Autore: Marco Lisi

  • Europee Portogallo: sconfitte per la destra, sfide per la sinistra

    Europee Portogallo: sconfitte per la destra, sfide per la sinistra

    Traduzione di Camilla Lavino.

    Il contesto

    Negli ultimi cinque anni il Portogallo è stato considerato un caso di successo nel contesto europeo sia dal punto di vista economico che politico (si veda Fernandes et al., 2018). Da un lato, il paese ha voltato pagina dopo la crisi del 2011-2014, durante la quale un programma di assistenza finanziaria è stato implementato con dolorose politiche di austerità. D’altra parte, a differenza di altri paesi dell’Europa meridionale, il sistema partitico portoghese si è dimostrato molto resiliente. Anche se i partiti tradizionali hanno faticato a mantenere il loro sostegno elettorale, il Partito Socialista (PS, Partido Socialista) e il Partito Social-Democratico (PSD, Partido Social Democrata) hanno continuato ad alternarsi nel governo e a raccogliere più dei due terzi dei voti nell’ultime elezioni nazionali ed europee. La stabilità del sistema partitico è stata anche dovuta alla forza dei due partiti della sinistra radicale, il Partito Comunista Portoghese (PCP, Partido Comunista Português) e il Blocco di Sinistra (BE, Bloco de Esquerda), che hanno incanalato una parte del malcontento popolare soprattutto durante il periodo di austerità. Nessun nuovo partito – specialmente quelli populisti di estrema destra – è così entrato in parlamento, nonostante il diffuso sentimento antipartitico, la sfiducia istituzionale e una crescente disaffezione per la politica (Jalali 2019).

    Dopo le elezioni legislative del 2015, i due partiti di sinistra radicale hanno deciso di dare il loro sostegno parlamentare al PS. Questa è stata la prima volta dall’istituzione della democrazia in cui i partiti di sinistra hanno accettato di cooperare a livello governativo (Lisi 2016). Questa soluzione, chiamata “Geringonça” (“marchingegno”), mirava a invertire le politiche di austerità e ad aumentare il consumo interno, mantenendo il consolidamento fiscale ed un’esecuzione controllata del bilancio. La scelta del socialista Ministro delle Finanze come presidente dell’Eurogruppo nel dicembre 2017 ha evidenziato questa traiettoria di successo.

    La campagna elettorale

    I socialisti hanno le posizioni più europeiste, difendendo la possibile adozione di tasse a livello europeo e il rafforzamento del ruolo delle istituzioni europee rispetto ai governi nazionali. I due partiti di destra (PSD e CDS) sono leggermente meno ottimisti riguardo al processo di integrazione europea, in particolare per quanto riguarda l’Unione Economica e Monetaria (UEM). D’altra parte, i due partiti della sinistra radicale sono chiaramente euroscettici, nonostante mostrino sfumature marcate. Mentre il PCP è apertamente contro l’euro e la perdita di sovranità associata all’UEM, il BE si presenta come europeista, ma contro il processo di integrazione europea basato sulle politiche neoliberiste.

    Diciassette partiti / coalizioni sono stati autorizzati a partecipare alle elezioni europee del 2019, uno in più rispetto alle precedenti elezioni. Tre partiti completamente nuovi sono stati formati e si sono candidati alle elezioni per la prima volta. Il primo è l’Alleanza (Aliança), un nuovo partito di destra formato da un ex-leader del PSD, Pedro Santana Lopes. Oltre a sostenere posizioni neoliberali sul fronte socioeconomico, il partito porta avanti una tenue linea euroscettica e difende i valori tradizionali nel campo culturale, cercando così di competere con il PSD nell’attirare elettori di destra e conservatori. Il secondo nuovo partito è l’Iniziativa Liberale (Iniciativa Liberal), che combina una forte enfasi sulle politiche economiche liberali (riduzione delle tasse) con un discorso anti-establishment. Infine, il terzo nuovo attore è la coalizione PPM.PVC / CDC, la cui forza principale (Basta!, letteralmente “È abbastanza”) adotta un chiaro discorso populista, mirando principalmente all’élite politica e agli immigrati.

    La campagna è stata condizionata da una crisi politica che è emersa inaspettatamente all’inizio di maggio. Il primo ministro António Costa (PS) ha minacciato di dimettersi se la destra avesse sostenuto una proposta di legge dei due partiti di sinistra radicale, la quale avrebbe concesso agli insegnanti il ​​risarcimento per il congelamento dei loro stipendi durante il periodo di crisi. Il leader socialista ha accusato sia la PSD che la CDS-PP di essere incoerenti e ha presentato il governo come un attore responsabile e capace di combinare la stabilità finanziaria con il miglioramento dei redditi. Sebbene la crisi sia stata superata una settimana dopo, il dibattito ha definitivamente eliminato ogni pretesa di discutere questioni relative all’Europa. Inoltre, questo evento ha stimolato la campagna socialista e ha danneggiato l’immagine dei partiti di destra tra gli elettori moderati.
    La campagna per le elezioni europee ha dimostrato di essere il primo turno delle elezioni legislative, previste per ottobre 2019. Il PS ha sottolineato i risultati del governo, soprattutto in termini di prestazioni macroeconomiche, credibilità internazionale e miglioramento della domanda interna. D’altra parte, le due forze di destra hanno perseguito una strategia improntata a criticare il governo e ad accomunare il PS con i due partiti radicali di sinistra. Il tentativo di polarizzare il dibattito mirava a ottenere un maggiore sostegno tra gli elettori moderati e i simpatizzanti socialisti scontenti. L’influenza del contesto nazionale sulla campagna è stata anche visibile in termini di slogan adottati (ad esempio “fare la differenza”, adottato dal PSD) e del forte coinvolgimento dei leader di partito. I due partiti della sinistra radicale hanno anche cercato di rivendicare il merito del miglioramento delle condizioni di vita, specialmente per i settori più bassi della società. Inoltre, hanno evitato di dare sostegno pubblicamente alle posizioni anti-europee; questo è stato in particolare il caso del PCP, che dal 2015 difende l’uscita dall’euro.

    Nonostante la bassa rilevanza delle questioni europee, due temi discussi durante la campagna sono stati associati all’UE. Il primo è stato l’ambiente. Come in altri paesi europei, tutti i partiti hanno concordato un rafforzamento delle norme ambientali a livello europeo, nonché l’implementazione di incentivi per potenziare pratiche più sostenibili nella vita quotidiana. Il secondo è stato l’uso di fondi europei per stimolare la modernizzazione (specialmente nelle regioni interne) e rafforzare le politiche di welfare. Questi possono essere considerati “temi imperativi”, in quanto delle differenze significative non sono emerse tra i diversi partiti.

    Nel complesso, sebbene i due partiti principali fossero relativamente vicini all’inizio della campagna, secondo i sondaggi, il PS è emerso chiaramente come il favorito in seguito alla crisi politica, con un margine di circa 8-10 punti percentuali. Le previsioni per i rimanenti partiti parlamentari erano inferiori alle due cifre, mentre i nuovi partiti sembravano avere poche possibilità di far eleggere i propri deputati al Parlamento europeo. Secondo i sondaggi pre-elettorali, l’astensione avrebbe segnato un nuovo record.

    Risultati

    La prime parole espresse da tutti i partiti dopo la chiusura delle urne sono state rivolte all’astensione da record, che ha raggiunto il 69%, il punteggio più alto tra i paesi dell’Europa occidentale (e il quinto più alto in Europa). I risultati delle elezioni europee del 2019 hanno dato una comoda maggioranza relativa al PS; tuttavia, la sua performance è stata solo leggermente superiore rispetto alle elezioni 2014 per il Parlamento Europeo (rispettivamente 33,4% e 31,5%). Questa è stata interpretata come una vittoria non solo perché il governo è riuscito ad evitare una punizione, ma soprattutto per la distanza registrata tra i socialisti e il suo principale concorrente. In effetti, il PSD ha avuto il suo risultato peggiore sia in relazione alle elezioni europee che alle legislative. Il PSD ha perso pesantemente ovunque e non è riuscito a mobilitare il proprio elettorato. Il BE è stato indubbiamente uno dei principali vincitori della serata elettorale, aumentando il numero dei suoi deputati (uno in più rispetto alle precedenti elezioni) e avvicinandosi al suo punteggio più alto raggiunto nelle elezioni europee (10,7% nel 2009). Il partito Persone, Animali e Natura (PAN), un piccolo partito ambientalista, è stato un altro vincitore, in quanto è stato in grado far eleggere il suo primo eurodeputato e di consolidare i risultati ottenuti nelle elezioni legislative del 2015, in cui ha raggiunto l’1,4% dei voti e fatto eleggere un MP. La questione del cambiamento climatico discussa durante la campagna ha rafforzato le sue prestazioni, in particolare tra gli elettori che hanno votato all’estero (in particolare in Europa) e nelle città più popolose (in particolare Lisbona, Setúbal, Oporto e Faro). Nonostante la mancanza di copertura mediatica dei nuovi partiti, il PAN ha anche beneficiato della sua posizione istituzionale e dell’immagine del suo leader. D’altra parte, il PCP (che ha concorso in coalizione con il partito verde, PEV, sotto l’etichetta CDU, Coalizione Democratica Unitaria) ha confermato la cattiva prestazione ottenuta nelle elezioni locali del 2017, raggiungendo solo il 6,9% dei voti e perdendo un deputato. Questo è stato anche il caso del partito di destra CDS-PP.

    Le elezioni europee 2019 possono essere interpretate come un voto di fiducia per il PS, che ha ottenuto risultati positivi soprattutto nei principali distretti urbani. Nonostante i segni di usura del governo, il PS ha beneficiato della ripresa dell’economia e della stabilità finanziaria, nonché della strategia e del coinvolgimento del Primo Ministro nella campagna. Al contrario, la destra è stata chiaramente penalizzata dalla sua frammentazione e dalla mancanza di un progetto alternativo per opporsi al PS.

    Tab. 1 – Risultati delle elezioni per il Parlamento Europeo 2019: Portogallo
    Partito Gruppo Parlamentare Voti (VA) Voti (%) Seggi Differenza voti dal 2014 (PP) Differenza seggi dal 2014 (VA)
    Partito Socialista (PS) S&D 1.106.137 33,4 9 +1,9 +1
    Partito Socialdemocratico (PSD) EPP 727.088 21,9 6 [1] +0
    Blocco di Sinistra (BE) GUE-NGL 325.450 9,8 2 +5,2 +1
    Coalizione Democratica Unitaria (CDU) GUE-NGL 228.125 6,9 2 -5,8 -1
    Centro Democratico e Sociale-Partito Popolare (CDS-PP) EPP 205.048 6,2 1  [1] +0
    Persone, Animali e Natura (PAN) 168.447 5,1 1 +3,4 +1
    Alleanza (A) 61.728 1,9 +1,9
    Libero (L) 60.527 1,8 -0,4
    PPM.PPV/CDC 49.488 1,5 +1,5
    Noi Cittadini (NC) 34.627 1,0 +1,0
    Altri 117.107 3,5
    Voti in bianco o Invalidi 229.883 6,9
    Totale 3.313.655 100 21
    Affluenza al voto (%) 31,0
    Soglia legale di sbarramento (%) Nessuna

    Conclusioni

    Le elezioni del Parlamento Europeo 2019 confermano due tendenze generali che caratterizzano l’evoluzione del sistema partitico portoghese. La prima consiste nel crescente livello di frammentazione attraverso l’emergenza di nuovi partiti, specialmente nella parte destra dello spettro ideologico. Questa frammentazione ha contribuito ad erodere la concentrazione dei voti nei due partiti principali, che ora ottengono il sostegno di appena la metà dell’elettorato. La competizione del 2019 ha anche dimostrato che le elezioni del Parlamento sono un terreno favorevole per i partiti minori (vedi anche Freire e Santana-Pereira 2015). Eppure il Portogallo rimane ancora un modello anomalo nel panorama europeo in quanto nessun partito populista di estrema destra è stato in grado di rompere gli schemi e poiché le forze euroscettiche rappresentano solo una piccola minoranza degli elettori. In altre parole, il sistema partitico portoghese sembra essere molto resistente al processo di riallineamento elettorale sperimentato in altri paesi europei. È anche degno di nota il fatto che le strategie populistiche continuino a essere elettoralmente fallimentari nel sistema politico portoghese (vedi Lisi e Borghetto 2018).

    A livello nazionale, le elezioni europee 2019 segnano l’inizio della campagna per le prossime elezioni legislative. Da questo punto di vista, sarà interessante vedere se il PS, in caso di vittoria, opterà per un governo di minoranza o per qualche tipo di alleanza con altri partiti minori (BE, PAN o PCP). I cattivi risultati del PCP sembrano probabilmente collegati alla “Geringonça”, e questo potrebbe portarlo a pensarci due volte prima di rinnovare il suo sostegno al governo del PS. Pertanto, la sfida per la sinistra sta nel garantire la stabilità del governo e impedire il successo dei nuovi partiti sfidanti, nonché invertire la diffusa disaffezione politica dei cittadini portoghesi.

    Riferimenti Bibliografici

    Fernandes, Jorge M., Magalhães, Pedro C. e Santana-Pereira, José (2018), ‘Portugal’s Leftist Government: From Sick Man to Poster Boy?’, South European Society and Politics, 23 (4), pp. 1–22. https://doi.org/10.1080/13608746.2018.1525914.

    Freire, André, e Santana-Pereira, José (2015), ‘More Second-Order than Ever? The 2014 European Election in Portugal’, South European Society and Politics 20 (3), pp. 381–401.

    Jalali, Carlos (2019), ‘The Times (May) Be-a-Changin’? The Portuguese Party System in the Twenty-First Century’, in Marco Lisi (a cura di) Party System Change, the European Crisis and the State of Democracy, Abingdon, Routledge, pp. 213–30.

    Lisi, Marco (2016), ‘U-Turn: The Portuguese Radical Left from Marginality to Government Support’, South European Society and Politics 21, (4), pp. 541–60. https://doi.org/DOI: 10.1080/13608746.2016.1225331.

    Lisi, Marco, e Borghetto, Enrico (2018),’Populism, Blame Shifting and the Crisis: Discourse Strategies in Portuguese Political Parties’, South European Society and Politics 23 (4), pp. 405–27. https://doi.org/10.1080/13608746.2018.1558606.


    [1] Nelle elezioni 2014 per il Parlamento Europeo, il PSD and CDS-PP hanno concorso nella  coalizione AP (Alleanza Portoghese), ottenendo il 27.7% dei voti.

  • Portugal: defeat for the right, challenges for the left

    Portugal: defeat for the right, challenges for the left

    The context

    During the last five years, Portugal has been regarded as a successful case in the European context from both an economic and political point of view (see Fernandes et al, 2018). On the one hand, the country has turned the page on its 2011-2014 crisis, when a financial assistance programme was implemented with painful austerity policies. On the other hand, unlike other Southern European countries, Portugal’s party system has proved to be very resilient. Although mainstream parties have struggled to retain their electoral support, the Socialist Party (PS, Partido Socialista) and the Social Democratic Party (PSD, Partido Social Democrata) continued to alternate in government and to rally more than two thirds of the votes in the last national and European elections. The stability of the party system was also due to the strength of the two radical left parties, the Portuguese Communist Party (PCP, Partido Comunista Português) and the Left Block (BE, Bloco de Esquerda), which channelled some popular discontent especially during the austerity period. Notwithstanding, no new parties – notably extreme-right populist ones – have entered parliament despite high levels of anti-party sentiments, institutional mistrust and growing disaffection (Jalali, 2019).

    After the 2015 legislative elections the two radical left parties decided to give the PS their parliamentary support. This was the first time since the establishment of democracy that left-wing parties had agreed to cooperate at governmental level (Lisi, 2016). This solution – called ‘Geringonça’ (‘contraption’) – aimed to revert austerity policies and increase internal consumption, while maintaining fiscal consolidation and controlled budget execution. The choice of the Socialist Minister of Finance as the President of the Eurogroup in December 2017 highlighted this successful trajectory.

    The campaign

    The Socialists have the most pro-European positions, defending the possible adoption of taxes at European level and the strengthening of European institutions’ role vis-à-vis that of national governments. The two rightist parties (PSD and CDS) are slightly less optimistic about the process of European integration, especially with regard to the Economic and Monetary Union (EMU). On the other hand, the two radical left parties are clearly euro-sceptic despite displaying marked nuances. While the PCP is openly against the euro and the loss of sovereignty associated to EMU, the BE presents itself as pro-European, but against the process of European integration based on neoliberal policies.

    Seventeen parties/coalitions were allowed to run in the 2019 European elections, one more than in the previous contest. Three completely new parties were formed and are standing in elections for the first time. The first is Alliance (Aliança), a new rightist party formed by an ex-PSD leader, Pedro Santana Lopes. Besides neoliberal positions on the socioeconomic front, the party takes a soft Eurosceptic line and defends traditional values in the cultural domain, thus trying to compete with the PSD to appeal to rightist and conservative voters. The second new party is the Liberal Initiative (Iniciativa Liberal), which combines a strong emphasis on liberal economic policies (lowering taxes) with an anti-establishment discourse. Finally, the third new player is the coalition PPM.PVC/CDC, whose main force (Basta!, literally ‘That’s enough’) adopts a clear populist discourse, targeting primarily the political elite and immigrants.

    The campaign was conditioned by a political crisis that emerged unexpectedly at the start of May. Prime Minister António Costa (PS) threatened to step down if the right supported a proposed bill from the two radical left parties that would grant teachers compensation for the freezing of their salaries during the crisis period. The Socialist leader accused both PSD and CDS-PP of being incoherent and presented the government as a responsible actor capable of combining financial stability with improved incomes. Although the crisis was overcome one week later, the debate definitely removed any pretence to discuss Europe-related issues. In addition, this event boosted the Socialist campaign and undermined the image of right-wing parties among moderate voters.

    The campaign for European elections proved to be the first round of the legislative elections, scheduled for October 2019. The PS highlighted the government’s achievements, especially in terms of macroeconomic performance, international credibility and improving domestic demand. On the other hand, the two rightist forces pursued a strategy of criticising the government and putting the PS in with the two left radical party. The attempt to polarise the debate sought to gain more support among moderate voters and discontented socialist sympathisers. The influence of the national context on the campaign was also visible in terms of the slogans adopted (e.g. ‘make the difference’, adopted by PSD) and the strong involvement of the party leaders. The two radical left parties also tried to claim the credit for the improvement in living conditions, especially for the lower sectors of the society. In addition, they avoided giving public support to anti-European stances; this was particularly the case of the PCP, which has defended leaving the euro since 2015.

    Despite the low salience of European issues, two topics debated during the campaign were associated to the EU. The first was the environment. As in other European countries, all parties agreed with strengthening environmental standards at the European level, as well as the implementation of incentives to improve more sustainable practices in everyday life. The second was the use of European funds in order to boost modernisation (especially in inland regions) and to strengthen welfare policies. These can be considered as ‘valence issues’, since no significant differences emerged between parties.

    Overall, the two main parties were relatively close at the start of the campaign according to opinion polls, but the PS emerged clearly as the frontrunner after the political crisis, leading by a margin of approximately 8-10 percentage points. The forecast for the remaining parliamentary parties was below two digits, while new parties seemed to have little chance of electing MEPs. According to pre-election polls, abstention will register a new record high.

    Results

    The first word from all parties after the close of the ballot box was on the record-high abstention, which reached 69%, the highest score among Western European countries (and the fifth highest in Europe). The results of the 2019 European elections gave a comfortable relative majority to the PS; however, its score was only slightly higher than in the 2014 EP elections (33.4% and 31.5% respectively). This was interpreted as a victory not only because the government avoided punishment but more particularly because of the distance between the Socialists and its main competitor. Indeed, the PSD had its worst result ever in either a European or a legislative election. The PSD lost heavily everywhere and failed to mobilise its own electorate. BE was undoubtedly one of the main winners of the election night, increasing the number of its MEPs (one more than the previous elections) and coming close to its highest score in European elections (10.7% in 2009). The People, Animals and Nature party (PAN), a small environmentalist party, was another winner as it was able to elect its first MEP and to consolidate the results obtained in the 2015 legislative elections, when achieved 1.4% of the vote and elected one MP. The issue of climate change debated during the campaign boosted its performance, especially among electors voting abroad (notably in Europe) and the most populous cities (particularly Lisbon, Setúbal, Oporto and Faro). Contrary to the lack of media coverage of new parties, PAN also benefited from its institutional position and the image of its leader. On the other hand, the PCP (which ran in coalition with the green party, PEV, under the label CDU, Democratic Unitary Coalition) confirmed the bad performance obtained in the 2017 local elections, achieving only 6.9% of the vote and losing one MEP. This was also the case of the right-wing party CDS-PP.

    The 2019 EP elections can be interpreted as a vote of confidence for the PS, which obtained positive results especially in the main urban districts. Despite the signs of wear of the government, the PS benefited from the recovery of the economy and financial stability, as well as the strategy and involvement of the Prime Minister in the campaign. By contrast, the right was clearly penalized by its fragmentation and the lack of an alternative project to oppose to the PS.

    Table 1 – Results of the 2019 European Parliament elections – Portugal*
    Party EP Group Votes (N) Votes (%) Seats Votes change from 2014 (%) Seats change from 2014
    Socialist Party (PS) S&D 1106137 33.4 9 +1.9 +1
    Social Democratic Party (PSD) EPP 727088 21.9 6 ** +0
    Left Block (BE) GUE-NGL 325450 9.8 2 +5.2 +1
    Democratic Unitary Coalition (CDU) GUE-NGL 228125 6.9 2 -5.8 -1
    Social Democratic Centre-Popular Party (CDS-PP) EPP 205048 6.2 1 ** +0
    People, Animals, Nature (PAN) none 168447 5.1 1 +3.4 +1
    Alliance (A) none 61728 1.9 +1.9
    Free (L) none 60527 1.8 -0.4
    PPM.PPV/CDC none 49488 1.5 +1.5
    We Citizens (NC) none 34627 1.0 +1.0
    Other 117107 3.5
    Blank and invalid 229883 6.9
    Total 3313655 100 21
    Turnout (%) 30.95
    Legal threshold for obtaining MEPs (%) none
    Notes: * Provisional data; ** In the 2014 EP elections, PSD and CDS-PP ran in the coalition AP (Portugal Alliance), obtaining 27.7% of the votes.

    Conclusions

    The 2019 EP elections confirm two broad trends that characterise the evolution of the Portuguese party system. The first is the increasing level of fragmentation through the emergence of new parties, especially on the right side of the ideological spectrum. This fragmentation has contributed to eroding the concentration of the votes in the two main parties, which now get the support of barely half of the electorate. The 2019 contest also proved that EP elections are a favourable ground for the breakthrough of minor parties (see also Freire and Santana-Pereira, 2015). Yet Portugal still remains an outlier in the European landscape as no extreme-right populist party has been able to break the mould and Eurosceptic forces represent only a small minority of voters. In other words, the Portuguese party system seems to be very resilient to the process of electoral realignment experienced in other European countries. It is also remarkable that populist strategies continue to be electorally unsuccessful in the Portuguese political system (see Lisi and Borghetto, 2018).

    At the national level, the 2019 EP elections marks the beginning of the campaign for the next legislative elections. From this viewpoint, it will be interesting to see whether the PS, in case of victory, will opt for a minority government or some kind of alliance with other minor parties (BE, PAN or PCP). The bad results of the PCP were probably linked to the ‘Geringonça’, and this may make it think twice about renewing its support for the PS government. Therefore, the challenge for the left is to ensure government stability and to impede the success of new challenger parties, as well as to invert the widespread political disaffection of Portuguese citizens.

     

    References

    Fernandes, J. M., Magalhães, P. C. and Santana-Pereira, J. (2018). Portugal’s Leftist Government: From Sick Man to Poster Boy?. South European Society and Politics, 23(4), 503-524. https://doi.org/10.1080/13608746.2018.1525914.

    Freire, A. and Santana-Pereira, J. (2015). More Second-Order than Ever? The 2014 European Election in Portugal. South European Society and Politics, 20(3), 381–401.

    Jalali, C. (2019). The Times (May) Be-a-Changin’? The Portuguese Party System in the Twenty-First Century. In M. Lisi (Ed.), Party System Change, the European Crisis and the State of Democracy (213–230). Abingdon: Routledge.

    Lisi, M. (2016). U-Turn: The Portuguese Radical Left from Marginality to Government Support. South European Society & Politics, 21(4), 541–560. https://doi.org/DOI: 10.1080/13608746.2016.1225331.

    Lisi, M. and Borghetto, E. (2019). Populism, Blame Shifting and the Crisis: Discourse Strategies in Portuguese Political Parties. South European Society and Politics, 23(4), 405–427. https://doi.org/10.1080/13608746.2018.1558606.