti gli altri è capace di attrarre nuovi elettori: pesca i tre quarti dei propri voti attuali dai suoi elettori 2008. L’Udc si dimostra capace di attrarre consensi dal Pd e dal Pdl in eguale misura (15 e 14% del proprio attuale elettorato, anche se sono quote minime degli elettorati 2008 dei due grandi partiti: 3 e 1%). Fli prende meno del 40% dei voti dal bacino degli elettori 2008 del Pdl: il suo buon risultato deriva in larga parte dal suo successo presso i neomaggiorenni (9%, pari al 15% dei propri voti). Il Pd prende oltre i due terzi dei suoi attuali voti fra quanti già nel 2008 lo avevano votato (68%) e poi si dimostra capace di attrarre qualcosa da astenuti 2008 e nuovi elettori, anche se deve cedere qualcosa a Sel (che prende il 45% dei suoi voti dal Pd 2008).

    Molto interessante, infine, è guardare alla composizione dell’elettorato attuale del Movimento 5 stelle: un terzo sono astenuti del 2008, un altro terzo abbondante sono elettori di centrosinistra del 2008 (22% dal Pd, 6 e 7 da Sa e Idv), ma una quota significativa (13%) proviene da elettori della coalizione che ha governato fino a un mese fa (il 9 dal Pdl e il 4 dalla Lega).

    In sintesi, a produrre la maggior parte dei cambiamenti tra il 2008 e le intenzioni attuali è l’area dell’astensione e dell’indecisione. Il che suggerisce come la variabile chiave per le prossime elezioni sarà la capacità dei partiti de degli schieramenti di mobilitare il proprio elettorato con proposte politiche adeguate.