Dossier CISE

Dossier CISE

Dossier CISE

  Introduction Lorenzo De Sio, Vincenzo Emanuele and Nicola Maggini Part 1 – Before the elections Towards the European elections: An introductory framework Vincenzo Emanuele and Nicola Maggini Life of EP: History of the empowerment of the European Parliament Rocco Polin The evolution of turnout in European elections from 1979 to 2009 Nicola Maggini Proportional representation with variable-geometry: Here is how to vote in the 28 member states Vincenzo Emanuele Europarties’ choices—Who are the candidates for the presidency of the European Commission and how have they been selected? Bruno Marino Expansion and electoral success: The winning strategy of the EPP Vincenzo Emanuele United but loser? The PES between party cohesion and electoral decline Michail Schwartz The Alliance...

 The Italian General Election of 2013: A dangerous stalemate? Edited by Lorenzo De Sio, Vincenzo Emanuele, Nicola Maggini and Aldo Paparo The third Eurozone economy and one of the six founders of the EEC (the direct ancestor of the European Union) in 1957, Italy is experiencing in recent years a season of political instability and uncertainty, especially after the crisis of Silvio Berlusconi’s leadership in the centre-right camp. A situation which has not improved after the results of the general election held in February 2013, whose overall outcome can be described as a dangerous stalemate. A new, anti-establishment party (the 5-Star Movement...

Le elezioni comunali 2012 a cura di Lorenzo De Sio e Aldo Paparo     Introduzione di Lorenzo De Sio e Aldo Paparo Prima del voto La situazione di partenza nei capoluoghi di provincia di Vincenzo Emanuele e Aldo Paparo La situazione di partenza nei comuni superiori non capoluogo di Aldo Paparo Palermo, le primarie si vincono in periferia. Un’analisi della partecipazione di Vincenzo Emanuele Palermo, le primarie si vincono in periferia. La geografia del voto di Vincenzo Emanuele L’offerta politica nei capoluoghi del Nord di Matteo Cataldi e Nicola Maggini L’offerta politica nei capoluoghi della Zona Rossa di Federico De Lucia L’offerta politica nei capoluoghi del Sud di Vincenzo Emanuele Il quadro delle alleanze nei comuni capoluogo di Roberto...

Gli sfidanti al governo Disincanto, nuovi conflitti e diverse strategie dietro il voto del 4 marzo 2018 a cura di Vincenzo Emanuele e Aldo Paparo Per la prima volta in Italia (e in Europa Occidentale) c'è un governo composto integralmente da partiti “sfidanti” (challengers): partiti in contrapposizione con i grandi partiti mainstream, tradizionalmente di governo, e portatori di grandi istanze di rinnovamento. Già, ma da dove viene questo risultato? Tre sono i fattori identificati nelle analisi CISE raccolte in questo volume (basate su analisi dei risultati ufficiali e su dati di sondaggio esclusivi): Il disincanto di un Paese che sembra non solo essere rimasto...

Introduzione Aldo Paparo e Matteo Cataldi Le elezioni comunali e regionali dell'autunno 2014 L’analisi dei flussi elettorali alle comunali di Reggio Calabria Matteo Cataldi e Bruno Marino Chi può insidiare Bonaccini in Emilia-Romagna? Matteo Cataldi e Vincenzo Emanuele Verso le regionali in Calabria: sistema elettorale, candidati e struttura della competizione Bruno Marino In Emilia-Romagna record storico di astensioni, ma i rapporti di forza rimangono inalterati a vantaggio del Pd Nicola Maggini Regionali in Calabria, tutti sul carro del vincitore? Vincenzo Emanuele e Bruno Marino Le elezioni comunali 2015 Aosta: offerta in campo e storia recente Aldo Paparo Il quadro della vigilia in Alto Adige Aldo Paparo La situazione di partenza in Trentino Aldo...