[includeme file=”../files/simball/Lecce.html”]
NOTA: Il simulatore calcola il risultato del ballottaggio in base a come si divideranno (percentualmente), fra voto ai due duellanti e astensione, i bacini elettorali che hanno sostenuto i diversi candidati al primo turno. Cosa sceglieranno di fare gli elettori di chi non è arrivato al secondo turno? Staranno tutti a casa, o voteranno per uno dei due candidati ancora in corsa? E questi, riusciranno a riportare tutti i propri elettori al secondo turno? Si può anche prevedere una rimobilitazione di elettori che al primo turno si sono astenuti. L’unica condizione è che la somma di ciascuna riga sia pari a 100.
Autore: Redazione CISE
-
Simulatore del ballottaggio a Lecce
-
Simulatore del ballottaggio a L’Aquila
[includeme file=”../files/simball/L’Aquila.html”]
NOTA: Il simulatore calcola il risultato del ballottaggio in base a come si divideranno (percentualmente), fra voto ai due duellanti e astensione, i bacini elettorali che hanno sostenuto i diversi candidati al primo turno. Cosa sceglieranno di fare gli elettori di chi non è arrivato al secondo turno? Staranno tutti a casa, o voteranno per uno dei due candidati ancora in corsa? E questi, riusciranno a riportare tutti i propri elettori al secondo turno? Si può anche prevedere una rimobilitazione di elettori che al primo turno si sono astenuti. L’unica condizione è che la somma di ciascuna riga sia pari a 100. -
Simulatore del ballottaggio a Gorizia
[includeme file=”../files/simball/Gorizia.html”]
NOTA: Il simulatore calcola il risultato del ballottaggio in base a come si divideranno (percentualmente), fra voto ai due duellanti e astensione, i bacini elettorali che hanno sostenuto i diversi candidati al primo turno. Cosa sceglieranno di fare gli elettori di chi non è arrivato al secondo turno? Staranno tutti a casa, o voteranno per uno dei due candidati ancora in corsa? E questi, riusciranno a riportare tutti i propri elettori al secondo turno? Si può anche prevedere una rimobilitazione di elettori che al primo turno si sono astenuti. L’unica condizione è che la somma di ciascuna riga sia pari a 100. -
Simulatore del ballottaggio a La Spezia
[includeme file=”../files/simball/La Spezia.html”]
NOTA: Il simulatore calcola il risultato del ballottaggio in base a come si divideranno (percentualmente), fra voto ai due duellanti e astensione, i bacini elettorali che hanno sostenuto i diversi candidati al primo turno. Cosa sceglieranno di fare gli elettori di chi non è arrivato al secondo turno? Staranno tutti a casa, o voteranno per uno dei due candidati ancora in corsa? E questi, riusciranno a riportare tutti i propri elettori al secondo turno? Si può anche prevedere una rimobilitazione di elettori che al primo turno si sono astenuti. L’unica condizione è che la somma di ciascuna riga sia pari a 100. -
Simulatore del ballottaggio a Genova
[includeme file=”../files/simball/Genova.html”]
NOTA: Il simulatore calcola il risultato del ballottaggio in base a come si divideranno (percentualmente), fra voto ai due duellanti e astensione, i bacini elettorali che hanno sostenuto i diversi candidati al primo turno. Cosa sceglieranno di fare gli elettori di chi non è arrivato al secondo turno? Staranno tutti a casa, o voteranno per uno dei due candidati ancora in corsa? E questi, riusciranno a riportare tutti i propri elettori al secondo turno? Si può anche prevedere una rimobilitazione di elettori che al primo turno si sono astenuti. L’unica condizione è che la somma di ciascuna riga sia pari a 100. -
Simulatore del ballottaggio a Como
[includeme file=”../files/simball/Como.html”]
NOTA: Il simulatore calcola il risultato del ballottaggio in base a come si divideranno (percentualmente), fra voto ai due duellanti e astensione, i bacini elettorali che hanno sostenuto i diversi candidati al primo turno. Cosa sceglieranno di fare gli elettori di chi non è arrivato al secondo turno? Staranno tutti a casa, o voteranno per uno dei due candidati ancora in corsa? E questi, riusciranno a riportare tutti i propri elettori al secondo turno? Si può anche prevedere una rimobilitazione di elettori che al primo turno si sono astenuti. L’unica condizione è che la somma di ciascuna riga sia pari a 100. -
Simulatore del ballottaggio a Belluno
[includeme file=”../files/simball/Belluno.html”]
NOTA: Il simulatore calcola il risultato del ballottaggio in base a come si divideranno (percentualmente), fra voto ai due duellanti e astensione, i bacini elettorali che hanno sostenuto i diversi candidati al primo turno. Cosa sceglieranno di fare gli elettori di chi non è arrivato al secondo turno? Staranno tutti a casa, o voteranno per uno dei due candidati ancora in corsa? E questi, riusciranno a riportare tutti i propri elettori al secondo turno? Si può anche prevedere una rimobilitazione di elettori che al primo turno si sono astenuti. L’unica condizione è che la somma di ciascuna riga sia pari a 100. -
Simulatore del ballottaggio a Catanzaro
[includeme file=”../files/simball/Catanzaro.html”]
NOTA: Il simulatore calcola il risultato del ballottaggio in base a come si divideranno (percentualmente), fra voto ai due duellanti e astensione, i bacini elettorali che hanno sostenuto i diversi candidati al primo turno. Cosa sceglieranno di fare gli elettori di chi non è arrivato al secondo turno? Staranno tutti a casa, o voteranno per uno dei due candidati ancora in corsa? E questi, riusciranno a riportare tutti i propri elettori al secondo turno? Si può anche prevedere una rimobilitazione di elettori che al primo turno si sono astenuti. L’unica condizione è che la somma di ciascuna riga sia pari a 100. -
Who will win the Élysée? Figure it out with the CISE online simulator
The long-awaited first round of French presidential election is now history. Emmanuel Macron and Marine Le Pen will be on the second-round ballot, as recent surveys had predicted. In a two-week time, French electors will be again called to the polls to choose between the two the resident in the Élysée Palace for the next five years. (Zolpidem)
How is this going to end? The French case is the paradigm of two-round systems, where the crucial determinant lies in the second preferences of those who at the first round voted for someone not admitted to the second round. In this specific case, the decisive choice is going to be that made by those who voted for the Gaullist Fillon and for the left candidate Mélenchon, due to their numerical amount.
What do you think Fillon’s electors are going to do? Will they follow their candidate’s instruction to vote for Macron? To what extent? And what about Mélenchon’s electors? Yes, on a left-right dimension Marine Le Pen is so extremely far from them, but on some specific issues – starting with globalization and welfare – their positions are way closer to hers than they are to Macron’s.
Furthermore, those who casted their vote for the socialist Hamon may still play a very important role. Notwithstanding the failure of the President Hollande’s party, its candidate still received a number of votes not to be ignored in view of second-round. The same can be said for those who voted for the (former Gaullist) souverainist candidate, Dupont-Aignan. And as for Macron and Le Pen, we better not take for granted their ability to bring all of their first-round voters back to the polls.
The CISE arranged for you a simulator, which lets you rapidly calculate the final outcome in the innumerable different scenarios. All you have to do is deciding how first-round voters are going to be divided, between those who’ll vote for Macron, those who’ll opt for Le Pen, and those who will abstain. The simulator lets you hypothesize a quota of remobilization with respect to the first round – which is highly likely, as higher turnout in the second round than in the first often occurs in the French presidential elections.
We set the default percentages according to the vote shifts between first and second round estimated from the survey investigation we conducted a few weeks ago. Of course they can be changed as you like, but don’t forget: the total for each line must be 100. Enjoy!
-
Chi vincerà la corsa all’Eliseo? Scoprilo con il simulatore online del CISE
L’attesissimo primo turno delle elezioni presidenziali francesi è ormai in archivio. Il risultato ha visto Emmanuel Macron e Marine Le Pen conquistare il ballottaggio, confermando i sondaggi della vigilia. Fra due settimane gli elettori francesi saranno nuovamente chiamati alle urne per scegliere fra i due l’inquilino dell’Eliseo per i prossimi cinque anni.
Come andrà a finire? Il caso francese è paradigmatico dei sistemi a doppio turno in cui decisive sono le seconde preferenze di quegli elettori che al primo turno hanno votato per candidati non ammessi al ballottaggio. In particolare, per via della consistenza numerica, cruciali saranno le scelte di quanti hanno scelto il gaullista Fillon e il candidato di sinistra Mélenchon.
Che cosa faranno il 7 maggio secondo voi gli elettori di Fillon? Seguiranno l’indicazione del loro candidato che ha detto di votare Macron? In che misura? E gli elettori di Mélenchon? Certo, da un punto di vista di dimensione destra-sinistra Le Pen è lontanissima da loro, ma su altre questioni, in primis la globalizzazione e il welfare, le loro posizioni sono ben più distanti da quelle di Macron…
Anche quanti hanno preferito il candidato socialista Hamon potrebbero avere un ruolo importante: pur nel fallimento del partito del Presidente uscente Hollande, si tratta di un bacino di voti non trascurabile in vista del secondo turno. Lo stesso vale per gli elettori del candidato sovranista, con trascorsi gaullisti, Dupont-Aignan. Senza poi dare per scontata la capacità dei due sfidanti del ballottaggio di riportare alle urne tutti i propri elettori del primo turno…
Il CISE ha preparato per voi un simulatore che consente di calcolare rapidamente il risultato finale nei diversi possibili scenari. Si deve solo decidere come si divideranno, fra voto per Macron, Le Pen e astensione gli elettorati del primo turno dei diversi candidati. Il simulatore consente anche di ipotizzare una quota di rimobilitazione rispetto al primo turno – fenomeno assai probabile, visto che spesso nel secondo turno delle presidenziali in Francia l’affluenza è più alta che al primo.
Come base abbiamo inserito le percentuali di flussi fra primo e secondo turno stimate dal sondaggio che abbiamo effettuato a poche settimane dal primo turno. Ovviamente possono essere cambiate a piacimento. L’unica raccomandazione è che il totale di ogni riga deve essere pari a 100. Buon divertimento!
[includeme file=”../files/simball/francia2017.html”]