Osservatorio Politico

Osservatorio Politico

Osservatorio Politico

JSSimAut2011Economia Come andrebbero le elezioni se si svolgessero oggi? La maggior parte degli intervistati del sondaggio CISE hanno espresso un'intenzione di voto, ma molti hanno detto invece che non sanno per chi voterebbero, e alcuni non sanno nemmeno se andrebbero a votare. E allora? Fai le tue ipotesi su come si comporteranno questi indecisi, e scopri con il simulatore di voto come potrebbero finire le elezioni. Si tratta di simulare, per le due diverse categorie di indecisi (indecisi sulla coalizione o indecisi sul votare o no), come si comporterebbero in caso di elezioni. Pensi che gli attuali indecisi andranno più sul...

di Roberto D’Alimonte Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 17 novembre 2016 Oggi il No è davanti al Sì. Per la precisione questo era vero ieri, cioè nei giorni tra il 27 Ottobre e il 7 novembre quando è stato realizzato il sondaggio Cise-Sole 24 Ore i cui risultati presentiamo qui. La precisazione temporale è necessaria perché il clima di opinione di questi tempi è talmente volubile che umori e intenzioni di voto possono cambiare rapidamente anche in un breve lasso di tempo. Figuriamoci da qui al 4 dicembre. La tendenza però sembra chiara. Per quanto i sondaggi siano strumenti molto imperfetti...

In questa sezione analizziamo le risposte fornite dai nostri intervistati ad una serie di domande su come si comporterebbero in caso di elezioni politiche immediate. Molto utile è il confronto con i risultati delle stesse domande nel nostro sondaggio primaverile. Prima di entrare nel merito delle stime per partiti e coalizioni, bisogna sottolineare la forte crescita di quanti dichiarano oggi l'intenzione di astenersi. Infatti, osservando i diagrammi riportati, possiamo notare la stabilità degli indecisi (5% degli elettori sull'andare o meno a votare, 25% dei votanti – non elettori – incerti invece sul partito), ma si...

L'Osservatorio Politico ha incluso  alcune domande relative al governo Monti e alla manovra economica da esso approntata e alcune domande relative ai problemi percepiti come i più rilevanti e alle coalizioni di governo considerate come le più capaci nell’affrontarli. Ecco i risultati. Dai dati emerge anzitutto che la stragrande maggioranza del campione ritiene di poter formulare un primo giudizio sulle misure economiche del governo Monti: la percentuale di “non so” e di rifiuti a rispondere è molto contenuta. Entrando nel merito, il giudizio che emerge sulla manovra è complessivamente critico. Anzitutto dal punto di vista dell’equità: l’85% degli intervistati giudica la...

di Nicola Maggini Il sondaggio CISE-Sole 24 Ore rivela che nelle intenzioni di voto degli italiani il M5s è il secondo partito con il 18,6%. Si conferma quindi la seconda posizione raggiunta dal M5s alle elezioni europee dello scorso maggio, ma con un arretramento rispetto ad allora quando il movimento di Grillo ottenne il 21,2%. E senza dubbio nella attuale fase politica il M5s è lontano dallo “storico” successo delle elezioni politiche (primo partito sul territorio nazionale con il 25,6% dei consensi). Uno degli elementi che avevano caratterizzato il successo del M5s alle elezioni politiche era stato senza dubbio la...