Osservatorio Politico

Osservatorio Politico

Osservatorio Politico

Ai 1542 intervistati dell'indagine CISE/Economia del 23 novembre 2011 è stata sottoposta una batteria di domande relative a possibili misure per promuovere la crescita economica. Ecco i risultati. Riguardo alle misure per promuovere la crescita economica, il campione degli intervistati mostra di essere favorevole a misure come le liberalizzazioni (ossia una maggiore concorrenza nei servizi, nelle professioni, nelle farmacie, nei negozi, nelle assicurazioni), la diminuzione del carico fiscale su imprese e lavoratori a fronte di un aumento del carico fiscale sui patrimoni, la riforma del mercato del lavoro in nome della flexscurity (ossia un’attenuazione delle rigidità dei contratti a tempo...

di Lorenzo De Sio Con l’autunno 2012 iniziano a giungere i risultati più significativi dell’indagine Panel Elettorale CISE. Nella primavera di quest’anno, infatti, il CISE ha inteso iniziare a monitorare quella che già all’epoca era identificabile come una fase cruciale nella transizione del sistema politico italiano. E’ così che è nato il Panel Elettorale CISE: un’indagine di tipo panel, in cui un campione rappresentativo della popolazione elettorale italiana viene intervistato in più occasioni, a distanza di vari mesi, in modo da poter ricostruire non soltanto i cambiamenti complessivi dell’opinione pubblica, ma i veri e propri cambiamenti degli atteggiamenti e delle...

Il super-sondaggio CISE con 19 domande sull'Europa E' di poche ore fa la conclusione dell'ultimo sondaggio Osservatorio Politico CISE (CAWI, N=1000, estratti da panel online con quote per sesso, età, titolo di studio, e ponderazione aggiuntiva per voto 2018). Abbiamo già parlato delle intenzioni di voto: qui invece sfruttiamo la ricchezza del nostro sondaggio, in cui abbiamo inserito ben 19 domande relative a opinioni su vari aspetti della politica europea. Il quadro che emerge è per certi versi lontano dal calor bianco dei talk-show politici quotidiani, ma restituisce un quadro più realistico e verosimile: gli italiani sono ancora europeisti, ma...

di Roberto D'Alimonte Articolo pubblicato sul Sole 24 Ore del 29 novembre 2015 Il Pd continua a stare sopra il 30% delle intenzioni di voto. Per Renzi è la buona notizia che emerge dal sondaggio Cise-Sole24Ore. Il 35.6% stimato in questo sondaggio è il valore più alto registrato dopo le Europee dello scorso anno.  E’ certamente un risultato notevole. Nelle politiche del 2013 il Pd guidato da Bersani si è fermato al 25,4% (Camera).  Visto però in un quadro più ampio non è un risultato che può lasciare del tutto tranquillo l’attuale presidente del consiglio, nonché probabile candidato alla stessa carica...

In quali soggetti e istituzioni hanno (s)fiducia gli italiani? Dopo aver presentato i dati del recente Osservatorio Politico CISE su intenzioni di voto, atteggiamenti verso le politiche europee e credibilità dei principali partiti su diversi temi, analizziamo ora i livelli di fiducia in diverse istituzioni italiane ed europee degli elettori italiani (Tabella 1). Tab. 1 – Fiducia nelle istituzioni italiane ed europee (% Molta/Abbastanza fiducia) Osservando i dati aggregati a livello nazionale, emerge che l’istituzione che gode di maggior fiducia da parte dei cittadini è il Presidente della Repubblica (51,2% degli italiani dichiarano la loro fiducia), mentre quella caratterizzata dal...