Autore: Redazione CISE

  • Germany: Merkel does not stand out but holds

    Germany: Merkel does not stand out but holds

    Carolina Plescia and David Johann

    Introduction

    Germany went to the polls on Sunday, May 25th, to elect 96 members of the European parliament, by far the country in Europe that elects most delegates. The 96 members were elected by a pure proportional electoral system, a real novelty for nationwide elections in Germany, where the minimum threshold has always been 5% for the national elections and 3% for the European elections. This change is the consequence of the Constitutional Court’s decision last February to eliminate the electoral threshold.

    The election campaign

    Despite Germany’s leading role in Europe and the importance of Europe for Germany, only a quarter of German voters said that they were interested in the European elections during the campaign (https://www.thelocal.de/20140523). The main reasons for voters’ apathy are to be found in a very sober election campaign and the lack of disagreement among mainstream parties. The Christian Democratic Union/Christian Social Union (CDU/CSU), headed by Angela Merkel and Horst Seehofer, respectively, and the Social Democratic Party (SPD), headed by Sigmar Gabriel, govern together in a grand coalition and, although both major parties indicated and supported their own candidates, these were not able to mobilize the electorate. Both candidates for the position of the president of the European Commission, the candidate preferred by the CDU/CSU, Jean-Claude Juncker of the European People ‘s Party (EPP), and the candidate preferred by the SPD, Martin Schulz of the Alliance of Socialists and Democrats (S&D), found it extremely difficult to find topics on which they disagreed.

    Carolina Plescia is Assistant Professor at the Department of Methods in the Social Sciences, University of Vienna. She obtained her PhD from Trinity College Dublin, Ireland in 2013. Her main research interests include comparative electoral behavior, coalition governments and research methodologies.
    David Johann is post-doctoral research associate in the project team on voting behavior of the Austrian National Election Study (AUTNES), hosted by the Department of Methods in the Social Sciences, University of Vienna. His substantive research focuses on electoral behavior and public opinion.

    This lack of debate and disagreement between the two major parties could have offered a great opportunity to opposition parties to mobilize the electorate. In addition, the Constitutional Court’s decision to switch to a pure proportional system could have given to all the supporters of smaller parties, who did not want to “waste” their vote (Cox 1997) during the national elections due to the 5% threshold, the incentive to vote for their preferred party. Despite all this however, the expectations for the performance of small extreme right and extreme left parties remained very low during the election campaign. The Alternative for Germany (AfD) party was the exception, perhaps the only real novelty of this low-profile European election in Germany. Indeed, it was expected that the AfD, standing for the dissolution of the common currency, would perform better than the last national elections in 2013 but not as strong as the first polls had predicted.

    The results

    The turnout for the elections was 48.1%, almost 5% more than 2009 but far lower than the last national elections when the turnout has been 71.5%. The results confirm Angela Merkel’s party (the CDU) as first party in Germany almost equaling the 2009 result (-0.6%), but losing about 4 percentage points when compared to the national elections in 2013. The CDU thus obtained only 29 seats, 5 less than the last European elections. Taking into account all the European elections, the joint performance of CDU and CSU on the 25th of May was the worst ever. The CSU, which operates exclusively in Bavaria, received only 5.3% of the votes and lost considerably when compared to the last national elections (-2.1%) and to the previous European elections (-1.9 %).

    The SPD obtained 27.3% of the votes, improving by as much as 6.5 percentage points from the last European elections and greatly reducing the distance from the CDU/CSU, its current partner in government. The Greens lost 1.4% of the votes and as many as 3 seats when compared to the last European elections; the party gained 10.7% of the votes and 11 seats in total. The far-left party (Die Linke) lost slightly in comparison to the previous national and European elections and it got 7.4% of the votes and 7 seats.

    Tabella 1 – Results of the 2014 European elections – Germany
    Party

    EP Group

    Votes (%)

    Seats

    Votes (change from 2009)

    Seats (change from 2009)

    Christian Democratic Union of Germany (CDU)

    EPP

    30,0

    29

    -0.6

    -5

    Christian Social Union (CSU)

    EPP

    5,3

    5

    -1.9

    -3

    Social Democratic Party of Germany (SPD)

    S&D

    27,3

    27

    +6.5

    +4

    Alliance ’90/The Greens (Grüne)

    G-EFA

    10,7

    11

    -1.4

    -3

    The Left (Die Linke)

    GUE-NGL

    7,4

    7

    -0.1

    -1

    Alternative for Germany (AfD)

    (forse ECR)

    7

    7

    +7

    Free Democratic Party (FDP)

    ALDE

    3,4

    3

    -7.6

    -5

    Free Voters (FREIE WÄHLER)

    1,5

    1

    -0.2

    +1

    Pirates

    G-EFA

    1,4

    1

    +0.6

    +1

    The Animal Protection Party (Tierschutzpartei)

    1,2

    1

    +0.1

    +1

    Family Party of Germany (FAMILIE)

    0,7

    1

    -0.3

    +1

    National Democratic Party of Germany (NPD)

    1

    1

    The Party (Die PARTEI)

    0,6

    1

    +1

    Ecological Democratic Party (ÖDP)

    0,6

    1

    +1

    Others

    1,9

    0

    Total

    100

    96

    Turnout (%)

    48.1

    +4,8

    Legal threshold for obtaining MEPs (%)

    none

    Source: https://www.bundeswahlleiter.de/de/europawahlen/EU_BUND_14/ergebnisse/bundesergebnisse/

    Abbreviations for EP groups: EPP=European People’s Party; S&D=ProgressiveAllianceof Socialists and Democrats; ALDE=Allianceof Liberals and Democrats for Europe; G-EFA=The Greens–European Free Alliance; ECR=European Conservatives and Reformists; GUE-NGL=European United Left–Nordic Green Left; EFD=Europeof Freedom and Democracy;NI=Non-Inscrits.

    The AfD, who contested the European elections for the first time this year, got as much as 7% of the vote and 7 seats, which is an increase of 2.3% compared to its share of votes at the last national elections in 2013. The Free Democratic Party (FDP), that adopted quite pro-European positions during the election campaign, obtained only 3.4% of the votes. This is a decline of 7.6% compared to the last European election in 2009. One might thus conclude that the demise that has already loomed at the last national election in 2013, when the FDP achieved the worst result ever after World War II, continues.

    In this first German nationwide election without electoral threshold also some small parties that until now had been excluded from the national parliament (Bundestag) were able to get seats. However, they did not stand out. Germany will send a total of 7 delegates to Strasbourg representing seven different political parties that have all obtained approximately 1% of the vote. Specifically, Germany will send one deputy for the Pirates, one for the far-right party NPD, one for the The Party, one for the Animal Protection Party, one for the Ecological Democratic Party, one for the Free Voters and one for the Family Party of Germany.

    Discussion of the results

    The AfD is undoubtedly the winner of these European elections in Germany. The Eurosceptic party led by Professor Bernd Lucke during the campaign declared itself against the euro. Professor Lucke in fact has repeatedly stated that they do not want to be part of the Eurosceptic group in Strasbourg but instead they will seek dialogue with the conservative parties. Despite this however, the 7% of the votes cast for the AfD makes a stir in Germany. The result of the AfD clearly indicates to the two mainstream parties, the SPD and the CDU/CSU, that they can no longer ignore the AfD, which might well be able to enter the German parliament in the next elections scheduled to take place in 2017. The AfD has reached the impressive figure of 14.5% in its stronghold, in Pforzheim, Baden- Württemberg. It seems that the AfD managed to obtain the support of disappointed voters of the FDP. In fact, in Pforzheim in 2009, the FDP had collected almost 16% of the votes, but during the latest election the party scored a catastrophic 4.6%. The AfD has probably benefited not only from the weakness of the FDP, but also from the bad economic conditions in some areas of the country. In regions such as Brandenburg, where the unemployment rate is comparably high, the AfD has obtained far above the national average of votes.

    Merkel’s union, the CDU/CSU, obtained 35.3% of the vote and it remains the largest delegation of Germany in Strasbourg. This delegation is however much smaller than it was in 2009, and domestically this result counts as a setback (or nearly so). A great deal of the losses of Merkel’s union can be ascribed to the bad result of the CSU in Bavaria. Here, the CSU recorded a stirring decline of votes going from 48.1 % to 40.5 %. A good portion of the former CDU/CSU-voters seems to have been gained by the SPD and the AfD. Horst Seehofer, the CSU leader, speaks of “great disappointment” in the aftermath of the elections, but he argues that the meager result of the CSU derives mainly from the low turnout (https://wahl.tagesschau.de/wahlen/2014-05- 25-EP-DE/analyse-wanderung.shtml).

    The SPD obtained a good election result compared to 2009. The 6.5% increase of the votes has been the largest ever in nationwide elections for the SPD. During the election campaign, the SPD had repeatedly stressed that a strong result of the SPD would have increased the chances of having a German president of the European Commission (referring to Martin Schulz), and perhaps this has contributed to the good performance of the SPD in this election. Meanwhile both mainstream parties, the CDU/CSU and the SPD, will have to deal with the result of the AfD.

    The loser of the 2014 elections is, yet again, the FDP. The FDP continues its decline and it might be that the FDP disappear almost completely from the German political scene in the near future.

    Conclusion

    Despite Germany’s leading role in Europe and the importance of Europe for Germany, few voters were interested in this European election. In addition, the results of the elections in Germany were not characterized by any political earthquake or shock that have instead occurred in many other European countries, France and Britain at the forefront. Indeed, the results in Germany if, on the one hand, provide some rumblings of change (a small vote loss for the CDU/CSU, a small comeback of the SPD and new parties entering the political scene), on the other hand suggest that the real changes will not happen for several more years.

    References

    Cox, G. W. (1997), Making votes count: strategic coordination in the world’s electoral systems, Cambridge, Cambridge University Press.

  • Malta: mutamento sottotraccia?

    Malta: mutamento sottotraccia?

    di Marcello Carammia e Roderick Pace

    Introduzione

    Le elezioni europee – le terze da quando Malta è entrata a far parte dell’Ue – si sono tenute sabato 24 maggio. Malta ha eletto sei deputati, uno in più del 2009. Il sistema elettorale è lo stesso delle elezioni nazionali, ma con una sola circoscrizione anziché tredici. Si tratta del sistema del ‘voto singolo trasferibile’ (VST), una variante dei sistemi proporzionali che permette all’elettore di enumerare tante preferenze quanti sono i candidati (Katz 1984)[1]. La ridotta dimensione delle circoscrizioni[2], in un contesto politico acutamente polarizzato, rende possibile il bipartitismo perfetto che, unitamente alle altre caratteristiche del sistema politico, fa di Malta un caso da manuale di democrazia maggioritaria (Lijphart 1999). Nessun partito al di fuori dei due principali – il Partit Laburista (PL) e il Partit Nazzjonalista (PN) – ha mai ottenuto rappresentanza nel parlamento maltese né in quello europeo, per quanto i verdi di Alternattiva Demokratika (AD) si siano più volte avvicinati all’obiettivo.

    La campagna elettorale

    Le elezioni per il parlamento europeo (PE) si sono tenute a poco più di un anno dalle elezioni politiche del marzo 2013, che hanno sancito l’alternanza dopo un lungo periodo di governo nazionalista – al potere dal 1987, salvo la breve parentesi laburista del 1996-98. I preparativi per la campagna elettorale sono iniziati nel luglio 2013 con l’avvio del processo di composizione delle liste elettorali, chiuse nel gennaio 2014. La composizione delle liste non è stata priva di polemiche, causate da alcune candidature controverse[3]. La scelta più discussa è stata probabilmente quella del PL, che ha candidato l’ex leader ed ex primo ministro Alfred Sant.

    Marcello Carammia è Senior lecturer all’Institute for European Studies dell’Università di Malta. Si è laureato all’Università di Catania e ha conseguito il dottorato all’Università di Siena. E’ condirettore dell’Italian Agendas Project e membro dello European Union Agendas Project. I suoi interessi di ricerca vertono sui processi decisionali in prospettiva comparata, i partiti politici, l’Unione Europea e le politiche di immigrazione.
    Roderick Pace, Jean Monnet Professor, è direttore dell’Institute for European Studiesdell’Università di Malta. I suoi interessi di ricerca includono le relazioni internazionali ed euro-mediterranee, il ruolo dei piccoli stati nel sistema globale, e la politica di Malta.

    Sant dirigeva il partito durante la vittoria alle elezioni politiche del 1996, ma anche durante le sconfitte del 1998, 2003 e 2008. È stato un fiero oppositore dell’accesso di Malta all’Ue, e si è ostinatamente rifiutato di riconoscere la sconfitta al referendum consultivo sull’adesione tenuto nel 2003. La sua candidatura è esemplificativa di una certa ambiguità nella posizione del PL rispetto all’Ue. L’avvento di una nuova leadership ha spostato il PL su posizioni più marcatamente pro-europee, parte di un più generale rinnovamento della piattaforma politica del partito nel segno dell’avvicinamento alle posizioni della famiglia socialista europea. La candidatura di Sant è stata vista con sospetto dai sostenitori della svolta del PL, ma l’ex primo ministro gode ancora di grande popolarità presso una larga fetta degli elettori laburisti. I sondaggi elettorali hanno costantemente indicato in Sant il candidato con maggiore seguito, risultato ampiamente confermato dal voto.

    La distanza ravvicinata dalle elezioni politiche del marzo 2013 ha fatto sì che, salvo un breve periodo di quiete, il paese abbia vissuto una campagna elettorale prolungata, nella quale i temi europei hanno avuto una rilevanza intermittente. Durante l’estate, il tentativo del governo di porre in essere il respingimento in mare dei migranti provenienti dalle coste nordafricane è stato criticato da esponenti di rilievo del PN. La politica del pushback è stata di fatto accantonata in seguito alle aspre critiche della Commissione europea, e all’avvio dell’operazione Mare Nostrum da parte dell’Italia.

    Nel novembre 2013 l’opposizione ha aperto una campagna contro il lancio dello “schema di cittadinanza”, che introduceva la vendita della cittadinanza maltese ad investitori facoltosi. In seguito alle polemiche, e ancora una volta alle reprimende delle istituzioni europee, il governo ha dovuto apportare una serie di modifiche al programma. Lo schema di cittadinanza ha rappresentato di fatto l’avvio della campagna elettorale, che salvo brevi tregue è proseguita incessante.

    Con l’intensificarsi della campagna, e in particolare con il lancio ufficiale a due mesi dalle elezioni, i temi nazionali hanno riguadagnato piena centralità. Il PN ha esortato esplicitamente e ripetutamente gli elettori ad usare il voto per manifestare la delusione nei confronti del governo laburista. Dal canto suo, il PL ha risposto ponendo l’accento sul rispetto delle promesse elettorali. Particolare enfasi è stata posta sulla riduzione del costo dell’energia per le famiglie – un tema centrale nella campagna elettorale per le politiche del 2013 – entrata in vigore proprio nell’ultima fase della campagna per le europee.

    Un altro tema nazionale di grande rilievo durante la campagna elettorale è stato quello del matrimonio tra persone dello stesso sesso, introdotto in aprile con la Civil Union Bill. Sia il PN che il PL l’avevano inserito nei loro programmi elettorali in vista delle elezioni nazionali del 2013, ma nella votazione finale della legge il PN si è astenuto a causa dell’introduzione del diritto all’adozione da parte di coppie dello stesso sesso. L’astensione è stata criticata dalle associazioni LGBT, e da ampi settori dell’opinione pubblica.

    In sintesi, la campagna elettorale a Malta ha seguito il canovaccio delle elezioni di secondo ordine (Reif e Schmitt 1980), con i temi nazionali largamente prevalenti su quelli europei. L’eccezione di maggior rilievo al carattere nazionale della campagna la si è avuta in coincidenza della visita dei candidati alla presidenza della Commissione, che ha brevemente orientato la discussione su temi prettamente europei; ma la loro salienza è rimasta piuttosto circoscritta rispetto a quella dei temi nazionali.

    Tuttavia, concludere che l’Ue sia stata del tutto assente nella campagna elettorale sarebbe fuorviante. Il contestato percorso verso l’adesione all’Unione, sancita dal referendum del 2003, ha lasciato tracce profonde nella competizione partitica. Da allora, l’“uso dell’Unione Europea” (Garcia 2014) ricorre occasionalmente nelle campagne elettorali. Nonostante la svolta pro-europea della nuova leadership del PL, l’Ue ha mantenuto una certa presenza nella competizione elettorale, pur se declinata in chiave domestica.

    I risultati

    Circa 258.000 elettori si sono recati ai seggi, il 74,8% degli aventi diritto. Una partecipazione considerevole nel contesto europeo, meno in quello maltese abituato ad un’affluenza “quasi universale” (Hirczy 1995): l’affluenza del 93% alle elezioni nazionali del 2013, costante rispetto alle politiche del 2008 ma in calo rispetto al 96% del 2003, era stata osservata con una certa preoccupazione da diversi commentatori. In ogni caso, anche rispetto alle precedenti consultazioni europee, il calo – quattro punti netti – è stato marcato (per una discussione delle tornate precedenti delle elezioni europee, si veda Pace 2005 e 2009).

     

    Tab. 1 – Risultati delle elezioni 2014 per il Parlamento Europeo – MALTA
    Partito Gruppo PE

    Voti (%)

    Seggi

    Voti (diff. sul 2009)

    Seggi (diff. sul 2009) *

    Partito Laburista (PL)

    S&D

    53.4

    3

    -1.4

    -1

    Partito Nazionalista (PN)

    EPP

    40.0

    3

    -0.5

    +1

    Alternativa Democratica (AD)

    G-EFA

    3.0

    0

    +0.6

    0

    Impero Europa (IE)

    2.7

    0

    +1.2

    0

    Altri

    1.0

    0

    0

    Totale

    100.0

    6

    100.0

    0

    Affluenza al voto (%)

    74.8

    -4

    Soglia di sbarramento per ottenere seggi (%)

    35.975 voti

    Nota sul sistema elettorale: il sistema del VST prevede una soglia d’accesso variabile, calcolata in base al quoziente di Droop: Q=((Voti validi)/(numero totale seggi+1))+1
    * Le elezioni del 2009 hanno attribuito a Malta cinque seggi, di cui due sono stati ottenuti dal PN e tre dal PL. In seguito all’entrata in vigore del protocollo aggiuntivo al trattato di Lisbona, un sesto seggio è stato aggiunto nel dicembre 2011, ed ottenuto dal PL. Poiché il sesto seggio è stato attribuito sulla base dei risultati delle elezioni del 2009, i risultati in tabella lo includono nella comparazione tra i risultati del 2009 e del 2014.
    Abbreviazioni dei gruppi al Parlamento Europeo: EPP=European People’s Party; S&D=Progressive Alliance of Socialists and Democrats; ALDE=Alliance of Liberals and Democrats for Europe; G-EFA=The Greens–European Free Alliance; ECR=European Conservatives and Reformists; GUE-NGL=European United Left–Nordic Green Left; EFD=Europe of Freedom and Democracy; NI=Non-Inscrits.

     

    La terza tornata di elezioni europee dall’adesione di Malta all’Ue ha premiato ancora una volta il PL che, pur correndo per la prima volta da partito al governo, ha ottenuto la maggioranza assoluta con il 53,4% delle “prime preferenze”. Circa un punto e mezzo in meno rispetto alle elezioni europee del 2009, e al risultato sostanzialmente analogo ottenuto alle elezioni nazionali del 2013.

    Con il 40% delle prime preferenze, i nazionalisti del PN, principale oppositore dei laburisti, hanno sostanzialmente ripetuto la performance delle europee del 2009 – quando, però, si trovavano al governo – ma hanno perso circa tre punti e mezzo rispetto alle recenti elezioni politiche. Il divario dai laburisti si è accresciuto, passando da 11,5 a 13,4 punti.

    In sostanza, il voto consolida il riallineamento dell’elettorato maltese, come testimoniato dalla crescita del PL in tutte le regioni del paese, incluso quelle tradizionalmente ostili. La sconfitta del PN è stata tuttavia mitigata dall’esito del trasferimento delle preferenze previsto dalla legge elettorale, che ha trasformato la netta sconfitta nelle urne in un pareggio in termini di seggi. L’assegnazione dei primi seggi è stata relativamente rapida, ed ha visto il PL in vantaggio sul PN con tre seggi contro due. La complicata procedura per la riassegnazione delle preferenze è risultata in un serrato testa a testa per il sesto seggio, concluso a quattro giorni dalle elezioni. La candidata del PN ne è uscita vincitrice con un margine di 206 voti, permettendo al partito di ottenere per la prima volta tre seggi al parlamento europeo.

    L’area di voto catalizzata dai due partiti principali rimane molto estesa, coprendo il 93,4% dei suffragi e la totalità dei seggi. Tuttavia, il calo è sensibile rispetto al 98,17% totalizzato dai due partiti alle elezioni nazionali tenute appena un anno prima. Lo spazio lasciato libero da PL e PN ha riservato delle sorprese. Non tanto sul versante dei verdi di AD, che pur guadagnando mezzo punto dalla precedente tornata europea – e quasi un punto rispetto alle politiche del 2013 – con il loro 3% confermano l’incapacità di ottenere rappresentanza parlamentare tanto a livello nazionale quanto a livello europeo. Quanto piuttosto per la crescita dell’estrema destra neofascista di Imperium Europa (IE), che sfiora il raddoppio dei voti rispetto alle europee del 2009, passando dall’1,5 al 2,7% e arrivando a lambire la posizione di AD. Un successo notevole se inquadrato nel contesto del bipartitismo maltese, consolidato da decenni sullo schema della competizione PN/PL, con AD unico outsider ed eterno candidato (unico) alla rappresentanza parlamentare in qualità di terzo partito.

    In conclusione

    Il risultato delle elezioni europee non sembra aver riservato grosse sorprese. I sei deputati eletti da Malta sono equamente divisi tra i due partiti principali, che ancora una volta raccolgono la stragrande maggioranza dei consensi ed escludono i partiti minori dalla rappresentanza parlamentare. Tuttavia, sotto l’apparenza della stabilità, si colgono alcuni cambiamenti di un certo rilievo.

    Le elezioni consolidano il riallineamento degli elettori tra i grandi partiti, intensificando la presa dei laburisti sul paese ed estendendola ad aree tradizionalmente nazionaliste. Aumenta l’astensione, che si porta a circa 20 punti percentuali da quella delle ultime elezioni nazionali, quattro punti sotto le ultime europee e otto sotto quelle del 2004.

    Il sistema elettorale del VST fa sì che, nonostante la grande distanza in termini percentuali, i due partiti mandino tre deputati ciascuno al parlamento europeo. Si conferma l’effetto disproporzionale del sistema, con esiti difficilmente prevedibili (Doron 1977). In questa tornata sono gli sconfitti a goderne i benefici.

    Una novità di rilievo è il numero di donne elette, superiore a quello degli uomini (4-2) nonostante il VST sia stato a lungo considerato ad esse sfavorevole (Lane 1995). Malta non aveva eletto donne al parlamento europeo sino a un anno fa, quando tre eurodeputati dimessisi in anticipo sulla scadenza perché eletti al parlamento nazionale erano stati sostituiti da tre donne. La prevalenza delle donne nella rappresentanza maltese al PE può essere letta nel contesto del più generale mutamento sociale degli ultimi anni, che è culminato nel referendum sul divorzio del 2011 e nella legge sulle unioni civili del 2013.

    Sebbene il risultato dell’estrema destra di Imperium Europa abbia sorpreso gli osservatori, i partiti maltesi dichiaratamente euroscettici non hanno eletto membri al PE. Da questo punto di vista, il voto maltese si differenzia da quello di molti paesi europei; in particolare da quello degli altri stati meridionali, rispetto ai quali d’altra parte Malta è stata toccata solo tangenzialmente dalla crisi.[4] Non si può dire, tuttavia, che l’euroscetticismo non abbia ottenuto rappresentanza. L’ex primo ministro e leader del PL, Alfred Sant, ha catalizzato il voto critico nei confronti dell’Ue, risultando il candidato più votato.

    Questo esito è indicativo della capacità dei due partiti principali di offrire rappresentanza ad un ampio ventaglio di posizioni, neutralizzando così la sfida dei partiti minori che ancora una volta. Tuttavia, il grande successo del candidato euroscettico Alfred Sant testimonia la persistenza di una consistente frazione di elettorato euroscettico, in particolare tra le fila dei laburisti. Finché l’Ue si concretizzerà in un gioco ad evidente somma positiva, è piuttosto scontato che i partiti maggiori riusciranno a riassorbire al proprio interno l’opposizione al progetto europeo. Ma una crisi economica o politica potrebbe dare l’innesco a tensioni latenti, svegliando il “gigante dormiente” (Van der Eijk e Franklin 2004).

     

    Riferimenti bibliografici

    Doron, G. e Richard, K. (1977), Single Transferrable Vote: An Example of a Perverse Social Choice Function, in “American Journal of Political Science”, vol. 21(2), pp. 303–11.

    Garcia Lupato, F. (2014), Talking Europe, Using Europe: The EU and Parliamentary Competition in Italy and Spain (1986–2006), in “The Journal of Legislative Studies”, vol. 20(1), pp. 29–45.

    Hirczy, W. (1995), Explaining near-universal turnout: the case of Malta, in “European Journal of Political Research”, vol. 27(2), pp. 255–72.

    Katz, R. (1984), The single transferable vote and proportional representation, in A. Lijphart e B. Grofman (a cura di), Choosing an electoral system: issues and alternatives, New York, Praeger.

    Lane, J. C. (1995), The election of women under proportional representation: The case of Malta, in “Democratization”, vol. 2(2), pp. 140–57.

    Lijphart, A. (1999), Patterns of Democracy: Government Forms and Performance in Thirty-six Countries, New Haven, Yale University Press.

    Pace, R. (2005), The Maltese Electorate Turns a New Leaf? The First European Parliament Election in Malta, in “South European Society & Politics”, vol. 10(1), pp. 121-136.

    Pace, R. (2009), The European Parliament Election in Malta, EPERN – European Parties Elections and Referendums Network – Working Paper 27, 6 giugno.

    Van der Eijk, C., e Franklin, M. N. (2004), Potential for Contestation on European Matters at National Elections in Europe, in G. Marks e M. R. Steenbergen (a cura di), European Integration and Political Conflict, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 32–50.

     


    [1] Se il candidato per cui è stata espressa la prima preferenza risulta eletto, il voto viene riassegnato al candidato indicato quale seconda preferenza, e così finché il voto non è reso ‘utile’, cioè assegnato ad un candidato che non ha raggiunto la soglia d’accesso ai seggi.

    [2] Malta ha una popolazione di circa 420.000 abitanti e un corpo elettorale di circa 330.000 votanti. Per le elezioni nazionali, il territorio è diviso in 13 circoscrizioni, ciascuna delle quali elegge 5 deputati. A questi si aggiunge un numero di seggi assegnato a livello nazionale per premiare il partito che ha ottenuto più ‘prime preferenze’, e far sì che la maggioranza dei seggi sia effettivamente assegnata al partito più votato. Ciascuna circoscrizione ha una media di circa 25.000 elettori.

    [3] Il PN ha rifiutato la candidatura di un popolare conduttore televisivo, oggetto di un’inchiesta giudiziaria. Per contro, il PL ha approvato la candidatura di un suo membro sotto inchiesta, che si è ritirato in seguito a una sentenza di condanna a due settimane dalle elezioni, generando imbarazzo nel partito.

    [4] La crisi ha implicato un rallentamento economico, ma la crescita del PIL è andata su livelli negativi solo nel 2009, ed ha riguadagnato un buon ritmo negli ultimi due anni, con proiezioni positive nei prossimi anni. La disoccupazione rimane a livelli relativamente bassi, attorno al 6,5%. Attualmente, il debito pubblico è poco oltre il 70%, ma il deficit è attorno al 2,8% e dato in discesa al 2,5% nei prossimi anni. Malta è sotto procedura per deficit eccessivo dal 2012, quando ha ottenuto due anni di tempo per ricondurre le finanze su un percorso sostenibile.

  • Un voto “rivoluzionario”: il sistema dei partiti più semplificato è quello italiano

    di Luigi Di Gregorio

    Nei manuali di scienza politica e di politica comparata, l’Italia è sempre stata presentata come un paese caratterizzato da un sistema partitico con troppi partiti. E tale caratteristica è interpretata come una delle principali cause, se non la più importante, dello scarso rendimento delle nostre istituzioni democratiche. In una democrazia parlamentare il Parlamento decide in ultima istanza. E se in Parlamento (per di più con due Camere con pari poteri) ci sono troppi partiti, i governi sono necessariamente di coalizione – spesso troppo ampie ed eterogenee – e questo rallenta, quando non paralizza l’attività decisionale, a causa di ricatti, veti incrociati et similia.

    Al di là dei manuali, diversi leader di partito sostengono da anni – Berlusconi in primis – di essere stati frenati dai “partitini” e che gli italiani “devono imparare a votare”, favorendo i partiti più grandi e non esprimendo il loro voto per i partiti minori. Più o meno lo stesso concetto è espresso da Grillo quando dice di puntare al 51%. Il Movimento 5 Stelle non vuole allearsi con nessuno e dunque punta alla maggioranza assoluta dei voti (e soprattutto dei seggi) per governare. Se non ci riesce, come per Berlusconi, è perché gli italiani non sanno votare, a differenza degli elettori delle democrazie consolidate, questa è la tesi.

    Queste elezioni europee, però, ci dicono che tutto sta cambiando. E parecchio anche. Mentre i nostri leader politici – e la letteratura politologica meno aggiornata – ci dicono che l’Italia deve puntare alla riduzione dei partiti, tendendo al bipartitismo “come avviene negli altri paesi occidentali”, proprio in quei paesi accade che il bipartitismo – o il bipolarismo, per dirla à la Sartori il “pluripartitismo limitato e moderato” – è sempre più un lontano ricordo e di conseguenza cresce a dismisura anche il numero dei partiti “che contano”.

    Al di là delle dichiarazioni basate su impressioni e su fotografie ormai sbiadite, facciamo parlare i numeri, sulla base delle ultime elezioni europee.

    Come si calcola il numero dei partiti che contano? Un primo modo elementare, ma assolutamente impressionistico, è dare un’occhiata ai semplici risultati elettorali. Già questo ci farebbe capire che anche negli altri paesi storicamente caratterizzati da pochi grandi partiti lo scenario è cambiato completamente. Ma ci servono degli indici più precisi e sintetici per andare oltre il semplice “sguardo” ai risultati.

    L’indice di frazionalizzazione

    Il primo indice che utilizzerò è quello di Douglas Rae (1971), noto come indice di frazionalizzazione. Si tratta di un indice relativo (con valori dunque compresi tra 0 e 1) che ci dà una prima fotografia di quanto sia concentrato (oppure frazionalizzato) il consenso tra i partiti politici che competono alle elezioni. Più il suo valore si avvicina ad 1, più è alta la frazionalizzazione; più si avvicina allo 0, più ci approssimiamo alla massima concentrazione, ossia al monopartitismo. Il valore intermedio di 0,5 si ottiene in un sistema perfettamente bipartitico. Questo indice ci fa fare un salto di qualità rispetto al mero conteggio dei partiti che hanno preso voti, in quanto misura, cioè “pesa”, la loro forza relativa. In altri termini, in un sistema in cui concorrono 10 partiti, possiamo trovarci di fronte a scenari diversi: un partito potrebbe prendere il 90% dei voti, oppure i primi due potrebbero prendere il 45% dei voti, o ancora tutti e dieci potrebbero prendere il 10% dei voti. Pertanto, a parità di numerosità dei partiti, avremmo sistemi completamente diversi: dall’ipotesi monopartitica, alla bipartitica, fino alla massima frazionalizzazione. L’indice di Rae misura proprio questo: se ci dà 0 come risultato vuol dire che avremo un partito al 100%. Se ci dà 0,5 avremo due partiti al 50%. Con 10 partiti al 10% l’indice fa 0,9, e in caso di massima atomizzazione del sistema partitico l’indice tenderà ad approssimare il valore di 1.

    È possibile effettuare questo calcolo sia a livello elettorale, sulla base cioè delle percentuali di voti ottenute dai partiti, sia a livello parlamentare, in base alle percentuali di seggi che derivano dal filtro del sistema elettorale. Nel caso delle elezioni europee, abbiamo un netto vantaggio nell’effettuare questa comparazione: in tutti i 28 sistemi elettorali è obbligatoria una formula proporzionale, per cui l’analisi si basa su dati tra loro comparabili. Il filtro elettorale è peraltro minimo (dove c’è, è rappresentato da una soglia di sbarramento mai superiore al 5%) e la logica di voto, di conseguenza, dovrebbe essere tendenzialmente simile da un paese all’altro, favorendo un voto sincero rispetto a un voto tattico, che sarebbe più plausibile attendersi con un sistema maggioritario e con la prospettiva di dover formare un governo sorretto da una maggioranza (cosa che non si dà nel caso delle elezioni europee).

    Vediamo allora cosa ci dice l’indice di Rae applicato alle elezioni europee del 25 maggio, nella Figura 1.

    Fig. 1 – Indice di frazionalizzazione in Europa nei 28 stati membri

    Come si evince facilmente dal grafico, l’Italia presenta il 5° sistema partitico meno frazionalizzato sul totale dei sistemi di partito dei 28 Stati membri: solo Malta, Ungheria, Croazia e Lettonia presentano sistemi in cui il consenso ai partiti risulta più concentrato del nostro. Peraltro, si tratta di 4 paesi con cui normalmente non ci confrontiamo. Non sono quelli, per intenderci, i paesi richiamati da Berlusconi o da Grillo quando parlano di sistemi partitici da imitare.

    Vediamo allora quale sarebbe la classifica se confrontassimo i nostri dati con quelli dei paesi a cui siamo soliti paragonarci, nella Figura 2.

    Fig. 2 – Indice di frazionalizzazione in Europa in 13 stati membri

    Se non consideriamo le democrazie più recenti (o meno mature, se volete) e i paesi piccoli quali Malta o Lussemburgo con cui non ha molto senso fare confronti, il risultato è che oggi l’Italia presenta il sistema dei partiti meno frammentato d’Europa. Quello cioè in cui la forza relativa tra i partiti è più concentrata, meno dispersa. Un esito a suo modo “rivoluzionario” che rende obsoleti pressoché tutti i testi di sistemi politici comparati.

    Il Numero effettivo dei partiti

    C’è un altro indice, più recente e più efficace rispetto a quello di Rae, che può darci una fotografia immediata della situazione partitica italiana ed europea. È il “numero effettivo dei partiti”, indice di Laakso-Taagepera (1979). Questo indice ci dice, con buona approssimazione, quanti sono i partiti “che contano” in ogni paese, sempre sulla base della concentrazione/dispersione del consenso.

    La Figura 3 ci illustra la situazione nell’Europa a 28 e la Figura 4 quella nell’Europa a 13, ridotta ai paesi più “comparabili” al nostro.

    Fig. 3 – Numero effettivo dei partiti in Europa nei 28 stati membri

    Fig. 4 – Numero effettivo dei partiti in Europa in 13 stati membri

    Con un numero effettivo dei partiti pari a 4,0, l’Italia per la prima volta presenta un numero di partiti minore rispetto al Regno Unito, che è storicamente e tradizionalmente l’emblema del bipartitismo, o all’Austria che Giovanni Sartori portava ad esempio come un sistema bipartitico nonostante adottasse una formula elettorale proporzionale. Oggi siamo, nel novero dei paesi europei a noi confrontabili, il paese che in assoluto può rivendicare il numero di partiti “che contano” più basso di tutti. Proprio l’Italia, che è sempre stata il simbolo dell’ingovernabilità favorita da un “eccesso di partiti”.

    L’indice di bipartitismo

    L’ultimo indice che prenderemo in considerazione è quello che più di tutti richiama il dibattito pubblico sulle riforme, nonché quello preelettorale: l’indice di bipartitismo. È un indice semplice, che deriva dalla somma dei voti ottenuti dai primi due partiti. Nelle Figure 5 e 6 possiamo vedere il solito confronto prima in un’Europa a 28 e poi in un’Europa ridotta a 13 Stati membri.

    Fig. 5 – Indice di bipartitismo in Europa nei 28 stati membri

    Fig. 6 – Indice di bipartitismo in Europa in 13 stati membri

    Anche quest’ultimo dato, letto in un’ottica relativa, conferma il “riscatto” dell’Italia nella graduatoria europea dei sistemi di partito “semplificati”. E di converso, interpretato in assoluto, evidenzia quanto in tutt’Europa lo scenario partitico si stia sgretolando, dando vita a un proliferare di nuovi soggetti politici, spesso estemporanei e basati su leader altrettanto occasionali e su piattaforme programmatiche che magari oggi risultano appetibili, ma domani chissà…

    Questi dati fotografano una situazione generalizzata molto fluida. Dalla fine delle ideologie, dei blocchi sociali e, di conseguenza del voto di appartenenza – ossia del voto “fedele” al partito – è scaturito un “liberi tutti” pressoché ovunque che ha di fatto reso altamente instabili e imprevedibili (i sondaggisti ne sanno qualcosa) gli scenari partitici europei, oltre ad aver favorito una progressiva disaffezione che ha generato cali di partecipazione politica costanti in tutt’Europa.

    La politica di oggi, paragonata anche solo a quella di 20 anni fa, è tutt’un’altra storia. La volatilità elettorale (ossia la propensione a cambiare il proprio voto da un partito a un altro, anche da destra a sinistra, e viceversa) cresce inesorabilmente e la fedeltà degli elettori ai partiti appare come un lontano ricordo. Sembra mancare il “collante” di fondo, che una volta, appunto, erano le ideologie e i blocchi sociali/territoriali, in favore di una de-istituzionalizzazione generalizzata dei partiti e di un’altissima fluidità elettorale. Nella società liquida sembrano dunque prevalere le percezioni estemporanee, le emozioni sul ragionamento, i leader sui partiti, la fiducia “a pelle”, quasi prepolitica, sulle idee e sulle organizzazioni. E in questo scenario tutto può succedere, anche l’imprevedibile. Anche che l’Italia diventi il paese più prossimo al bipartitismo in tutt’Europa.

    Riferimenti bibliografici

    Rae, D. W., (1971), The Political Consequences of Electoral Laws, New Haven, Yale University Press.

    Laakso, M. e Taagepera, R. (1979), Effective Number of Parties: A Measure with Application to West Europe, in Comparative Political Studies, vol. 12, pp. 3-27.

     

     

     

  • Repubblica Ceca: dove sono andati tutti gli elettori?

    Repubblica Ceca: dove sono andati tutti gli elettori?

    di Vlastimil Havlík

    Ventuno europarlamentari che rappresentano la Repubblica Ceca (1 europarlamentare in meno rispetto al 2009) sono stati eletti il 23 e 24 maggio. Nella Repubblica Ceca è in vigore un sistema elettorale proporzionale con liste bloccate, una circoscrizione unica nazionale e una soglia di sbarramento del 5%. Per l’allocazione dei seggi tra i vari partiti è usato il metodo d’Hondt (Chytilek et al. 2009).

    La campagna elettorale

    Il termine “invisibile” è forse ciò che descrive meglio la campagna che ha preceduto le elezioni. Ciò non significa che i partiti politici (e i media) abbiano del tutto ignorato le elezioni, ma l’intensità della campagna elettorale (in termini di numero di cartelloni pubblicitari dei partiti, manifesti e copertura sui media) è stata chiaramente minore rispetto alle elezioni politiche anticipate che si sono tenute nell’ottobre 2013. Un altro importante aspetto della campagna elettorale è stato la sua europeizzazione. Per la prima volta da quando la Repubblica Ceca è entrata nell’Unione Europea, la stragrande maggioranza dei partiti politici si è concentrata sulle questioni europee e non ha utilizzato le elezioni per il Parlamento Europeo (PE) solo come un’altra arena di competizione politica nazionale e un’opportunità per attaccare il governo nazionale (come è avvenuto in particolare alle elezioni per il PE del 2004). Ciò può essere dovuto al fatto che le ultime elezioni politiche si sono tenute appena sette mesi prima delle elezioni europee e il governo nazionale composto da ČSSD, ANO e KDU-ČSL si è formato non prima della fine di gennaio. Essendo in carica solo da pochi mesi, il governo non ha adottato alcuna misura controversa (in realtà quasi nessuna). Pertanto c’era poco spazio per il voto di protesta che di solito è visto come un importante incentivo a votare nelle cosiddette elezioni di secondo ordine (Reif e Schmitt 1980). Pertanto non c’è da stupirsi che, secondo un sondaggio di opinione effettuato poco prima delle elezioni, le elezioni per il PE siano state percepite come “senza senso” dal 50 % degli elettori (Česká televize 2014). Inoltre, la presenza delle tematiche europee nella campagna non significa che i partiti abbiano presentato complesse e dettagliate visioni del processo di integrazione europea.

    Vlastimil Havlík è Research Fellow presso l’Istituto Internazionale di Scienze Politiche, Facoltà di Studi Sociali, Università di Masaryk (FSS MU) e Assistant Professor presso il Dipartimento di Scienze Politiche, FSS MU. Il suo insegnamento e le sue attività di ricerca includono la politica ceca, l’europeizzazione e il populismo. È anche il caporedattore del Czech Journal of Political Science (www.politologickycasopis.cz).

    ANO, un nuovo partito populista di successo fondato dal miliardario Andrej Babiš, quest’ultimo vincitore delle elezioni per il PE, ha pubblicato un programma pieno di posizioni di carattere generale sintetizzate al meglio dallo slogan elettorale del movimento “Per i nostri bambini, una chance in Europa”. In maniera simile, il titolo del programma elettorale del ČSSD, in cui il partito enfatizzava in particolar modo le tematiche sociali, era “Insieme in Europa”. Inoltre, il partito ha voluto “essere il primo violino in Europa”. KDU-ČSL, il vecchio partito Cristiano-democratico, con il motto “Noi proteggiamo gli interessi dei Cechi” non è rimasto indietro agli altri partiti a tale riguardo. Il conservatore TOP 09 ha tentato di presentarsi come un partito chiaramente europeista (lo slogan “Io sono un europeo” sotto l’immagine del presidente del partito Karel Schwarzenberg esprime chiaramente l’atteggiamento positivo del partito verso l’UE) e ha persuaso gli elettori dell’importanza dell’Unione Europea con lo slogan “Non rinunciare all’Europa”. Ciò che ha catturato l’effettiva attenzione dei media (anche all’estero), è stata la campagna anti immigrazione condotta da “L’Alba”, un partito populista guidato da un imprenditore ceco-giapponese, Tomio Okamura. Il partito “ha preso in prestito” un noto manifesto con le pecore per primo usato dal Partito del Popolo Svizzero. Il fronte euroscettico comprendeva anche il liberal-conservatore ODS e “I Liberi Cittadini”. Il tema principale della campagna dell’ODS è stato il rifiuto dell’ingresso della Repubblica Ceca nell’Unione Monetaria Europea. Il partito ha organizzato una petizione contro l’euro durante la campagna ed è riuscito a raccogliere più di 40.000 firme. Anche la campagna del partito libertario “I Liberi Cittadini” si è basata sulla critica – prendendo a prestito le loro stesse parole – de “L’euro nonsense”, tra cui rientra non solo l’euro, ma anche ad esempio la regolamentazione delle lampadine o del lavaggio delle toilette; il KSČM, di solito etichettato come un partito euroscettico (Kopecký 2004, Havlík 2011), non ha investito molti sforzi e denaro nella campagna e si è affidato al suo elettorato di solito molto disciplinato (Linek 2006). Tutto sommato, la campagna che ha preceduto le elezioni è stata appena “visibile”, mancando di questioni controverse.

    I risultati

    La bassa intensità della campagna, che è stata priva di questioni controverse e il livello di europeizzazione insolitamente alto possono essere state la ragioni principali della più bassa partecipazione elettorale nella storia delle elezioni per il PE nella Repubblica Ceca. L’affluenza al voto del 18,2% è stata inferiore di più di 10 punti percentuali rispetto al 2009 facendo della Repubblica Ceca il paese con la seconda partecipazione elettorale più bassa tra tutti gli stati membri (vedi Tabella 1; per una comparazione dettagliata con le elezioni per il PE del 2009 si veda Hloušek e Kaniok 2009).

     

    Tab. 1 – Risultati delle elezioni 2014 per il Parlamento Europeo – Repubblica Ceca
    Partito

    Gruppo PE

    Voti (%)

    Seggi

    Voti (diff. sul 2009)

    Seggi (diff. sul 2009)

    ANO 2011 (ANO)

    ALDE

    16.1

    4

    +16.1

    +4

    Coalizione di TOP 09 e sindaci (TOP 09)

    EPP

    16

    4

    +16.0

    +4

    Partito Social Democratico Ceco (ČSSD)

    S&D

    14.2

    4

    -8.2

    -3

    Partito Comunista della Boemia e della Moravia (KSČM)

    GUE-NGL

    11

    3

    -3.2

    -1

    Unione Cristiana e Democratica – Partito popolare Cecoslovacco (KDU-ČSL)

    EPP

    10

    3

    +2.3

    +1

    Partito Democratico Civico (ODS)

    ECR

    7.7

    2

    -23.8

    -7

    Partito dei Liberi Cittadini (Strana svobodných občanů)

    5.2

    1

    +3.9

    +1

    Alba di Democrazia Diretta di Tomio Okamura (Úsvit)

    3.1

    0

    +3.1

    0

    Altri

    16.7

    0

    Totale

    100

    21

    -1

    Affluenza al voto (%)

    18.2

    -10.1

    Soglia di sbarramento per ottenere seggi (%)

    5%

    Abbreviazione dei gruppi al Parlamento Europeo: EPP=European People’s Party; S&D=Progressive Alliance of Socialists and Democrats; ALDE=Alliance of Liberals and Democrats for Europe; G-EFA=The Greens–European Free Alliance; ECR=European Conservatives and Reformists; GUE-NGL=European United Left–Nordic Green Left; EFD=Europe of Freedom and Democracy; NI=Non-Inscrits.

     

    L’elezione ha prodotto una vittoria di misura per ANO con Pavel Telička, ex Membro della Commissione UE, candidato come capolista. TOP 09, guidato da un ex vice-governatore della Banca nazionale ceca, ossia Luděk Niedermayer, è arrivato subito dietro. Tenendo conto della tradizionalmente bassa disciplina degli elettori social-democratici, il 14,2% dei voti (e 4 seggi) può essere interpretato come un successo per il ČSSD guidato dal sociologo Jan Keller. Il KSCM con la deputata Kateřina Konečná come capolista, ha chiuso al quarto posto seguito da vicino da KDU- ČSL. Entrambi i partiti saranno rappresentati da tre eurodeputati. Solo il 7,7% degli elettori hanno espresso il loro voto per l’ODS guidato dal deputato Jan Zahradil, e ciò significa una diminuzione del consenso del partito di oltre 20 punti percentuali rispetto alle europee del 2009. “I Liberi Cittadini” con il 5,2% dei voti e 1 seggio conquistato dal leader del partito Petr Mach è stato l’ultimo partito politico che è riuscito a superare la soglia. “L’Alba” non ha vinto alcun seggio al PE e ha ottenuto il 3,1% dei voti.

    Un’interpretazione

    La bassa partecipazione elettorale ha reso molto difficile un’interpretazione sostanziale dei risultati. Tuttavia, diversi e dettagliati commenti possono essere fatti. Il risultato leggermente al di sopra del 16% dei voti ha dimostrato che il partito populista ANO era in grado di mobilitare gli elettori anche dopo essere entrato al governo. D’altra parte, il risultato è stato deludente per ANO dal momento che era stato pronosticato come vincente con una percentuale fino al 30%. La campagna filoeuropea di TOP 09 può aver giocato un ruolo importante nel successo del partito che probabilmente è risultato come un’opzione attraente per la maggior parte degli elettori di centro-destra filoeuropei che non condividevano gli atteggiamenti euroscettici dell’ODS. Tuttavia, si dovrebbe dire che il successo di TOP 09 probabilmente è stato anche determinato dalla candidatura di Jiří Pospíšil, ex ministro della giustizia dell’ODS che si era unito al TOP 09 appena pochi mesi prima delle elezioni. Con più di 77.000 voti di preferenza, Pospíšil è diventato in questo ambito il candidato di maggior successo. Quasi il 10% dei voti e 3 seggi per KDU-ČSL sembrano rappresentare una grande vittoria per i Cristiano-democratici. Tuttavia, se si considera la bassa affluenza al voto e la fedeltà tradizionalmente alta degli elettori del KDU-ČSL, il risultato del partito avrebbe potuto essere ancora migliore. Dopo la caduta del governo guidato dall’ex presidente dell’ODS Petr Nečas nel 2013, che è stato causato dalla denuncia per corruzione di Nečas e di sua moglie, e dopo un enorme crollo di popolarità del partito, l’ODS ha raccolto quasi l’8% dei voti, segnalando che il partito ha ancora una piccola, ma stabile base elettorale. D’altra parte, il successo de “I Liberi Cittadini”, che si è presentato non solo come un partito euroscettico, ma anche come un attore politico in grado di “purificare” il lato destro dello spazio politico ceco, ha limitato la rinascita elettorale dell’ODS. Il successo de “I Liberi Cittadini” potrebbe essere visto come un altro tassello del puzzle riguardante la trasformazione a cui è sottoposto il campo del centro-destra nello spazio politico della Repubblica Ceca. Infine, il peggior risultato del KSČM dalle elezioni europee del 2004 significa che anche i comunisti non devono dare per scontato il loro consenso elettorale.

    Conclusioni

    La più bassa partecipazione elettorale dal 2004 ha rappresentato forse il fatto più importante delle elezioni europee del 2014 nella Repubblica Ceca. La mancanza di un incentivo supplementare a votare derivante dal fatto che il nuovo governo era appena entrato in carica e ciò limitava la possibilità di esprimere un voto di protesta, una campagna quasi invisibile piena di dichiarazioni a carattere “europeo” rilasciate da quasi tutti i partiti politici, sono state probabilmente le ragioni più importanti per il fatto che molto meno di un quinto degli elettori, alla fine, ha partecipato alle elezioni. Pertanto, si può solo fare alcune osservazioni basiche per ciò che concerne i risultati dei partiti politici: il populista ANO è stato in grado di mobilitare gli elettori anche dopo essere entrato al governo, l’ODS ha mantenuto lo “zoccolo duro” del suo elettorato. Il ČSSD, che di solito ha problemi a mobilitare gli elettori nelle elezioni europee, ha registrato un risultato che rientra nella media. Una quota significativa degli elettori ha deciso di votare per un partito più filoeuropeo di centro-destra (TOP 09) e anche per una alternativa euroscettica “purificatrice” del centro-destra (“I Liberi Cittadini”). Il KSČM non è stato in grado di attirare tanti elettori come aveva fatto in passato e KDU-ČSL non ha sfruttato le potenzialità di una base elettorale disciplinata e fedele.

     

    Referimenti bibliografici

    Česká televize (2014), Volby do EP jsou nepotřebné – tento názor sídlí na 50 procent voličů (https://www.ceskatelevize.cz/ct24/domaci/274432-volby-do-ep-jsou-nepotrebne-tento-nazor-sdili-na-50-procent-volicu/).

    Havlík, V. (2011), A Breaking-Up of a Pro-European Consensus. Attitudes of Czech Political Parties towards the European Integration (1998-2010), in “Communist and Post-Communist Studies”, vol. 44(2), pp. 129-147.

    Hloušek, V. e Kaniok, P. (2009), European Parliament Election Briefing No 29. The 2009 European Parliament Election in the Czech Republic, 5-6 giugno (https://www.sussex.ac.uk/webteam/gateway/file.php?name=epern-no-29-czech-republic-2009.pdf&site=266).

    Chytilek, R., Lebeda, T., Šedo, J. e Čaloud, D. (2009), Volební systémy, Praga, Portál.

    Reif, K. e Schmitt, H. (1980), Nine Second-Order National Elections – A Conceptual Framework for the Analysis of European Election Results, in “European Journal of Political Research”, vol. 8(1), pp. 3-44.

    Kopecký, P. (2004), An Awkward Newcomer? EU Enlargement and Euroscepticism in the Czech Republic, in R. Harmsen and M. Spiering (a cura di), Euroscepticism. Party Politics, National Identity and European Integration, Amsterdam, New York, Rodopi, pp. 225-246.

    Linek, L. (2006), Vliv volební účasti na zisky jednotlivých politických stran: případ voleb do Poslanecké sněmovny v roce 2006, in “Czech Journal of Political Science”, vol. 14(3), pp. 205-223.

    Volby.cz (www.volby.cz)

     

  • Polonia: tra vecchia astensione e nuova destra

    Polonia: tra vecchia astensione e nuova destra

    di Mikołaj Cześnik e Michał Kotnarowski

    Il contesto

    Le elezioni europee del 25 maggio sono le terze elezioni europee nella storia della moderna Polonia democratica. Le prime si sono tenute nel 2004, all’indomani dell’ingresso nell’Unione Europea, e le seconde nel 2009. Inentrambi i casi si sono verificati una bassa partecipazione elettorale e un successo dei partiti piccoli e radicali. Nel 2004 la partecipazione al voto fu infatti del 21%: il secondo valore più basso tra i paesi europei (solola Slovacchia fece peggio, col 17%). Inoltre questo valore era particolarmente basso anche al confronto con le elezioni nazionali più ravvicinate (nel 2005 ci fu infatti una partecipazione del 41% alle elezioni parlamentari e del 50% alle presidenziali). Dinamiche simili ci furono nel 2009, con una partecipazione del 25% (rispetto al 54% delle parlamentari del 2007 e al 55% delle presidenziali del 2010). In sostanza, la partecipazione elettorale alle elezioni europee in Polonia è storicamente molto bassa, sia in confronto con gli altri paesi europei che rispetto alle elezioni nazionali.

    Riguardo ai piccoli partiti, nelle elezioni del 2004 avevano ottenuto un notevole successo: questo vale sia per partiti antieuropei come la Legadelle Famiglie Polacche (LPR, che ottenne il 16%) e Autodifesa della Repubblica Polacca (SRP, con l’11%) che per partiti a favore dell’Europa come Unione della Libertà (UW, con il 7%) e Socialdemocrazia Polacca (SDPL, 5%). Successo peraltro non ripetuto nel 2009, dove invece i risultati furono molto simili a quelli delle elezioni parlamentari di due anni prima; un risultato che lasciò ipotizzare che il sistema partitico polacco avesse raggiunto uno stato di relativa stabilizzazione.

    Queste due tendenze (bassa partecipazione e successo dei piccoli partiti, anche se solo nel 2004) suggeriscono la rilevanza anche per la Polonia del modello delle second-order elections, in base alla teoria proposta da Reif e Schmitt (1980): elezioni viste dagli elettori come meno importanti, e tendenzialmente come poco più che un riflesso della situazione politica nazionale.

    Mikołaj Cześnik, PhD, lavora all’Università delle Lettere e Scienze Sociali (SWPS), Varsavia. È membro del gruppo di ricerca del Polish National Election Study; i suoi interessi di ricerca comprendono le elezioni e i comportamenti di voto.
    Michał Kotnarowski è studente di dottorato e ricercatore nella divisione di Politica Comparata presso l’Istituto di Studi Politici dell’Accademia delle Scienze di Polonia. Si occupa di ricerca elettorale e metodologia della ricerca politica, ed è membro del gruppo di ricerca del Polish National Election Study.

    Tuttavia c’è un ulteriore aspetto di contesto che va menzionato: l’alto livello di consenso dell’opinione pubblica polacca rispetto al processo di integrazione europea. Circa il 60% dei polacchi era a favore dell’ingresso nell’Unione Europea nel giugno 2004 (contro un 30% di contrari) in base a un’indagine condotta poche settimane dopo l’ingresso nell’Unione (e alla vigilia delle prime elezioni europee). E il consenso verso l’integrazione europea è ancora cresciuto negli anni successivi, fino a raggiungere quasi il 90% alla metà del 2008. La tendenza è poi cambiata leggermente a partire dalla seconda metà del 2008, con un leggero calo, fino a giungere, all’inizio del 2014, a una percentuale di quasi il 75% a favore del processo di integrazione europea. Un consenso che è difficile non mettere in relazione con la grande quantità di fondi europei (sia fondi strutturali che fondi di coesione) che hanno letteralmente cambiato il paesaggio della Polonia, con interventi co-finanziati dall’UE visibili praticamente in tutte le aree del paese. Tuttavia va menzionato che, mentre è alto il consenso verso la partecipazione della Polonia all’Unione Europea, le opinioni sono invece divise sulle future direzioni di evoluzione, ovvero se si debba perseguire un’ulteriore e più profonda integrazione. In base a un’indagine del maggio 2013, un terzo dei polacchi era a favore di un rafforzamento dell’integrazione europea, rispetto a un terzo che riteneva invece che questa integrazione si fosse spinta troppo avanti, e a un ulteriore terzo senza un’opinione precisa.

    Infine, va osservato un punto importante: le elezioni europee del 2014 sono state le prime dopo un periodo di quattro anni senza importanti consultazioni elettorali nazionali (si sono svolte infatti solo alcune elezioni e referenda locali), visto che l’ultima importante tornata nazionale era stata quella delle elezioni amministrative del 2010. In più, le elezioni europee del 2014 inaugurano una “maratona” di quattro elezioni nazionali che si concluderà nell’autunno 2015, e che vedrà in sequenza: le prossime elezioni amministrative previste nell’autunno 2013, l’elezione presidenziale della primavera 2015 e infine le elezioni parlamentari nell’autunno del 2015. In questo senso, le elezioni europee del 25 maggio hanno da un lato catalizzato l’attenzione degli osservatori, come possibilità di misurazione del consenso dei partiti dopo un lungo periodo privo di elezioni; al tempo stesso, la loro importanza è in parte relativa, visto che la vera battaglia elettorale si svolgerà nelle elezioni successive.

    I principali temi della campagna

    Il principale tema della campagna è stato, comprensibilmente, la crisi in Ucraina. Per chiari motivi geopolitici, i temi relativi alla situazione politica in Ucraina hanno sempre avuto un’importanza centrale nella politica polacca. Di conseguenza la recente crisi in Ucraina è stata sin dall’inizio seguita molto da vicino in Polonia. Durante la campagna, nei 2-3 mesi prima delle elezioni, il tema dell’Ucraina ha dominato il dibattito politico e l’opinione pubblica.

    Ovviamente la maggior parte del dibattito si è focalizzata sui temi della sicurezza, in particolare dal punto di vista militare e della sicurezza esterna.La Polonia è da sempre un paese estremamente esposto alla politica estera della Russia e alle sue tendenze egemoniche. La crisi ucraina ha mostrato l’inefficacia della politica di sicurezza condotta finora dalla Polonia: una politica, condotta in stretta relazione con quella della UE nei confronti della Russia, basata sulla cooperazione e sul consenso, e orientata a un progressivo riavvicinamento verso la Russia.Conseguenza della constatazione di questa inefficacia è stata che il primo ministro Donald Tusk, finora il principale sostenitore di questo approccio, è stato pesantemente criticato durante la campagna, soprattutto dal partito conservatore di opposizione Diritto e Giustizia (PiS). Lo stesso Tusk, nel corso della crisi (e della campagna elettorale) ha fortemente rivisto le sue posizioni, adottando un atteggiamento più rigido nei confronti della Russia.

    Un secondo tema importante della campagna elettorale è stato quello della sicurezza energetica: le principali direzioni della politica energetica polacca sono state al centro della discussione. La Polonia è il principale produttore di carbone della UE, e praticamente tutta la sua produzione energetica (circa il 92-94%) deriva da centrali a carbone. Ma la Polonia importa circa il 90% del suo fabbisogno di petrolio, e il 66% del gas naturale, conla Russia come fornitore principale. Questa pesante dipendenza da fornitori esterni di gas e petrolio rimane una minaccia per la sicurezza energetica del paese; e inevitabilmente il conflitto russo-ucraino (compreso le dispute sul gas) mette in pericolo la sicurezza delle forniture di gas e petrolio alla Polonia.

    In generale, la campagna è stata complessivamente corretta e organizzata intorno a una discussione sui programmi. Ha prevalso il dibattito nel merito e sui programmi, mentre gli scontri politici e gli scandali sono stati relativamente poco frequenti (soprattutto in confronto con le precedenti campagne elettorali).

    Il risultato delle elezioni

    La partecipazione elettorale alle elezioni del 25 maggio è stata del 23.83%: bassa in modo simile alle precedenti elezioni europee, anche se non ultima tra i paesi europei; valori più bassi si sono registrati in Slovacchia (13%), Repubblica Ceca (19.5%) e Slovenia (21%).

    Gli elettori polacchi hanno eletto 51 rappresentanti al Parlamento Europeo. Il miglior risultato è stato ottenuto dal principale partito di governo Piattaforma Civica (Platforma Obywatelska – PO, appartenente al gruppo EPP al Parlamento Europeo) con il 32.13% dei voti. Tuttavia il principale partito di opposizione, Diritto e Giustizia (Prawo i Sprawiedliwość – PiS, gruppo ECR), ha ottenuto praticamente le stesse percentuali, con il 31.78%. Entrambi i partiti hanno ottenuto 19 seggi. Al terzo posto si è poi piazzata l’Alleanza della Sinistra Democratica (Sojusz Lewicy Demokratycznej – SLD, gruppo S&D) con il 9.44% dei voti e 5 seggi. Ma la vera sorpresa di queste elezioni è stato il quarto posto della Nuova Destra (Nowa Prawica Janusza Korwin-Mikke – NP), che ha ottenuto il 7.15% dei voti e 4 seggi. Si tratta di un partito fortemente contrario all’Unione Europea, che ha nel programma il suo scioglimento. Il suo leader, Janusz Korwin-Mikke, ha una personalità fortemente carismatica, e utilizza frequentemente slogan populisti. Questo risultato è stato finora il massimo successo del partito, che tra l’altro non è rappresentato nel parlamento nazionale. Infine, la quinta posizione è stata ottenuta dal Partito dei Contadini Polacchi (Polskie Stronnictwo Ludowe – PSL, gruppo EPP), partito minore della coalizione di governo, con il 6.80% e 4 seggi.

    Il sistema elettorale prevede una soglia del 5% per le elezioni europee. Tra i partiti sotto la soglia, il miglior risultato l’ha ottenuto Polonia Unita (Solidarna Polska – SP) con il 4% (nato da una scissione del PiS), seguito da Europa+La tua mossa (Europa + Twój Ruch – E+TR) con il 3.57%. Quest’ultima è una coalizione liberale di sinistra composta da vari partiti, ma che tra l’altro incorporava il movimento Palikot, terza forza del parlamento nazionale, che alle ultime elezioni aveva ottenuto il 10%. Di conseguenza il cattivo risultato di questa coalizione è sorprendente per almeno tre motivi. Il primo è che E+TR era una delle poche alternative di sinistra ai partiti di destra e centrodestra che dominano il sistema partitico polacco (dal 2007 la somma di questi partiti non è mai scesa sotto il 69%). Il secondo è che E+TR era patrocinata e sostenuta da Aleksander Kwaśniewski, ex presidente ancora popolare. Infine, le liste di E+TR comprendevano molti importanti esponenti di sinistra e liberali.

    Tabella 1 – Risultati delle elezioni per il Parlamento Europeo – Polonia
    Partito

    Gruppo PE

    Voti (%)

    Seggi

    Voti (diff. sul 2009)

    Seggi (diff. sul 2009)

    Piattaforma Civica (PO)

    EPP

    32.1

    19

    -12.3

    -6

    Diritto e Giustizia (PIS)

    ECR

    31.78

    19

    +4.4

    +4

    Alleanza della Sinistra Democratica (SLD)

    S&D

    9.44

    5

    -2.9

    -2

    Nuova Destra (NP JKM)

    new in EP

    7.15

    4

    +6.1

    +4

    Partito dei Contadini Polacchi (PSL)

    EPP

    6.8

    4

    -0.2

    +1

    Polonia Unita (SP)

    EFD

    3.98

    0

    +4.0

    +0

    Europa+La tua mossa (E+TR)

    ALDE

    3.58

    0

    +3.6

    +0

    Altri

    5.15

    0

    Totale

    100.0

    51

    Affluenza al voto (%)

    23.83

    -0.7

    Soglia di sbarramento per ottenere seggi (%)

    5%

    Abbreviazioni dei gruppi al Parlamento Europeo: EPP=European People’s Party; S&D=Progressive Alliance of Socialists and Democrats; ALDE=Alliance of Liberals and Democrats for Europe; G-EFA=The Greens–European Free Alliance; ECR=European Conservatives and Reformists; GUE-NGL=European United Left–Nordic Green Left; EFD=Europe of Freedom and Democracy;NI=Non-Inscrits.

    Così come nelle altre elezioni che si svolgono in Polonia, anche in questo caso si è verificata una chiara e netta diversificazione territoriale. Il massimo consenso per PO è concentrato nel Nord e nell’Ovest del paese, ovvero nell’area precedentemente tedesca, divenuta polacca dopo la Seconda Guerra Mondiale e popolata originariamente da polacchi immigrati dall’Est, che avevano lasciato i territori passati all’Unione Sovietica. Consensi importanti per PO si sono poi registrati, oltre che nella capitale Varsavia e in varie altre grandi città, anche in Slesia (nel Sud-Ovest del paese), una regione caratterizzata da una specifica identità culturale e da un forte senso di identificazione locale. Specularmente il conservatore PiS, principale partito di opposizione, ha ottenuto i massimi consensi nell’Est del paese: un’area che non ha mai conosciuto importanti fenomeni migratori, in cui la stessa popolazione è rimasta stabilmente insediata per generazioni, mantenendo una forte religiosità e un attaccamento ai valori tradizionali. Non a caso, anche al di fuori di quest’area, il PiS ha avuto un maggior successo nelle città e nei paesi più piccoli.

    In conclusione

    I rappresentanti della Polonia al Parlamento Europeo costituiranno il sesto gruppo più importante per dimensione. I rappresentanti di PO e PSL si uniranno al gruppo EPP, mentre i membri di SLD aderiranno al gruppo S&D. Rimangono in parte incognite le scelte dei partiti di destra: i parlamentari eletti con il PiS aderiranno probabilmente al gruppo ECR, mentre c’è la possibilità che i parlamentari di NP formino un gruppo di tendenze antieuropee, assieme ad altri partiti euroscettici. E’ interessante osservare che i parlamentari polacchi saranno, per dimensione, il secondo gruppo nazionale all’interno del gruppo del Partito Popolare Europeo (EPP).

    E senza dubbio i risultati influenzeranno la politica polacca, iniziando a dare una direzione alla “maratona elettorale” che attende il paese. I vincitori – PO e PiS – hanno rafforzato la propria posizione egemonica nei rapporti di forza elettorali: senza dubbio saranno quindi destinati a dominare le prossime campagne elettorali, mentre – a fianco del rafforzamento di SLD e PSL – la Nuova Destra di NP è emersa come un importante attore della destra polacca. Di conseguenza la vera sfida riguarda i grandi sconfitti come SP e E+TR, che – se non ripenseranno in profondità la loro offerta politica – sembrano destinati a sconfitte molto pesanti.

    Riferimenti bibliografici

    Reif, K. & Schmitt, H., 1980. Nine Second-Order National Elections – A Conceptual Framework for the Analysis of European Election Results. European Journal of Political Research, 8(1), ss.3–44.

    Roguska, B., 2013. Stosunek Polaków do integracji europejskiej (No. BS/72/2013). Centrum Badania Opinii Społecznej (CBOS), Warszawa.

    Państwowa Komisja Wyborcza, Wybory do Parlamentu Europejskiego 2009 [WWW Document]. URL https://pe2009.pkw.gov.pl/PUE/PL/WYN/F/index.htm (accessed 5.29.14).

    Państwowa Komisja Wyborcza, n.d. Wybory do Parlementu Europejskiego 2014 [WWW Document]. URL https://pe2014.pkw.gov.pl/pl/ (accessed 5.28.14).

     

  • Slovacchia: record assoluto di astensione

    Slovacchia: record assoluto di astensione

    di Peter Spáč

    L’elezione del Parlamento Europeo (PE) si è tenuta in Slovacchia il 24 maggio. Si è trattato della terza elezione da quando il paese è entrato nell’UE. Nelle due precedenti elezioni l’affluenza al voto era stata estremamente bassa e nel 2014 ha raggiunto il minimo storico: solo il 13% degli slovacchi hanno partecipato al voto.

    Le elezioni del PE in Slovacchia si svolgono tramite un Sistema proporzionale, con l’elezione dei 13 europarlamentari in una circoscrizione unica nazionale. Originariamente la Slovacchia aveva 14 seggi nel PE, ma dopo l’ingresso di Romania e Bulgaria nell’Unione, questo numero è stato leggermente ridotto. Alle elezioni europee possono competere soltanto partiti politici e la soglia di sbarramento fissata al 5% riduce le chances di successo dei partiti minori. Questo sistema fu adottato prima delle elezioni 2004 (le prime elezioni europee per il paese) e da allora non è mai stato modificato.

    La campagna

    Le elezioni europee sono state influenzate dall’elezione presidenziale tenuta a Marzo di quest’anno. Dal 1999 i cittadini slovacchi scelgono il loro capo di stato tramite un’elezione diretta e il Presidente è eletto con un mandato di 5 anni[1]. Questo significa che le elezioni presidenziali in Slovacchia precedono sempre la competizione europea, con le prime che si tengono circa due mesi prima della seconda.

    Peter Spáč è ricercatore nel Dipartimento di Scienza Politica, Facoltà di Scienze Sociali della Masaryk University e  and Research Fellow all’Istituto Internazionale di Scienza Politica (FSS MU). Le sue principali aree di interesse includono I sistemi elettorali, I partiti politici e la politica slovacca.

    La principale conseguenza di tutto questo è abbastanza chiara. La competizione per l’elezione del capo di stato è di grande importanza per la politica slovacca e il caso del 2014 non  ha fatto eccezione. Almeno due fattori hanno giocato un ruolo importante. Primo, la campagna è stata molto intensa e lunga. Alcuni candidati hanno cominciato la campagna nell’estate del 2013 e la campagna è durata per quasi un anno intero. Secondo, l’elezione presidenziale 2014 ha ricevuto grande importanza dal momento che il Primo Ministro Robert Fico – leader del partito dominante, lo Smer – Social-democrazia (Smer-SD) – è entrato nella competizione. Nella corsa presidenziale si è così accesa una forte rivalità tra il candidato del partito di governo, i candidati dell’opposizione e alcuni indipendenti. La lunga campagna presidenziale è terminata nel Marzo 2014 lasciando i cittadini esausti.

    Fino a che non è stato scelto il nuovo capo di stato, il tema delle elezioni europee di fatto non è esistito nella politica slovacca. Anche nei giorni successivi non è diventato la prima questione poiché i media erano occupati a parlare della vittoria del candidato indipendente Andrej Kiska e ancor di più della sconfitta del Primo Ministro. Due mesi prima delle elezioni del PE la campagna elettorale non era ancora cominciata.

    Dati questi presupposti, la campagna per le elezioni europee in Slovacchia non è stata intensa, ma anzi quasi invisibile. I principali partiti politici non hanno dato vita ad alcun dibattito conflittuale, presentando invece visioni moderate sull’UE e il suo funzionamento. Alcune valence issues quali l’importanza della posizione del paese nell’Unione, una più bassa burocrazia, il sostegno all’istruzione e alla ricerca etc. hanno dominato la campagna che comunque è stata molto più tranquilla rispetto alle precedenti elezioni presidenziali che avevano dato vita a ripetuti scontri tra i candidati.

    Per quanto concerne i partiti rilevanti, solo Libertà e Solidarietà (SaS), il partito liberale di destra si è presentato come il vero difensore della Slovacchia in Europa. Utilizzando come principale slogan della campagna: “Tutti per Bruxelles, noi per te!” ha provato a distinguersi dagli altri principali partiti affermando che è l’unico protettore degli interessi economici del paese[2].  Nonostante SaS sia il partito parlamentare con le maggiori riserve sull’UE, è ancora molto lontana dalle posizioni tenute dal britannico UKIP di Nigel Farage. Per esempio esso critica l’adozione dell’Euro, considerato prematuro per la Slovacchia, ma come soluzione non richiede il suo abbandono e il ritorno alla moneta precedente, ma solo una maggiore responsabilità da parte degli stati membri.

    I risultati

    Le elezioni sono state vinte dal partito di governo, lo Smer-SD, che ha ottenuto 4 dei 13 seggi. Nonostante la vittoria con un ampio margine di vantaggio, il risultato del 24,1% è stato piuttosto deludente. Rispetto alle elezioni europee 2009 il partito ha perso circa 8 punti e un seggio nel PE scendendo da 5 a 4 deputati eletti.

     

    Tab. 1 – Risultati delle elezioni 2014 per il Parlamento Europeo – Slovacchia
    Partito

    Gruppo PE

    Voti (%)

    Seggi

     

    Voti (diff. sul 2009)

    Seggi (diff. sul 2009)

    Smer – Social-democrazia (Smer-SD)

    S&D

    24.1

    4

    -7.9

    -1

    Movimento Cristiano-democratico (KDH)

    EPP

    13.2

    2

    +2.3

    +0

    Unione Democratica e Cristiana Slovacca – Partito Democratico (SDKU-DS)

    EPP

    7.8

    2

    -9.2

    +0

    Gente comune e Personalità indipendenti (OLaNO)

    NI

    7.5

    1

    +7.5

    +1

    NOVA, Democratici Conservatori della Slovacchia (KDS), Partito Civico Conservatore (OKS)

    ECR

    6.8

    1

    +6.8

    +1

    Libertà e Solidarietà (SaS)

    ALDE

    6.7

    1

    +2.0

    +1

    Partito della Comunità Ungherese (SMK)

    EPP

    6.5

    1

    -4.8

    -1

    Ponte (Most)

    EPP

    5.8

    1

    +5.8

    +1

    Altre liste

    21.5

    0

    Totale

    100

    13

    Affluenza al voto (%)

    13

    -6.6

    Soglia di sbarramento per ottenere seggi (%)

    5

    Abbreviazioni dei gruppi al Parlamento Europeo: EPP=European People’s Party; S&D=Progressive Alliance of Socialists and Democrats; ALDE=Alliance of Liberals and Democrats for Europe; G-EFA=The Greens–European Free Alliance; ECR=European Conservatives and Reformists; GUE-NGL=European United Left–Nordic Green Left; EFD=Europe of Freedom and Democracy;NI=Non-Inscrits.

    Fonte: Ufficio Statistico della Repubblica Slovacca.

     

    I rimanenti nove seggi sono stati divisi fra sette partiti. Il principale partito di opposizione, il Movimento Cristiano-democratico (KDH), è leggermente cresciuto rispetto al 2009 (+2,3 punti), conservando i suoi due seggi. Dall’altra parte il più liberale Unione Democratica e Cristiana Slovacca – Partito Democratico (SDKU-DS) ha perso più della metà dei suoi consensi rispetto alle precedenti europee, ma data la formula del sistema elettorale è riuscito a mantenere due seggi.

    Tutti gli altri partiti si sono assicurati un seggio. Fra questi solo il Partito della Comunità Ungherese (SMK), che rappresenta la minoranza ungherese che vive nel sud della Slovacchia, aveva un europarlamentare anche prima del 2014. Gli altri quattro correvano alle elezioni europee per la prima volta dal momento che la maggior parte di loro è sorta dopo il 2009. Molti di loro possono essere etichettati come partiti di centro-destra e la loro quota di voti è abbastanza simile visto che oscillano tutti tra il 5,8% e il 7,5%[3].

    Nonostante il trend favorevole nel resto dell’Europa, I partiti di estrema destra hanno fallito nelle elezioni 2014 in Slovacchia. Il nazionalista Partito Nazionale Slovacco (SNS), un tempo molto popolare, ha ottenuto solo il 3,6%, perdendo così il suo unico deputato. Un risultato ancora più basso è stato quello ottenuto dall’emergente Partito del Popolo – La Nostra Slovacchia (LSNS), il cui leader era riuscito alle elezioni regionali del 2013 ad ottenere la Presidenza di una regione. Il partito ha raccolto solo l’1,7% dei voti non andando nemmeno vicino alla conquista di un seggio. L’estrema destra slovacca non sarà dunque rappresentata nel PE per i prossimi cinque anni.

    Interpretazione

    Le elezioni europee del 2014 in Slovacchia hanno fornito diversi spunti interessanti. In primo luogo, per la terza volta i partiti che fanno riferimento al Partito Popolare Europeo (PPE) hanno ottenuto il maggior numero dei seggi.  Sebbene non siano riusciti ad eguagliare il successo del 2004, quando vinsero 9 seggi, la loro quota è rimasta invariata rispetto al 2009, con 6 seggi. Come nel 2009, l’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D) rappresentata da Smer-SD è giunta seconda con un seggio in meno rispetto a 5 anni fa.

    Fig. 1 – Seggi ottenuti dai diversi gruppi politici nel PE alle elezioni slovacche

    Note: nel 2004 la Slovachia aveva 14 europarlamentari, nel 2009 e nel 2014 solo 13.

    Fonte: Ufficio Statistico della Repubblica Slovacca.

    Per quanto concerne i risultati dei singoli partiti, la vittoria di Smer-SD è stata chiara, ma piuttosto insoddisfacente per il partito. Sin dalla sua nascita nel 1999 il partito di Robert Fico è divenuto la forza politica dominante del sistema, stabilendo un’egemonia nel campo del centro-sinistra (Leška 2013). Esso ha vinto tutte le elezioni politiche dal 2006, crescendo continuamente nei consensi. Nell’ultima elezione parlamentare, nel 2012, Smer-SD ha ottenuto più del 44% dei voti, ricevendo la maggioranza dei seggi nel Parlamento slovacco, circostanza che gli ha permesso di formare un governo senza alcun bisogno di partner di coalizione. (Spáč 2014). Comunque, negli ultimi anni sono emersi alcuni segnali che mostrano un declino del partito, come ad esempio le elezioni regionali del 2013 e la competizione presidenziale del Marzo 2014. Le elezioni europee del 2014 hanno confermato questo trend potenziale.

    Le elezioni hanno anche mostrato che finora il trend di crescita registrato in Europa dai partiti populisti di estrema destra non ha toccato la Slovacchia. Entrambi i partiti di estrema destra non sono riusciti a vincere alcun seggio. Una possibile spiegazione poggia sul fatto che questi partiti mobilitano i propri elettori su tematiche domestiche. Questo è particolarmente vero per LSNS che è fortemente orientato contro la minoranza rom in Slovacchia mentre l’UE e le tematiche ad essa connesse sono di secondaria importanza per il partito.

    Comunque, il risultato più eclatante delle elezioni 2014 è stato il livello estremamente basso di partecipazione al voto. Nonostante il sostegno abbastanza alto alle istituzioni europee, la Slovacchia, con appena il 13% di cittadini che si sono recati alle urne, costituisce un record negativo per la storia delle elezioni europee[4]. Questo risultato può essere parzialmente attribuito alla cruciale campagna presidenziale svoltasi appena due mesi prima del voto, dal momento che la competizione ha catturato l’attenzione pubblica provocando una certa stanchezza negli elettori. La debole e breve campagna che ha preceduto le elezioni europee ha accresciuto questo stridente contrasto. Sebbene la scarsa affluenza potrebbe essere considerata come un fattore negativo, essa ha aperto una discussione sul possibile cambiamento del sistema elettorale al fine di permettere una maggiore mobilitazione elettorale nelle prossime elezioni. Nel 2014 in Slovacchia si sta preparando una grande codifica di tutte le leggi elettorali, creando così un’opportunità di modifica dell’attuale sistema vigente.

    Riferimenti bibliografici

    Henderson, K. (2002), Slovakia. The escape from invisibility, London, Routledge.

    Leška, D. (2013), The Main Phases of the Formation of System of Political Parties in Slovakia After 1989, in “Sociologia”, vol. 45 (1), pp. 71-88.

    Spáč, P. (2014), The 2012 parliamentary elections in Slovakia, in “Electoral Studies”, vol. 33 (1), pp. 343-346, https://dx.doi.org/10.1016/j.electstud.2013.07.006.

    Spáč, P. (2012), Slovakia, in V. Havlík and A. Pinková (a cura di.), Populist Political Parties in East-Central Europe, Brno, Masaryk University, pp. 227-258.

     


    [1] Il Presidente era originariamente eletto dal Parlamento, ma l’alta polarizzazione del sistema partitico nella seconda metà degli anni ’90 ha cancellato ogni possibilità di scegliere il capo dello stato con questa modalità. Come conseguenza, fino all’adozione dell’elezione diretta, la Slovacchia non ha avuto alcun Presidente per quasi un anno (Henderson 2002).

    [2] Nel 2011 SaS fu l’unico partito che rifiutò di sostenere i programmi di salvataggio, facendo così cadere il governo di  Iveta Radičová del quale era membro.

    [3] Uno di questi partiti, Gente comune e Personalità indipendenti (OLaNO), rappresenta un caso particolare. Si autodefinisce come una piattaforma per candidati indipendenti e ha forti sentimenti anti-establishment. Come tale, gli unici iscritti al partito sono i suoi fondatori (Spáč 2012).

    [4] La partecipazione al voto nelle elezioni del 2004 e del 2009 è stata anche in quei casi la più bassa della UE, rispettivamente del 17% e del 19,6%.

  • Finlandia e Danimarca: vittoria senza precedenti della destra radicale in Danimarca, mentre in Finlandia i partiti moderati tradizionali vengono premiati

    Finlandia e Danimarca: vittoria senza precedenti della destra radicale in Danimarca, mentre in Finlandia i partiti moderati tradizionali vengono premiati

    di Nina Liljeqvist e Kristian Voss

     

    Finlandia

    Il Partito dei Finlandesi (PS), populista ed euroscettico, era considerato come un serio sfidante per i partiti tradizionali alle elezioni per il Parlamento Europeo (PE) che si sono tenute in Finlandia la scorsa domenica. Avendo raggiunto un grande successo alle elezioni politiche del 2011, e continuando a cavalcare i sentimenti euroscettici questa primavera, il PS aveva l’obiettivo di incrementare il numero dei seggi al PE da uno a tre dal momento che i sondaggi avevano predetto che avrebbe ottenuto il 21% dei voti. Tuttavia il sentimento euroscettico non si mai affermato in Finlandia. Ciò può essere spiegato in parte dal fatto che il partito non ha avuto un capolista di spicco o piuttosto dal fatto che questo capolista non era il carismatico leader Timo Soini che al contrario ha deciso di concentrarsi sulla politica domestica. Il PS ha aumentato i propri consensi rispetto alle europee del 2009, ottenendo il 12,9% e di conseguenza guadagnando un seggio, ma questo risultato ovviamente si discosta molto da quelle che erano le sue aspettative. Al contrario, gli elettori finlandesi hanno premiato i partiti tradizionali alle elezioni europee di quest’anno. Il Partito della Coalizione Nazionale (KOK) dell’attuale Primo Ministro Jyrki Katainen, di orientamento liberal-conservatore, ha mantenuto la sua presa sull’elettorato con il 22,6% dei voti, conservando così i tre seggi che attualmente ha nel PE. Una spiegazione di questo successo è l’acchiappa-voti Alexander Stubb, attuale ministro per gli affari europei e il commercio estero che da solo ha portato in dote al partito l’8,6% dei voti. Anche se le elezioni finlandesi per il PE tendono ad essere centrate sui candidati grazie alle liste aperte, il risultato di Stubb è comunque degno di nota. Come ex-deputato al PE con un dottorato in politica internazionale e una precedente carriera come funzionario UE, il capolista del KOK Stubb ha portato alla campagna esperienza e know-how senza rendere il partito eccessivamente europeista. Rispetto agli altri partiti di centro-destra europei, il KOK è meno europeista, preferendo, tra le altre cose, un mercato interno più libero da lungaggini burocratiche ed opponendosi alla condivisione del debito e alla trasformazione dell’UE in un’alleanza militare.

    Nina Liljeqvist è dottoranda in scienza della politica all’Istituto Universitario Europeo di Firenze e research fellow al Parlamento svedese per la sessione parlamentare 2014/15. I suoi interessi di ricerca si trovano nell’area della politica comparata, e più precisamente riguardano la democrazia rappresentativa, l’integrazione europea e la politica nei paesi nordici.
    Kristian Voss ha conseguito un PhD in scienza della politica all’Istituto Universitario Europeo di Firenze. I suoi principali interessi di ricerca sono in generale lo studio dei partiti in chiave comparata, lo studio dell’ideologia politica e della politica Americana, e nello specifico l’ideologia e i partiti politici dell’estrema destra contemporanea e nel periodo tra le due guerre, l’ecologia politica e l’ambientalismo, il patronage e il clientelismo, e il Congresso degli Stati Uniti.

    I quattro partner di coalizione del KOK non hanno avuto un risultato di successo. La più grande delusione potrebbero essere i Social-democratici (SDP) che non sono riusciti affatto a mobilitare i propri elettori, nonostante avessero assunto una posizione pragmatica insistendo sui miglioramenti da apportare all’UE, compresa la continuazione del commercio libero ed equo e l’opposizione alla condivisione dei debiti nazionali, oltre alle posizioni tradizionalmente social-democratiche. Prevedendo di incrementare i propri voti grazie a una rinnovata leadership del partito, l’SDP invece ha perso oltre cinque punti percentuali ottenendo solo il 12,3%. Un risultato deludente per un partito che viaggiava in media attorno al 20% dei voti negli anni novanta. Nonostante ciò, il partito è riuscito ad assicurarsi due seggi nel PE. Anche l’altro partito della coalizione che ha ottenuto seggi e che è collocato al centro dello spazio politico, l’Alleanza Verde, ha perso diversi punti percentuali rispetto al 2009, ed ora beneficia solo del 9% dei voti, perdendo così uno dei suoi due seggi. La situazione sembra migliore per il partner liberal-centrista della coalizione, il Partito del Popolo Svedese, che è fortemente pro-Europa. Nonostante fosse basso nei sondaggi di questa primavera, il partito è riuscito a mantenere il seggio nel PE assicurandosi poco meno del 7% dei voti. L’altro partner di coalizione collocato sulla destra dello spazio politico, ossia i Cristiano-democratici, ha subito un’elezione agrodolce in quanto ha perso il suo unico seggio nel PE pur incrementando i suoi voti di un punto percentuale arrivando al 5,2%.

    La situazione non è preoccupante per tutti i partiti del centro politico. Il Partito di Centro (KESK) all’opposizione ha avuto un risultato impressionante dal momento che ha conseguito il 19,7% dei voti, sorpassando così agilmente sia il PS che l’SDP. Affetto da divisioni interne riguardo alle issues relative all’integrazione europea, il partito ha offerto agli elettori un mix domestico di proposte di policy pro e anti Europa. Da un lato, il partito è a favore di una collaborazione più concreta e pragmatica, specialmente nel campo delle politiche agricole. Dall’altro, il KESK è a favore di un ritorno dell’UE più alla sua funzione ipoteticamente originaria di promozione del libero commercio e della pace, che è anche la retorica di molti partiti che esprimono posizioni euroscettiche. Grazie a questa combinazione di messaggi, il KESK è riuscito a mantenere il trend favorevole nei consensi registrato ultimamente, dal momento che è arrivato quarto alle elezioni politiche del 2011, terzo alle recenti elezioni locali e ora emerge come il secondo partito finlandese rappresentato al PE. Inoltre, l’Alleanza di Sinistra (V), che nel marzo scorso aveva abbandonato il governo a sei partiti, ha ottenuto un risultato degno di nota dal momento che ha riconquistato i voti persi nel 2009. Con un aumento di tre punti percentuali, il partito ha ottenuto più del 9% dei voti e un seggio nel PE. Nonostante che il leder di V, Merja Kyllönen, si lamenti del fatto che il successo della sinistra sia avvenuto a discapito dell’SDP, come in larga parte d’Europa, è comunque soddisfatta del fatto che il partito sia tornato sulla scena politica sia finlandese che europea.

     

    Tab. 1 – Risultati delle elezioni 2014 per il Parlamento Europeo – Finlandia
    Partito

    Gruppo PE

    Voti (%)

    Seggi

    Voti (diff. sul 2009)

    Seggi (diff. sul 2009)

    Röster 2009

    Platser

    Partito della Coalizione Nazionale (KOK)

    EPP

    22.6

    3

    -0.6

    +0

    23.2

    3

    Partito di Centro (KESK)

    ALDE

    19.7

    3

    +0.7

    +0

    19

    3

    Partito dei Finlandesi (PS)

    EFD

    12.9

    2

    +3.1

    +1

    9.8

    1

    Partito Social-democratico (SDP)

    S&P

    12.3

    2

    -5.2

    +0

    17.5

    2

    Lega Verde (VIHR)

    G-EFA

    9.3

    1

    -3.1

    -1

    12.4

    2

    Alleanza di Sinistra (V)

    GUE-NGL

    9.3

    1

    +3.4

    +1

    5.9

    0

    Partito del Popolo Svedese (SFP)

    ALDE

    6.7

    1

    +0.6

    +0

    6.1

    1

    Cristiano-democratici (KD)

    EPP

    5.2

    0

    +1.0

    -1

    4.2

    1

    Altri

    n/a

    2

    0

    +0.1

    +0

    1.9

    0

    Totale

    98.0

    13

    100

    Affluenza al voto (%)

    40.9

    +0.6

    Soglia di sbarramento per ottenere seggi (%)

    nessuna

    Nota sul sistema elettorale: i 13 seggi sono assegnati col riparto proporzionale, usando il metodo d’Hondt; sistema di lista aperta con voto di preferenza, con cui gli elettori votano per un candidato, ma i voti dei candidati sono conteggiati prima di tutto per il partito e in secondo luogo per il singolo candidato. Il paese ha un’unica circoscrizione nazionale.
    Abbreviazione dei gruppi al Parlamento Europeo: EPP=European People’s Party; S&D=Progressive Alliance of Socialists and Democrats; ALDE=Alliance of Liberals and Democrats for Europe; G-EFA=The Greens–European Free Alliance; ECR=European Conservatives and Reformists; GUE-NGL=European United Left–Nordic Green Left; EFD=Europe of Freedom and Democracy; NI=Non-Inscrits.

     

    A parte il “cannibalismo” a sinistra, si può dire che le elezioni finlandesi hanno mostrato pochi elementi di rilievo. Nonostante una perdita di voti in valori assoluti, il governo a cinque partiti ha avuto una performance sorprendentemente positiva in un contesto generale in cui l’elite politica ha subito una punizione grave da parte dell’elettorato. Negli stati dell’UE vicini, Svezia e Danimarca, i partiti al governo sono andati molto peggio. E, mentre la sinistra non è andata bene come i colleghi svedesi, la vera delusione è stata il nazionalista PS. È stato deludente dal momento che tre principali tendenze della politica finlandese teoricamente avrebbero dovuto giocare a suo favore. Prima di tutto, vi è un forte trend di euroscetticismo in Europa, come del resto in Finlandia. Con sei partiti extra-parlamentari a lottare per ottenere seggi al PE sulla base della critica all’UE, varie opzioni di euroscetticismo erano nel menu. In secondo luogo, facendo il paragone con i precedenti risultati elettorali del PS alle elezioni politiche del 2011 in cui il partito ebbe un successo significativo, molti si aspettavano che il PS mantenesse questo slancio. Con le elezioni nazionali solitamente concentrate sulle questioni europee e non sull’UE, non sembrava inverosimile che il PS potesse migliorare nell’arena elettorale europea. Inoltre, la campagna elettorale del PS non è stata segnata da errori palesi. In terzo luogo, la crisi dell’Euro avrebbe dovuto giocare a loro favore. Pertanto era possibile supporre che l’estrema destra avrebbe avanzato in Finlandia e non ad ovest negli stati nordici vicini. Invece, gli elettori finlandesi hanno sfidato questa tendenza premiando i partiti di centro-destra e di estrema sinistra.

    Danimarca

    I risultati delle elezioni in Danimarca contrastano nettamente con quanto visto in precedenza, dal momento che il Partito del Popolo Danese (DF), di destra radicale, senza dubbio ha ottenuto una vittoria schiacciante quasi raddoppiando i suoi voti. Con il 26,6% dei consensi, e quattro dei 13 seggi spettanti alla Danimarca, il DF è emerso come il più grande partito danese nel PE. Morten Messerschmidt, il capolista del DF e il politico danese che ha ricevuto più voti di preferenza nella storia, ha interpretato così la vittoria: “La interpreto come una chiara indicazione del fatto che i danesi vogliono che l’UE si rimetta in pista…A giro per l’Europa ci sono alcuni partiti, tra cui il nostro, democratici, civili, ma critici nei confronti dell’UE…che adesso cercano di orientare di nuovo l’Europa verso tutto ciò che dovrebbe essere.” Per il DF, così come per i Democratici Svedesi, l’UE non è nient’altro che il mercato unico interno, di cui entrambi i partiti sono a favore e a cui desiderano avere pieno accesso. Tuttavia, il progetto europeo diviene non desiderabile quando comincia a regolamentare le questioni considerate come nazionali. Quindi, il DF, partito anti- immigrazione e pro legge e ordine, lamenta il declino della sovranità danese, o l’aumento del potere della UE in materia di politica estera, di welfare o di immigrazione e in particolare ritiene che le frontiere aperte abbiano portato ad un significativo aumento dei reati commessi dai cittadini UE dell’Europa centrale e orientale.

    Il secondo partito sono i Social-democratici, il partito del Primo Ministro Helle Thorning Schmidt che ha ricevuto il 19,1% dei voti e tre seggi, diminuendo di due punti percentuali rispetto al 2009. Questo è un risultato deludente, ma non così deludente come quello dei Liberali, il partito al governo dal 2001 al 2011 che ha subito un calo relativamente umiliante fino al 16,7% dei voti e due seggi, provocando una riflessione interna alla ricerca dell’anima perduta. Il Partito del Popolo Conservatore e il Partito del Popolo Socialista plausibilmente hanno entrambi perso voti a favore del DF, declinando nei consensi rispettivamente all’11% e al 9,1%, ottenendo un seggio ciascuno. Gli unici altri partiti di successo sono stati i Liberali Sociali, partito di centro-sinistra al governo, e l’Alleanza Liberale di centro-destra, dal momento che entrambi hanno aumentato i propri voti di oltre 2 punti percentuali. Ma questo è stato sufficiente ai primi per rientrare al PE per la prima volta dalle elezioni del 2004. Infine, il trasversale Movimento del Popolo contro l’UE è riuscito a mantenere il suo consenso di oltre l’8% dei voti e un seggio, anche se questo risultato impallidisce in confronto ai grandi successi ottenuti alle elezioni durante gli anni ottanta, quando l’estrema destra si è impossessata dell’euroscetticismo.

    In altre parole, mentre i partiti tradizionali sono superati dall’estrema destra nella relativamente benestante Danimarca, abbiamo visto un quadro diverso nella Finlandia colpita dalla crisi dell’Euro-zona. Guardando più da vicino questi casi, tuttavia, non è sorprendente. In Danimarca, come probabilmente nella maggior parte dei paesi europei, la dimensione socio-economica sinistra-destra è sempre più oscurata da una dimensione diversa, ossia quella che contrappone ciò che è internazionale a ciò che è nazionale. Sia che l’Europa venga considerata come un’opportunità sia che venga percepita come una minaccia. Il Partito del Popolo Danese è un maestro nell’arte di capitalizzare questa trasformazione della politica, mentre i partiti tradizionali non lo sono. Riguardo a ciò, c’è una evoluzione relativa a come i partiti si rivolgono ai sentimenti euroscettici degli elettori. In questo caso c’è stato un considerevole spostamento attraverso lo spettro sinistra-destra. Negli anni settanta, ottanta e anche novanta era la sinistra, o il centro-sinistra, che forniva agli elettori un’alternativa critica nei confronti dell’UE rispetto ai partiti europeisti di centro e centro-destra. Il primo eurodeputato del Partito del Progresso, da cui si è scisso nel 1995 il Partito del Popolo Danese, è stato Mogens Camre, che nei primi anni settanta fu un deputato dei Social-democratici e assieme ad altri diversi social-democratici votò contro l’adesione della Danimarca alla CE. Tuttavia, appena il progetto europeo si è modificato portando con sé un cambiamento che faceva appello al campo della sinistra, anche l’opposizione all’UE ha avuto un segno differente. E gli elettori, e in effetti uomini di partito come Camre, hanno seguito questo spostamento. Con il declino del trasversale Movimento del Popolo contro l’UE, che collabora con qualsiasi partito collocato lungo la dimensione sinistra-destra eccetto l’estrema destra, il DF è quindi percepito come l’alternativa più semplice per gli euroscettici. Ma (e questa è una differenza significativa) l’euroscetticismo in questo caso è inserito all’interno di un’ideologia di estrema destra.

     

    Tab. 2 – Risultati delle elezioni 2014 per il Parlamento Europeo – Danimarca
    Partito

    Gruppo PE

    Voti (%)

    Seggi

    Voti (diff. sul 2009)

    Seggi (diff. sul 2009)

    Partito del Popolo Danese (DF)

    EFD

    26.6

    4

    +11.3

    +2

    Social-democratici (S)

    S&D

    19.1

    3

    -2.4

    -1

    Liberali (V)

    ALDE

    16.7

    2

    -3.5

    -1

    Partito Socialista del Popolo (SF)

    G-EFA

    11

    1

    -4.9

    -1

    Partito del Popolo Conservatore (K)

    EPP

    9.1

    1

    -3.6

    +0

    Movimento del popolo contro l’UE (N)

    GUE-NGL

    8.1

    1

    +0.9

    +0

    Radicali Liberali (RV)

    ALDE

    6.5

    1

    +2.2

    +1

    Alleanza Liberale (LA)

    NI

    2.9

    0

    +2.3

    +0

    Totale

    100

    13

    Affluenza al voto (%)

    56.4

    -1.3

    Soglia di sbarramento per ottenere seggi (%)

    nessuna

    Nota sul sistema elettorale: viene utilizzato il metodo d’Hondt per la ripartizione proporzionale dei seggi. Il paese ha un’unica circoscrizione nazionale.
    Abbreviazione dei gruppi al Parlamento Europeo: EPP=European People’s Party; S&D=Progressive Alliance of Socialists and Democrats; ALDE=Alliance of Liberals and Democrats for Europe; G-EFA=The Greens–European Free Alliance; ECR=European Conservatives and Reformists; GUE-NGL=European United Left–Nordic Green Left; EFD=Europe of Freedom and Democracy; NI=Non-Inscrits.

     

    Conclusioni

    Il confronto dei casi danese e finlandese ci dice che il successo dell’estrema destra può essere spiegato da fattori economici, da un euroscetticismo non economico, da come i partiti di destra radicale hanno condotto senza errori la campagna elettorale così come dal modo con cui gli altri partiti hanno reagito alla loro presenza. In sostanza, il modo con cui partiti mainstream rispondono alla sfida dell’estrema destra gioca un ruolo importante. In Danimarca gli altri partiti non hanno risposto in maniera adeguata alle opinioni euroscettiche degli elettori, né offrendo soluzioni in termini di policy né affrontando il dibattito, così che il DF rimane come il partito più genuino o che si distingue di più per ciò che concerne l’euroscetticismo. In Finlandia, uno sviluppo ben diverso ha avuto luogo nel corso degli ultimi anni. Consapevole dell’appeal del PS e dell’euroscetticismo, il governo finlandese ha irrigidito la propria posizione nei negoziati dell’UE, come ad esempio richiedendo l’unanimità per le decisioni riguardanti il Meccanismo Europeo di Stabilità e bloccando l’entrata della Romania e della Bulgaria nell’area Shengen. In altri termini, non appena l’euroscetticismo era diventato evidente a chiunque a causa del successo del PS alle elezioni politiche del 2011, i partiti al governo avevano modificato le proprie posizioni circa le politiche nazionali dell’UE. È troppo presto per dire se questo segna l’inizio di un cambiamento fondamentale nella politica di integrazione finlandese, ma per lo meno sembra che questo spostamento di atteggiamenti verso l’UE abbia assorbito alcuni dei sentimenti euroscettici, che solo tre anni fa sembravano così diffusi. Ancora una volta, questo sta a dimostrare che il successo dell’euroscetticismo e dei partiti di estrema destra è in parte spiegato dalla natura e dal livello della risposta dei partiti tradizionali di centro-sinistra e di centro-destra. Tradizionalmente ritenuti come un gruppo molto omogeneo di paesi, questa storia ci dice tra le altre cose quanto in realtà siano differenti i paesaggi politici nell’angolo(angoli) del Nord Europa.

     

    Referimenti bibliografici

    Green-Pedersen, C. (2012), A Giant fast Asleep? : Party Incentives and Politicization of European Integration. Political Studies, in “Political Studies”, vol. 60, pp. 115-130.

    Raunio, T e Wiberg, M (2008), Too little, too late? : Comparing the Engagement of Nordic Parliaments in European Union Matters, in G. Barrett (a cura di), National Parliaments and the European Union: the Constitutional Challenge for the Oireachtas and Other Member State Legislatures, Dublin, Clarus Press, pp. 379-92.

     

  • Lussemburgo: il primo voto “solo” europeo

    Lussemburgo: il primo voto “solo” europeo

    di Patrick Dumont and Raphaël Kies

    Il contesto

    Per la prima volta dal 1979, in Lussemburgo le elezioni europee si sono svolte separatamente rispetto alle elezioni politiche nazionali. La simultaneità delle elezioni fu decisa prima delle prime elezioni dirette del Parlamento Europeo (dal momento che anche i parlamentari lussemburghesi erano eletti per un mandato di 5 anni e le successive elezioni si sarebbero in ogni caso tenute nel 1979) e la stabilità dei governi ha fatto si che tutte le sette precedenti elezioni europee e politiche cadessero nello stesso giorno, con le conseguenze che ne derivano. Ad esempio, dal momento che alle elezioni europee vi è un unico collegio nazionale, tutti i pesi massimi del partito sono stati di solito presenti in entrambe le liste (delle politiche e delle europee), così da assicurare un buon risultato al partito anche alle europee (in Lussemburgo gli elettori possono esprimere il voto per un partito, uno o più candidati della stessa lista o di liste diverse: è il cosiddetto panachage). Qualora un candidato venisse eletto in entrambi i contesti, decideva poi per quale mandato optare tenendo conto di ciò che stava accadendo nelle trattative per la formazione del governo nazionale. Nel 2009 i grandi partiti hanno deciso di non presentare doppie candidature (i partiti più piccoli hanno continuato comunque a presentarle). Una seconda conseguenza della sovrapposizione fra elezioni politiche ed europee è stata che la campagna elettorale delle prime ha eclissato quella delle seconde, rendendo così le elezioni europee ancor più di secondo ordine.

    Questa sovrapposizione fra politiche ed europee è cessata nel 2014, dal momento che il governo Cristiano-democratico (CSV) guidato dal Primo Ministro Juncker (in carica sin dal 1995) è caduto nel luglio 2013 – per una serie di questioni concernenti, fra le altre, la mancanza di controllo del governo sull’intelligence nazionale – portando alle prime elezioni anticipate sin dalla fine degli anni ’50. Questo evento non solo ha reso distinte le due elezioni, aprendo ad una campagna genuinamente “europea” per le elezioni 2014, ma le elezioni politiche anticipate tenutesi ad Ottobre 2013 hanno portato alla formazione di una coalizione che ha visto l’esclusione del più grande partito del paese che era stato all’opposizione per soli cinque anni (1974-1979) dal dopoguerra. Le perdite elettorali del CSV (da 26 a 23 seggi su 60) hanno permesso la formazione di una coalizione alternativa composta dai Liberali (13 seggi), dai Socialisti che hanno innescato la crisi di governo non sostenendo il Primo Ministro Cristiano-democratico (13 seggi) e dai Verdi (6 seggi), lasciando l’esperto Juncker (spesso citato come potenziale Presidente della Commissione Europea e Presidente dell’Eurogruppo per otto anni) all’opposizione (Dumont e Kies in corso di pubblicazione).

    Le elezioni politiche del 2009 hanno rappresentato un importante successo per il CSV che ha anche tenuto i suoi tre seggi (sui 6 totali) al Parlamento Europeo, mentre il LSAO (Socialisti) ne ha conquistato uno, così come il DP (Liberali) e i Verdi, nonostante la perdita di 6 punti alle elezioni europee rispetto al risultato del 2004 (nel 2004 il Primo Ministro Juncker guidava la lista CSV per le elezioni europee così come la lista del suo partito per le elezioni politiche nella circoscrizione Sud; nel 2009 fu invece candidato soltanto alle politiche). In un paese nel quale non c’è mai stata una reale frattura tra partiti ed elettori sui temi europei, i principali temi in campo delle prime elezioni “solo” europee sono stati 1) il consenso dell’ex Primo Ministro Juncker, scelto dal Partito Popolare Europeo come figura guida e potenziale Presidente della Commissione Europea nonostante non fosse candidato alle europee e 2) il rendimento dei partiti presenti nella nuova coalizione di governo e la possibilità per il più grande di questi ( il DP o il LSAP) di riuscire a vincere un secondo seggio a danno del CSV. I pochi sondaggi pubblicati dopo le politiche non hanno previsto con chiarezza la probabile distribuzione dei seggi prima del 25 maggio. Essi hanno comunque mostrato che nonostante questa campagna fosse la prima “solo” europea e che il precedente Primo Ministro fosse candidato alla Presidenza della Commissione (più dell’80% dei lussemburghesi sosteneva la sua candidatura e il suo partito era ancora considerato di gran lunga il più credibile per rappresentare gli interessi del Lussemburgo nella UE), circa un terzo dei rispondenti non si è interessato alla campagna.

    La campagna

    Complessivamente non meno di nove partiti competono per i sei seggi lussemburghesi nel Parlamento Europeo (PE), molti dei quali senza alcuna speranza di ottenere seggi ma con la sola ambizione di continuare ad apparire sulla scena politica dopo le elezioni nazionali nelle quali tutti questi piccoli partiti avevano be figurato. E’ il caso del PID (Partito per la Democrazia Integrale) che mirava al 2% già ottenuto alle politiche di Ottobre, del Partito Pirata, che aveva raggiunto il 3% e del KPL (il Partito Comunista, 1,5% alle politiche). La Sinistra (cresciuta nel 2013) e il nazionalista ADR (che va sempre peggio alle elezioni europee rispetto alle politiche e perde voti continuativamente dal 1999) non potevano aspettarsi di ottenere un risultato a due cifre che gli avrebbe permesso di sognare un posto a Bruxelles e Strasburgo per far valere le loro posizioni poco eurofile. Questi cinque partiti che complessivamente totalizzano 5 dei 60 seggi nel Parlamento nazionale, sono dunque meno eurofili: ad esempio la Sinistra correva con lo slogan “Basta! Ricostruire l’Europa” (una critica alle attuali politiche neoliberiste dell’Europa), ADR con “Meno Europa, più Lussemburgo” (per un’Europa di stati nazionali sovrani, con regole più stringenti sull’immigrazione) mentre il PID voleva l’abbandono dell’Euro e la reintroduzione delle monete nazionali. Caso strano per un partito lussemburghese (dal momento che vorrebbe portare il segretariato generale del PE dal Lussemburgo a Bruxelles), il Partito Pirata ha fatto campagna a favore di una singola sede del PE, Bruxelles, e per l’abolizione di ogni forma di diritto di veto nel Consiglio. I quattro maggiori partiti vedono in un’Europa più forte la possibilità di un più forte Lussemburgo. Il CSV ha fatto campagna seguendo questa linea e esaltando la sua immagine di competenza fuori dai confini del Granducato, acquisita tramite la quasi permanente presenza al timone del governo nazionale e tramite la sua capacità di cercare consenso nelle sfere europee con lo slogan “Per l’Europa, per il Lussemburgo”. Insieme con i socialisti i cristiano-democratici volevano un’Europa più sociale e solidale (un messaggio portato avanti da Juncker nella sua campagna per la Presidenza della Commissione UE che si concilia perfettamente col messaggio del suo partito nazionale ma che si adatta meno col resto del PPE) ed evidenzia il metodo comunitario. Il DP e i Verdi hanno largamente condiviso quest’ultimo tema ma hanno anche fatto campagna per un’Europa più democratica e trasparente. Il primo vuole un referendum a livello europeo per la revisione dei Trattati al fine di conferire al PE un reale potere di iniziativa legislativa. Anche i Verdi vogliono accrescere i poteri del PE e sostenere un maggior ricorso alle iniziative popolari. Infine, un certo numero di partiti (Verdi, Sinistra, PID, Partito Pirata e KPL) si oppongono al TAFTA e vorrebbero annullarne i negoziati (Esch-sur-Alzette, la seconda maggiore città del Granducato ha anche adottato una mozione a questo fine). Gli altri partiti ritengono che si è giunti ancora ad uno stadio iniziale dei negoziati, aspettano di avere maggiori informazioni e dichiarano che presteranno grande attenzione al tema. Viviane Reding, Commissario UE uscente, ha suggerito una pausa dei negoziati del TAFTA per informare i cittadini e i soggetti interessati.

    I risultati

    Il CSV è di gran lunga il vincitore delle elezioni europee 2014 con più del 37,6% dei voti, 6,3 punti in più del 2009, superando anche il record stabilito nel 2004 quando il primo Ministro Juncker trascinava la lista per il PE. Per la prima volta il CSV ha ottenuto la maggioranza relativa in tutte le città del paese. Questo risultato eccezionale e largamente imprevisto è spiegato dalla partecipazione di Juncker alla Presienza della Commissione UE (definito anche come il settimo candidato della lista), al buon risultato personale del capolista e Commissario europeo uscente Viviane Reding e probabilmente alla frustrazione di alcuni elettori del partito per via dell’esclusione del CSV dal governo nazionale nonostante fosse rimasto – alle elezioni politiche 2013 – il primo partito del paese.

    Un’altra sorpresa è stata il risultato del LSAP, che crolla all’11,75%, perdendo 7,75 punti rispetto al 2009, una risultato che corrisponde alla metà esatta della media dei voti raccolti dal partito nelle sette elezioni europee precedenti (aveva già perso 3,5 punti nel 2009 rispetto al 2004, scivolando per la prima volta sotto il 20%). Con questo risultato, i socialisti lussemburghesi diventano la quarta forza politica alle elezioni europee, dietro Verdi e DP, dopo essere stati la seconda forza tr ail 1984 e il 2009. Questo importante calo può essere spiegato non solo come reazione di alcuni elettori al cambiamento di coalizione dopo le elezioni politiche anticipate, ma anche e sopratutto, dal buon risultato della Sinistra (5,8%; +2,4 punti) e dall’assenza di forti candidati nella lista socialista. I sei candidati che correvano alle elezioni erano tutti esordienti nell’arena europea e il loro candidato più rappresentativo, Mady Delvaux-Stehres, una figura molto nota nel paese, aveva perso molto appeal dopo aver intrapreso una controversa riforma del sistema educativo nazionale in qualità di ministro nel governo che è caduto nel 2013.

     

    Tab. 1 – Risultati delle elezioni 2014 per il parlamento Europeo – Lussemburgo
    Partito

    Gruppo PE

    Voti (%)

    Seggi

    Voti (diff. sul 2009)

    Seggi (diff. sul 2009)

    Partito Cristiano Sociale (CSV)

    EPP

    37.7

    3

    +6.3

    +0

    Il Partito dei Verdi (déi Gréng)

    G-EFA

    15.0

    1

    -1.8

    +0

    Il Partito Democratico (DP)

    ALDE

    14.8

    1

    -3.9

    +0

    Partito lussemburghese Socialista dei Lavoratori (LSAP)

    S&D

    11.8

    1

    -7.7

    +0

    Partito di Alternativa Democratica e Riformista (ADR)

    ECR

    7.5

    0

    +0.1

    +0

    La Sinistra (Déi Lénk)

    GUE-NGL

    5.8

    0

    +2.4

    +0

    Partito Pirata

    4.2

    0

    +0

    Partito della Piena Democrazia (PID)

    1.8

    0

    +0

    Partito Comunista (KPL)

    1.5

    0

    -0.1

    +0

    Totale

    100.0

    6

    Affluenza al voto (%)

    90

    -0.8

    Soglia di sbarramento per ottenere seggi (%)

    nesssuna

    Abbreviazioni dei gruppi al Parlamento Europeo: EPP=European People’s Party; S&D=Progressive Alliance of Socialists and Democrats; ALDE=Alliance of Liberals and Democrats for Europe; G-EFA=The Greens–European Free Alliance; ECR=European Conservatives and Reformists; GUE-NGL=European United Left–Nordic Green Left; EFD=Europe of Freedom and Democracy;NI=Non-Inscrits.

    Le elezioni sono state caratterizzate dal successo dei Verdi che, nonostante una perdita di voti, sono divenuti il secondo maggiore partito con appena il 15%, superando il LSAP e i Liberali, partito del nuovo Primo Ministro, che hanno perso 4 punti. Questo cambiamento è stato reso possibile dal buon risultato personale del candidato più rappresentativo dei Verdi, l’uscente Claude Turmes, e allo stesso tempo dal deludente risultato personale del capolista liberale nonché parlamentare uscente Charles Goerens.

    Nel complesso quindi, i partiti della nuova coalizione di governo hanno perso non meno di 13 punti rispetto alle precedenti elezioni europee, un risultato che deve essere letto come reazione contro la composizione e i primi mesi di attività del nuovo governo, oltre che dovuto al risultato del CSV alle elezioni europee – come al solito migliore rispetto alle politiche – che quest’anno ha beneficiato del effetto traino del suo leader Juncker, candidato come Presidente della Commissione Europea. La crescita del CSV, comunque, non corrisponde alle perdite dei partiti della coalizione (e il risultato del CSV è solo dello 0,5 per cento più alto dello score del 2004). Gli altri vincitori delle elezioni sono i partiti minori. Con le loro posizioni meno eurofile e senza molte speranze di strappare un seggio, hanno tutti (eccetto i comunisti del KPL) guadagnato voti nel 2014: il nazionalista ADR ha raggiunto il 7,53% (+0,1, ancora lontano dal 8,99% del 1999), la Sinistra è salita al 5,75% (+2,4 punti) e il Partito Pirata ha ottenuto un soddisfacente 4,3% alla sua prima apparizione.

    Nonostante questi cambiamenti nei risultati dei partiti, la distribuzione dei seggi è rimasta la stessa. Il CSV ha tenuto i suoi 3 seggi, mentre DP, Verdi e LSAP sono riusciti a tenere il loro seggio.

    Riferimenti bibliografici

    Dumont, P. e Kies R. (in corso di pubblicazione), Luxembourg, in “European Journal Political Research.

     

     

  • Bulgaria: sostenere o non sostenere il governo in carica, questo è il dilemma

    Bulgaria: sostenere o non sostenere il governo in carica, questo è il dilemma

    di Sorina Soare

    Paese appartenente al blocco ex-comunista, la Bulgaria fa il suo ingresso nell’UE già nel 2007. Tuttavia, rispetto agli altri paesi del vecchio Patto di Varsavia, il suo processo di integrazione europea avviene con 3 anni di ritardo, in quanto considerata uno dei cosiddetti “scaldabanchi” del processo di democratizzazione dell’Europa post-comunista (Noutcheva e Bechev 2008), paesi con variegate debolezze a livello politico ed economico. Malgrado l’accelerazione delle riforme politiche ed economiche degli anni 2000, l’ingresso nell’UE è marcato dall’imposizione di clausole di salvaguardia, indicative della permanenza di debolezze strutturali (Bechev 2003). A distanza di 7 anni dall’ottenimento dello statuto di Stato membro, nelle terze elezioni europee organizzate in Bulgaria, 15 partiti, 6 coalizioni e 6 candidati indipendenti si sono iscritti alla competizione elettorale per i 17 seggi disponibili. Come in tutte le competizioni per il Parlamento europeo dal 2007 in poi e come anche alle elezioni anticipate del 2013 (Rashkova 2013), la sfida coinvolge principalmente due attori: da un lato, l’erede del partito comunista, il Partito socialista bulgaro (BSP) e dall’altro, il rappresentante del centro-destra, il partito dei Cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria (GERB).

    Sorina Soare si è laureata in Scienze Politiche presso l’Università di Bucarest e ha conseguito un DEA e un dottorato in Scienze Politiche presso l’Université libre de Bruxelles. È ricercatrice presso il Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Firenze, dove insegna Politica Comparata.

    Il risultato

    Come in tutti i paesi postcomunisti, lo spettro di un alto livello di astensione aleggiava sulle elezioni europarlamentari; l’adozione di un voto di preferenza aveva, infatti, come scopo un ravvicinamento maggiore degli elettori alla questione europea. Dall’inizio della campagna, l’esito del 2014 è stato predetto anche in riferimento alla capacità di mobilitazione del GERB, laddove il BSP sembrava essere favorito in caso di bassa partecipazione. Con un livello superiore alle stime iniziali, la partecipazione del 36,15% è tuttavia leggermente inferiore a quella del 2009 (-3,07%) e oltre 7 % rispetto alla media europea. La preferenza è stata espressa da circa il 25% degli elettori, non senza alcune confusioni come nel caso del BSP: parte dei suoi elettori hanno votato non soltanto la 15° lista corrispondente al partito, ma anche il candidato con la posizione n.15 nella lista, il giovane Momchil Nekov, il quale sembra aver scavalcato tutti i candidati precedenti, incluso il presidente del partito[1].

    In queste condizioni, il partito del centro-destra (GERB) si piazza al primo posto con oltre l’11% dei voti in più rispetto al principale partito di governo, il BSP. Al terzo posto si posiziona il consueto rappresentante della minoranza turca (DPS), la cui costanza elettorale è collegata essenzialmente al profilo etnico dei suoi elettori. Nella sorpresa generale, ad un partito di stampo populista – Bulgaria Senza Cesura (BBT) – creato un anno prima – riesce l’exploit di raccogliere oltre il 10% dei voti. L’ultimo mandato disponibile appartiene ad una coalizione di centro-destra creata anche essa in vicinanza delle elezioni – il Blocco Riformista (RB). In sintesi, i seggi dei 5 partiti rappresentati nel Parlamento europeo sono così divisi[2]: 6 eurodeputati GERB sul banco dei popolari europei (EPP), 4 BSP fra l’alleanza S&D, 4 (DPS) fra i liberali. I partiti e le coalizioni di recente creazione, RB (1 seggio) e la BBT (2) dovranno ancora definire le loro reti e alleanze.

     

    Tabella 1 – Risultati delle elezioni 2014 per il Parlamento Europeo – Bulgaria
    Partito

    Gruppo PE

    Voti (%)

    Seggi

    Voti (diff. sul 2009)

    Seggi (diff. sul 2009)

    Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria (GERB)

    EPP

    30,4

    6

    +6,0

    1

    Coalizione per Bulgaria (KB)

    S&D

    18,9

    4

    +0,4

    0

    Movimento per i diritti e le libertà (DSP)

    ALDE

    17,3

    4

    +3,1

    1

    Unione Nazionale Attacco (Ataka)

    NI

    3,0

    0

    -9,0

    -2

    Movimento nazionale per la stabilità e il progresso (NDSV)*

    ALDE

    0,9

    0

    -7,0

    -2

    Coalizione Blu (SK)

    EPP

    0,5

    0

    -7,5

    -1

    Blocco Riformista (RB)

    NI

    6,5

    1

    Coalizione di Bulgaria senza censura (BBT), Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone – Movimento nazionale bulgaro (VMRO-BND), Unione popolare agraria (ZNC)

    NI

    10,7

    2

    Alternativa per la rinascita bulgara (AVV)

    4,0

    0

    Altri

    7,9

    Totale

    100,0

    17

    * Nell’alleanza KOD (Coalizione dei democratici uniti)
    Affluenza al voto (%)

    36,2

    -2,8

    Soglia di sbarramento per ottenere seggi (%) Soglia implicita – quota nazionale
    Note sul sistema elettorale Scrutinio proporzionale di lista, in una circoscrizione unica nazionale (Hare-Niemeyer); l’ordine dei candidati può essere modificato con l’attribuzione di 1 voto di preferenza.
    Abbreviazioni dei gruppi al Parlamento Europeo: EPP=European People’s Party; S&D=Progressive Alliance of Socialists and Democrats; ALDE=Alliance of Liberals and Democrats for Europe; G-EFA=The Greens–European Free Alliance; ECR=European Conservatives and Reformists; GUE-NGL=European United Left–Nordic Green Left; EFD=Europe of Freedom and Democracy; NI=Non-Inscrits.

     

    La campagna elettorale e i principali partiti

    Se guardiamo le tematiche della campagna elettorale, possiamo osservare che, oltre alla riproduzione sui cartelli elettorali degli slogan dalle varie famiglie politiche, il dibattito elettorale si è rapidamente impostato attorno alla performance del governo arcobaleno nato dalle elezioni anticipate del 2013: la Coalizione per la Bulgaria (KB) – coagulata attorno al BSP – e il partito della minoranza turca (DPS), con l’appoggio parlamentare del partito radicale nazionalista, Ataka. Subito dopo le elezioni, la coalizione deve affrontare le costanti manifestazioni di protesta che criticano non soltanto la sua agenda politica, ma anche l’incapacità di controllare la corruzione della politica e la diffusione della criminalità organizzata. In questo contesto, le elezioni europee sono apparse dall’inizio come un test per il governo. A tale proposito, il presidente dei socialisti dichiarava che se la coalizione di governo avesse preso meno voti rispetto all’opposizione, il governo si sarebbe dimesso e nuove elezioni sarebbero state organizzate entro la fine del 2014. La seconda posizione del BSP sembra aprire un nuovo periodo di instabilità, anche se secondo le ultime dichiarazioni del presidente del BSP non c’è alcuna intenzione di organizzare elezioni anticipate[3].

    Se nel 2007 e nel 2009 le dinamiche nazionali avevano plasmato i temi della competizione politica (Bechev 2013), anche nel 2014 il registro tematico è fortemente incentrato su argomenti domestici ricordando le osservazioni di Reif e Schmitt (1980) in riferimento ad elezioni nazionali di secondo ordine ovvero competizioni i cui risultati sono fortemente influenzati dalle dinamiche politiche nazionali, spesso percepite come un test per il governo e anche uno spazio privilegiato per nuovi e piccoli partiti, caratterizzate da un livello di partecipazione ridotto. Infatti, la chiave fondamentale di lettura della campagna elettorale, delle cause, ma anche delle conseguenze dell’esito delle elezioni del 25 maggio è la posizione dei vari partiti in riferimento alla polarizzazione di stampo economico che oppone il centro-destra (rappresentato in primis dal partito dell’ex-Primo ministro Bojko Borisov, il GERB) al centro sinistra (l’erede del Partito Comunista Bulgaro (BKP), l’attuale BSP). Per il PSB la competizione elettorale del 25 maggio 2014 rappresentava anche una sfida personale per il suo presidente – Sergey Stanishev – eletto nel 2012 alla carica di presidente del Partito Socialista Europeo (PSE). La partenza nella competizione elettorale è indebolita non soltanto dalla posizione centrale in un governo fortemente impopolare, ma anche dalla concorrenza subita dalla scissione nata attorno all’ex-Presidente socialista, Georgi Părvanov, l’Alternativa per la rinascita della Bulgaria (ABV). Le liste dell’ABV sono simbolicamente state affidate ad un ex-Ministro degli Affari Esteri della Bulgaria (2005 – 2009), nonché capo della delegazione socialista bulgara nel PE nel periodo 2009-2014, Ivaylo Kalfio. Quest’ultimo era stato un radicale critico dell’alleanza dei socialisti BSP con i nazionalisti radicali di Ataka per garantire la stabilità del governo nel 2013. Oltre a questa sfida interna, la posizione dei socialisti è debilitata dallo scandalo della compravendita di voti nella miniera Bobov Dol: voti in cambio di investimenti e di migliori condizioni di lavoro[4]. Pur avendo leggermente incrementato la percentuale dei voti e mantenuto stabile il numero dei rappresentanti, il secondo posto ad oltre il 10% di distanza dal vincitore è percepito come segno di una dura sconfitta. Il progetto dell’ABV fallisce nel tentativo di rappresentare un’alternativa al BSP e non riesce a superare la soglia elettorale implicita.

    Il vincitore indiscusso delle elezioni di domenica 25 maggio è, infatti, il GERB, già primo partito alle elezioni europee del 2007 e partito di governo dal 2009 al 2013. La sua legittimità è rafforzata anche dalle alte percentuali di consenso ottenute fra la diaspora. Forte dai suoi mandati, nella dichiarazione rilasciata dopo la pubblicazione dei primi risultati ufficiali, Borisov saluta la vittoria del GERB come quella di un partito eroico che ha duramente sconfitto non solo il principale competitor nazionale, il BSP, ma anche il suo omologo europeo, il PSE[5]. Oltre ai 6 mandati GERB, la delegazione bulgara nel gruppo dei popolari è completata dai mandati del Blocco riformista (RB). Benché inizialmente stimato all’8% dei voti, il Blocco riformista (RB) sembra essere stato penalizzato non soltanto dalla corsa testa a testa fra il BPS e il GERB, ma anche dalla scelta, come capolista, di Meglena Kuneva, donna politica con una carriera tortuosa[6]. In base ai risultati definitivi, il RB invierà nel nuovo Parlamento 1 solo rappresentante.

    Confermando la tendenza delle elezioni bulgare di promuovere partiti di recente creazione (Spirova e Rashkova 2012), oltre all’assemblaggio ibrido di nuovo e vecchio all’interno della RB, fra i nuovi volti delle elezioni europee si impone anche Bulgaria Senza Censura (BBT) – partito creato dal giornalista televisivo Nikolai Barekov la cui principale tribuna politica emerge dalle proteste contro le politiche del governo post-2013 con una retorica di stampo populista che mette assieme la critica dell’establishment e la lotta alla corruzione all’interno di “un capitalismo ed un’economia di mercato dal volto umano”[7]. Il BBT partecipa alle elezioni in alleanza con altri piccoli partiti. In queste condizioni il mercato elettorale dei partiti di stampo nazionalista risulta essere particolarmente competitivo e, vista la dispersione dei voti, il partito che ha una rappresentanza costante nel Parlamento europeo, Ataka, non ottiene alcun mandato, nonostante il coinvolgimento del suo leader – Volen Siderov come capolista ed un’incisiva campagna elettorale.

    La delegazione bulgara si completa con i rappresentanti della minoranza turca (DPS). Il successo del Movimento per i diritti e le libertà risiede anzitutto nelle caratteristiche del suo bacino elettorale, collegato alla minoranza etnico-religiosa turca.

    Alcune considerazioni conclusive

    In sintesi, in una campagna incentrata sulla sfida fra il BSP e il GERB e, in particolare, tra i loro leader, l’interesse degli elettori per la posta in gioco è relativamente basso. Malgrado l’introduzione della preferenza nel sistema elettorale allo scopo di avvicinare i cittadini al processo elettorale, la partecipazione elettorale rimane al di sotto della media europea e in leggero declino in rifermento alle elezioni del 2009. Il periodo oscuro della politica bulgara, l’instabilità e la polarizzazione (Rashkova 2013_b) aumentano anche lo spazio per imprenditori politici, con l’ultimo arrivato – Nikolai Barekov – che è stato in grado di assemblare un partito e, nel giro di qualche mese, inviarlo nell’arena di Strasburgo.

     

    Riferimenti bibliografici

    Bechev D. (2013) “The Travails of Europeanisation” in Baun M. & D. Marek (eds.), The New Member States and the European Union: Foreign Policy and Europeanization (Abingdon, New York: Routledge), 190-205.

    Noutcheva, G. & D. Bechev (2008) “The Successful Laggards: Bulgaria and Romania’s Accession to the EU” East European Politics and Societies 22 (1): 114 -138.

    Spirova, M. e Rashkova, E. (2012), “Party Regulation in Post-Communist Bulgaria”, Working Paper Series on the Legal Regulation of Political Parties, n. 21 (https://www.partylaw.leidenuniv.nl/uploads/wp2112.pdf)

    Rashkova, E. (2013_b) “In the midst of political crisis, Bulgarians are searching for accountability and justice from their government”, LSE EUROPP Blog (https://bit.ly/YzDDiB).

    Rashkova, E. R. (2013_a) “Governing Without an Opposition: The Aftermath of the Early Parliamentary Election in Bulgaria”, Political Reflections, CESRAN, UK, 4 (3): 14-16 (https://issuu.com/cesran/docs/pr_vol_4_no_3/16)

    Reif, K. & Schmitt, H. (1980) “Nine second-order national elections: A conceptual framework for the analysis of European election results”, European Journal of Political Research, 8 (1): 3–44

     

    Risorse internet

     

     

     


    [1] “25% of Bulgarian Voters Cast Preferential Ballot in the EU Elections”, Sofia News Agency, 27 Maggio 2014.

    [2] Central Election Commission: Final results of Bulgaria’s May 2014 European Parliament elections”, 28 Maggio 2014.

    [3] A. Bivol, “European elections 2014: Bulgarian socialists refuse to admit failure”, Sofia Globe, 26 Maggio 2014.

    [4] “Bulgaria’s Prosecution Launches Probe into Bobov Dol Vote Affair”, Sofia News Agency, 21 Maggio 2014.

    [5] “Bulgaria’s GERB to Request EPP Deputy Chair Seat – Boyko Borisov 26 Maggio 2014”.

    [6] Eletta nel 2001 al Parlamento di Sofia come esponente del Movimento Nazionale dell’ex-re Simeone II (NDSV) è incaricata con la gestione dei negoziati con l’UE, per ottenere successivamente la nomina di Ministro degli Affari Europei, posizione che mantiene anche nel governo post-2005, sotto la guida del socialista Sergey Stanishev, il quale la propone tuttavia come commissario europeo. Malgrado la sua posizione di capolista, la Kuneva sembra aver fallito in quanto, per il gioco delle preferenze, Svetoslav Malinov, il leader dei Democratici per una Bulgaria Forte, salirebbe al primo posto.

    [7] “A controversial newcomer could be kingmaker”, The Economist, 4 Marzo 2014.

  • Romania: un’anticamera delle presidenziali dell’autunno 2014?

    Romania: un’anticamera delle presidenziali dell’autunno 2014?

    di Sorina Soare

     

    Negli ultimi 25 anni, la Romania ha conosciuto un percorso di democratizzazione più lungo e tortuoso rispetto ad altri paesi della regione, con momenti di crisi e di ricaduta durante tutti gli anni ‘90 in un contesto di forte marasma economico, nazionalismo radicale e polarizzazione estrema (Bunce e Wolchick 2006; Soare 2011). Malgrado i successi collegati all’ingresso nella NATO nel 2004 e nell’UE nel 2007, la situazione politica rimane particolarmente instabile, con ricorrenti scontri istituzionali fra il Presidente, Primo ministro e il Parlamento (2007 e 2012) (Gherghina e Mişcoiu 2013) e, negli ultimi anni, una politica di austerità che ha alimentato tensioni sociali.

    Sorina Soare si è laureata in Scienze Politiche presso l’Università di Bucarest e ha conseguito un DEA e un dottorato in Scienze Politiche presso l’Université libre de Bruxelles. È ricercatrice presso il Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Firenze, dove insegna Politica Comparata.

    I risultati[1]

    L’esito delle elezioni europee svoltesi in Romania conferma l’ondata ascendente del Partito social-democratico (PSD), visibile già nelle elezioni legislative del 2012. Con oltre il 37% dei voti, il PSD e i suoi due piccoli alleati ottengono la metà dei seggi disponibili per la delegazione rumena. Se il vincitore è indiscusso, altrettanto indiscussi sembrano essere i perdenti. Anzitutto, si registra l’uscita di scena dei partiti populisti: nelle precedenti elezioni europee il Partito della Grande Romania aveva avuto 3 seggi nella precedente legislatura. Dopo l’eclatante successo del Partito del Popolo-Dan Diaconescu (PP-DD) alle elezioni legislative del 2012 con il 14,65% dei voti al Senato ed il 13,99% alla Camera, le elezioni europee confermano il cono d’ombra del partito nato e tramontato assieme alla sua tribuna politica – la rete televisiva del suo fondatore (3,67%). Fra i perdenti, si ritrovano anche i due principali esponenti del centro-destra: il PD-L (12,23%) e il PNL (15%). Bisogna tuttavia osservare che dal punto di vista dei numeri, la delegazione liberale (PNL) a Bruxelles cresce (passa da 5 a 6), ma, nell’ottica della sfida diretta con il PSD in vista delle presidenziali della fine dell’anno 2014, un tale risultato è percepito come una sconfitta. Se il neonato Partito Movimento Popolare (PMP) riesce ad ottenere 2 mandati, anche in questo caso il successo è relativo in quanto, in base alle dichiarazioni pre-elettorali, si prevedeva un risultato a due cifre[2]. Infine, come nelle elezioni del 2007 quando il pastore László Tőkés viene eletto con 176.533 (3,44%) voti e nel 2009 la stessa figlia del Presidente Băsescu con 204.280 (4,22%), un altro candidato indipendente riesce ad ottenere dall’inizio della campagna l’attenzione dei media e, infine, anche un ampio appoggio elettorale. Mircea Diaconu, attore di teatro noto, nonché senatore e anche Ministro della Cultura per conto del PNL, si è ritrovato fuori dalle liste del suo partito in seguito a varie vicissitudini giudiziarie e ha deciso di candidarsi da solo. L’impresa della raccolta delle firme necessarie non garantiva affatto il successo senza il supporto economico e logistico del suo vecchio partito. In una campagna low cost, Diaconu ha ricevuto l’appoggio indiretto del Primo ministro e dei social-democratici, ma anche del gruppo Intact Media Group[3]. Privo di un vero programma, il suo discorso è stato incentrato sul contatto diretto con gli elettori e il ripristino del rapporto fra l’Europa e i rumeni, quest’ultimi “visti, ingiustamente, come cittadini di seconda mano”. Lo slogan della sua campagna è stato: “Dico la verità sul nostro Paese!”.

    Tabella 1 – Risultati delle elezioni 2014 per il Parlamento Europeo – Romania
    Partito

    Gruppo PE

    Voti (%)

    Seggi

    Voti (diff. sul 2009)

    Seggi (diff. sul 2009)

    Alleanza elettorale Partito Social-democratico + Unione Nazionale per il Progresso della Romania+ Partito conservatore (PSD+UNPR + PC) *

    S&D

    37,6

    16

    6,5

    5

    Partito Democratico Liberale (PD-L)

    EPP

    12,2

    5

    -17,5

    -5

    Partito Nazionale Liberale (PNL)**

    ALDE (EPP)

    15,0

    6

    0,5

    1

    Alleanza Democratica dei Magiari della Romania (UDMR)

    EPP

    6,3

    2

    -2,6

    -1

    Partito Grande Romania (PRM)

    NI

    2,7

    0

    -6,0

    -3

    Mircea Diaconu (cand. indip.)

    NI

    6,8

    1

    Partito del Popolo Dan Diaconescu (PP-DD)***

    NI

    3,7

    0

    Partito Movimento Popolare (PMP)****

    EPP

    6,2

    2

    Altri

    9,5

    Totale

    100,0

    32

    -1

    Affluenza al voto (%)

    32,4

    4,8

    Soglia di sbarramento per ottenere seggi (%)

    5%

    Nota sul sistema elettorale: Scrutinio proporzionale a liste chiuse, in circonscrizione unica (d’Hondt). Per legge, il numero dei candidati presenti su ciascuna lista può essere di massimo 10 nomi in più rispetto al numero di mandati a disposizione della delegazione rumena nel PE. Soglia di sbarramento per i candidati indipendenti: un numero di voti validi almeno pari al quoziente elettorale nazionale (rapporto tra il totale dei voti espressi e il numero di mandati parlamentari europei disponibili)
    Abbreviazioni dei gruppi al Parlamento Europeo: EPP=European People’s Party; S&D=Progressive Alliance of Socialists and Democrats; ALDE=Alliance of Liberals and Democrats for Europe; G-EFA=The Greens–European Free Alliance; ECR=European Conservatives and Reformists; GUE-NGL=European United Left–Nordic Green Left; EFD=Europe of Freedom and Democracy;NI= Non-Inscrits.
    Note
    * l’UNPR non faceva parte dell’alleanza del 2009, è stato creato nel Marzo 2010
    ** Secondo le dichiarazioni della direzione PNL e del Presidente del PPE si sono aperte le procedure per l’ingresso nell’EPP.
    *** Fondato nel 2011
    **** Fondato nel 2014

     

    La campagna elettorale e i principali attori

    In un paesaggio politico in ebollizione, nel maggio 2014, per la terza volta, gli elettori rumeni sono chiamati a votare per il Parlamento europeo. In vista dello scrutinio, si sono registrati 15 partiti ed alleanze elettorali e 8 candidati indipendenti[4]. Se nei manifesti elettorali o nei programmi ufficiali l’Europa è stata un riferimento costante, nei dibattiti la dimensione interna è invece prevalsa. La competizione elettorale è stata marcata, fin dai primi giorni, dalla polarizzazione attorno alla personalità del Presidente in carica, T. Băsescu. Da un lato, si ritrovano i due partiti direttamente collegabili alla carriera politica dell’attuale Presidente della Romania: il Partito Democratico Liberale (PD-L), partito di cui questi era leader prima della sua elezione, e il neonato Partito del Movimento popolare (PMP). Dall’altra parte, ritroviamo il gruppo dei partiti vincitori delle elezioni legislative del 2012, fino a poco tempo fa colleghi di governo: il Partito Social Democratico (PSD), lo storico Partito Nazionale Liberale (PNL), il Partito Conservatore (PC) e l’Unione Nazionale per il Progresso della Romania (UNPR). In una posizione intermedia si ritrova il rappresentante della minoranza magiara della Romania (UDMR), instabile nelle sue alleanze fra i due poli.

    Nel contesto delle elezioni europee del 2014, il punto nevralgico di questa polarizzazione sui generis riguarda l’atteggiamento del Presidente T. Băsescu nei confronti del nuovo partito PMP, al quale aderiscono numerosi membri dimissionari del PD-L e il cui capolista è un ex-europarlamentare dello stesso PD-L. Sfruttando l’ampia diffusione di immagini del Presidente fotografato sulle spiagge del Mar Nero con addosso una maglietta elettorale del PMP, la campagna elettorale si trasforma in uno“scontro” arbitrato dalla Corte Costituzionale. Nella richiesta del Primo ministro (PSD) per la messa in stato di accusa del Presidente si menzionava il mancato rispetto della codificazione costituzionale del ruolo del Presidente come mediatore super partes e, in particolare, di quanto previsto dall’articolo 84 che specifica che durante il mandato il Presidente non può essere membro di partito e non può compiere nessun’altra funzione pubblica o privata[5]. Quattro giorni prima del giorno delle elezioni, la Corte costituzionale ha tuttavia ha comunicato che non ha accolto le accuse di parzialità politica formulate dal Primo Ministro.

    In parallelo, la campagna elettorale per le europarlamentari si prefigura dall’inizio come una prova in vista delle elezioni presidenziali previste a novembre 2014. In quest’ottica, un altro attore importante è il PNL. Uscito all’improvviso dalla coalizione di governo nel febbraio 2014, il PNL si discosta dal suo ex-partner, il PSD, e la sua campagna elettorale appare anzitutto come l’anticamera di una campagna di più ampio respiro per la candidatura del suo leader alle presidenziali, Crin Antonescu. Tuttavia il fallimento registrato alle elezioni, così come la mossa dello spostamento della delegazione dei liberali dal gruppo ALDE a quello dell’EPP sono interpretate come il preambolo di un avvicinamento al PD-L all’interno di un’unione per la maggioranza presidenziale sul modello francese.

    In questo paesaggio elettorale delineato da vari scontri fra persone, emerge anche l’opposizione fondatrice della vita politica postcomunista rumena: ex-comunisti vs anti-comunisti. Quest’ultimo filone è stato utilizzato spesso dal PMP e dal PD-L per distinguersi dal PSD. Significative sono le esortazioni di una delle più note rappresentanti della delegazione rumena al PE, Monica Macovei (PD-L). Per motivare un voto a favore del PD-L, l’eurodeputata critica il tradimento degli interessi dell’Est Europa da parte del social-democratico Martin Schultz – candidato alla Presidenza della Commissione europea – e, più in generale, da parte dei socialisti europei (PSE). Schulz è criticato non soltanto per i sui tentativi di diminuire le tensioni con la Federazione russa, ma anche per aver bloccato inchieste penali di traffico di influenza che pendevano su un eurodeputato, Ovidiu Silaghi (allora PNL, oggi PSD). In base ad un sillogismo abbastanza rudimentale ma simbolico per la retorica anticomunista, votare per le liste PSD equivale a votare contro gli interessi della Romania nella stabilità regionale e a favore di un Presidente della Commissione europea filo-russo[6].

    In una posizione relativamente distaccata da quanto detto sopra, ritroviamo il rappresentante della minoranza magiara, la cui costante elettorale è ricollegabile alle caratteristiche del voto etnico. Anche in questo caso, la portata del dibattito elettorale ha, tuttavia, una connotazione domestica. In apertura della campagna elettorale, il presidente UDMR dichiarava simbolicamente che il voto del 25 maggio avrebbe contribuito all’obiettivo di “portare il Südtirol e la Catalogna in Transilvania”[7] ovvero ad un sostegno implicito alle proposte dell’UDMR a favore di autonomia regionale. Aggiungeva, inoltre, “i nostri interessi non possono essere rappresentati che dai magiari (…). Se noi non ci arriviamo (n.a. – nel PE), il nostro posto sarà preso dai Parlamentari rumeni. Si tratta del nostro futuro!”[8]. Ritornano, in coerenza con queste prese di posizione, argomenti europei quali il multilinguismo o il decentramento, ma la portata del discorso è per lo più domestica.

    Nella competizione elettorale partecipano anche rappresentanti della famiglia nazional-populista: il Partito Grande Romania (PRM) e il Partito del Popolo – Dan Diaconescu (PP-DD). Piuttosto periferici nel dibattito pubblico, entrambi i partiti promuovono un discorso incentrato sull’unità e la dignità nazionale, la critica dell’establishment e la lotta alla corruzione. Simbolici sono gli slogan del PRM: Votate con i patrioti, non con i mafiosi! Oppure, I patrioti votano PRM!. oppure ancora quello del PP-DD: Il 25 maggio, vota con anima di rumeno!. I risultati elettorali piazzano entrambi i partiti al di sotto della soglia elettorale.

    Una visione conclusiva

    In sintesi, più che una campagna di idee, più che un confronto su visioni distinte dell’Europa, la campagna elettorale del 2014 si presenta come uno scontro fra persone in vista delle elezioni presidenziali del Novembre 2014. Simbolici sono da questo punto di vista i vari poster con i presidenziabili dei vari partiti, anche se non erano candidati alle elezioni europee. Ritroviamo allora una certa sensazione di déjà vu: elezioni europee poco partecipate ma fortemente influenzate dalle dinamiche politiche nazionali. Tenuto conto della portata per lo più “nazionale” dei dibattiti, i risultati elettorali possono essere interpretati come un voto di fiducia per l’attuale coalizione di governo e una penalizzazione dei due principali esponenti del centro-destra, il PD-L e il PNL. L’onda d’urto dei risultati, infatti, si è fatta sentire immediatamente: la direzione del PNL si è dimessa ed un congresso straordinario è previsto alla fine del mese di giugno. Privo dell’appoggio diretto del Presidente Băsescu, il PD-L dimezza i suoi mandati (5), anche se molto probabilmente il numero complessivo del gruppo rumeno nell’EPP sarà rafforzato anche dai 2 eletti del PMP e dalla manovra del PNL di abbandono di ALDE a favore dei popolari europei. Il successo del PSD, con i suoi due piccoli alleati, riguarda non soltanto il fatto che ottiene la metà dei mandati disponibili, ma anche il fatto che diventa così la più forte delegazione proveniente da un paese postcomunista.

    Ricordiamo che la partecipazione alle elezioni è stata in leggero aumento rispetto al 2009 (+ 4,77), ma rimane più bassa rispetto alla media Europea (oltre 10%). Stato Membro dell’UE da ormai 7 anni, la Romania sembra aver interiorizzato ab origine il mancato interesse per le elezioni europee sia a livello della società, sia a livello della classe politica.

     

    Riferimenti bibliografici

    Bunce V. & Wolchick S.L. (2006) “Favorable Conditions and Electoral Revolutions”, Journal of Democracy, 17(4): 5-18

    Soare, S. (2011), “Bulgaria e Romania, vent’anni dopo: il peso del passato, le sfide del presente”, in Pietro Grilli di Cortona e Orazio Lanza (eds.), Tra vecchio e nuovo regime. Il peso del passato nella costruzione della democrazia, Il Mulino, Bologna, 2011, pp. 203-233.

    Reif, K. & Schmitt, H. (1980) “Nine second-order national elections: A conceptual framework for the analysis of European election results”, European Journal of Political Research, 8 (1): 3–44

    Gherghina, S. & Miscoiu, S. (2013) “The Failure of Cohabitation: The Institutional Crises in Romania”, East European Politics and Societies, 27 (4): 668-684

    Roth F., F. Nowak-Lehmann D. & T. Otter (2013) “Crisis and Trust in National and European Union Institutions. Panel Evidence for the EU, 1999 to 2012”, RSCAS 2013/31 (Robert Schuman Centre for Advanced Studies, European Union Democracy Observatory), 2013, https://cadmus.eui.eu/bitstream/handle/1814/26975/RSCAS_2013_31.pdf?sequence=1

     

    Risorse internet

    • Risultati definitivi, Biroul Electoral Central (https://www.bec2014.ro/?page_id=2000).
    • “Ce vrea Macovei de la Schulz privind anchetarea lui Silaghi”, HotnewsRo, 22 Maggio 2014 (https://www.hotnews.ro/stiri-europarlamentare_2014-17326854-vrea-macovei-schulz-privind-anchetarea-lui-silaghi.htm?ref=newswire.ro)
    • “Comunicat 17 mai 2014”, www.presidency.ro/?_RID=det&tb=date&id=15029&_PRID=lazi
    • “Monica Macovei: Suntem sub amenintarea Federatiei Ruse; europarlamentarii polonezi si cei din tarile baltice vorbesc despre pregatiri pentru aparare in caz de razboi”, 12 Aprile 2014, Ziarul de Iaşi (https://www.ziaruldeiasi.ro/stiri/monica-macovei-suntem-sub-amenintarea-federatiei-ruse-europarlamentarii-polonezi-si-cei-din-tarile-baltice-vorbesc-despre-pregatiri-pentru-aparare-in-caz-de-razboi–46449.html)
    • “Proces verbal privind rimanerii definitive a candidaturilor la alegerile pentru membrii din Romania in Parlamentul european din anul 2014” (https://www.bec2014.ro/)
    • Bird M. e S. Candea “Romanian renegate bids for EP seat”, EuObserver, 19 Maggio 2014 ( https://euobserver.com/eu-elections/124174).
    • “PSD e la scor maxim. PMP nu e in situatia de a impune prezidentiabilul dreptei. Interviu cu Cristian Preda”, 27 Maggio 2014, www.ziare.com https://www.ziare.com/cristian-preda/europarlamentar/psd-e-la-scor-maxim-pmp-nu-e-in-situatia-de-a-impune-prezidentiabilul-dreptei-interviu-cu-cristian-preda-1301119.
    • “Sa aducem Catalonia in Ardeal”, Mediafax, 29 marzo 2014 (https://stirileprotv.ro/stiri/politic/udmr-si-a-lansat-candidatii-pentru-europarlamentare-kelemen-hunor-cere-ca-ardealul-sa-devina-noua-catalonie.html)

     


    [1] Disponibili sul sito della Commissione elettorale (Biroul electoral central)

    [2] “PSD e la scor maxim. PMP nu e in situatia de a impune prezidentiabilul dreptei. Interviu cu Cristian Preda”, 27 Maggio 2014, www.ziare.com

    [3] Per una visione più dettagliata si veda l’articolo di M. Bird e S. Candea “Romanian renegate bids for EP seat”, EuObserver, 19 Maggio 2014.

    [4] “Proces verbal privind rimanerii definitive a candidaturilor la alegerile pentru membrii din Romania in Parlamentul european din anul 2014”.

    [5] Oltre alle fotografie sopracitate è stata indicata anche la dichiarazione del Presidente Băsescu invitato ai dibatti organizzati dalla Fondazione Movimento popolare: “Sappiate che ho una soluzione molto semplice. Votate PMP, perché questo partito nuovo si è proposto di raccogliere il 30% dei voti alle elezioni legislative del 2016. Di sicuro, questo partito è stato nato prima del termine. Come ho già detto, i miei piani e quelli del Prof. Preda erano di creare un partito dopo la fine del mio mandato”. Il testo dell’intervento è disponibile sul sito della presidenza rumena: “Comunicat 17 mai 2014”, www.presidency.ro/?_RID=det&tb=date&id=15029&_PRID=lazi

    [6] “Monica Macovei: Suntem sub amenintarea Federatiei Ruse; europarlamentarii polonezi si cei din tarile baltice vorbesc despre pregatiri pentru aparare in caz de razboi”, 12 Aprile 2014, Ziarul de Iaşi o “Ce vrea Macovei de la Schulz privind anchetarea lui Silaghi”, HotnewsRo, 22 Maggio 2014.

    [7] UDMR si-a lansat candidatii pentru europarlamentare. Kelemen Hunor: “Sa aducem Catalonia in Ardeal”, Mediafax, 29 marzo 2014.

    [8] Ibid.