14 ARTICOLI
Luca Carrieri è dottorando di ricerca presso la Luiss Guido Carli e attualmente sta svolgendo un periodo di visiting presso University of Houston. I suoi principali interessi sono i mutamenti organizzativi dei partiti ed i comportamenti di voto in Italia e in Europa. Ha recentemente collaborato ai dossier CISE, “Le Elezioni Politiche 2013” e “Le Elezioni Europee del 2014” e con “Astrid rassegna”.
Marco Bucci è il primo candidato di centrodestra ad espugnare Genova, che, da quando è prevista l’elezione diretta del Sindaco, non aveva mai vissuto un’alternanza alla guida del Comune. A fronte di un ulteriore diminuzione dell’affluenza alle urne, che è calata dal 48,4% al 42,7% sugli aventi diritto al voto, l’affermazione di Bucci è stata abbastanza netta, ottenendo il 55,2% sul totale dei votanti, contro il 44,8 di Gianni Crivello.
Pur rappresentando una sorta di pietra miliare nella storia elettorale del capoluogo ligure, tale esito non è apparso affatto sorprendente alla luce dei risultati del primo turno, che avevano già...
Il risultato delle elezioni comunali a Genova ha evidenziato un inedito sovvertimento dei tradizionali equilibri tra i principali blocchi elettorali, premiando il centrodestra. Infatti, per la prima volta, il centrodestra ha insidiato il primato del centrosinistra, accreditandosi come coalizione favorita per vittoria elettorale. Allo stesso tempo, il M5S mostra alcuni suoi strutturali deficit competitivi a livello comunale ed è rimasto escluso dal ballottaggio.
Le elezioni per il rinnovo del consiglio e della giunta comunale a Genova si sono svolte all’insegna di una forte smobilitazione elettorale e l’affluenza alle urne è diminuita dal 55,5%, registrato alle elezioni del 2012, al 48,4%...
di Luca Carrieri
Le elezioni regionali in Umbria rappresentano una delle principali sorprese dell’ultimo election day. Infatti, mai prima d’ora la coalizione di centrodestra era riuscita a contendere il governo della regione al centrosinistra e lo spoglio elettorale è avvenuto in un clima di forte incertezza, segnalando un tendenziale equilibrio tra i due principali candidati. Soltanto a tarda notte la presidente uscente del centrosinistra, Catiuscia Marini (Pd), ha avuto la certezza della riconferma, superando il concorrente del centrodestra, Claudio Ricci. Ad ogni modo, il quadro politico risulta stravolto rispetto a quello che era emerso alle elezioni europee del 2014, in...