Per citare l’articolo
BARTOLINI, S., CHIARAMONTE, A., & D’ALIMONTE, R. D. R. (2002). Maggioritario finalmente? Il bilancio di tre prove. In R. D’Alimonte & S. Bartolini (Eds.), Maggioritario finalmente? La transizione elettorale 1994-2001 (pp. 363–379). Bologna: Il Mulino.
Abstract
La vittoria della Casa delle libertà nelle elezioni politiche 2001 è stata la più netta che il nuovo sistema elettorale abbia prodotto dalla sua introduzione.
La coalizione di centro-destra ha conseguito una solida maggioranza sia alla Camera sia al Senato. Il bipolarismo italiano si va faticosamente consolidando e così la democrazia dell’alternanza. Le prime elezioni politiche del nuovo millennio meritano dunque l’appellativo di storiche. Le analisi presentate spaziano dalle campagne elettorali all’ingegneria delle coalizioni, dal comportamento di voto alla trasformazione del sistema partitico.

Stefano Bartolini
Stefano Bartolini è nato nel 1952 e si è laureato in Scienze politiche all’Università di Firenze. Dal 2006 al 2013 è stato direttore del Robert Schuman Centre for Advanced Studies dell’Istituto Universitario Europeo. In precedenza è stato assistente all’Università di Bologna (1976) e all’Istituto Universitario Europeo (1979), professore associato all’Università di Firenze (1985), professore ordinario all’Università di Trieste (1990), all’Università di Ginevra (1991), all’Istituto Universitario Europeo (1994) e all’Università di Bologna (2004). È membro del comitato editoriale della Rivista Italiana di Scienza Politica e del comitato scientifico di West European Politics, Swiss Review of Political Science, Acta Politica, Electoral Studies, Journal of Theoretical Politics e Comparative Political Studies. È stato insignito del premio per il miglior libro della sezione European Politics dell’APSA (2002), del Gregory Luebbert APSA Prize in Comparative Politics (2001) e del premio Stein Rokkan dell’UNESCO per le scienze sociali (1990).