Osservatorio Politico

Osservatorio Politico

Osservatorio Politico

di Matteo Cataldi In questo articolo, basandoci sui dati delle tre rilevazioni dell’osservatorio politico - Cise condotte a partire dall’aprile del 2011, analizzeremo come gli intervistati orientano le proprie preferenze elettorali a seconda di tutta una serie di caratteristiche socio-demografiche: genere, classe di età, religiosità, livello di istruzione, zona geopolitica e ampiezza del comune di residenza dell’intervistato.  Prenderemo in considerazione solo i partiti che nelle intenzioni di voto sono stimati almeno al 3%, e nel commento alle tabelle focalizzeremo la nostra attenzione principalmente sui partiti maggiori. Prima di presentare i dati e valutare così la capacità di attrazione che i partiti...

di Federico De Lucia e Aldo Paparo Grazie al sondaggio CISE, siamo stati capaci di mostrare come le primarie del centrosinistra siano un’occasione di forte mobilitazione dell’elettorato. In un contesto di forte sfiducia nei confronti della classe politica, si tratta di un dato significativo. Ma il nostro sondaggio mostra anche un’altra cosa: pur mancando solo pochissimi giorni dal voto, non tutti hanno le idee chiare. In particolare, esistono 179 intervistati incerti su 1524 (l’11,7%). In questo articolo ci concentreremo su questo gruppo di rispondenti: un drappello di elettori ancora sul mercato, il cui voto potrebbe risultare determinante per ottenere la...

Il CISE ha condotto per il suo Osservatorio Politico un sondaggio per testare gli umori e gli atteggiamenti dell’opinione pubblica italiana nell’attuale fase politica, caratterizzata dal dibattito sulle misure della legge di bilancio approntate dal governo di Lega e Movimento 5 Stelle (M5S). Ovviamente, uno dei temi più interessanti è capire quali sono le intenzioni di voto degli Italiani a distanza di nove mesi dalle elezioni del 4 marzo 2018 e a sei mesi dell’entrata in carica del governo “giallo-verde”. In questa sede ci occupiamo in particolare dell’analisi del voto per classi di età, prestando una particolare attenzione agli eventuali...

di Vincenzo Emanuele  Una delle questioni di maggior interesse su cui si concentra il Panel Elettorale del Cise riguarda il cambiamento delle intenzioni di voto degli italiani nel corso dell’anno che porta alle elezioni politiche del 2013. Il vantaggio dell’indagine di tipo Panel è quello di poter testare le medesime domande sulle stesse persone fisiche, rilevando così i cambiamenti di opinione e gli spostamenti degli elettori nel corso del tempo. Il Panel è giunto alla sua seconda ondata e dunque possiamo confrontare le intenzioni di voto ai partiti alle prossime elezioni politiche tra la rilevazione effettuata sei mesi fa, nella...

di Lorenzo De Sio Un anno fa il CISE conduceva la prima rilevazione dell'Osservatorio Politico: un'indagine campionaria CATI condotta su un campione di 1500 intervistati, dedicata non soltanto alle intenzioni di voto degli italiani, ma anche e soprattutto a rilevare un insieme più ampio di atteggiamenti e opinioni relativi al rapporto tra cittadini e partiti politici. Alcuni semplici dati di quell'indagine: il Pdl primo partito con quasi il 30%; la percentuale di potenziali astenuti sotto il 20% (molto simile alla percentuale abitualmente registrata nelle elezioni politiche); il Movimento 5 Stelle all'1,4%. Dati che ci danno la misura di quanto sia accaduto in...