Autore: Marcello Carammia

  • Europee Malta: laburisti inarrestabili?

    Europee Malta: laburisti inarrestabili?

    Traduzione di Irene Fratellini.

    Introduzione

    Contrariamente alla tendenza europea generale, il Partito Laburista Maltese [Partit Laburista (PL), S&D] ha comodamente vinto le elezioni tenutesi il 25 maggio ottenendo 4 dei 6 seggi che spettano al suo paese nel Parlamento Europeo. Anche nel 2014 il partito aveva ottenuto la maggioranza dei voti, ma soltanto tre eurodeputati (Carammia and Pace, 2015). Il Partito Nazionalisra di opposizione [Partit Nazzjonalista (PN), EPP] non è invece riuscito a frenare la sua discesa elettorale iniziata nel lontano 2004; tuttavia è riuscito a vincere due seggi.

    Come nelle precedenti tre elezioni europarlamentari, i partiti eurofili hanno vinto più del 96% di voti[1]. Ciò era già stato preannunciato dai dati dall’Eurobarometro che hanno mostrato come una maggioranza della popolazione maltese abbia di fatto un’opinione favorevole verso l’Unione[2].

    Il risultato delle elezioni è inoltre in linea con i sondaggi d’opinione pubblicati dalla principale testata giornalistica prima delle elezioni. Il quadro prospettava la vittoria del PL, con percentuali tra il 55% ed il 57% [3].

    Il risultato[4]

    Il Partito Laburista si è così assicurato una comoda maggioranza di voti (54.3%),  aggiudicandosi 4 dei 6 seggi che spettano a Malta. L’opposizione rappresentata dal PN ha perciò vinto gli altri due seggi con il 37.9%, con una contrazione di 2,174 voti rispetto alle elezioni precedenti, contro una crescita pari a 6,805 della controparte laburista attualmente al governo.

    Contrariamente ai trend europei, la quota di Alternativa Democratica (Alternattiva Demokratika, AD, Greens) passa da 7,418 voti ottenuti nel 2014 (3%) a 1,866 (0.7%) –un calo di ben 5,552 voti. Non si esclude che il risultato sia stato fortemente influenzato dal fatto che i due candidati di punta del partito AD, Arnold Cassola e Michael Briguglio, abbiano cambiato casacca. Non a caso, la somma dei voti da loro ricevuti è pressoché pari al numero di voti persi da AD rispetto alle precedenti elezioni.

    Per quanto riguarda il partito di destra contrario all’immigrazione, Imperium Europa (Imperium Europa, IE), il risultato è stato tutt’altro che deludente. Quest’ultimo ha ottenuto 8,238 voti,  sorpassando il partito di Alternativa Democratica e affermandosi come terzo partito dopo il PL e il PN. Subito dopo troviamo il Partito Democratico (Partit Demokratiku, PD) che, nella sua prima partecipazione alle elezioni europee dopo la conquista di due seggi in parlamento nazionale nel 2017, ottiene 5,276 voti.

    Tab. 1 – Risultati delle elezioni per il Parlamento Europeo 2019:  Malta
    Partito Gruppo parlamentare Voti (VA) Voti (%) Seggi Differenza di voti dal 2014 (PP) Differenza di seggi dal 2014
    Partito Laburista (PL) S/D 141.267 54,3 4 +0,9 +1
    Partito Nazionalista (PN) EPP 98.611 37,9 2 -2,1 -1
    Imperium Europa (IE) 8.232 3,2 0 +0,5
    Partito Democratico (PD) 5.276 2,0 0
    Alternativa Democratica (AD) G-EFA 1.866 0,7 0 -2,1
    Candidato Indipendente 2.674 1,0 0
    Altri partiti 2.280 0,9
    Totale 260.206 100 6
    Affluenza (%) 72,7
    Soglia legale di sbarramento (%) Nessuna

    Fonte: Commissione Elettorale di Malta https://electoral.gov.mt/

    Affluenza e campagna elettorale

    Nel 2019 l’affluenza elettorale continua a calare per la terza volta consecutiva -ma la caduta è stata maggiore nelle tradizionali roccaforti del PN, al punto che si ipotizza che gli elettori nazionalisti siano rimasti a casa per mostrare il loro scontento in merito alla leadership del partito[5]. L’affluenza a queste elezioni raggiunge il 72.7% superando di gran lunga la media europea pari al 50.5%. Tuttavia, mentre l’affluenza europea è in media aumentata per la prima volta dopo due decenni, quella maltese continua a scendere da quelli che erano un tempo livelli molto alti (Hirczy, 1995).

    Divisioni interne e litigi sono diventati uno stile di vita tra i più alti ranghi del PN. Nessuna proposta politica ha finora attirato una particolare attenzione da parte degli elettori, inducendo in questo modo un numero sufficiente di quest’ultimi a riconsiderare le proprie posizioni in favore del PL. La campagna donchisciottesca sull’aborto del PN ha sprecato quel poco di energia e desiderio esistente per una campagna positiva e propositiva.

    Per quanto riguarda il PL, il favorevole contesto economico continua a convincere la maggioranza degli elettori a votare per questo partito e sorprendentemente le tensioni legate alla rapida crescita economica -come l’aumento dei prezzi nel mercato immobiliare, l’espansione delle aree urbane, il degrado ambientale e le crescenti sfide sociali- non stanno colpendo le fortune del partito (Pace, 2017 ). Né le gravi accuse di corruzione, le carenze dello stato di diritto e l’erosione della democrazia hanno intaccato la popolarità del partito.

    La campagna elettorale per queste elezioni si è incentrata maggiormente su questioni nazionali. Il PL si è concentrato su ciò che è stato fatto da quando è stato scelto per governare il paese nel 2013 e nel 2017. Il PN ha speso le sue energie allarmando gli elettori sull’aborto, sostenendo che come membro del gruppo S&D, il PL avrebbe ceduto alla pressione per introdurlo a Malta – dove è ancora illegale e impopolare. Il PL ha criticato i deputati PN in carica per aver danneggiato l’immagine internazionale di Malta sollevando questioni di stato di diritto nel Parlamento Europeo. Ma gli accusati hanno tratto profitto da questa critica e sono stati rieletti per un altro mandato.

    Quando il tema dell’UE è comparso nella campagna, questo è avvenuto nel tentativo di suscitare la sensazione tra gli elettori che il partito avrebbe combattuto per gli interessi di Malta nelle istituzioni europee.

    L’immigrazione, in cima alla lista delle priorità dei cittadini, non è stata affrontata come tematica principale in queste elezioni, nonostante partiti nazionalisti contrari all’immigrazione come il MPM e l’IE abbiano provato a trarne vantaggio.

    I sondaggi sull’opinione pubblica condotti prima delle elezioni hanno predetto con successo che il PL, pronosticando tra l’altro un ampio margine di distacco e prevedendo l’impossibilità per il PN di ottenere il suo terzo seggio -seggio conquistato invece con un margine sottilissimo di 206 voti nel 2014.

    I media, sia gli storici che i nuovi, sono stati convolti e manipolati pesantemente da ogni parte politica. I social media si sono rivelati lo strumento chiave su cui puntare per strappare voti. Il dominio dei due grandi partiti in tutte le aree dei media ha assicurato che i partiti minori riducessero il loro raggio di influenza.

    Sebbene populismo e nazionalismo non si siano fatti strada sotto forma di piccoli partiti in grado di detronizzare gli storici partiti del paese, entrambe le ideologie hanno avuto un ruolo centrale nel discorso politico dei partiti tradizionali. Ciò implica che l’ultimo capitolo di questo fenomeno maltese sia ancora in fase di stesura e che la minaccia non sia stata completamente debellata.

    Le elezioni del 2019 si sono distinte dalle precedenti sotto tre punti di vista. Innanzitutto, per la prima volta è stato riconosciuto il diritto di voto ai sedicenni, a seguito della decisione presa nel 2014 di coinvolgerli nelle votazioni locali. Non solo, quest’ultimi avranno diritto di voto anche alle prossime elezioni nazionali che si svolgeranno entro il 2023.

    La seconda novità consiste nell’introduzione di un nuovo sistema elettronico per velocizzare le operazioni di conteggio dei voti, anche se i risultati non sono stati pubblicati prima che fossero trascorse trenta ore dalla chiusura dei seggi.

    Parallelamente alle elezioni europee, si sono svolte le votazioni per eleggere 67 consigl locali per un mandato di cinque anni. Prima di ciò i consigli rimanevano in carica per tre anni mentre elezioni consecutive venivano svolte per tre gruppi di consigli. Con il 2015 Act XL, tutte le elezioni locali furono raggruppate e programmate per svolgersi contemporaneamente a quelle europee[6].

    Tra i molti déjà vus che hanno caratterrizzato le elezioni per il Parlamento Europeo il più saliente è relativo alla natura della campagna, concentrata pressoché univocamente su temi prettamente nazionali. L’intensità e lo stile della campagna dei partiti non è stato meno intenso delle precedenti elezioni.  La lotta principale era tra il PL al governo e il PN all’opposizione. Il PL lo ha etichettato come uno scontro tra il suo leader e primo ministro Joseph Muscat e il capo dell’opposizione, Adrian Delia.

    Questo potrebbe essere un altro fattore determinante dei relativamente scarsi livelli di partecipazione, nonostante la campagna promossa dal Parlamento Europeo e supportata dalla Commissione Europea conosciuta con lo slogan “Questa volta voto”.

    Di sei eurodeputati eletti, quattro sono in carica, e i candidati di spicco in entrambi i partiti principali sono donne. La prima ad essere eletta è stata la laburista Miriam Dalli con 63,438 preferenze che guiderà la delegazione PL per i prossimi cinque anni. A seguire, sulla sponda nazionalista c’è Roberta Metsola con 38,206 voti.  Entrambi i candidati in carica sono stati eletti al primo spoglio, nel sistema di voto Single Transferable Vote (STV), sistema leggermente complicato (Katz, 1984) in cui gli elettori segnano le loro preferenze (1, 2, 3 … ecc.) sulla scheda elettorale e sono autorizzati a barrare liste di partito, anche se pochi lo fanno.

    Cinque di sei europarlamentari sono laureati con un dottorato – quattro di loro specializzati in legge. Dr Alfred Sant è stato in passato il leader di PL e Primo Ministro. Il resto non era mai stato eletto al parlamento maltese.

    Conclusioni

    Le elezioni europee a Malta sembrano aver seguito un copione senza sorprese. Mancavano molte delle linee di frattura presenti nel resto dell’UE -ma questo non vuol dire che fossero completamente assenti. I sentimenti anti-UE e anti-immigrazione si affievoliscono sotto la superficie, trattenuti dalla debolezza dei loro sostenitori più agguerriti, i cosiddetti partiti periferici o marginali, e dall’assoluta predominanza dei partiti europeisti dominanti.

    Il successo economico maltese ha inoltre favorito un’immagine positiva dell’Unione Europea, consentendo di mantenere sotto controllo queste forze più estremiste. Tuttavia, questa situazione è dinamica e potrebbe non durare per sempre, come indicato dai risultati ottenuti dall’IE.

    Riferimenti bibliografici

    Carammia, M. e Pace, R. (2015), ‘The Anatomy of a Misfit: The 2014 European Election in Malta’, South European Society and Politics, 20 (3), pp. 425-444.

    Hirczy, W. (1995), ‘Explaining near-universal turnout: The case of Malta’, European Journal of Political Research, 27 (2), pp. 255–272.

    Katz, R. (1984), ‘The single transferable vote and proportional representation’, in A. Lijphart e B. Grofman (acura di), Choosing an Electoral System: Issues and Alternatives. New York, Praeger.

    Pace, R. (2017), ‘Winning against the trend: Labour’s victory in the 2017 Maltese parliamentary election’, South European Society and Politics, 22 (4), pp. 509-529.


    [1] Partit Laburista (PL), Partit Nazzjonalista (PN), Partit Demokratiku (PD), Alternattiva Demokratika (versi, AD). Alcuni degli indipendenti, in particolare il signor Arnold Cassola, ex leader dell’AD, sono anche pro-UE.

    [2] Secondo lo standard dell’Eurobarometro, n. 90 dell’autunno 2018, alla domanda  : quale immagine fa l’UE ?, il 43% dei maltesi era totalmente positivo (media UE-28 43%), il 10% era totalmente negativo (media UE-28 = 20%), il 43% era neutrale (media UE-28 = 36%) e il 4% ha risposto “non so” (media UE-28 = 1%).https://ec.europa.eu/commfrontoffice/publicopinion/index.cfm/Survey/getSurveyDetail/instruments/STANDARD/surveyKy/2215 (visto 28.05.2019)

    [3] Times of Malta, 19 May 2019. Portale online https://www.timesofmalta.com/articles/view/20190519/local/labour-on-track-to-capture-55-per-cent-of-vote-poll-suggests.710181; MaltaToday 19 May, online portal at https://www.maltatoday.com.mt/news/europe-2019/95082/maltatoday_survey_labour_set_for_another_landslide_in_european_elections#.XO-kHntS9PY

    [4] Tutte le cifre citate qui sono quelle ufficiali pubblicate dalla Commissione elettorale, a Malta: https://electoral.gov.mt/ElectionResults/MEP (visto 28.05.2019).

    [5] L’affluenza alle elezioni del 2004 è stata dell’82,4% al di sotto delle elezioni nazionali; nel 2009 è sceso al 78,8%, poi al 74,8% nel 2014 e al 72,2% nel 2019.

    [6] La versione integrale del testo di  ACT è disponibile nel portale di giustia :https://www.justiceservices.gov.mt/DownloadDocument.aspx?app=lp&itemid=27225&l=1

    Nota sul sistema elettorale: la “quota” per l’elezione di un candidato si basa sul numero di voti validi espressi. La Droop Quota viene utilizzata per stabilire il numero di voti che i candidati devono sottoporre a sondaggio per ottenere un seggio: Q = ((voti validi) / (numero totale di posti + 1)) + 1

  • Malta: Unstoppable Labour?

    Malta: Unstoppable Labour?

     

    Introduction

    Contrary to the general European trend, the Maltese Labour Party [Partit Laburista (PL), S&D] won the European election held on the 25 May by a comfortable majority and took four of the six European parliament seats allotted to Malta. In 2014 it had also won a majority of votes, but only three seats (Carammia and Pace, 2015). The opposition Nationalist Party [Partit Nazzjonalista (PN), EPP] failed to arrest its electoral decline whose roots go back to 2004, but won the other two seats.

    As in the previous three European elections the Europhile parties won more than 96% of the valid votes cast.[1] This is consistent with the public opinion surveys conducted by Eurobarometer which show that the majority of Maltese are supportive of the EU.[2]

    The election result does not confound the public opinion polls published by the leading national newspapers prior to the election which predicted a PL victory between 55-57%.[3]

    The result[4]

    The governing PL secured a comfortable majority of votes (54.3%), taking four of the six parliamentary seats allotted to Malta [Refer to Diagram]. The opposition PN won the other two seats with 37.9%, but its vote tally contracted by 2,174 while Labour’s grew by 6,805 votes.

    Contrary to European trends, Democratic Alternative’s (Alternattiva Demokratika, AD, Greens) share shrunk from 7,418 (3% of valid votes cast) in 2014 to 1,866 (0.7%) – a drop of 5,552 votes. This must have been influenced by the fact that two of AD’s star candidates, Arnold Cassola and Michael Briguglio, had changed party allegiance. Altogether, their votes almost equal the number of votes lost by AD in comparison with its 2014 result.

    Diametrically opposite were the fortunes of the right-wing, anti-immigrant party Empire Europe (Imperium Europa, IE) which won 8,238 votes, overtaking AD as the third party after the PL and PN. Close behind it with 5,276 votes came the Democratic Party (Partit Demokratiku, PD) which contested the European election for the first time, but which had managed to win two seats in the national parliament in the 2017 election on the back of a short-lived electoral coalition with the PN.

     

    Table 1 – Results of the 2019 European Parliament elections – Malta
    Party EP Group Votes (N) Votes (%) Seats Votes change from 2014 (%) Seats change from 2014
    Labour Party (PL) S/D 141267 54.3 4 +0.9 +1
    Nationalist Party (PN) EPP 98611 37.9 2 -2.1 -1
    European Empire (IE) 8232 3.2 0 +0.5
    Democratic Party (PD) 5276 2.0 0
    Democratic Alternative (AD) G-EFA 1866 0.7 0 -2.1
    Independent Candidate 2674 1.0 0
    Others 2280 0.9
    Total 260206 100 6
    Turnout (%) 72.7
    Legal threshold for obtaining MEPs (%) none

     

    Turnout and the campaign

    In 2019, voter turnout declined for a third consecutive time – but the fall was bigger in traditional PN strongholds prompting speculation that Nationalist voters may have shown their disgruntlement with the party leadership by staying at home.[5] The 2019 turnout at 72.7% was much higher than the EU average turnout of 50.5%. However, while the EU’s turnout improved for the first time in two decades, the Maltese one continued to fall down from its very high levels (Hirczy, 1995).

    Internal divisions and squabbling have become a way of life among the highest echelons of the PN and party rank-and-file. No policy proposals have so far attracted voters’ attention and induced a sufficient number of them to begin to shift their allegiance from the PL. The PN’s quixotic campaign on abortion wasted what little energy and desire existed for a positive, propositional campaign.

    As for the PL, favourable economic fundamentals still convince the majority of voters to stick with it and surprisingly the strains of rapid economic growth such as rising prices in the housing market, the expanding urban spread, environmental deterioration and growing social challenges are not extracting their toll (Pace, 2017). Nor have serious allegations of corruption, rule of law deficiencies and the erosion of democracy dented the party’s popularity. The chickens may one day come home to roost, some hope, but for the time being they have still not hatched.

    Campaigning focused almost entirely on national issues. The PL concentrated on its record in office since it was elected to govern the country in 2013 and was reconfirmed in the 2017.  The PN spent its energy scaremongering voters on abortion, claiming that as a member of the S&D, the PL would succumb to pressure to introduce it in Malta – where it is still illegal and unpopular. The PL criticised the incumbent PN MEPs with harming Malta’s international image by raising rule of law issues in the European Parliament. But its targets profited from this criticism and were re-elected for another term.

    When the EU popped up in the verbal campaign deluge it was only to try and stir voters’ emotions by giving the impression that the party (which ever) would fight for Malta’s interests in the European institutions.

    Immigration, which tops the list of citizens’ concerns was not a main campaign issue although the nationalistic, anti-immigrant parties like MPM and IE tried to profit from it.

    Pre-election public opinion polls accurately predicted that the PL would win by a comfortable margin and that the PN was unlikely to hold on to its third seat which it had won in 2014 by a meagre margin of 206 votes. The polls were mostly correct on which candidates were likely to be elected.

    The media, both the traditional and the new ones, was heavily involved and manipulated by all sides. Social media has become the pivotal campaign tool in the attempt to sway voters. The dominance of the two large parties in all media sectors ensured the crowding-out of the smaller parties.

    Although populism and nationalism did not make inroads in the form of little known small radical parties displacing established ones, both ideologies featured prominently in the political discourse of the mainstream parties. This implies that the final chapter on this phenomenon in Malta may still be pending and the threat has not been completely warded off.

    The 2019 election was different from the previous three in some crucial ways. For the first time sixteen year olds were given the right to vote after the 2014 decision to give them the right to vote in local elections. They will also be eligible to vote in national elections with the next one most likely to be called not later than 2023.

    The other novelty was that a new electronic system was introduced to hurry the vote counting but the election results could only be published in the early hours of Monday some thirty hours after the closure of the polling stations.

    Concurrently with the European elections, voting also took place to elect all 67 local councils for a fresh five-year term. Previously, these councils enjoyed a three-year mandate and elections were held in successive years for three groups of councils. In 2015 Act XL approved by Parliament, grouped all Local Council Elections and scheduled them to take place on the same day of the European elections.[6]

    The déjà vus were many, the most salient one being that the electoral campaign was almost confined to domestic, national issues. The intensity and style of party campaigning was no less intense than in previous electoral contests. The main tussle was between the governing PL and the opposition PN. The PL billed it as a contest between its leader and Prime Minister Dr Joseph Muscat and the leader of the opposition, Dr Adrian Delia. (Diazepam)

    This may be another major factor which discouraged people from voting notwithstanding the “This time I am voting” campaign spearheaded by the European Parliament and supported by the European Commission.

    The small parties came nowhere near to winning a parliamentary seat. Extremist, Eurosceptic and anti-immigrant parties performed better than they normally do in national elections, but at no time where they a threat to the mainstream parties.

    Following the electoral result, pressure increased to force PN leader Delia to resign. Another long bout of intra-party brawling looms on the PN’s horizon.

    The Maltese MEPs

    Of the six MEPs elected, four are incumbents, and the leading candidates in both main parties were women. The first to be elected was Labour’s Miriam Dalli with 63,438 preference votes who will lead the PL delegation in the next five years and on the Nationalist’s side it was Roberta Metsola with 38,206 votes. Both incumbents were elected on the first count, in the slightly complicated Single Transferable Vote (STV) voting system (Katz, 1984) where voters mark their preferences (1, 2, 3…etc) on the ballot sheet and are permitted to cross party lists, although few do so.

    Five of the six MEPs are university graduates and hold a doctorate – four of them in law. Dr Alfred Sant is a former PL leader and Prime Minister. The rest have never been elected to the Maltese Parliament.

    Conclusion

    The European election in Malta had no surprises and followed closely a presaged script. It lacked many of the cleavages present in the rest of the EU – but this is not to say that they were completely absent. Anti-EU and anti-immigration feelings simmer under the surface, held back by the weakness of their most vocal proponents, the so-called fringe or peripheral parties, and by the absoluteness of the dominant Europhile parties.

    Malta’s economic success has also helped in conjuring a positive image of the EU and to keep these forces in check. However, this situation is dynamic and may not last for ever as indicated by the gains made by IE.

     

    References

    Carammia, M. and Pace, R. (2015). The Anatomy of a Misfit: The 2014 European Election in Malta. South European Society and Politics, 20(3), 425-444.

    Hirczy, W. (1995). Explaining near-universal turnout: The case of Malta. European Journal of Political Research, 27(2), 255–272.

    Katz, R. (1984). The single transferable vote and proportional representation. In A. Lijphart and B. Grofman (Eds.), Choosing an Electoral System: Issues and Alternatives. New York: Praeger.

    Pace, R. (2017). Winning against the trend: Labour’s victory in the 2017 Maltese parliamentary election. South European Society and Politics, 22(4), 509-529.


     

    [1] Partit Laburista (PL), Partit Nazzjonalista (PN), Partit Demokratiku (PD), Alternattiva Demokratika (greens, AD). Some of the independents particularly Mr Arnold Cassola, former AD leader, are also pro-EU.

    [2] According to the Eurobarometer Standard, no 90 of Autumn 2018, to the question of what image does the EU conjure, 43% of Maltese were totally positive (EU-28 average 43%), 10% were totally negative (EU-28 average = 20%), 43% were neutral (EU-28 average = 36%) and 4% answered “do not know” (EU-28 average = 1%). https://ec.europa.eu/commfrontoffice/publicopinion/index.cfm/Survey/getSurveyDetail/instruments/STANDARD/surveyKy/2215 (viewed 28.05.2019)

    [3] Times of Malta, 19 May 2019. online portal at https://www.timesofmalta.com/articles/view/20190519/local/labour-on-track-to-capture-55-per-cent-of-vote-poll-suggests.710181; MaltaToday 19 May, online portal at https://www.maltatoday.com.mt/news/europe-2019/95082/maltatoday_survey_labour_set_for_another_landslide_in_european_elections#.XO-kHntS9PY

    [4] All figures quoted here are the official ones published by the Electoral Commission, Malta at https://electoral.gov.mt/ElectionResults/MEP (viewed 28.05.2019).

    [5] Turnout in the 2004 election was 82.4% below the national election level which stood at ; in 2009 it dropped to 78.8%, then 74.8% in 2014 and 72.2% in 2019.

    [6] The whole text of the ACT is available on the Justice Portal at https://www.justiceservices.gov.mt/DownloadDocument.aspx?app=lp&itemid=27225&l=1