politiche 2022

  • Volatilità elettorale sopra i 30 punti: sistema partitico instabile per la terza elezione di fila

  • In Italia nel 2022 uno dei maggiori cali dell’affluenza in Europa occidentale

  • La migliore performance della “destra” nella storia dell’Europa occidentale

  • Le intenzioni di voto CISE/ICCP: un possibile “effetto Churchill” sul voto del 25 settembre?

  • Domande degli elettori e offerta dei partiti: declino dei temi economici (tranne M5S) e “polarizzazione indotta”