Elezioni nel mondo

Elezioni nel mondo

Elezioni nel mondo

Domenica prossima gli elettori tedeschi si recheranno alle urne per il rinnovo del Bundestag. Si tratta della quarta elezione politica che coinvolge un paese importante dell’Unione Europea nel corso dell’anno, dopo Olanda, Francia e Regno Unito. A differenza di questi ultimi, in Germania l’esito delle elezioni appare piuttosto chiaro secondo i sondaggi: la CDU-CSU della Cancelliera Angela Merkel sarebbe nettamente in testa nelle intenzioni di voto, con circa il 36% dei consensi, circa cinque punti in meno dello straordinario risultato del 2013, mentre la SPD guidata da Martin Schulz navigherebbe poco sopra il 20%. Troppo poco per mettere in...

di Aldo Paparo Lo scorso sabato 6 dicembre si sono svolti i ballottaggi in Louisiana per l'assegnazione dei due seggi della Camera e del seggio senatorio non assegnati al primo turno il 4 novembre per via del particolare sistema elettorale in vigore in tale Stato. Alla luce di questi risultati, abbiamo adesso il quadro completo del prossimo Congresso, il 114°, che si insedierà in gennaio. Iniziamo col dire che Mary Landrieu, l'incumbent democratica in Senato per lo Stato di New Orleans, è stata sconfitta al ballottaggio dallo sfidante repubblicano Cassidy, con un margine superiore ai 10 punti percentuali. Ciò significa che la maggioranza del GOP...

Introduzione: Mappare l’opinione pubblica in Europa con uno sguardo all’Italia Vincenzo Emanuele e Aldo Paparo Parte I: Olanda Dietro la sfida di Wilders: l'Olanda come caso studio di competizione sulle issue Lorenzo De Sio Verso le elezioni in Olanda: temi del dibattito, consenso e priorità Vincenzo Emanuele, Lorenzo De Sio e Mathilde van Ditmars  Verso le elezioni in Olanda: la credibilità dei partiti sui diversi temi Aldo Paparo, Lorenzo De Sio e Mathilde van Ditmars Verso le elezioni in Olanda: la struttura delle issue opportunity per i partiti Nicola Maggini, Lorenzo De Sio e Mathilde van Ditmars È la cultura, stupido! Competizione sulle issue nelle elezioni olandesi 2017 Lorenzo De Sio...

(Traduzione in italiano di Cristiano Gatti) La movimentata e non convenzionale campagna per le elezioni presidenziali francesi si è conclusa (per il primo tempo) domenica notte. Il candidato centrista Emmanuel Macron (24,0%) e la candidata della destra radicale del Front National Marine Le Pen (21,3%) si sono qualificati per il ballottaggio delle elezioni presidenziali. Anche se i sondaggi avevano predetto tale risultato nei mesi precedenti alle elezioni, si tratta comunque di una sorpresa. Il risultato è stato storicamente incerto e 4 candidati hanno raccolto intorno al 20% dei voti. Inoltre entrambi i partiti tradizionali sono stati eliminati. Dopo Macron e...

Emmanuel Macron è dunque il nuovo Presidente francese. Il risultato del ballottaggio contro Marine Le Pen non ha regalato sorprese, e il favorito della vigilia ha confermato nelle urne il proprio vantaggio. La sorpresa, forse, è stata nelle proporzioni della vittoria. Gli ultimi sondaggi accreditavano Macron di circa il 60% dei consensi, forse anche qualche punto sopra tale soglia. Ma nessuno aveva previsto che riuscisse in buona sostanza a doppiare la sfidante frontista. L'affluenza, pur sfiorando il 75%, è stata la più bassa registrata in un secondo turno presidenziale a partire dal 1974. Si tratta anche del primo caso dopo il...