The Valence Side of the EU: EU Issue Voting in the Aftermath of the Eurozone Crisis

Luca Carrieri

14 ARTICOLI 0 COMMENTI
Luca Carrieri è dottorando di ricerca presso la Luiss Guido Carli e attualmente sta svolgendo un periodo di visiting presso University of Houston. I suoi principali interessi sono i mutamenti organizzativi dei partiti ed i comportamenti di voto in Italia e in Europa. Ha recentemente collaborato ai dossier CISE, “Le Elezioni Politiche 2013” e “Le Elezioni Europee del 2014” e con “Astrid rassegna”.

To cite the article: Carrieri, L., & Angelucci, D. (2021). The Valence Side of the EU: EU Issue Voting in the Aftermath of the Eurozone Crisis. Swiss Political Science Review, 00, 1– 20. https://doi.org/10.1111/spsr.12492 The article is open access and can be accessed here. Abstract In the aftermath of the Euro crisis, EU issues have increasingly affected electoral behaviour, explaining a sizable shift in votes from the Europhile to Eurosceptic parties. This paper advances the argument that EU issue voting is not entirely encompassed in a divisive (pro-/anti-) EU dimension, testing the hypothesis that a EU valence voting is currently conditioning electoral behaviour. In particular, we posit that voters support parties...

L’ultima rilevazione dell’Osservatorio Politico CISE ha cercato di mettere a fuoco le complesse relazioni esistenti tra i cittadini italiani e l’Unione Europea (UE). Da un lato, il sondaggio ha chiesto agli intervistati di esprimere il loro giudizio sull’appartenenza dell’Italia all’UE. D’altro lato, lo stesso sondaggio ha rilevato le opinioni dei cittadini italiani circa l’appartenenza dell’Italia alla moneta unica. Inoltre, queste valutazioni su integrazione Europea ed Euro sono state incrociate con le intenzioni di voto, delineando gli orientamenti degli elettorati partitici rispetto a questi temi specifici. A partire dagli anni sessanta, l’ampia maggioranza dei cittadini italiani aveva espresso delle opinioni molto favorevoli...

Domani si terranno contestualmente le elezioni per le provincie autonome di Trento e Bolzano. I due consigli provinciali formeranno congiuntamente il Consiglio della Regione Trentino-Alto Adige, la quale costituisce un contesto di regione depotenziata, dotata di funzioni sostanzialmente residuali, rispetto ai due enti provinciali autonomi. I due sistemi politici provinciali hanno storicamente espresso due subculture marcatamente distinte. Infatti, la provincia di Trento è stata una provincia bianca durante la prima repubblica (1948-1992), caratterizzata cioè da un’egemonia politica e culturale della DC, mentre durante il ciclo politico bipolare (1994-2008) è stata elettoralmente dominata dai partiti di centrosinistra, in particolar modo da...

"Se si va a votare sul veto a Savona questi prendono l'80%". Dicono ne sia convinto Massimo D'Alema. Ma sarà davvero così? Davvero il fallimento del progetto di "governo del cambiamento" (per lo scontro sul nome di Paolo Savona) è destinato a produrre dividendi elettorali per M5S e Lega? In realtà è possibile nutrire qualche dubbio. Non in base a considerazioni generali, ma in base a un dato. Il dato è molto semplice: gli elettori del M5S (e in parte anche quelli della Lega) non sono affatto così anti-Euro come sono stati spesso dipinti. Dai dati CISE del febbraio scorso...

Il rinnovo del consiglio e della giunta regionale nel Lazio si sono svolte in concomitanza alle elezioni politiche, fornendoci l’opportunità di osservare l’eventuale collegamento tra queste due arene all’interno della regione. Già nel 2013, gli elettori laziali avevano dato prova di saper distinguere tra questi due ambiti e di scegliere sulla base di criteri diversi (Carrieri 2013). La tornata elettorale del 2018 ha largamente confermato questa tendenza e i differenziali in termini di voti assoluti e percentuali tra le elezioni regionali e politiche sono stati intensi. In primo luogo, il M5S ha dimostrato una minore competitività in ambito regionale,...