Telescope

Telescope

Telescope

Analizzando il voto per ampiezza demografica dei comuni sembrano permanere le differenze città-campagna osservate negli ultimi anni. Il centro-sinistra guadagna voti a scapito del centro-destra man mano che cresce la dimensione del comune. In particolare, i tre partiti di centro-destra (FI, FdI, Lega) diminuiscono monotonicamente all'aumentare della dimensione demografica, passando da un complessivo 52,6 percento nei comuni inferiore ai 5mila abitanti a un 35,9 percento nelle città con oltre 100mila abitanti. Discorso inverso per le forze progressiste (ad eccezione del M5S). Il PD sale di circa 11 punti passando dai micro-comuni (sotto i 5mila abitanti) alle grandi città (sopra...

I risultati delle elezioni europee del 2024, analizzati dal Centro Italiano Studi Elettorali (CISE) nel corso dell’Election Night svoltasi al Loft di Viale Romania 32, mostrano per l’Italia delle conferme di evidenze stabili da anni e di altre più recenti, insieme ad alcune novità significative. Il primo dato, per certi versi atteso, è il calo dell’affluenza, che arretra di oltre 6 punti rispetto alle europee 2019 (49,6 contro 56%). Le circoscrizioni ad avere perso di più sono Nord-Ovest (-8,5%) e soprattutto Nord-Est (-10%), meno nel Centro (-6,8%) e nel Meridione (-4,6%). Nelle Isole, in controtendenza, la partecipazione è aumentata (anche...

 02:20 - Termina qui il nostro live blog. Continuate a seguirci sul sito e sui nostri canali per le analisi più ampie che pubblicheremo nel post-voto. 02:13 - L'ultima proiezione di Europe Elects assegna una solida maggioranza alla coalizione "Ursula": 155 seggi al PPE, 138 ai socialisti, 84 ai liberali. La somma è 417 seggi. 01:48 - Sorprese nel voto dei fuori sede: Alleanza Verdi Sinistra è primo partito, al momento col 47%, con enorme distacco sugli altri. Segue il PD con il 23%, e poi Azione, SUE e M5S tutti tra il 7 e l’8%. I tre partiti...

Alla vigilia delle imminenti elezioni europee, nel dibattito pubblico sui media si vanno già formando delle aspettative sul risultato; e per ogni partito i commentatori vanno definendo delle “soglie” che ne determineranno il successo o l’insuccesso. Il tutto in un processo essenzialmente governato dall’attualità politica, e in cui si parte dal presupposto che le elezioni europee siano l’equivalente di un sondaggio sul voto politico. Tuttavia sappiamo (da analisi sistematiche sul voto europeo, su cui c’è ormai una letteratura consolidata) che le elezioni europee hanno caratteristiche particolari che ne distorcono un po’ il risultato. E quindi di queste caratteristiche dovremo...

Da dove potrebbero arrivare le sorprese nei risultati delle europee? Dai cittadini che non hanno dichiarato un’intenzione di voto. Un’area grigia, che nel nostro sondaggio vale il 28% degli intervistati, che dovrebbe andare a votare ma non sa per chi. Certo, si tratta di un gruppo eterogeneo, ma è comunque giusto chiedersi quali partiti sapranno conquistarlo, o volgerlo almeno in parte a proprio favore. Ecco perché nella nuova puntata di Telescope, dopo aver ritratto l’identikit di questi elettori, dedichiamo spazio a chi, in teoria, dovrebbe riuscire a intercettarli: i leader, il cui giudizio è sempre più importante nelle scelte...