• Il ritorno del voto di classe, ma al contrario (ovvero: se il PD è il partito delle élite)

  • Incarico a Di Maio? In Italia il partito più votato ha sempre governato. Ma in altri paesi europei accade anche il contrario

  • L’Italia unica tra le democrazie: maggioranza assoluta a partiti anti-establishment

  • Crescita e nazionalizzazione della Lega di Salvini

  • L’avanzata del M5S: un unicum tra i nuovi partiti nella storia europea

  • Il peggior risultato di sempre della sinistra italiana, la seconda più debole d’Europa

  • Disoccupazione e immigrazione dietro i vincitori del 4 marzo

  • Una geografia elettorale rivoluzionata

  • La sorprendente tenuta dell’affluenza

  • Prime analisi: si vota di meno dove c’è più disoccupazione, non solo al Sud