Dossier CISE

Dossier CISE

Dossier CISE

Introduction: Understanding the European Parliament elections of 2019 Luana Russo, Mark N. Franklin, Lorenzo De Sio Part I − Comparative Overview Much ado about nothing? The EP elections in comparative perspective Davide Angelucci, Luca Carrieri, Mark N. Franklin Party system change in EU countries: long-term instability and cleavage restructuring Vincenzo Emanuele, Bruno Marino Spitzenkandidaten 2.0: From experiment to routine in European elections? Thomas Christiansen, Michael Shackleton Explaining the outcome. Second-order factors still matter, but with an exceptional turnout increase Lorenzo De Sio, Luana Russo, Mark N. Franklin Impact of issues on party performance Nicola Maggini, Lorenzo De Sio, Diego Garzia, Alexander H. Trechsel Part II − Results...

Introduzione Lorenzo De Sio, Vincenzo Emanuele e Nicola Maggini Parte I – Verso le elezioni europee Verso le elezioni europee, un quadro introduttivo Vincenzo Emanuele e Nicola Maggini Vita di PE: l’evoluzione storica del Parlamento Europeo e dei suoi poteri Rocco Polin L’evoluzione dell’affluenza alle elezioni europee dal 1979 al 2009 Nicola Maggini Proporzionale a geometria variabile. Ecco come si vota nei 28 paesi membri Vincenzo Emanuele Le scelte degli europartiti: chi sono i candidati alla Presidenza della Commissione e come sono stati selezionati Bruno Marino Allargamento e successo elettorale: la strategia vincente del PPE Vincenzo Emanuele Unito ma perdente? Il PSE tra coesione partitica e declino elettorale Michail Schwartz Il gruppo dell’ALDE: un inevitabile ridimensionamento? Bruno...

Le Elezioni Europee 2014 a cura di Lorenzo De Sio, Vincenzo Emanuele e Nicola Maggini Le elezioni europee del 22-25 maggio 2014 apparivano, già alla vigilia, tanto rilevanti da essere potenzialmente candidate a divenire le prime “vere” elezioni europee. La crisi economica scoppiata nell’autunno del 2008 ha fatto emergere in questi anni le istituzioni dell’Unione Europea come il principale centro decisionale in materia di politica economica degli stati dell’Eurozona, e più in generale come attore capace di incidere fortemente sulla vita dei cittadini europei. Inoltre, l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha rafforzato il legame tra il voto popolare e...

Introduzione: perché le comunali di domenica sono importanti? Vincenzo Emanuele e Nicola Maggini Parte I - Prima del voto Comunali: chi potrà dire di aver vinto? Lorenzo De Sio e Aldo Paparo Il quadro della vigilia delle comunali: le alleanze e le amministrazioni uscenti Davide Vittori e Aldo Paparo Comunali in Sicilia: una legge elettorale sui generis regola un’offerta rinnovata Alessandro Riggio Parte II - Il primo turno L’affluenza nei comuni superiori: un netto calo in linea con le tendenze degli ultimi anni Nicola Maggini Il risultato? Ancora il clima del 4 marzo, ma il M5S (come nel 2013) non rende bene alle comunali Lorenzo De Sio, Vincenzo Emanuele, Nicola Maggini, e Aldo...

La rinascita del centrodestra? Le elezioni comunali 2017 a cura di Aldo Paparo L’avanzata del centrodestra, che, presentatosi quasi sempre in formazione compatta, è passato dall’amministrare la metà dei comuni del centrosinistra, ad averne conquistati oggi lo stesso numero. La crisi del Pd, che seppur ancora primo partito, e anche prima coalizione con i propri alleati nei diversi comuni, non riesce nei ballottaggi ad attrarre alcun voto al di fuori del proprio elettorato, finendo per perdere un terzo delle proprie amministrazioni. La battuta d’arresto del M5s, che cresce in voti raccolti e comuni vinti, ma grazie alla maggiore presenza sulle schede rispetto...