Politiche

  • Un’affluenza stabile sarebbe una notizia: nonostante le apparenze, l’affluenza cala infatti ininterrottamente dal 1987

  • Affluenza ore 12: per adesso (a sorpresa?) praticamente invariata rispetto al 2018

  • Gli italiani e il giudizio sui tre governi della legislatura: Draghi il più apprezzato, ma entrambi i governi Conte superano il 50% di giudizi positivi

  • Cosa vogliono gli elettori?

  • Le intenzioni di voto CISE/ICCP: un possibile “effetto Churchill” sul voto del 25 settembre?

  • Domande degli elettori e offerta dei partiti: declino dei temi economici (tranne M5S) e “polarizzazione indotta”

  • Il mandato del 4 marzo. Dietro vittorie e sconfitte, la domanda di affrontare vecchi problemi e nuovi conflitti

  • Davvero il fallimento del “governo del cambiamento” gioverà a M5S e Lega?

  • Con più Europa e accoglienza, ma più a destra sull’economia: l’elettorato Pd è diventato “radicale”?

  • Il M5S sfata il tabù Messina mentre crolla Forza Italia