Autore: Redazione CISE

  • Maggioritario per caso. Le elezioni politiche del 1996

    Maggioritario per caso. Le elezioni politiche del 1996

    D’Alimonte R., Bartolini S. (a cura di),
    Maggioritario per caso. Le elezioni politiche del 1996,
    Bologna, Il Mulino, 1997.
    ISBN 978-88-15-05786-0

    A due anni dalle “rivoluzionarie” elezioni del 1994, nell’aprile del 1996 il nuovo sistema elettorale italiano – maggioritario ma non troppo – è stato di nuovo chiamato alla prova. Il voto ha prodotto tre dati sorprendenti: una maggioranza alla Camea e al Senato; la stessa maggioranza in entrambe le Camere; una maggioranza completamente diversa da quella di centro-destra emersa nel 1994 e presto disgregatasi. Il volume fornisce un’analisi completa e dettagliata della campagna elettorale e dei risultati del voto, cogliendo ciò che ha reso possibili queste inattese novità: il ruolo del sistema elettorale; il cambiamento delle coalizioni dei partiti; l’immagine dei leader; le nuove scelte degli elettori. Il confronto tra i risultati di due elezioni nell’arco di due anni consente agli autori di mettere a fuoco la nuova configurazione del sistema partitico e le sue tendenze evolutive, e di chiarire se e in quale misura il sistema politico italiano stia andando verso una stabile struttura di coalizioni elettorali e di governo bipolari.

  • Maggioritario ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994

    Maggioritario ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994

    Bartolini S., D’Alimonte R. (a cura di),
    Maggioritario ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994,
    Bologna, Il Mulino, 1995.
    ISBN 978-88-15-04780-9

    Dal 1948 ad oggi mai elezioni politiche hanno destato tanta attenzione come quelle del marzo 1994, che per molti commentatori hanno rappresentato l’inizio del graduale passaggio dalla Prima alla Seconda repubblica. Un primo risultato della consultazione era già disponibile a poche ore dalla chiusura dei seggi: un Parlamento nuovo per oltre i due terzi dei suoi componenti. Ma come e con quali mezzi è stata condotta la campagna elettorale? Che ruolo hanno effettivamente svolto i mass media? Come deve essere interpretato il voto degli italiani alla luce dei nuovi meccanismi elettorali? Gli autori di questo volume, avvalendosi del lavoro di ricerca da loro stessi condotto, presentano un quadro completo e scientificamente corretto del voto degli italiani e dei possibili effetti sul futuro politico del Paese.