Dossier CISE

Dossier CISE

Dossier CISE

Introduzione Aldo Paparo Parte I – Prima del voto Offerta elettorale e situazione di partenza nei comuni del Nord Andrea Maccagno Offerta elettorale e situazione di partenza nella Zona Rossa Cristiano Gatti Offerta elettorale e situazione di partenza nel Sud Andrea Maccagno Test su divisioni a sinistra e tenuta M5s Roberto D’Alimonte Parte II – Il primo turno Netto calo dell’affluenza nei comuni superiori al voto Nicola Maggini Tutti i numeri delle comunali: scompare il M5s, il centrodestra torna competitivo, i civici sono il terzo polo Vincenzo Emanuele e Aldo Paparo Renzi, Berlusconi, Grillo: chi ha vinto e chi ha perso Roberto D’Alimonte I risultati complessivi dei partiti: il Pd ancora primo, il M5s sotto il 10%,...

Le elezioni comunali 2012 a cura di Lorenzo De Sio e Aldo Paparo Una vittoria del centrosinistra, ma in un contesto decisamente turbolento: un aumento dell’astensione, il crollo del centrodestra e l’exploit del Movimento 5 Stelle. Queste in estrema sintesi le direttrici fondamentali con cui interpretare la tornata di elezioni comunali del maggio 2012. Questo primo Dossier CISE raccoglie tutte le analisi sul tema pubblicate sul sito web Cise prima e dopo le elezioni, da cui emergono i principali temi in campo: il quadro della situazione di partenza; lo scenario dell’offerta politica (con il ruolo delle elezioni primarie e le rischiose scelte del centrodestra); i risultati di...

Le Elezioni Europee 2014 a cura di Lorenzo De Sio, Vincenzo Emanuele e Nicola Maggini Le elezioni europee del 22-25 maggio 2014 apparivano, già alla vigilia, tanto rilevanti da essere potenzialmente candidate a divenire le prime “vere” elezioni europee. La crisi economica scoppiata nell’autunno del 2008 ha fatto emergere in questi anni le istituzioni dell’Unione Europea come il principale centro decisionale in materia di politica economica degli stati dell’Eurozona, e più in generale come attore capace di incidere fortemente sulla vita dei cittadini europei. Inoltre, l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha rafforzato il legame tra il voto popolare e...

Le elezioni comunali 2013 a cura di Aldo Paparo e Matteo Cataldi Fra poco meno di due mesi gli italiani saranno chiamati alle urne per una fondamentale consultazione che coinvolgerà tutti gli elettori per le elezioni europee e oltre la metà degli 8.000 comuni italiani, fra cui Bari e Firenze, per le amministrative. Sarà un test molto importante per il neonato governo Renzi, oltre che per verificare il grado di gradimento verso le istituzioni dell’Unione. (cozumelparks.com) Non si tratta però delle prime elezioni a svolgersi dopo le politiche dello scorso febbraio. Già nel maggio del 2013, infatti, hanno votato per rinnovare...

Introduction: Understanding the European Parliament elections of 2019 Luana Russo, Mark N. Franklin, Lorenzo De Sio Part I − Comparative Overview Much ado about nothing? The EP elections in comparative perspective Davide Angelucci, Luca Carrieri, Mark N. Franklin Party system change in EU countries: long-term instability and cleavage restructuring Vincenzo Emanuele, Bruno Marino Spitzenkandidaten 2.0: From experiment to routine in European elections? Thomas Christiansen, Michael Shackleton Explaining the outcome. Second-order factors still matter, but with an exceptional turnout increase Lorenzo De Sio, Luana Russo, Mark N. Franklin Impact of issues on party performance Nicola Maggini, Lorenzo De Sio, Diego Garzia, Alexander H. Trechsel Part II − Results...