Le elezioni comunali del maggio 2011 nei comuni con oltre 15.000 abitanti: il voto per blocchi e per partiti

Nicola Maggini

86 ARTICOLI 0 COMMENTI
Nicola Maggini è ricercatore in scienza politica presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. È membro del laboratorio di ricerca spsTREND "Hans Schadee" e del CISE (Centro Italiano Studi Elettorali). In precedenza è stato Jean Monnet Fellow presso lo Schuman Centre for Advanced Studies dell’Istituto Universitario Europeo e ha partecipato a due progetti di ricerca europei Horizon 2020: Sirius-Skills and Integration of Migrants, Refugees and Asylum Applicants in European Labour Markets e TransSol-Transnational solidarity at times of crisis. Si è addottorato, con lode, in Scienza della Politica all’Istituto Italiano di Scienze Umane nel marzo 2012. Ha pubblicato articoli in diverse riviste scientifiche italiane e internazionali, tra cui Journal of Common Market Studies, West European Politics, American Behavioral Scientist, South European Society and Politics, RISP-Italian Political Science Review, Journal of Contemporary European Research, SocietàMutamentoPolitica-Rivista Italiana di Sociologia, Sociological Research Online, International Sociology e Quaderni di Scienza Politica. Ha pubblicato, per Palgrave MacMillan, il libro Young People’s Voting Behaviour in Europe. A Comparative Perspective (Palgrave Macmillan, 2016). È inoltre coautore di diversi capitoli in volumi collettanei e ha co-curato numerosi volumi della serie dei Dossier CISE. Infine, è autore di diverse note di ricerca pubblicate nella serie dei Dossier CISE. I suoi interessi di ricerca si concentrano sullo studio degli atteggiamenti e comportamenti socio-politici, dei sistemi elettorali, del comportamento di voto e della competizione partitica in prospettiva comparata.

This article analyzes the results of the Italian municipal elections held in May 2011. First, we make a simple count of the municipalities won by the various political blocs, and secondly we make a comparison with the results of regional elections of 2010. We have compared data concerning both the electoral performances of political blocs and those of the political parties who appeared in this election. We also present the results as disaggregated data, both from a demographic standpoint and from a geographical point of view. The analysis shows a clear electoral defeat of the center-right coalition, both in terms of municipalities lost and in terms of percentages of votes obtained. The fact that these two phenomena have occurred especially in the North, its traditional area of electoral strength, makes this defeat particularly significant. The center-left coalition, due to the difficulties of its opponent, gets a good result in terms of number of municipalities won, while not improving its performance in terms of percentages of votes obtained. The centrist coalition, finally, does not get a great performance in terms of votes obtained, but it often proves decisive in forcing the other two coalitions to the second ballot.

di Vincenzo Emanuele e Nicola Maggini Domenica 20 Novembre 2011 gli spagnoli si sono recati alle urne per il rinnovo delle Cortes, in anticipo di sei mesi rispetto alla scadenza naturale della legislatura prevista nel 2012. Il risultato delle elezioni è inequivocabile: la Spagna ha scelto di svoltare a destra dopo due mandati consecutivi del Psoe a guida Zapatero. Il Partito Popolare ha stravinto le elezioni ottenendo il 44,6% dei voti, conquistando la maggioranza assoluta dei seggi e portando il suo leader Mariano Rajoj alla Moncloa dopo due sconfitte consecutive nel 2004 e nel 2008. Il primo dato rilevante da sottolineare...

di Nicola Maggini   I ballottaggi si sono conclusi. E il verdetto a Milano è stato inequivocabile: il candidato di centrosinistra Giuliano Pisapia ha sconfitto il sindaco uscente di centrodestra Letizia Moratti con un distacco di quasi dieci punti percentuali. Pisapia, infatti, ha ottenuto il 55,11% dei consensi mentre alla Moratti è andato il 44,89% dei voti. Prima di vedere, come abbiamo già fatto con i risultati del primo turno, se tale vittoria è omogenea su tutto il territorio comunale, guardiamo al dato dell’affluenza. Come si può vedere dalla tabella seguente (tabella 1), l’affluenza al ballottaggio è stata quasi identica a...

di Nicola Maggini Al primo turno delle elezioni comunali di Milano, il candidato del centrosinistra Pisapia ha ottenuto il 48,04% dei consensi contro il 41,58% ottenuto dal sindaco uscente di centrodestra Letizia Moratti. Questo dato è omogeneo su tutto il territorio comunale? Per rispondere a questa domanda guardiamo sia a quelli che sono i risultati elettorali per i nove consigli di zona presenti nel comune di Milano sia a quelli che sono i risultati dei vari candidati a sindaco disaggregati per zona, come riportato nelle tabelle seguenti. Tabella 1- Elezioni circoscrizionali Tabella 2- Elezioni comunali, dati disaggregati per zone Legenda zona 1: centro storico; zona...

Maggini, N. (2010). Quali prospettive per il Pd e gli altri partiti di centrosinistra? Un’analisi dei dati e delle tendenze elettorali. Quaderni Del Circolo Rosselli, 108(3-4), 117–120.