Eventi

Eventi

Eventi

Lunedì 21 giugno, presso la sede della Regione Toscana a Palazzo Cerretani, è stata presentata la ricerca "Cultura politica, democrazia e partecipazione in Toscana", commissionata dalla Regione Toscana e condotta dal CISE. La ricerca si basa su due indagini. Una prima indagine di tipo CATI (interviste telefoniche, basate su questionario, ad un campione rappresentativo della popolazione toscana) e una seconda indagine più approfondita – basata su interviste in profondità, condotte faccia a faccia. La ricerca si propone di fornire dati per rispondere ad alcuni interrogativi: quali sono le caratteristiche fondamentali della cultura politica dei toscani? Esistono ancora, o si stanno...

Venerdì 20 settembre 2013 si è tenuto presso la Luiss di Roma il convegno "Le riforme istituzionali, i nodi da sciogliere". Il convegno si è articolato in due sessioni e una tavola rotonda. Prima sessione: "le forme di governo" presieduta da Enzo Cheli (Università La Sapienza e Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale) con relazioni di Leonardo Morlino (LUISS Guido Carli), Sergio Fabbrini (LUISS Guido Carli), Marco Olivetti (Università di Foggia). Seconda sessione: "Dalla forma di governo alle regole elettorali" con relazioni di Roberto D’Alimonte (LUISS Guido Carli), Augusto Barbera (Università di Bologna), Nicola Lupo (LUISS Guido Carli), Francesco Raniolo (Università...

Come vedono i toscani la politica? Che rapporto hanno con essa? C'è qualcosa di diverso rispetto alla «subcultura rossa» della Prima Repubblica? Da questa ricerca, commissionata dalla Regione Toscana e condotta dal Centro Italiano Studi Elettorali con un approccio misto, quantitativo e qualitativo, emergono risposte articolate. Da un lato, è viva e in salute la partecipazione associativa, espressione di una tradizione che viene da lontano. Dall'altro, emerge invece un declino della partecipazione politica, assieme a elementi di tensione nel rapporto tra cittadini, partiti e istituzioni. Segni inevitabili del grande cambiamento simbolico e organizzativo che ha investito i partiti...

Un pieno successo la terza edizione della Winter School "Methodological Issues in Comparative Electoral Analysis" organizzata dal progetto "The True European Voter" finanziato dalla European Science Foundation. Questa edizione è stata ospitata a Roma, presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS, con l'organizzazione locale a cura del CISE. Dal 6 al 9 febbraio 2012, la Winter School ha coinvolto 35 studiosi da numerosi paesi europei . Diretto da Hermann Schmitt (MZES - Università di Mannheim; Università di Manchester) e da Paolo Segatti (Università di Milano), il progetto "The True European Voter" si pone come obiettivo l'armonizzazione e l'analisi congiunta...

  Le elezioni si vincono davvero al centro? Partiti e schieramenti davanti ai dilemmi delle elezioni 2013 un dibattito a partire dal volume “Competizione e spazio politico” di Lorenzo De Sio (Il Mulino, 2011) Partecipano: On. Gianni Cuperlo – Partito Democratico Prof. Roberto D’Alimonte – LUISS Guido Carli Prof. Arturo Parisi – Università di Bologna Prof. Paolo Segatti – Università di Milano Statale sarà presente l’autore Venerdì 11 maggio 2012 – ore 11.00 Sala riunioni – LUISS School of Government Via di Villa Emiliani 14, Roma