Simulazioni

Simulazioni

Simulazioni

Pubblicato su Il Sole 24 Ore del 7 giugno A differenza di quanto pensano in molti è relativamente semplice capire quale sarà l’esito delle prossime elezioni con il sistema elettorale in gestazione. L’unica incognita è rappresentata dalla soglia di sbarramento. (pestkill.org) Quanti partiti la supereranno? Sulla base dei dati di oggi solo quattro. Con quelli di domani potrebbero essere al massimo sette. Il confronto simulato tra questi due scenari ci dice parecchie cose. Se si esclude una maggioranza del fronte populista (M5s e Lega) e si assume che il movimento di Beppe Grillo continui a essere indisponibile a fare alleanze, qualunque...

L'attesissimo primo turno delle elezioni presidenziali francesi è ormai in archivio. Il risultato ha visto Emmanuel Macron e Marine Le Pen conquistare il ballottaggio, confermando i sondaggi della vigilia. Fra due settimane gli elettori francesi saranno nuovamente chiamati alle urne per scegliere fra i due l'inquilino dell'Eliseo per i prossimi cinque anni. Come andrà a finire? Il caso francese è paradigmatico dei sistemi a doppio turno in cui decisive sono le seconde preferenze di quegli elettori che al primo turno hanno votato per candidati non ammessi al ballottaggio. In particolare, per via della consistenza numerica, cruciali saranno le scelte di quanti...

di Roberto D’Alimonte Il grande successo di Renzi in queste europee stimola curiosità proibite. Se si andasse a votare per il Parlamento nazionale con l’attuale sistema elettorale, quello che è scaturito dalla sentenza della Consulta, cosa accadrebbe alla Camera? Come è noto, il sistema elettorale in vigore è di tipo proporzionale con varie soglie. Per i partiti singoli, quelli cioè non in coalizione, la soglia di sbarramento è del 4%. (https://treehouselodge.com) Chi sta sotto la soglia non prende neanche un seggio a vantaggio dei partiti sopra la soglia che in questo caso avrebbero una percentuale di seggi superiore alla...

NOTA: Il simulatore calcola il risultato del ballottaggio in base a come si divideranno (percentualmente), fra voto ai due duellanti e astensione, i bacini elettorali che hanno sostenuto i diversi candidati al primo turno. Cosa sceglieranno di fare gli elettori di chi non è arrivato al secondo turno? Staranno tutti a casa, o voteranno per uno dei due candidati ancora in corsa? E questi, riusciranno a riportare tutti i propri elettori al secondo turno? Si può anche prevedere una rimobilitazione di elettori che al primo turno si sono astenuti. L’unica condizione è che la somma di ciascuna riga sia...

NOTA: Il simulatore calcola il risultato del ballottaggio in base a come si divideranno (percentualmente), fra voto ai due duellanti e astensione, i bacini elettorali che hanno sostenuto i diversi candidati al primo turno. Cosa sceglieranno di fare gli elettori di chi non è arrivato al secondo turno? Staranno tutti a casa, o voteranno per uno dei due candidati ancora in corsa? E questi, riusciranno a riportare tutti i propri elettori al secondo turno? Si può anche prevedere una rimobilitazione di elettori che al primo turno si sono astenuti. L’unica condizione è che la somma di ciascuna riga sia...