Amministrative 2013

Amministrative 2013

Amministrative 2013

di Vincenzo Emanuele Con due settimane di ritardo rispetto al resto del paese, la Sicilia ha votato per l’elezione dei sindaci e dei consigli comunali di 142 comuni di cui 20 superiori ai 15.000 abitanti e quattro capoluoghi di provincia. Il contesto in cui si è svolta questa tornata elettorale è stato caratterizzato da una grande frammentazione dell’offerta politica e da una sostanziale destrutturazione del sistema di alleanze consolidatosi nel corso della Seconda Repubblica (elementi già emersi alle regionali dello scorso Ottobre). Nei 20 comuni superiori si sono presentati una media di 6,3 candidati sindaco e 15,3 liste. Delle 306 liste...

di Nicola Maggini             Il Movimento 5 Stelle (M5S) alle elezioni politiche delle 24-25 Febbraio scorsi aveva ottenuto un grande successo elettorale, divenendo il primo partito alla Camera (senza contare la circoscrizione estero) con il 25,6% dei voti. Risulta quindi naturale e opportuno vedere quale è stato il rendimento elettorale del M5S alle comunali del 26-27 Maggio 2013. Nei 92 comuni superiori ai 15.000 abitanti in cui si è votato, il M5S ha ottenuto l’8,5 % dei voti.  Nelle politiche di Febbraio negli stessi comuni il M5S aveva preso il 26,3 %. Se si considerano le politiche come termine di...

di Federico De Lucia Alle elezioni comunali dei prossimi 26-27 maggio si recheranno al voto i cittadini di 6 comuni capoluogo del Nord Italia. Si tratta del comune ligure di Imperia, dei tre comuni lombardi di Sondrio, Brescia e Lodi, e dei due comuni veneti di Vicenza e Treviso. Tre di essi giungono a questo appuntamento elettorale con un’amministrazione uscente di centrosinistra (Lodi, Sondrio, Vicenza) e tre di centrodestra (Imperia, Brescia e Treviso). In tre casi (Brescia, Vicenza, Sondrio) si ricandida il sindaco uscente. Dallo specchietto riepilogativo presentato in tabella 1 vediamo come, in questi 6 comuni capoluogo,  il livello della...

di Matteo Cataldi Quello della prossima domenica, se si escludono le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia, rappresenta il primo vero test elettorale dopo il voto di febbraio e dall’inizio dell’esperienza del governo Letta. I comuni che dovranno rinnovare i propri organi sono complessivamente 592. Quelli superiori a 15.000 abitanti, per i quali la legge prevede un eventuale turno di ballottaggio tra i primi due candidati nel caso nessuno di essi abbia ottenuto il 50% dei consensi al primo turno, sono invece 92. Di questi, 16 sono capoluoghi di provincia: 6 del nord (esclusa l’Emilia Romagna), 4 della “zona rossa”...

di Aldo Paparo Dopo la conclusione del tuno di ballottaggio, è possibile tirare le somme relativamente alle elezioni comunali 2013, almeno in riferimento al territorio peninsulare, in attesa del completamento delle elezioni in Sicilia. Sono stati coinvolti un totale di 92 comuni superiori ai 15.000 abitanti: 26 hanno eletto il proprio sindaco al primo turno, 66 invece al ballottaggio. La tabella 1 riassume il risultato finale per tutti i comuni, guardando alla coalizione a sostegno dei diversi candidati sindaco risultati vincitori. Fig. 1 – Coalizioni vincenti nei 92 comuni superiori al voto nel 2013, confronto con le precedenti elezioni comunali.   Come si...