Il Pd che ancora riesce a vincere: i flussi fra primo e secondo turno a Milano e Bologna

di Aldo Paparo e Matteo Cataldi

Come abbiamo mostrato altrove, queste elezioni comunali sono state avare di soddisfazione per il Pd. Particolarmente i ballottaggi. Ci sono però alcuni contesti in cui il centrosinistra è riuscito a mantenere l’amministrazione cittadina nonostante il clima generale piuttosto sfavorevole. In questo ambito, le città più importanti sono certamente Milano e Bologna, entrambe conquistate in ballottaggi dal sapore bipolare contro il centrodestra (e quindi con gli elettori del M5s nel ruolo di terzo incomodo).

Attraverso l’analisi dei flussi elettorali possiamo indagare i comportamenti tenuti al secondo turno dai diversi elettorati (e del Movimento in particolare), e comprendere quindi con maggiore precisione come si siano venuti determinando questi esiti certo non difficili da prevedere fino ad un paio di settimane fa, ma tutt’altro che scontati alla luce di quanto accaduto altrove, a cominciare da Torino.

Iniziando dal più popoloso dei due casi analizzati, la capitale del Nord, Milano, la Tabella 1 mostra con chiarezza come il successo di Sala sia soprattutto il frutto di una significativa rimobilitazione di astenuti del primo turno (6%)

Parisi ha riportato a votare una porzione maggiore dei propri elettori al primo turno (92%), e fa segnare un ingresso diretto da Sala, ma troppo poco arriva dal M5s per potere ribaltare il risultato alla luce delle scelte di astenuti ed elettorati minori che hanno preferito Sala.

Particolarmente interessante è infatti verificare il comportamento al secondo turno degli elettori del M5s. Contrariamente a quanto avvenuto per gli elettori di centrodestra quando il ballottaggio vedeva di fronte Pd e M5s (che hanno votato e l’hanno fatto per il Movimento), almeno nel caso milanese gli elettori del M5s sono stati poco interessati alla scelta fra Sala e Parisi. Infatti, 9 su 10 si sono astenuti. La piccola porzione che ha votato sembra avere preferito Parisi in ragione di 3 a 1 su Sala, come peraltro anticipato dal candidato del Movimento a Milano, Corrado.

Tab. 1 – Milano: Destinazioni al secondo turno  degli elettorati del primo turno.

Tab1

Così, Parisi pesca poco al di fuori del proprio bacino del primo turno: l’unico ingresso rilevante è proprio quello dal rivale, che pesa il 7% del suo elettorato al secondo turno. Sala invece ottiene oltre un quinto dei propri voti da elettori che non lo avevano scelto al primo turno: la metà di questi si erano astenuti.

Tab. 2 – Milano: Provenienze al primo turno degli elettorati del secondo turno.

Tab.2

La Figura 1 consente di avere una rappresentazione immediata dei diversi bacini elettorali e dei loro comportamenti. Si vede chiaramente come decisivi per il successo di Sala siano le bande arancioni in ingresso dal non voto del primo turno e dalla sinistra, in una elezione che altrimenti sarebbe stata perduta per via dei passaggi diretti verso Parisi.

Fig. 1 – Milano: Matrice dei flussi fra primo e secondo turno.

circos-milano_1t_2t

Venendo al secondo caso considerato, Bologna, l’analisi dei flussi mostra un quadro pericolosamente vicino a quello di Torino, piuttosto che a quello di Milano. Qui infatti le seconde preferenze del terzo incomodo, in questo caso il M5s, hanno decisamente penalizzato il centrosinistra a favore dal suo avversario. Infatti oltre la metà degli elettori di Bugani (M5s) hanno votato e hanno scelto la Borgonzoni su Merola in ragione di 4 a 1. Ciò appare particolarmente interessante alla luce della analisi sul primo turno, che mostravano come il grosso dell’elettorato di Bugani provenisse dal centrosinistra di cinque anni fa. Di fronte alla scelta fra centrodestra e centrosinistra sembrano oggi avere preferito il primo.

Ancora più netto il risultato fra gli elettori di Bernardini (candidato ufficicale del centrodestra nel 2011 e in corsa nel 2016 con una civica di area centrista). Questi hanno votato tutti e preferito la Bergonzoni in misura di 7 a 1.

Merola si salva grazie al buon tasso di fedeltà dei propri elettori del primo turno (90%, con nessun passaggio diretto alla rivale), e la preferenza accordatagli dal non marginale insieme degli elettori di candidati minori al primo turno. Ma soprattutto, ciò che a consentito a Merola di riuscire a vincere pur in quadro simile a quello che portato alla sconfitta Fassino a Torino, è stata la maggiore forza relativa del centrosinistra nel capoluogo emiliano, ovvero il più ampio margine di vantaggio su cui poteva contare al primo turno.

La Borgonzoni ha invece mantenuto tutti i suoi elettori e fatto segnare anche una lieve ma significativa rimobilitazione dal non voto.

Tab. 3 – Bologna: Destinazioni al secondo turno  degli elettorati del primo turno.

TAB3

La Tabella 4, che mostra la composizione percentuale in termini di bacini al primo turno degli elettorati del secondo turno, mostra come Merola sia stato comunque più capace di Fassino ma anche di Sala di pescare al di fuori dei propri voti del primo turno. Infatti, oltre un quarto dei suoi voti sono nuovi: quasi tutti in entrata dai candidati minori.

La Bergonzoni invece ottiene il 44% dei propri voti non da suoi elettori del primo turno. Quelli in ingresso dal bacino di Bernardini sono poco più numerosi di quelli di Bugani: rispettivamente, poco meno di un quarto dell’elettorato totale della Bergonzoni al secondo turno, contro poco meno di un quinto.

Tab. 4 – Bologna: Provenienze al primo turno degli elettorati del secondo turno.

TAB4

La Figura 2 riassume tutte le scelte degli elettori fra primo e secondo turno. Consente di visualizzare come la Bergonzoni abbia fatto il pieno negli elettorati di Bernardini e Bugani, mentre per Merola decisivo è stato il consenso degli elettori di altri candidati al primo turno.

Fig. 2 – Bologna: Matrice dei flussi fra primo e secondo turno.

circos-bologna_1t_2t

In conclusione, l’elemento più interessante emerso nei flussi nei due casi considerati riguarda gli elettori del M5s. Nella scelta al ballottaggio fra candidati di centrosinistra e centrodestra, sembrano avere preferito questi ultimi. In misura molto minore, però, di quanto non abbiano fatto gli elettori del centrodestra di fronte alla scelta fra centrosinistra e M5s (vedi Torino). In realtà, sia a Bologna che a Milano, la porzione più grande di elettori del Movimento del primo turno ha deciso di astenersi; ed anche fra quanti hanno votato, il centrosinistra ha raccolto un 20/25% dei voti, molto di più che non a Torino.
Riferimenti bibliografici

Cataldi, Matteo, Emanuele, Vincenzo, e Paparo, Aldo. [2012]. Elettori in movimento nelle Comunali 2011 a Milano, Torino e Napoli. Quaderni dell’Osservatorio Elettorale, 67, 5–43.

Goodman, L. A. [1953], Ecological regression and behavior of individual, «American Sociological Review», 18, pp. 663-664.

Mannheimer, R. (a cura di) (1993), Quale mobilità elettorale? Tendenze e modelli. La discussione metodologica sui flussi elettorali, Milano, Franco Angeli.


Nota metodologica: le analisi dei flussi elettorali qui mostrate sono state ottenute applicando il modello di Goodman corretto dall’algoritmo Ras ai risultati elettorali delle 1.248 sezioni del comune di Milano e delle 445 sezioni del comune di Bologna. Il valore dell’indice VR è pari a 3,8 nel primo caso e 1,6 nel secondo.