Comunali 2011, il voto ai partiti a confronto con il 2010: boom delle civiche, flop di Pdl e Idv

Aldo Paparo

202 ARTICOLI 0 COMMENTI
Aldo Paparo è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Firenze. È stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche alla LUISS Guido Carli. Dopo il conseguimento del dottorato è stato W. Glenn Campbell and Rita Ricardo-Campbell National Fellow presso la Hoover Institution alla Stanford University, dove ha condotto una ricerca sulla identificazione di partito in chiave comparata. Ha conseguito con lode il dottorato di ricerca in Scienza della Politica presso la Scuola Normale Superiore (ex SUM) di Firenze, con una tesi sugli effetti del ciclo politico nazionale sui risultati delle elezioni locali in Europa occidentale. Ha conseguito con lode la laurea magistrale presso Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” della Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi sulle elezioni comunali nell’Italia meridionale. Le sue principali aree di interesse sono i sistemi elettorali, i sistemi politici e il comportamento elettorale, con particolare riferimento al livello locale. Ha co-curato numerosi volumi della serie dei Dossier CISE; e ha pubblicato articoli scientifici su South European Society and Politics, Italian Political Science, Quaderni dell’Osservatorio Elettorale, Contemporary Italian Politics e su Monkey Cage. È stato inoltre co-autore di un capitolo in Terremoto elettorale (Il Mulino 2014). È membro dell’APSA, della MPSA, della ESPA, della ECPR, della SISP e della SISE. Clicca qui per accedere al profilo su IRIS.

di Vincenzo Emanuele e Aldo Paparo Per valutare l’andamento dei principali partiti nazionali in queste elezioni amministrative risulta utile, oltre che interessante, confrontare i risultati (espressi in valori assoluti e percentuali, come riportati nella Tabella 1) aggregati dei partiti presentatisi al primo turno nei 23 comuni capoluogo con quelli degli stessi partiti ottenuti alle elezioni regionali di un anno fa. TAB. 1 Confronto 2010-2011 dei risultati dei partiti, valori assoluti e percentuali. Il vero vincitore di queste elezioni comunali sembra essere l’aumento della frammentazione, dovuto alla sovrabbondante proliferazione di liste civiche, soprattutto al Sud. Prova ne sia che il numero di partiti...

di Vincenzo Emanuele e Aldo Paparo Le elezioni comunali del 15 e 16 Maggio forniscono lo spunto per esaminare l’andamento del voto maggioritario (ai candidati sindaci) tra le aree del paese. I dati presentati nei grafici che seguono illustrano i risultati aggregati, per i 23 comuni capoluogo, dei voti raccolti dai candidati ci centrosinistra e centrodestra a confronto con gli aggregati dei voti raccolti dai candidati presidenti di regione negli stessi comuni nel 2010. Le Figure 1 e 2 si riferiscono all’Italia nel suo complesso: i candidati di centrosinistra ottengono un ottimo risultato, migliorando...

di Aldo Paparo e Vincenzo Emanuele Le elezioni del 15 e 16 Maggio sono state un utile banco di prova, oltre che per candidati e partiti, anche per testare il rendimento dei due “blocchi” di centrosinistra e centrodestra a due anni (o anche meno) dalle prossime elezioni politiche. I blocchi sono “specifici segmenti dello spazio politico – definito in termini sinistra-destra – dai quali le coalizioni attingono tanto le proprie componenti partitiche, quanto il loro potenziale consenso elettorale” (Chiaramonte 2007, 374). Abbiamo così confrontato, per i 23 comuni capoluogo, i risultati...

di Aldo Paparo e Vincenzo Emanuele Il 15 e 16 Maggio scorsi si è votato in 29 capoluoghi di provincia per il rinnovo delle amministrazioni comunali. In ben 13 di questi sarà necessario un secondo turno di ballottaggio per assegnare il sindaco. Si tratta di 6 comuni settentrionali, di 2 della Zona rossa e di 5 comuni meridionali. La Tabella 1 riporta per ogni comune al ballottaggio la situazione dei rapporti di forza fuoriusciti dal primo turno di votazioni, con le percentuali ottenute al maggioritario dai candidati principali e le relative alleanze partitiche. Al Nord, in cui vanno al secondo turno...

di Vincenzo Emanuele e Aldo Paparo Le elezioni comunali del 15 e 16 Maggio sono state una prova importante per testare lo stato di salute dei due maggiori partiti italiani, il Pd e il Pdl. Risulta pertanto interessante confrontare il risultato elettorale complessivo ottenuto da queste due forze politiche in queste elezioni con quello delle tornate precedenti. Per effettuare un raffronto omogeneo tra i dati abbiamo preso in considerazione solamente i risultati dei 23 comuni capoluogo nei quali si è votato anche alle regionali del 2010 (i quattro capoluoghi...