Le elezioni 2019 in Europa

Le elezioni 2019 in Europa

Le elezioni 2019 in Europa

Traduzione di Camilla Lavino. Introduzione Le elezioni per il Parlamento Europeo in Finlandia si sono svolte all'indomani delle elezioni parlamentari nazionali che hanno avuto luogo il 14 aprile 2019. In queste elezioni, il Partito Socialdemocratico (SDP) con il 17,7% dei voti ha di poco superato il partito populista di destra dei Veri Finlandesi (PS) che con il 17,5% è arrivato secondo e il conservatore Partito della Coalizione Nazionale (KOK), che con il 17,0% è arrivato terzo (De Lucia 2019). Di conseguenza, la campagna elettorale per le elezioni del Parlamento Europeo è stata piuttosto breve. Il dibattito si è incentrato sul possibile successo...

Dal 23 al 26 maggio i cittadini dei 28 paesi membri dell’Unione Europea saranno chiamati al voto per rinnovare il Parlamento Europeo dopo cinque anni dall’ultima consultazione elettorale. Ad aprire le danze saranno i Paesi Bassi ed il Regno Unito, dove le votazioni si svolgeranno giovedì 23; seguirà l’Irlanda il 24, Lettonia, Malta e Slovacchia il 25 (con l’aggiunta della Repubblica Ceca, dove la tornata elettorale è spalmata su due giorni, il 24 ed il 25), per chiudere infine con i restanti 21 paesi (tra cui, ovviamente, l’Italia) dove le elezioni si terranno domenica 26 maggio. Si tratterà di...

Traduzione di Francesco Sorana. Il contesto Le elezioni europee del 2019 si sono svolte solo pochi mesi dopo le elezioni parlamentari di ottobre 2018. I sondaggi sulle ultime elezioni avevano previsto che il Partito Popolare Cristiano Sociale (CSV) avrebbe guadagnato voti e sarebbe tornato al governo dopo essere stato all’opposizione per la seconda volta dalla seconda guerra mondiale dal 2013 al 2018. Alla fine, il CSV ha perso il 5,2% dei voti e due seggi al parlamento, mentre la coalizione governativa formata dai liberali del Partito Democratico (DP), i socialdemocratici del Partito Operaio Socialista Lussemburghese (LSAP) e i Verdi ha mantenuto la...

Traduzione di Arianna Cappelli. Introduzione In Austria, il 17 maggio 2019, la campagna per le elezioni del Parlamento Europeo 2019 ha subito una brusca interruzione. Quella sera, il giornale tedesco Süddeutsche Zeitung e la rivista tedesca Der Spiegel hanno pubblicato un video che ha provocato uno dei più grandi scandali politici nazionali della storia austriaca, ora noto come “Ibiza gate”. Nel video, segretamente registrato poco prima delle elezioni nazionali del 2017, il leader del partito FPÖ Heinz-Christian Strache e il suo vice Johann Gudenus hanno rivelato la possibilità di finanziamenti illeciti dell’FPÖ, attraverso promesse di appalti pubblici a prezzi gonfiati alla...

Traduzione di Giorgia Ramazzotti. Più di sei milioni di elettori avevano il diritto di partecipare all'elezione dei 17 membri del Parlamento Europeo che spettano alla Bulgaria. Il voto si è svolto con un sistema di rappresentanza proporzionale con voto di preferenza in una singola circoscrizione nazionale. 318 candidati sono stati nominati da tredici partiti politici, otto coalizioni e sei comitati di iniziativa. Votare alle elezioni del PE è obbligatorio in Bulgaria, ma non c’è alcuna sanzione per chi si astiene dal voto. Inoltre, si può votare soltanto di persona alle urne e non esiste il voto postale. Queste regole, insieme...