Ricerca

Ricerca

Ricerca

This article provides a detailed set of coding rules for disaggregating electoral volatility into two components: volatility caused by new party entry and old party exit, and volatility caused by vote switching across existing parties. After providing an overview of both types of volatility in post-communist countries, the causes of volatility are analysed using a larger dataset than those used in previous studies. The results are startling: most findings based on elections in post-communist countries included in previous studies disappear. Instead, entry and exit volatility is found to be largely a function of long-term economic recovery, and it becomes clear that very little is known about what causes ‘party switching’ volatility. As a robustness test of this latter result, the authors demonstrate that systematic explanations for party-switching volatility in Western Europe can indeed be found.

Nel corso degli ultimi 20 anni il sistema partitico del nostro paese è stato attraversato da profondi mutamenti. Dopo la lunga stagione del pluralismo estremo e polarizzato degli anni della Prima Repubblica, a partire dal 1994 si è progressivamente mosso verso un sistema bipolare con alternanza caratterizzato da alti livelli di frammentazione e discontinuità dell’offerta politica, fino alla svolta quasi-bipartitica delle elezioni del 2008. Il capitolo ha l’obiettivo di analizzare il cambiamento del sistema partitico italiano avvenuto con le elezioni del 2013 dalle quali è emerso un sistema sostanzialmente tripolare che ha stravolto l’assetto bipolare precedente in un quadro di crescente destrutturazione e di fluidità elettorale che ha pochi eguali nella storia elettorale dell’Europa occidentale. Quali sono le caratteristiche del nuovo sistema partitico italiano? Quali fattori lo hanno determinato? Cosa spiega la sua perenne instabilità? Servendosi di molteplici indicatori e attraverso un approccio empirico e attento alla comparazione con altri casi europei il capitolo cercherà di dare risposta a questi interrogativi.

CHIARAMONTE, A. C. A. (2014). Le elezioni politiche del 2013: uno tsunami senza vincitori. In C. Fusaro & A. Kreppel (Eds.), Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni - Edizione 2014 (pp. 51–70). BOLOGNA: Il Mulino.

De Sio, L., & Paparo, A. (2014). Elettori alla deriva? I flussi di voto tra il 2008 e il 2013. In Terremoto elettorale. Le elezioni politiche del 2013 (pp. 129–152). Bologna: Il Mulino.

Emanuele, V., & Serricchio, F. (2014). Le collocazioni sinistra-destra e la scelta di voto. In Pasquino, G. e Venturino, F. (a cura di),Il PD secondo Matteo (Vol. Il Partito Democratico secondo Matteo, pp. 133–150). Bologna: BUP.