Diretta 2018

Diretta 2018

Diretta 2018

Il voto del 4 marzo rappresenta uno spartiacque, con la massima affermazione di partiti anti-establishment nel panorama dell’Europa occidentale dal dopoguerra. Questo risultato è unico per almeno tre motivi . l’affermazione del M5S è unica nel panorama dell’Europa occidentale: tra i partiti col miglior debutto elettorale (25,6% nel 2013), mai nessuno era riuscito a fare meglio (e notevolmente: quasi 7 punti in più) nella sua seconda prova. Sono chiaramente visibili i risultati delle strategie dei partiti: quella di Salvini, di trasformazione della vecchia Lega Nord in una nuova Lega nazionale di destra radicale, ha avuto pieno successo, quadruplicando i voti e arrivando...

Il dato ancora non definitivo dell'affluenza è attualmente intorno al 72,9%. Si tratta sì di un calo di 2,3 punti, come si osserva dal grafico in basso: ma il calo, che era stato nettamente più marcato nelle ultime elezioni, è fortemente rallentato, fino al semplice calo fisiologico dovuto al ricambio generazionale. E oltretutto colloca l'Italia in posizione molto favorevole rispetto agli altri grandi paesi europei: la nostra affluenza sarebbe inferiore solo a quella della Germania. Il grafico (Figura 1) mostra infatti che l'affluenza nel nostro paese è in calo dal 1979 ad un tasso medio di 0,5 punti all'anno; questa affluenza era...

I dati che stanno arrivando mostrano una vera e propria rivoluzione della geografia elettorale italiana. Nelle regioni meridionali il Movimento Cinque Stelle ha sfondato, superando in molti casi il 40% e addirittura raggiungendo la maggioranza assoluta dei consensi in Campania. Sempre nel Sud, il centrosinistra arretra sensibilmente ed è il terzo polo in tutte le regioni, compresa la Basilicata, sua area di tradizionale insediamento. Il dato forse più eclatante arriva dalle cosiddette regioni rosse, cioè Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche, dove il centrosinistra per la prima volta nella storia della Seconda Repubblica non sarebbe la coalizione più votata. Scendendo nel dettaglio, la...

Il partito di Salvini è il chiaro vincitore di queste elezioni politiche con il 17,6% dei voti validi diventando il terzo partito italiano a un’incollatura dal Pd e vincendo la competizione interna al centrodestra nei confronti di Forza Italia. Non solo, è anche il partito che è cresciuto di più rispetto alle elezioni del 2013, incrementando di oltre 13 punti. Una sola volta dal 1992, nel 1996, la Lega Nord era riuscita a superare il 10% a livello nazionale (10,1%). Fig. 1 - Risultati elettorali della Lega (Nord) alla Camera

I dati dell'affluenza delle ore 12 e ancor più quelli delle 19 ci hanno già permesso di effettuare alcune analisi. Il primo dato che emerge, confrontando le province italiane e costruendo un modello che tiene conto di numerose variabili socio-economiche e dell'affluenza del 2013, è che: le province con un tasso più alto di disoccupazione presentano un livello di astensione chiaramente più alto Questo dato non è banale, perché nel nostro modello abbiamo tenuto conto delle seguenti variabili di controllo a livello provinciale: affluenza nel 2013 PIL pro capite differenza PIL 2016-2013 tasso di stranieri residenti nel 2017 tasso flussi di immigrati tra il 2017...