Ricerca

Ricerca

Ricerca

Come vedono i toscani la politica? Che rapporto hanno con essa? C'è qualcosa di diverso rispetto alla «subcultura rossa» della Prima Repubblica? Da questa ricerca, commissionata dalla Regione Toscana e condotta dal Centro Italiano Studi Elettorali con un approccio misto, quantitativo e qualitativo, emergono risposte articolate. Da un lato, è viva e in salute la partecipazione associativa, espressione di una tradizione che viene da lontano. Dall'altro, emerge invece un declino della partecipazione politica, assieme a elementi di tensione nel rapporto tra cittadini, partiti e istituzioni. Segni inevitabili del grande cambiamento simbolico e organizzativo che ha investito i partiti...

Nel corso degli ultimi 20 anni il sistema partitico del nostro paese è stato attraversato da profondi mutamenti. Dopo la lunga stagione del pluralismo estremo e polarizzato degli anni della Prima Repubblica, a partire dal 1994 si è progressivamente mosso verso un sistema bipolare con alternanza caratterizzato da alti livelli di frammentazione e discontinuità dell’offerta politica, fino alla svolta quasi-bipartitica delle elezioni del 2008. Il capitolo ha l’obiettivo di analizzare il cambiamento del sistema partitico italiano avvenuto con le elezioni del 2013 dalle quali è emerso un sistema sostanzialmente tripolare che ha stravolto l’assetto bipolare precedente in un quadro di crescente destrutturazione e di fluidità elettorale che ha pochi eguali nella storia elettorale dell’Europa occidentale. Quali sono le caratteristiche del nuovo sistema partitico italiano? Quali fattori lo hanno determinato? Cosa spiega la sua perenne instabilità? Servendosi di molteplici indicatori e attraverso un approccio empirico e attento alla comparazione con altri casi europei il capitolo cercherà di dare risposta a questi interrogativi.

Segnalazione bibliografica. American Political Science Review (2011), 105: 115-134 Autori: Henry E. Brady, John E. McNulty Abstract Could changing the locations of polling places affect the outcome of an election by increasing the costs of voting for some and decreasing them for others? The consolidation of voting precincts in Los Angeles County during California's 2003 gubernatorial recall election provides a natural experiment for studying how changing polling places influences voter turnout. Overall turnout decreased by a substantial 1.85 percentage points: A drop in polling place turnout of 3.03 percentage points was partially offset by an increase in absentee voting of 1.18 percentage...

Per citare l’articolo: Paparo, A., De Sio, L., & Brady, D. W. (2020). PTV gap: A new measure of party identification yielding monotonic partisan attitudes and supporting comparative analysis. Electoral Studies, 63, 102092, https://doi.org/10.1016/j.electstud.2019.102092 Scarica l'articolo qui. Abstract: Despite the cornerstone role of party identification for analyzing voting behavior in the United States, its measurement (in terms of the classic American National Electoral Studies – ANES – seven-point scale) is affected by a systematic problem of non-monotonicity,...

This article has the purpose to assess if and how party system nationalization affects individual voting behaviour. Previous studies on party system nationalization have focused on systemic processes, exclusively dealing with aggregate data. The authors address this topic from a new empirical perspective, arguing that party system nationalization could act as a context dimension interacting with the vote choice function. How does this specific context dimension moderate the explanatory power of individual level characteristics? On which determinants of vote choice does party system nationalization have a greater impact? To answer these questions, the authors focus on 23 European countries through the use of the 2009 European Election Study. The empirical analysis shows that in nationalized contexts the impact of the left-right dimension on party support is higher than in territorialized contexts, while that of class as well as of culture-related variables is lower. The authors also discuss the implications of these findings.