Autore: José Rama Caamaño

  • Un grande partito e quattro partiti medi in un solo Parlamento: le elezioni generali spagnole del 2019

    Un grande partito e quattro partiti medi in un solo Parlamento: le elezioni generali spagnole del 2019

    Traduzione a cura di Elisabetta Mannoni

    Perché la Spagna ha votato nel 2019?

    Questa è la terza volta dal 2015 che gli spagnoli si trovano a votare alle elezioni politiche. La prima volta, i livelli di volatilità elettorale erano stati senza precedenti (oltre il 35% degli elettori aveva cambiato partito tra il 2011 e il 2015) e il numero effettivo di partiti era aumentato in modo significativo, da 3,3 a 5 (Rama Caamaño 2016). Il sistema partitico verteva in una situazione di severa instabilità.

    Tra l’altro, nel 2015 l’alto grado di frammentazione parlamentare aveva reso impossibile ottenere il sostegno dalla maggioranza dei deputati per costituire un governo (Simon 2016), così gli spagnoli si erano trovati a dover tornare alle urne per la seconda volta già sei mesi dopo. Il risultato era stato chiaro: il sostegno al conservatore PP (Partido Popular) era aumentato e, sebbene con grosse difficoltà, questo era stato in grado di formare un governo grazie al sostegno esterno di Ciudadanos (Cs).

    Tuttavia, meno di due anni dopo, lo scorso giugno 2018, il Partito Socialista (PSOE) ha radunato i partiti all’opposizione per abbattere il governo con un voto di sfiducia, a seguito di una sentenza che condannava il PP per aver beneficiato di finanziamenti al partito ottenuti illegalmente.

    Per estromettere il PP, si sono dovute unire le forze di un gran numero di partiti: il PSOE, UP (Unidos Podemos, un partito spesso definito populista), e diversi partiti nazionalisti baschi e catalani. Il voto di sfiducia ha avuto successo ed ha riportato il PSOE al governo. Ciononostante, e sebbene il PSOE contasse del sostegno di UP, il non elevato numero di seggi di entrambi i partiti rendeva necessario trovare un punto d’incontro anche con i regionalisti nel processo di approvazione delle leggi. Quando, a febbraio, i partiti regionalisti catalani si sono rifiutati di sostenere il disegno di legge di bilancio del governo (complice anche la questione del referendum di indipendenza in Catalogna), il primo ministro del PSOE Pedro Sánchez ha chiesto nuove elezioni. Il suo governo è dunque stato piuttosto breve.

    Nel 2019, la novità assoluta era il partito nazionalista e nativista spagnolo, Vox, nato da una scissione dal PP nel 2013. Questo partito aveva già ottenuto un sostegno senza precedenti nelle elezioni regionali andaluse del dicembre 2018 (Vittori 2018), e tutti i sondaggi per le elezioni politiche prevedevano che avrebbe raggiunto dai 25 ai 50 (su 350) seggi disponibili in Parlamento (Junquera 2019). Si tratta di un partito che supporta i valori conservatori e il centralismo, e manifesta un forte sentimento di nazionalismo spagnolo, in contrasto con le identità regionali e, in particolare, col secessionismo catalano. Pertanto, le elezioni del 2019 hanno molto in comune con le elezioni del 2016 e, soprattutto, con quelle del 2015. I sondaggi avevano costantemente sottolineato come almeno cinque partiti sarebbero entrati alla Camera (Congreso de los Diputados) con un numero significativo di seggi: PSOE, PP, Ciudadanos, UP e Vox.

    I risultati finali confermano parzialmente le previsioni dei sondaggi. In seguito all’emergere nel 2015 di UP – che ha gareggiato con il PSOE a sinistra (Santana and Rama Caamaño 2018), e Ciudadanos – che ha guadagnato spazio nel centro; Vox, l’ultimo partito di medie dimensioni -in competizione con il PP a destra e forse anche in gara per accaparrarsi i voti di chi è più critico nei confronti del sistema (Rama Caamaño and Santana 2019), è entrato in Parlamento con l’10,3% dei voti e 24 seggi. La domanda è chiara: chi compone il bacino elettorale di Vox nel 2019?

    Tab. 1 – Risultati elettorali delle elezioni politiche spagnole nel 2016 e 2019Tabella 1

    Lo spettro della volatilità

    Utilizzando i dati forniti dall’Issue Competition Comparative Project (ICCP), le informazioni che presentiamo sono relative ai cambiamenti tra le scelte di voto delle elezioni del 2016 e l’intenzione di voto nel 2019. Per quanto riguarda Vox, la Tabella 2 mostra che quasi il 19% degli elettori del PP del 2016 e il 17% di quelli di Ciudadanos hanno dichiarato nel 2019 di voler votare per Vox. Sebbene Vox possa essere classificato come partito populista (spesso non è chiara la loro posizione nello spettro ideologico), appare chiaro come il suo elettorato provenga da partiti di destra (Santana and Rama Caamaño 2019).

    Tab. 2 – Flussi elettorali fra le elezioni politiche spagnole del 2019 e del 2019, destinazioniTabella 1

    Per essere più espliciti, la Figura 1 mostra i flussi di elettori tra i vari partiti. Anche gli spostamenti tra Podemos e PSOE sono degni di nota. Probabilmente ex elettori di UP in queste elezioni del 2019 hanno votato strategicamente – e questo coordinamento elettorale degli elettori di sinistra è stato cruciale per consentire al PSOE di raggiungere 123 seggi (UP ha perso 29 seggi dal 2016 al 2019 mentre il PSOE ne ha guadagnati 37).

    Fig. 1 – Flussi elettorali tra le elezioni politiche spagnole del 2016 e del 2019, percentuali sull’intero elettoratosankey_ita

    La Figura 2 mostra i livelli aggregati di volatilità elettorale dal 1977 fino al 2019. Le elezioni generali del 2019 si classificano terze nella recente storia democratica spagnola, dopo i livelli record di volatilità raggiunti nelle elezioni del 1982 e del 2015.

    Fig. 2 – Livelli di volatilità elettorale nelle elezioni politiche spagnole, 1977 – 2019Volatil

    Rispetto a questi livelli di volatilità e frammentazione elettorale, sembra chiaro che – anche stavolta – l’impresa di formazione del governo sarà ardua. La Tabella 3 mostra la formazione dei governi in Spagna dal 1977 fino al 2016.

    Tab. 3 – Formazione dei governi in Spagna, 2000-2019Tabella 3Sebbene il PSOE esca come vincitore da queste elezioni e il PP come principale sconfitto (ha perso più di 70 dei 137 seggi che aveva ottenuto nel 2016), il sottoprodotto evidente di questi risultati elettorali è l’enorme difficoltà che si incontrerà nel tentativo di costruire una coalizione in grado di governare. Quindi, la conseguenza immediata di questa mappa notevolmente più frammentata è un maggior grado di ingovernabilità e di imprevedibilità del sistema politico. L’atomizzazione della rappresentanza politica può portare a legislature più complesse, coalizioni instabili e governi deboli di breve durata.

    Così, sebbene durante la campagna elettorale Albert Rivera, leader di Ciudadanos, abbia ripetutamente dichiarato che non avrebbe partecipato a un governo di coalizione con il PSOE (20 minutos 2019), l’unica semplice coalizione in grado di raggiungere 176 seggi (il Parlamento ne ha 350 totali) è proprio PSOE + Ciudadanos. Altre coalizioni richiederebbero la partecipazione di più di due partiti o, almeno, del sostegno esterno di formazioni politiche minori (regionaliste).

    I risultati sono nitidi, ma il futuro, quantomeno in termini di governabilità, in questa domenica di aprile, resta ancora piuttosto sfocato.

    Riferimenti bibliografici

    Emanuele, V. (2015), Dataset of Electoral Volatility and its internal components in Western Europe (1945-2015), Rome: Italian Center for Electoral Studies

    Junquera, N. (2019), ‘New poll predicts Socialist Party victory at Spanish elections’, El País.

    Rama Caamaño, J. (2016), ‘Ciclos electorales y sistema de partidos en España, 1977-2016′, Revista Jurídica, 34, pp. 241-266.

    Rama Caamaño, J., e Santana, A. (2019), ‘In the name of the people: left populists versus right populists’, European Politics and Society, Online first.

    Santana, A., eRama Caamaño, J. (2018), ‘Electoral support for left wing populist parties in Europe: addressing the globalization cleavage’, European Politics and Society, 19(5), pp. 558-576.

    Santana, A., e Rama Caamaño, J. (2019), ‘Los votantes de Vox y de Podemos, los más interesados de lejos’, Agenda politica – El País.

    Simón, P. (2016), ‘The Challenges of the New Spanish Multipartism: Government Formation Failure and the 2016 General Election’, South European Society and Politics, 21(4), pp. 493-517.

    Vittori, D. (2018), ‘Crollo del PSOE nelle regionali in Andalusia: verso il primo governo di centrodestra?’, Centro Italiano Studi Elettorali, disponibile presso: https://cise.luiss.it/cise/2018/12/03/crollo-del-psoe-nelle-regionali-in-andalusia-verso-il-primo-governo-di-centrodestra/

  • A major party and four median parties in one Parliament: the Spanish general elections in 2019

    A major party and four median parties in one Parliament: the Spanish general elections in 2019

    Why has Spain elections in 2019?

    This is the third time since 2015 that Spaniards have voted in a general election. In the first one, the levels of electoral volatility where unprecedented (more than 35 per cent of the voters switched parties between 2011 and 2015) and the number of electoral parties increased in a notable way, from 3.3 to 5.0 (Rama Caamaño 2016). The instability of the party system was profound.

    In 2015, the high degree of parliamentary fragmentation made it impossible to secure support from a majority of Deputies and constitute a Government (Simon 2016), so Spaniards had to come back to the ballot boxes six months later. The result was clear: the support for the conservative PP (People’s Party) increased and, although with major difficulties, it was able to conform a Government with the external support of Citizens (Cs). However, less than two years later, in June 2018, the Socialist Party (PSOE) rallied opposition parties to bring the government down in a censure vote (on account of a court having ruled that the PP had benefited from illegal party funding).

    To oust the PP, a large number of parties had to join forces: the PSOE, UP (Unidos Podemos, an allegedly populist party), and several Basque and Catalan nationalist parties. The no-confidence vote was successful and brought the PSOE back to power. Nevertheless, and although the PSOE counted with the major support of UP, the low levels of seats of both parties required them to agree with the regionalists whenever they attempted to pass laws. When Catalan regionalist parties refused to back the government’s budget bill in February (they conditioned their support to the celebration of a Referendum of independence in Catalonia), the PSOE’s Prime Minister Pedro Sánchez called for a new election. His Government had been a short-lived one.

    In 2019, the novelty was the Spanish nationalist and nativist party, Vox, a split of the PP in 2013. This party obtained an unprecedent support in the 2018 December Andalusian regional elections (Galvez 2018), and all the polls for the General elections forecast that Vox would achieve from 25 to 50 out of 350 seats (Junquera 2019). It supports conservative values and political centralization, and displays a strong Spanish nationalism, as opposed to regional identities and, especially, the Catalan process of secessionism. Thus, the 2019 elections share many characteristics with those of 2016 and, most specially, 2015. The polls have consistently underlined that at least 5 parties would enter the Lower House (Congreso de los Diputados) with a significant number of seats: PSOE, PP, Cs, UP and Vox.

    The final results (Tab. 1) partially confirm the polls’ forecasts: following the emergence of Unidas Podemos, which competed with the PSOE in the left (Santana and Rama Caamaño 2018), and Ciudadanos, which gained space in the center, in 2015, Vox, the latest medium to large party, competing with the PP in the right and perhaps also trying to compete for the votes of those who are more critical towards the system (Rama Caamaño and Santana 2019) has entered into the Parliament with 10.3 percent of the votes and 24 seats. The question is clear: which are the electoral bases of Vox in 2019?

    Tab. 1 – Electoral results in the 2016 and 2019 Spanish general electionsspa_votes

    A volatility spectre

    Using data provided by the Issue Competition Comparative Project (ICCP), we present information on the shifts between the 2016 election and the intention to vote in 2019. Regarding Vox, Table 2 shows that close to 19 per cent of 2016 PP voters and 17 per cent of Cs voters intended to vote for Vox in 2019. Although Vox could be classified as a populist party (which are often unclear as to their location on the ideological spectre), it seems clear that their voters come from right-wing parties (Santana and Rama Caamaño 2019).

    Tab. 2 – Vote shifts between 2016 and 2019 Spanish general elections, destinationsspa_destinations

    Being more explicit, Figure 1 displays the electoral movements among parties. The shifts between Unidas Podemos and PSOE are also relevant. Maybe former Unidas Podemos’ voters voted strategically in this 2019 elections and the ensuing electoral coordination of left-wing voters has been crucial in allowing the PSOE to achieve 123 seats (Unidas Podemos has lost 29 seats from 2016 to 2019 whereas the PSOE has gained 37).

    Fig. 1 – Electoral shifts between 2016 and 2019, percentages on the whole electoratespa_sankey

    Figure 2 shows the aggregate levels of electoral volatility since 1977 until 2019. The 2019 general elections rank third in the recent Spanish democratic story, after the record levels reached in the 1982 and 2015 elections.

    Fig. 2 – Levels of electoral volatility, 1977 – 2019volatenRegarding these levels of electoral volatility and fragmentation, it seems clear that, again, Government formation will be very difficult. Table 3 displays the Government formation in Spain since 1977 until 2016.

    Tab. 3 – Government formation in Spain, 2000-2019spa_cabinets

    Although the PSOE is the winner of this election and the PP is the big looser (it has lost more than 70 of the 137 seats it held in 2016), the electoral results have an undoubtful by-product: the enormous difficulties to build a coalition Government. Thus, the immediate consequence of this remarkably more fragmented map is a greater ungovernability and unpredictability of the political system. The atomization of political representation can lead to more complex legislatures, unstable coalitions of government and weak governments of short duration.

    Thus, although during the electoral campaign, Albert Rivera, Citizens’ leader, repeatedly stated that he would not participate in a coalition Government with the PSOE (20 minutos 2019), the unique simple coalition that sum more than 176 seats (the Parliament has 350 seats) is PSOE + Citizens. Other coalitions would need more than two parties or, at least, the external support of minor (regionalist) political formations.

    The results are clear, but the future, at least in terms of governability, is as blurry as than at the Sunday’s 28 April morning.

    References

    Emanuele, V. (2015), Dataset of Electoral Volatility and its internal components in Western Europe (1945-2015), Rome: Italian Center for Electoral Studies.

    Galvez, J. J. (2018), ‘Vox: the far-right party that made shock gains in the regional polls’, El País.

    Junquera, N. (2019), ‘New poll predicts Socialist Party victory at Spanish elections’, El País.

    Rama Caamaño, J. (2016), ‘Ciclos electorales y sistema de partidos en España, 1977-2016’, Revista Jurídica, 34, pp. 241-266.

    Rama Caamaño, J., & Santana, A. (2019), ‘In the name of the people: left populists versus right populists’, European Politics and Society, Online first.

    Santana, A., and Rama Caamaño, J. (2018), ‘Electoral support for left wing populist parties in Europe: addressing the globalization cleavage’, European Politics and Society, 19(5), pp. 558-576.

    Santana, A., and Rama Caamaño, J. (2019), ‘Los votantes de Vox y de Podemos, los más interesados de lejos’, Agenda politica – El País.

    Simón, P. (2016), ‘The Challenges of the New Spanish Multipartism: Government Formation Failure and the 2016 General Election’, South European Society and Politics, 21(4), pp. 493-517.