Osservatorio Politico

Osservatorio Politico

Osservatorio Politico

di Federico De Lucia e Nicola Maggini   Il fatto che la fiducia nei partiti da parte dei cittadini italiani sia molto bassa è un dato ormai acclarato: lo registrano tutte le rilevazioni demoscopiche e lo dimostrano inequivocabilmente i sempre più alti tassi di astensionismo. I dati del sondaggio CISE-OP ci offrono la possibilità di fornire una ulteriore conferma di questo fenomeno, attraverso lo studio della propensione al voto (Propensity to vote, “Ptv”). Ai cittadini intervistati viene chiesto di esprimere la probabilità di votare in futuro per ciascun partito, collocandola su una scala da zero a dieci – dove zero significa...

di Vincenzo Emanuele Nell’ultimo sondaggio Cise – Osservatorio politico (aprile 2012; 2.500 casi con metodologia CATI) era presente anche una domanda che chiedeva agli intervistati di dare un giudizio sul ruolo che Berlusconi ha avuto nella politica italiana. I risultati sono rappresentati negli istogrammi della Figura 1. A circa sei mesi dalla caduta del suo ultimo governo, l’ex Presidente del Consiglio riscuote un giudizio abbastanza o molto positivo sul ruolo ricoperto in circa 18 anni di vita politica da parte del 30% degli intervistati, mentre 7 italiani su 10 ritengono l’esperienza berlusconiana come abbastanza (28,1) o molto negativa (41,8%). Fig. 1...

JSSimAut2011Economia Come andrebbero le elezioni se si svolgessero oggi? La maggior parte degli intervistati del sondaggio CISE hanno espresso un'intenzione di voto, ma molti hanno detto invece che non sanno per chi voterebbero, e alcuni non sanno nemmeno se andrebbero a votare. E allora? Fai le tue ipotesi su come si comporteranno questi indecisi, e scopri con il simulatore di voto come potrebbero finire le elezioni. Si tratta di simulare, per le due diverse categorie di indecisi (indecisi sulla coalizione o indecisi sul votare o no), come si comporterebbero in caso di elezioni. Pensi che gli attuali indecisi andranno più sul...

di Aldo Paparo Fra le domande contenute nel questionario sottoposto agli intervistati dell'indagine CISE Osservatorio Politico, quella su quale partito voterebbero in caso di elezioni politiche l’indomani è certamente fra le più interessanti. La figura 1 riporta per ciascun partito la percentuale ottenuta sul totale dei voti validi dichiarati nelle tre diverse ondate dei sondaggi dell’Osservatorio Politico realizzate fino qui.                Come possiamo osservare, il Pd, che si attesta al 30,1%, si mantiene il primo partito del paese, anche se registra una flessione pari a due punti percentuali. Il secondo partito è il Pdl, con il 21,8%...

di Nicola Maggini   Il Sondaggio IPSOS-CISE  sulla politica italiana pubblicato oggi sul Sole 24 Ore conteneva alcune interessanti domande sull’Europa.  In una campagna elettorale fortemente influenzata anche dal contesto europeo, il modo con cui gli elettori percepiscono l’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea è sicuramente una issue importante. Dai dati che qui presentiamo emerge che, in linea generale, gli elettori della coalizione di centrosinistra guidata da Bersani e gli elettori della coalizione di centro guidata da Monti presentano un profilo simile per ciò che concerne la issue Europa: si tratta cioè di due elettorati europeisti. Al contrario, “euroscettici” appaiono gli elettori del...