Osservatorio Politico

Osservatorio Politico

Osservatorio Politico

(Osservatorio Politico CISE - aprile 2011) (Osservatorio Politico CISE - aprile 2011)

di Lorenzo De Sio e Aldo Paparo Turbolenza. Secondo noi è questa la parola chiave che meglio identifica in questo momento le intenzioni di voto degli elettori italiani, così come sono state fotografate dall'indagine Osservatorio Politico del Dicembre 2013 (con interviste condotte tra il 16 e il 22 dicembre, quindi dopo l'acquisizione del risultato dell'elezione di Renzi a segretario del Pd, e prima della pausa natalizia). Turbolenza che fa registrare in questo momento intenzioni di voto molto alte per il Pd. Ben oltre quei sei punti di "effetto Renzi" individuati da vari istituti nelle ultime settimane. Tanto da spingerci, per la...

di Nicola Maggini e Vincenzo Emanuele  Dopo aver analizzato, nell'articolo precedente, le intenzioni di voto alle primarie del prossimo 25 novembre, vediamo adesso qual è il profilo politico degli elettori dei due principali competitor secondo il sondaggio effettuato dal Cise. Abbiamo incrociato il voto al primo turno delle primarie con il ricordo del voto espresso in occasione delle elezioni politiche del 2008, escludendo dall'incrocio gli intervistati che non voteranno alle primarie, quelli che non ricordano per chi hanno votato nel 2008 (o non rispondono a tale domanda) e quelli che non avevano l'età per votare. Osserviamo profonde differenze tra gli elettori...

L'Osservatorio Politico ha incluso anche alcune domande relative alla questione del bipolarismo e dell’eventuale referendum sulla legge elettorale. Ecco i risultati. Le opinioni del nostro campione di intervistati sembrano essere abbastanza chiare e nette, sia per ciò che concerne il tema del bipolarismo sia per ciò che riguarda la questione del referendum sulla legge elettorale.  Per poter misurare l’attaccamento nei confronti del bipolarismo abbiamo chiesto agli intervistati se è meglio che le coalizioni di governo si formino prima delle elezioni, permettendo agli elettori di scegliere il governo, o se al contrario è meglio che le coalizioni di governo si formino...

di Roberto D'Alimonte Pubblicato sul Sole 24 Ore del 14 maggio 2015 Passano i mesi ma gli umori degli italiani non cambiano. I dati recenti su contratti e crescita sembrano promettere un futuro migliore ma per ora il clima politico e sociale continua ad essere caratterizzato dalla sfiducia e dal pessimismo. L’economia e il lavoro restano le preoccupazioni maggiori seguiti a molta distanza dalla questione dell’immigrazione. Nessuno dei leader politici, nemmeno Renzi, ottiene una sufficienza piena nel gradimento degli italiani. E nessuno viene considerato in grado di risolvere veramente i problemi del Paese. E’ quello che emerge dal sondaggio Cise-Sole24Ore. In questo...