Primarie

Primarie

Primarie

di Federico De Lucia e Matteo Cataldi Fra il 29 e il 30 dicembre, in pieno periodo festivo e dopo meno di un mese dal secondo turno delle primarie per la candidatura alla premiership, il PD riaprirà circoli e gazebo per permettere ai cittadini di partecipare ad una nuova consultazione. Da questa nuova tornata di elezioni primarie scaturirà la gran parte della composizione delle liste elettorali con cui il PD si presenterà alle prossime elezioni politiche del 24 Febbraio 2013. Si tratta di una decisione direttamente conseguente alla permanenza della legge elettorale Calderoli che, come noto, preclude all’elettore la scelta...

Pubblicato su Questioni Primarie il 6 febbraio La convenzione nazionale del Partito Democratico (PD) svoltasi lo scorso 3 febbraio ha chiuso la prima fase del congresso e ha aperto la corsa per le primarie aperte del 3 marzo, che designeranno il nuovo segretario del principale partito di opposizione. Si sono dunque concluse le votazioni degli iscritti nei circoli del partito. L’analisi della partecipazione al voto nei circoli e dei risultati elettorali a livello territoriale ci permette di valutare lo stato di salute del PD a quasi un anno dalla drammatica sconfitta elettorale del 4 marzo 2018 che, dopo un’intera legislatura al...

di Roberto D'Alimonte Articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il 3 Ottobre 2012 E se Renzi vincesse le primarie del Pd? Fino a ieri poteva sembrare una domanda retorica. Oggi non più. Anche la candidatura di Vendola potrebbe dargli una mano. Non si può dire con certezza non conoscendo le regole della competizione, ma la presenza del leader di Sel rischia di portar via voti a Bersani e non a Renzi rendendo l'esito del voto ancora più incerto. A questo punto non possono esserci dubbi: il sindaco di Firenze è un candidato competitivo e non un semplice outsider. Certo, all'interno del gruppo...

di Roberto D'Alimonte Pubblicato su Il Sole 24 Ore del 14 febbraio Con la convocazione dell’assemblea nazionale e le dimissioni di Matteo Renzi si riapre la partita della leadership dentro il Pd. Una partita che si giocherà in due tempi, regolati da uno statuto complicato che pare non verrà cambiato, come qualcuno invece vorrebbe. La chiave saranno le primarie. Ma il primo tempo è dedicato alla scelta dei candidati che vi parteciperanno. Questa è questione che riguarda esclusivamente gli iscritti del Pd. Chiunque raccolga il sostegno del 10% dell’attuale assemblea nazionale del partito o le firme di 1.500 iscritti potrà presentare la...

di Roberto D'Alimonte Pubblicato sul Sole 24 Ore il 6 ottobre 2012 Un accordo tra Bersani e Renzi sulle regole delle primarie non c'è ancora. Ma nelle ultime ore si sono fatti progressi. Restano due questioni irrisolte. Il voto al secondo turno e la registrazione. In realtà sono una questione sola. Il nodo vero è la registrazione. Su questo punto c'è confusione. Va da sé che chi vuole votare nelle primarie di un partito debba registrarsi. L'anonimato non è ammissibile. Il problema vero sono i tempi e il luogo della registrazione. Se si chiede a un potenziale elettore delle primarie di registrarsi...