Osservatorio Politico

Osservatorio Politico

Osservatorio Politico

Pochi mesi fa, all’indomani del voto del 4 marzo, avevamo identificato un risultato inaspettato per la politica italiana: la comparsa di una sorta di voto di classe rovesciato (De Sio 2018). Il PD infatti risultava l’unico partito a presentare un’influenza della classe sociale sul voto, ma in una direzione inaspettata: la propensione a votare PD cresceva infatti al crescere della classe sociale di appartenenza, configurando il PD come “partito delle élite”. A nove mesi da quell’elezione, vale la pena ripetere quell’analisi sui dati appena raccolti dall’Osservatorio Politico CISE . È vero che la strategia del PD in questi mesi è...

di Aldo Paparo Presentiamo le matrici di flusso che mostrano i movimenti di voto intervenuti dall’inizio della legislatura fino ad oggi. La prima tabella riporta i flussi in percentuale rispetto al ricordo di voto del 2008 e ricostruisce quindi le destinazioni di quel voto. Il dato più importante, che sebbene in misura diversa, accomuna tutti i partiti è la forte crescita di coloro che rispetto a quattro anni fa dichiarano di volersi astenere. Per alcuni partiti le defezioni verso il bacino del non voto sfiorano il 50%. In particolare i partiti più colpiti sembrano essere quelli di centrodestra, la Lega nord...

di Roberto D’Alimonte Articolo pubblicato sul Sole 24 Ore del 29 novembre 2015 Il Pd continua a stare sopra il 30% delle intenzioni di voto. Per Renzi è la buona notizia che emerge dal sondaggio Cise-Sole24Ore. Il 35.6% stimato in questo sondaggio è il valore più alto registrato dopo le Europee dello scorso anno.  E’ certamente un risultato notevole. Nelle politiche del 2013 il Pd guidato da Bersani si è fermato al 25,4% (Camera).  Visto però in un quadro più ampio non è un risultato che può lasciare del tutto tranquillo l’attuale presidente del consiglio, nonché probabile candidato alla stessa carica...

In quali soggetti e istituzioni hanno (s)fiducia gli italiani? Dopo aver presentato i dati del recente Osservatorio Politico CISE su intenzioni di voto, atteggiamenti verso le politiche europee e credibilità dei principali partiti su diversi temi, analizziamo ora i livelli di fiducia in diverse istituzioni italiane ed europee degli elettori italiani (Tabella 1). Tab. 1 – Fiducia nelle istituzioni italiane ed europee (% Molta/Abbastanza fiducia) Osservando i dati aggregati a livello nazionale, emerge che l’istituzione che gode di maggior fiducia da parte dei cittadini è il Presidente della Repubblica (51,2% degli italiani dichiarano la loro fiducia), mentre quella caratterizzata dal...

Pubblicato su Il Sole 24 Ore del 3 Dicembre Le intenzioni di voto sono lo strumento tradizionale con cui si cerca di stimare la forza relativa dei partiti tra una elezione e l’altra. Sono la materia  prima dei sondaggi. Agli intervistati si chiede semplicemente a quale partito darebbero il voto se ci fossero elezioni oggi. Ma esiste un altro strumento per capire le tendenze elettorali di medio periodo. Si chiama ‘propensione al voto’, PTV nell’acronimo inglese. Quale è la probabilità che un elettore possa votare in futuro un dato partito su una scala da...