Osservatorio Politico

Osservatorio Politico

Osservatorio Politico

Ai 1542 intervistati dell'indagine CISE/Economia del 23 novembre 2011 è stata sottoposta una batteria di domande relative a possibili misure per promuovere la crescita economica. Ecco i risultati. Riguardo alle misure per promuovere la crescita economica, il campione degli intervistati mostra di essere favorevole a misure come le liberalizzazioni (ossia una maggiore concorrenza nei servizi, nelle professioni, nelle farmacie, nei negozi, nelle assicurazioni), la diminuzione del carico fiscale su imprese e lavoratori a fronte di un aumento del carico fiscale sui patrimoni, la riforma del mercato del lavoro in nome della flexscurity (ossia un’attenuazione delle rigidità dei contratti a tempo...

di Aldo Paparo Dopo aver guardato alle caratteristiche sociodemografiche, in questo articolo confrontiamo il gruppo di chi non risponde con il nome di un partito alla domanda "Cosa voterebbe se domani ci fossero nuove elezioni politiche?", con quello costituito da coloro che invece indicano il partito che sono intenzionati a votare, riguardo le opinioni da loro espresse in risposta alle nostre domande più politiche. La tabella 1 riporta come si sono divisi su queste domande i due gruppi che desideriamo comparare. Abbiamo nuovamente evidenziato in giallo le categorie sovrarappresentate nell'area grigia ed in blu quelle maggiormente concentrate nel voto valido. Tab.1 –Attitudini...

di Vincenzo Emanuele Nella Prima Repubblica, quando il tradizionale cleavage di classe era ancora molto forte, l’incrocio del voto con la categoria professionale rivelava una netta dicotomia tra le intenzioni di voto della borghesia e quelle degli operai: dirigenti, professionisti e grandi imprenditori mostravano un massiccio sostegno per la DC e i partiti di destra (PLI e MSI), mentre gli operai votavano prevalentemente il PCI e il PSI. Nel corso della Seconda Repubblica queste differenze si sono affievolite, dal momento che quote crescenti della classe operaia hanno iniziato a votare partiti di destra, e allo stesso modo la borghesia si è divisa tra...

di Aldo Paparo All'interno del sondaggio dell'Osservatorio Politico del CISE abbiamo inserito una batteria di domande su specifiche policy issues. In particolare, abbiamo chiesto a nostri rispondenti quanto fossero d'accordo con alcune affermazioni su vari ambiti tematici. Presentiamo qui i risultati osservati. Come si può vedere nella tabella 1, gli italiani si dimostrano molto favorevoli ad una riforma elettorale in senso maggioritario. Il 77% dei rispondenti, infatti, si dichiara molto o abbastanza d'accordo con l'idea di garantire a chi vince una maggioranza parlamentare anche a costo di ridurre la proporzionalità. Dalle risposte alle altre domande, emerge un quadro alquanto controintuitivo. Se da...

L'Osservatorio Politico ha incluso  alcune domande relative al governo Monti e alla manovra economica da esso approntata e alcune domande relative ai problemi percepiti come i più rilevanti e alle coalizioni di governo considerate come le più capaci nell’affrontarli. Ecco i risultati. Dai dati emerge anzitutto che la stragrande maggioranza del campione ritiene di poter formulare un primo giudizio sulle misure economiche del governo Monti: la percentuale di “non so” e di rifiuti a rispondere è molto contenuta. Entrando nel merito, il giudizio che emerge sulla manovra è complessivamente critico. Anzitutto dal punto di vista dell’equità: l’85% degli intervistati giudica la...