Amministrative 2011

Amministrative 2011

Amministrative 2011

di Federico De Lucia Al turno di ballottaggio delle Provinciali 2011 l’affluenza alle urne, rispetto al primo turno, è calata di ben 15 punti percentuali. È passata, in particolare, dal 60,8% al 45,9% degli aventi diritto. Nella Tabella 1, possiamo vedere i dati della partecipazione elettorale Provincia per Provincia. Tabella 1 Il calo è, come si vede, generalizzato. Esso varia da un minimo del 6% a Trieste ad un massimo del 14,3% a Pavia. Come vero e proprio caso anomalo, va segnalato poi il crollo di Reggio Calabria: si è recato alle urne solo il 34,6% degli elettori, quasi la metà di...

di Vincenzo Emanuele Si è appena concluso il turno di ballottaggio delle elezioni comunali 2011. I giochi sono fatti, si possono tirare le prime somme e fare alcune considerazioni. Il centrosinistra ha colto un risultato eccezionale, ben al di là delle più rosee aspettative. I suoi candidati hanno vinto in 9 comuni capoluogo su 13 al ballottaggio, spesso con performances vicine al 60% e in un caso (Napoli) oltre il 65%, mentre il centrodestra arretra ovunque e riesce ad avere la meglio solo in 4 città e sempre con un margine piuttosto risicato sul candidato rivale. La Tabella 1 illustra i...

di Nicola Maggini   I ballottaggi si sono conclusi. E il verdetto a Milano è stato inequivocabile: il candidato di centrosinistra Giuliano Pisapia ha sconfitto il sindaco uscente di centrodestra Letizia Moratti con un distacco di quasi dieci punti percentuali. Pisapia, infatti, ha ottenuto il 55,11% dei consensi mentre alla Moratti è andato il 44,89% dei voti. Prima di vedere, come abbiamo già fatto con i risultati del primo turno, se tale vittoria è omogenea su tutto il territorio comunale, guardiamo al dato dell’affluenza. Come si può vedere dalla tabella seguente (tabella 1), l’affluenza al ballottaggio è stata quasi identica a...

di Aldo Paparo e Vincenzo Emanuele Le elezioni del 15 e 16 Maggio sono state un utile banco di prova, oltre che per candidati e partiti, anche per testare il rendimento dei due “blocchi” di centrosinistra e centrodestra a due anni (o anche meno) dalle prossime elezioni politiche. I blocchi sono “specifici segmenti dello spazio politico – definito in termini sinistra-destra – dai quali le coalizioni attingono tanto le proprie componenti partitiche, quanto il loro potenziale consenso elettorale” (Chiaramonte 2007, 374). Abbiamo così confrontato, per i 23 comuni capoluogo, i risultati...

di Federico De Lucia Il fatto che da due legislature regionali a questa parte le elezioni regionali molisane non si svolgano contemporaneamente a quelle delle altre Regioni, ma con un anno e mezzo di ritardo, ha reso inevitabile che la piccola Regione appenninica venisse espunta da quasi tutti gli studi comparati sulle elezioni regionali italiane. Anche a causa di questo, da qualche anno ormai non si fa più riferimento ad un elemento caratterizzante del sistema partitico molisano: l’importanza cruciale del voto di preferenza. Se compariamo le elezioni molisane del 2006 e del 2011 rispettivamente a quelle delle altre Regioni ordinarie...