Autore: Stefano Bartolini

  • The Italian Party System between Parties and Coalitions

    BARTOLINI, S., CHIARAMONTE, A., & D’ALIMONTE, R. D. R. (2004). The Italian Party System between Parties and Coalitions. WEST EUROPEAN POLITICS, 27, 1–19.

    This article discusses the changes in the Italian party system that took place across three elections (1994, 1996 and 2001) following the adoption of the new mixed electoral system. From the point of view of the candidates, parties and coalitions contesting the elections, the configuration is not yet stabilised. From the point of view of voters’ behaviour, volatility remains high and strategic choices are notably limited. These problems notwithstanding, the article concludes that the system has become completely bipolar. A number of underlying questions are also discussed: does the bipoplar format prevail across all districts? How competitive are the single-member districts? Is political competition centripetal?

  • Maggioritario finalmente? La transizione elettorale 1994-2001

    BARTOLINI, S., CHIARAMONTE, A., & D’ALIMONTE, R. D. R. (2002). Maggioritario finalmente? Il bilancio di tre prove. In R. D’Alimonte & S. Bartolini (Eds.), Maggioritario finalmente? La transizione elettorale 1994-2001 (pp. 363–379). Bologna: Il Mulino.

    La vittoria della Casa delle libertà nelle elezioni politiche 2001 è stata la più netta che il nuovo sistema elettorale abbia prodotto dalla sua introduzione.

    La coalizione di centro-destra ha conseguito una solida maggioranza sia alla Camera sia al Senato. Il bipolarismo italiano si va faticosamente consolidando e così la democrazia dell’alternanza. Le prime elezioni politiche del nuovo millennio meritano dunque l’appellativo di storiche. Le analisi presentate spaziano dalle campagne elettorali all’ingegneria delle coalizioni, dal comportamento di voto alla trasformazione del sistema partitico.

  • Maggioritario finalmente? Il bilancio di tre prove

    BARTOLINI, S., CHIARAMONTE, A., & D’ALIMONTE, R. D. R. (2002). Maggioritario finalmente? Il bilancio di tre prove. In R. D’Alimonte & S. Bartolini (Eds.), Maggioritario finalmente? La transizione elettorale 1994-2001 (pp. 363–379). Bologna: Il Mulino.

    La vittoria della Casa delle libertà nelle elezioni politiche 2001 è stata la più netta che il nuovo sistema elettorale abbia prodotto dalla sua introduzione.

    La coalizione di centro-destra ha conseguito una solida maggioranza sia alla Camera sia al Senato. Il bipolarismo italiano si va faticosamente consolidando e così la democrazia dell’alternanza. Le prime elezioni politiche del nuovo millennio meritano dunque l’appellativo di storiche. Le analisi presentate spaziano dalle campagne elettorali all’ingegneria delle coalizioni, dal comportamento di voto alla trasformazione del sistema partitico.

  • Maggioritario per caso. Le elezioni politiche del 1996

    D’ALIMONTE, Roberto, BARTOLINI, Stefano, Maggioritario per caso: Le elezioni politiche del 1996, Bologna, Il Mulino, 1997, Studi e ricerche, 384

    Alla sua seconda prova il nuovo sistema elettorale è riuscito a produrre una chiara maggioranza di governo? Rispetto alle elezioni politiche del 1994, quando la novità del meccanismo elettorale e l’incalzare degli eventi avevano spinto a soluzioni affrettate, i partiti politici hanno adeguato la propria offerta in termini di coalizioni, programmi, candidati? E gli elettori, anch’essi presi alla sprovvista nel 1994, hanno adattato i comportamenti di voto alla logica competitiva del maggioritario? Vi è stato un mutamento complessivo del sistema partitico verso il modello bipolare desiderato? Sono gli interrogativi ai quali questo volume intende rispondere.

  • Maggioritario ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994

    Bartolini S., D’Alimonte R. (1995). Maggioritario ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994, Bologna, Il Mulino

    L’interesse per le elezioni politiche del marzo ’94 appare giustificato: la nuova legge elettorale messa alla prova dei fatti in un sistema politico in fase di profondo mutamento; gli schieramenti caratterizzati “poli” più che da partiti; la grande attenzione dei media durante la campagna elettorale. Un primo risultato della consultazione era già disponibile a poche ore dalla chiusura dei seggi: un parlamento nuovo per i quattro quinti dei suoi componenti. Ma come e con quali mezzi è stata condotta la campagna elettorale? Che ruolo hanno effettivamente svolto i max media? Come deve essere interpretato il voto degli italiani alla luce dei nuovi meccanismi elettorali? Questo volume presenta il primo quadro completo del voto degli italiani.