Osservatorio Politico

Osservatorio Politico

Osservatorio Politico

di Vincenzo Emanuele e Nicola Maggini Il sondaggio CISE-Sole 24 Ore pubblicato domenica mostra chiaramente come la Lega sia in forte espansione nelle intenzioni di voto, raggiungendo il 14,3% e arrivando ad un’incollatura dal risultato di Forza Italia, ferma al 15%. Già da questo primo dato emerge che la nuova Lega di Salvini ha lanciato un’OPA sul centrodestra, come già evidente dai risultati delle recenti regionali in Emilia-Romagna. I nostri dati sembrano suggerire che gli elettorati delle due forze politiche, Lega e Forza Italia, si stanno avvicinando, come risulta evidente dalla loro collocazione sull’asse sinistra-destra: si dichiara di “destra” (valori...

Vincenzo Emanuele e Nicola Maggini La rilevazione semestrale sulle opinioni politiche degli italiani effettuata dal CISE per il Sole 24 Ore fotografa i cambiamenti in atto nell’opinione pubblica e offre importanti spunti di riflessione e dibattito. Come emerso dall’articolo di D’Alimonte già pubblicato qui (link), la principale novità del sondaggio riguarda la crescita del Movimento 5 Stelle, che, non solo si conferma come il secondo partito del paese dietro al Pd con il 30,8% delle intenzioni di voto, ma risulterebbe altamente competitivo per la vittoria ad un eventuale ballottaggio anche contro il Pd. A questo punto è opportuno chiedersi chi sono oggi...

di Nicola Maggini Il sondaggio CISE-Sole 24 Ore rivela che nelle intenzioni di voto degli italiani il M5s è il secondo partito con il 23,5%. Il M5s sembra quindi consolidare la seconda posizione alle spalle del Pd ottenuta alle elezioni europee dello scorso maggio, ma con un avanzamento rispetto ad allora quando il movimento di Grillo ottenne il 21,2%. Si tratta quindi di una fase politica di crescita del maggior partito di opposizione, anche se ancora il M5s è sotto alla percentuale dello “storico” successo delle elezioni politiche (primo partito sul territorio nazionale con il 25,6% dei consensi). Tuttavia, dopo...

Con l'avvicinarsi della fine del 2011 esce la seconda edizione dell'Osservatorio Politico CISE. Si tratta di un'indagine campionaria svolta mediante interviste CATI (telefoniche) a un campione di 1500 intervistati, rappresentativo della popolazione italiana residente maggiorenne rispetto a sesso, età e zona geografica. La seconda edizione dell'Osservatorio Politico permette di operare  un confronto sistematico con la stessa indagine svolta nella primavera 2011.  Già allora la nostra indagine aveva anticipato alcuni aspetti inediti della struttura delle opinioni politiche degli italiani. Anzitutto il forte calo - rispetto al 2008 - del consenso ai partiti di centrodestra, e il recupero del centrosinistra; in secondo...

di Aldo Paparo Dai dati del sondaggio del nostro Osservatorio Politico di questa primavera sembra emergere un significativo calo della popolarità del governo Renzi. Come abbiamo già avuto modo di evidenziare, poco più di un terzo degli elettori esprime un giudizio positivo sull'operato del governo: si tratta di un calo di cinque punti rispetto alla nostra rilevazione dell'autunno scorso. Un analogo calo lo fa registrare anche la popolarità personale del premier: se sei mesi fa quasi il 46% del campione "promuoveva" Renzi, oggi la quota di coloro che gli assegnano un voto almeno pari al 6 è scesa sotto il 41%. Inoltre, anche le misure del Jobs Act...