Autore: Aldo Paparo

  • Tories and Labour: mainstream parties riding on conflict

    Tories and Labour: mainstream parties riding on conflict

    In our assessment of the current state of the British public debate based on the original data collected by the CISE as part of the comparative ICCP project, we have seen that among British voters have a great deal of interest in shared goals, although divisive economic policies are quite relevant as well, with the traditional left-wing positions having the upper hand.

    Here we look at political parties. Basically, what we have already seen in both France and the Netherlands is that two different party strategies emerge. On the one hand, they can present a consensual face, omitting conflicts and campaigning on their credibility to solve common problems. This is the strategy recently adopted by both Macron and Rutte, and, more in general, by mainstream parties. On the other hand, a second strategy consists in emphasizing contemporary conflicts (such as the one emerging between winners and losers of globalization), choosing sides, and vigorously campaigning on them. This is the strategy used by Le Pen in France and Wilders in the Netherlands. Challenger, anti-establishment parties tend to choose this campaign strategy.

    Turning now to the British case, the hypothesis we want to test is whether also in Britain mainstream parties have the most favorable campaign issues on shared goals and valence issues, on which their competence in solving problems can most be rewarded, while on the contrary challenger parties have more favorable prospects on divisive goals, those emerging on one of the two rival sides of conflictual, positional issues.

    To verify whether this is the case, we report Table 1, which shows the most credible four parties on the different (shared or divisive) goals. The table also shows the fractions of the electorate deeming the various parties credible in achieving that specific goal, along with their level of support and priority.

    We can clearly see that, with respect to shared goals (those having by definition 100% support, reported on the top of the table) the two mainstream parties are clearly the most credible. Out of the ten overall shared goals Tories and Labour are ranked as the two most credible parties on eight of them – the eight having the highest level of priority, by the way. Only on controlling immigration the UKIP is (slightly) more credible than the Labour, which ranks third; and on protecting the environment the Greens are (by far) more credible than both Labour and Tories, basically tied in second place.

    Before, moving to the analysis of divisive goals, we need to underline the clear advantage emerging for the Conservative Party on valence issues. It is considered the most credible party in achieving seven out of the ten related shared goals, six over the seven with the highest priority, including law and order goals, economic goals, and even some welfare-related goals (such as school quality).  Furthermore, Tories enjoy an average credibility gap of 14 points from the second-most credible party; the gap is often even larger than that – for instance, it is 25 points on the most salient issues (protecting from terrorism). Only on improving the quality of schools and reducing unemployment Conservatives are virtually tied with the Labour; still, though, they rank first. The Labour is the most credible party only on protecting the pensions and the NHS, with a margin on the Tories that in both cases is a little above 10 points. The latter issue is particularly important, as is it almost as salient as terrorism among UK voters.

    The pattern of higher credibility on valence, shared goals for mainstream parties is then clear in the UK as well. However, if we scroll down the table and look at divisive goals, we find a striking fact: mainstream parties are again the most credible. Focusing first on the 18 majority goals (those being indicated as preferred over their opposites by a majority of the electorate), we find that Labour is considered the most credible party 9 times, while Tories 8. Only on banning the Islamic veil from public spaces, supported by 63% of UK voters but with a quite low priority, the UKIP is the most credible party – and with a small margin on the Conservatives.

    The Labour appears as a classic social-democratic party (job-market regulation, welfare, redistribution) with a pinch of civil rights (gay marriages). It needs to be stressed how all these goals are preferred by significant majorities of the electorate; among them, the nationalization of the railways, indicated by two third of the respondents. On the other hand, the Conservative Party is able to capture voters’ credibility on demarcation issues: leaving the EU and Schengen (supported by 54% of the electorate), not allowing Scotland a second referendum of leaving the UK (again 54%), welfare chauvinism (76%), immigrants assimilation (65%).

    Even if we look at minority goals, those selected by a smaller fraction than the one preferring its opposite, the picture does not change. The issue yield theory (De Sio and Weber, 2014) suggests that small parties might cultivate their areas of issue ownership on such goals. This is exactly what we found in both France and the Netherlands. But this is not the case in the UK. Here the two mainstream parties are the most credible on these goals as well. The Labour Party is the most credible on seven goals, including all the integration ones, which are less supported than the demarcation ones – on which, as we have seen above, the Tories are the most credible. On the contrary, Tories are the most credible in achieving nine minority goals, including all the laissez-faire goals on economic matters, which are currently less popular than their opposites in the UK. Only the Greens appear as the most credible party on prohibiting fracking (which is actually supported by 49,6% of the electorate), although the Labour credibility is quite similar. Finally, the SNP is the most credible in allowing a new Independence referendum in the Northern British region.

    As a final confirmation of the high credibility of mainstream parties on rival goals, let us provide an additional piece of evidence. As we have mentioned, out of the 36 rival goals, both Labour and Tories are the most credible 33 times. If we look at the second-most credible party, the two big parties occupy this place on 27 instances. The UKIP is more credible than the Labour on 5 demarcation goals, and the LibDems are more credible than the Tories on 3 integration ones – which is also the case for the Greens as to dismantling nuclear weapons.

    Tab. 1 – Shared and divisive goals, by general priority, with most credible parties                             (click to enlarge)uk_credibilities

    From our investigation, the UK emerges as profoundly different from the cases we have previously analyzed in this comparative project. In both France and the Netherlands mainstream parties suffered from the challenges both on the left and on the right. On the right, the demarcation issues rewarded populist right-wing parties (FN and PVV) at the expense of the mainstream options (Republicans and VVD, CDA). On the left, national representatives of the PES were not the most credible on classic economic left goals (as reducing income differences), on which they were beaten by less moderate actors (France Insoumise and SP). In the UK, on the contrary, Labour and Tories maintain their credibility in achieving divisive goals, as well as the shared ones.

    Our findings indicate that the two traditional UK parties have coped with the challenges of contemporary transformations better than their continental counterparts, being able to successfully integrate (or reintegrate) in their platforms goals emerging as a consequence of those transformation – anxiety towards immigrants and foreigners on the one hand, and desire for redistribution and economic protection on the other. Basically, both Labour and Tories have embraced current conflicts, rather than denying them. The Labour appears as a classic social-democratic party from the Seventies (welfare, redistribution, even nationalizations), which has added integration and civil rights: it wins on the economy but loses on integration. The Tories are a classic Anglo-Saxon right-wing party on the economy (free market, free market, free market) which has embedded demarcation to its platform. It loses on the economy, but wins on the second dimension (Kriesi et al., 2006) – and it is much more credible on shared goals.

    References

    De Sio, L., and T. Weber (2014). ‘Issue Yield: A Model of Party Strategy in Multidimensional Space.’ American Political Science Review 108 (4): 870–885. /cise/2014/01/01/issue-yield-a-model-of-party-strategy-in-multidimensional-space/

    Kriesi, H., Grande, E., Lachat, R., Dolezal, M., Bornschier, S., and Frey, T. (2006), ‘Globalization and the transformation of the national political space: Six European countries compared’, European Journal of Political Research, 45(6), 921-56.

    Paparo, A., De Sio, L., and Van Ditmars, M. (2017), ‘Towards the next Dutch general election: party credibility on different issues’,  /cise/2017/03/10/towards-the-next-dutch-general-election-party-credibility-on-different-issues/

    Paparo, A., De Sio, L., and Michel, E. (2017), ‘Who will solve France’s problems? Candidate credibility on issues with top priority, /cise/2017/04/18/who-will-solve-frances-problems-candidate-credibility-on-issues-with-top-priority/

  • Da dove viene il trionfo di Macron? Uno sguardo ai flussi dal primo turno con un occhio alle legislative

    Da dove viene il trionfo di Macron? Uno sguardo ai flussi dal primo turno con un occhio alle legislative

    Emmanuel Macron è dunque il nuovo Presidente francese. Il risultato del ballottaggio contro Marine Le Pen non ha regalato sorprese, e il favorito della vigilia ha confermato nelle urne il proprio vantaggio. La sorpresa, forse, è stata nelle proporzioni della vittoria. Gli ultimi sondaggi accreditavano Macron di circa il 60% dei consensi, forse anche qualche punto sopra tale soglia. Ma nessuno aveva previsto che riuscisse in buona sostanza a doppiare la sfidante frontista.

    L’affluenza, pur sfiorando il 75%, è stata la più bassa registrata in un secondo turno presidenziale a partire dal 1974. Si tratta anche del primo caso dopo il 1969 in cui l’affluenza sia stata più bassa al secondo che non al primo turno. Si interrompe quindi la serie di sette elezioni presidenziali che avevano visto una partecipazione più alta al secondo turno rispetto al primo. Come vedremo, ciò può essere prevalentemente imputato alle scelte degli elettori di Mélenchon, che sembrano avere defezionato le urne del ballottaggio in maniera assai più rilevante degli altri bacini elettorali. D’altronde si tratta anche degli unici elettori a non avere ricevuto una chiara indicazione di voto dal proprio candidato.

    Il tradizionale aumento fra primo e secondo turno è sulla partecipazione e non voti validi, perché piuttosto spesso l’aumento delle schede bianche e nulle è stato superiore a quello dell’affluenza, tanto da far sì che si registrasse una contrazione nei voti validi pur in presenza di un aumento dell’affluenza – ciò è avvenuto in quattro delle sette elezioni citate sopra. In ogni caso merita di essere sottolineato come in questo ballottaggio 2017 l’aumento delle schede bianche e nulle rispetto al primo turno sia stato straordinariamente superiore al consueto: negli ultimi trent’anni la differenza fra votanti e voti validi nei ballottaggi delle presidenziali è stata compresa fra i tre e i cinque punti percentuali. E prima era ancora più bassa. Quest’anno sfiora i 9 punti percentuali, mentre al primo turno era di 2 punti, assolutamente in linea con i precedenti. Significa che ci sono stati oltre quattro milioni di elettori francesi che il 7 maggio si sono recati alle urne ma non hanno espresso un voto valido né per Macron né per Le Pen.

    Tab. 1 – Risultati elettorali delle elezioni presidenziali 2017 in Francia (clicca per ingrandire)francia17_I&II

    Il prossimo, decisivo, appuntamento elettorale per i francesi si svolgerà fra meno di un mese: le elezioni legislative. Come per le presidenziali, saranno elezioni uninominali in due turni. Con alcune differenze. Innanzitutto, saranno 577 competizioni diverse nei 577 collegi uninominali che eleggono un rappresentante all’Assemblea Nazionale. Poi ci sarà solo una settimana (e non due) fra i due turni elettorali. Infine, qualora nessun candidato raggiunga la maggioranza assoluta immediatamente al primo turno, non accedono al ballottaggio i due più votati ma tutti quelli che hanno raccolto almeno il 12,5% dei voti (degli elettori del collegio).

    Le legislative saranno decisive perché, ora che Macron ha conquistato l’Eliseo, resta da vedere se avrà una maggioranza a lui affine: quanti seggi conquisteranno i candidati del suo movimento (La République en marche!), quanti saranno gli eletti gollisti (con i quali sembra intenzionato a cercare un accordo, a giudicare dalle nomine dell’esecutivo), quanti deputati riuscirà a eleggere il Partito Socialista (dopo la incredibile débâcle delle presidenziali). Ancora, sarà interessante verificare se il sistema elettorale francese a doppio turno si dimostrerà capace di marginalizzare le estreme (Duverger, 1954) rappresentate dai partiti di Mélenchon e Le Pen – come peraltro perfettamente dimostrato dalle presidenziali di quest’anno. Di nuovo, le seconde preferenze degli elettori saranno decisive.

    Per tutte queste ragioni, oltre che naturalmente per comprendere meglio il risultato delle presidenziali, abbiamo stimato i flussi elettorati a livello di sezione elettorale fra primo e secondo turno delle presidenziali. Iniziamo dunque dalla Tabella 2, che mostra come si sono ripartiti al ballottaggio, fra astensione e voto ai due duellanti, gli elettorati del primo turno dei diversi candidati. Possiamo innanzitutto osservare come sia Macron che Le Pen abbiano riportato a votare praticamente tutti i propri elettori del primo turno, senza alcun passaggio diretto al rivale. Va tuttavia sottolineato che per quest’ultima si registra un tasso verso l’astensione leggermente più alto (7%) e che il flusso relativo è significativo (ovvero superiore all’1% dell’elettorato francese).

    Veniamo poi alle seconde preferenze di quegli elettori che non avevano al ballottaggio il proprio candidato preferito, che non si era guadagnato l’accesso al secondo turno. È evidente come Macron sia stato nettamente preferito. Procedendo in ordine di rilevanza numerica dei relativi bacini elettorali, osserviamo come fra gli elettori di Fillon, ce ne siano più di tre che hanno votato Macron per ognuno che ha invece scelto Le Pen. La porzione dell’elettorato di Mélenchon che ha votato Macron è identica a quella dei gollisti (57%), ma molti meno hanno votato Le Pen (oltre un terzo si sono infatti astenuti, il massimo coefficiente verso il non voto fatto registrare fra tutti i bacini del primo turno). Il rapporto fra voti a Macron e voti a Le Pen presso gli elettori di Mélenchon è così ancor più sbilanciato a favore del primo: oltre il doppio di quello di Fillon, sfiorando i 7 voti a Macron per ogni voto a Le Pen.

    Fra i (pochi) elettori socialisti, Macron ha dominato. Venti voti per lui per ogni voto alla candidata del Front National. Da notare, inoltre, come questi siano stati il gruppo (esclusi gli elettorati dei due sfidanti in corsa il 7 maggio) che meno ha disertato le urne: appena un elettore su sei. Le Pen ha vinto solo presso il più ridotto di tutti gli elettorati del primo turno, quello di Dupont-Aignan, e con un margine assai più ristretto, quattro voti a lei ogni tre per Macron. Il neo-Presidente ha anche raccolto una netta prevalenza anche fra quel sesto di astenuti del primo turno che ha invece votato al secondo: quasi tre voti a lui per ogni voti a Le Pen presso questo bacino.

    Tab. 2 – Flussi elettorali fra primo e secondo turno delle presidenziali francesi 2017, destinazionifrancia_dest_IIInsomma, Macron partiva in leggero vantaggio dopo il primo turno, ed è stato nettamente preferito dalle seconde preferenze degli elettori i cui candidati non avevano raggiunto il secondo turno. Si spiega così il suo largo successo. La trasversalità del voto a Macron è chiaramente visibile nella Tabella 3, che mostra come sono composti percentualmente gli elettorati di Macron e Le Pen in termini di bacini elettorali del primo turno. Si nota come la candidata del Front National ottenga i due terzi dei propri voti del secondo turno da elettori che già l’avevano votata al primo. Un ottavo arriva da Fillon, una metà da Dupont-Aignan, e uno su venti da Mélenchon. Sono questi i suoi unici ingressi significativi (superiori all’1% dell’elettorato).

    Al contrario, Macron prende appena il 40% dei suoi (due volte più numerosi) voti dal proprio bacino elettorale del primo turno. Un quinto arriva da elettori di Fillon e una porzione sostanzialmente identica da quelli di Mélenchon. Un decimo scarso proviene da elettori di Hamon del primo turno. Ma, in ogni caso, sono significativi tutti i flussi in entrata: quello dall’astensione, ma anche quello da Dupont-Aignan e dagli elettori di candidati minori.

    Tab. 3 – Flussi elettorali fra primo e secondo turno delle presidenziali francesi 2017, provenienzefrancia_prov_IILa maggiore competitività di Macron nella conquista delle seconde preferenze è chiaramente visibile nella Figura 1, in cui i bacini del primo turno occupano la metà sinistra del diagramma e quelli del secondo nella metà destra (con il suffisso 2). I diversi bacini sono rappresentati da un arco di circonferenza, lungo in proporzione alla percentuale di voti ottenuta (rispetto agli aventi diritto, non ai voti validi).

    La figura mostra come l’unico grande ingresso per Le Pen (colore blu) sia quello dal suo bacino del primo turno; mentre in ingresso per Macron (arancione), oltre al più o meno altrettanto consistente flusso dai propri elettori del primo turno, si osservano rivoli rilevanti provenienti un po’ da tutti i bacini del primo turno.

    Fig. 1 – Mappa circolare dei flussi fra primo e secondo turno delle presidenziali francesi 2017francia_mappa_IIInsomma, le nostre analisi dei flussi sembrano mostrare come un certo fronte repubblicano in chiave anti-Le Pen ci sia stato. Seppur non del tutto respinta dagli elettori di altri candidati, come indicato anche dalla non straordinaria partecipazione elettorale, la candidata del Front National si è dimostrata scarsamente in grado di competere per le seconde preferenze. Se i candidati di Republique en marche! si dimostrassero capaci di esercitare nelle legislative un appeal trasversale simile a quello del fondatore, magari anche sfruttando l’effetto di trascinamento della conquista dell’Eliseo, nessun risultato potrebbe essere loro precluso. Neppure la conquista di una maggioranza assoluta dei collegi. Cruciali saranno gli accordi e i giochi di desistenze incrociate che i partiti metteranno in campo prima ancora del voto, o  fra primo e secondo turno. Ormai non manca che qualche settimana e avremo tutte le risposte…

    Riferimenti bibliografici:

    Duverger, M. (1954), Political parties: Their organization and activity in the modern state, Londra: Methuen.

    Goodman, L. A. (1953), Ecological regression and behavior of individual, «American Sociological Review», 18, pp. 663-664.

    Plescia, C., e L. De Sio (2017), An evaluation of the performance and suitability of R× C methods for ecological inference with known true values, «Quality & Quantity», pp.  1-15.


    NOTA METODOLOGICA

    I flussi riportati sono stati calcolati applicando il modello di Goodman alle quasi 70.000 sezioni elettorali francesi. In particolare, abbiamo stimato matrici di flussi separate per ciascuno dei 577 collegi uninominali delle legislative, poi riaggregate nelle matrici nazionali mostrate in base alla relativa popolosità. Abbiamo eliminato le sezioni con meno di 100 elettori (nel primo o nel secondo turno), nonché quelle che hanno registrato un tasso di variazione superiore al 20% nel numero di elettori iscritti (sia in aumento che in diminuzione). Infine, abbiamo escluso dall’analisi quei collegi il cui numero di sezioni era troppo basso per consentire di stimare accuratamente i coefficienti richiesti (meno di 48 sezioni). Il valore medio dell’indice VR nelle 554 analisi effettuate complessivamente è pari a 6,3.

  • Nei flussi elettorali dal 2012 la chiave per il ballottaggio Macron-Le Pen?

    Nei flussi elettorali dal 2012 la chiave per il ballottaggio Macron-Le Pen?

    Si svolge oggi l’attesissimo ballottaggio per eleggere il Presidente francese per i prossimi cinque anni. Finalmente sapremo se il prossimo inquilino dell’Eliseo sarà l’europeista Macron o la populista Le Pen.

    Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, decisive, per il risultato finale, saranno le scelte di quanti hanno votato candidati esclusi dal secondo turno: Mélenchon e Fillon soprattutto, ma anche Hamon e Dupont-Aignan.

    Attraverso l’analisi dei flussi elettorali intercorsi fra il primo turno delle presidenziali del 2012 e il primo turno di quest’anno, possiamo meglio comprendere come siano composti gli attuali bacini elettorali di Macron e Le Pen, nei confronti di quali elettorati questi abbiano avuto una maggiore o minore attrattiva e, magari, inferire come potrebbe andare a finire il ballottaggio.

    Iniziamo dalla tabella 1, che ci mostra come si sono divisi percentualmente quest’anno fra le diverse scelte di voto gli elettorati dei candidati del 2012. Guardiamo innanzitutto ai due più votati di allora, coloro che se la giocarono al ballottaggio (Hollande e Sarkozy), i cui eredi quest’anno hanno entrambi invece fallito l’accesso al secondo turno. Possiamo osservare come per il 60% circa l’elettorato gollista di cinque anni or sono ha nuovamente scelto il candidato di riferimento (Fillon), mentre tra un quarto e un quinto ha votato Macron. Un elettore francese su venti aveva quindi votato Sarkozy nel 2012 e ha invece preferito Macron quest’anno. L’unico altro flusso significativo (superiore cioè all’1% dell’elettorato) è quello in uscita verso la Le Pen, che vale un 6% dell’elettorato 2012 di Sarkozy.

    Ancora più frazionato è stato l’elettorato socialista di cinque anni fa. Appena uno su 10 (o poco più) ha votato per il candidato ufficiale del partito (Hamon) nel primo turno di quest’anno. Oltre un terzo ha invece scelto Macron, mentre uno su quattro avrebbe tradito per votare Mélenechon. Da rilevare poi come la fetta che ha deciso di non votare quest’anno sia la più grande di tutti gli elettorati 2012: oltre un settimo (14%). Infine, merita di essere sottolineato il flusso significativo verso la Le Pen (6% degli elettori 2012 di Hollande, esattamente pari a quello osservato in uscita dall’elettorato di Sarkozy).

    Le Pen è il candidato che registra il più alto tasso di fedeltà dei propri elettori 2012: oltre l’80%, pari a quello degli astenuti verso l’astensione. Si tratta comunque di un valore non straordinariamente elevato in chiave comparata, che conferma la davvero notevole volatilità intercorsa oltralpe negli ultimi cinque anni. L’unica fuoriuscita significativa dal bacino 2012 della Le Pen è quella verso l’ex-gollista oggi sovranista Dupont-Aignan, che comunque pesa appena un elettore 2012 su quindici.

    Melénchon, pur avendo quasi raddoppiato i propri voti del 2012, ha mantenuto appena il 60% dei suoi elettori delle precedenti presidenziali. Questo indica chiaramente un notevole turnout all’interno del suo elettorato. Fenomeno confermato dall’alta rimobilitazione di astenuti del 2012 a suo favore: l’8% del bacino del non voto, ovvero l’1,5% dell’intero elettorato. Concentrandoci su quel 40% di elettorato 2012 che non lo ha rivotato, il rivolo più grande, l’unico significativo, è, sorprendentemente, quello verso Le Pen. Un elettore ogni otto di quelli che avevano votato Mélenchon nel 2012 avrebbe votato al primo turno di quest’anno per la Le Pen: questa quota vale un elettore francese ogni cento.

    Infine gli elettori 2012 del candidato centrista Bayrou si sono divisi più o meno a metà, con la porzione leggermente inferiore che si è riversata su Macron, seguendo l’endorsement di Bayrou, mentre gli altri che si sono invece dispersi in tutte le direzioni. Circa un quarto ha scelto i due candidati di estrazione gollista (Fillon e Dupont-Aignan), in misura pressoché identica. Nessun altro flusso risulta significativo.

    Tab. 1 – Flussi fra il primo turno delle presidenziali 2012 e quello del 2017, destinazioniflussi_fra_destGuardando alla tabella 2, possiamo invece vedere la composizione, in termini di bacini elettorali 2012, degli elettorati 2017 dei diversi candidati. Iniziamo dai due che ci interessano maggiormente, in quanto sono quelli giunti al ballottaggio: Macron e Le Pen. Procedendo in ordine secondo i voti raccolti al primo turno, possiamo notare come l’elettorato di Macron risulti sostanzialmente spaccato a metà fra il mainstream di centrodestra e di centrosinistra. Infatti, il 45% dei suoi voti proviene dal bacino 2012 di Hollande, mentre il 46% arriva invece da elettori che cinque anni fa avevano votato Sarkozy (28%) o Bayrou (18%). Quasi nulla arriva invece dai bacini 2012 dei due candidati populisti, di destra (Le Pen) o di sinistra (Mélenchon).

    Le Pen ottiene il 70% circa dei suoi voti dal proprio bacino di cinque anni or sono, mentre sono più numerosi gli ingressi dal centrosinitra che non quelli dal centrodestra. Infatti, oltre un ottavo arriva dai bacini di Mélenchon (6%) o Hollande (8%), mentre solo un decimo aveva votato Sarkozy (8%) o Bayrou (2%).

    Fillon è il candidato che meno di tutti riesce a pescare al di fuori del proprio bacino di riferimento. Infatti, oltre i quattro quinti dei suoi elettori avevano votato Sarkozy nel 2012, mentre l’unico ingresso di dimensioni minimamente apprezzabili è quello proveniente da Bayrou, che comunque vale appena un quindicesimo dei suoi voti.

    Mélenchon prende poco più di un terzo dei suoi voti dai suoi elettori 2012, mentre un quota più grande (che sfiora il 40%) arriva dal bacino di Hollande. La rimobilitazione di astenuti 2012 vale poi un decimo dei voti di quest’anno a Mélenchon. Anche il molto ridotto elettorato socialista appare profondamente mutato per composizione. Pur essendosi ridotto di oltre i tre quarti, appena la metà proviene infatti da elettori socialisti 2012.

    Tab. 2 – Flussi fra il primo turno delle presidenziali 2012 e quello del 2017, provenienzeflussi_fra_proInsomma, riassumendo, possiamo dire che i profili di Macron e Le Pen sono piuttosto chiaramente delineati guardando ai flussi dal 2012. Macron appare chiaramente il candidato del mainstream: praticamente tutti i suoi voti provengono dai campi che hanno sempre espresso il governo del paese. Al contrario, Le Pen è la candidata della sfida al sistema: quanti già l’avevano votata cinque anni fa, più tutti quelli che davvero sono scontenti, a prescindere da cosa avessero votato. Infatti esercita una certa attrattività presso tutti i bacini 2012.

    Cercando poi di ottenere dalle analisi mostrate indicazioni circa il possibile esito dell’odierno ballottaggio, possiamo guardare alle defezioni dai principali bacini 2012 in direzione dei due sfidanti. Gli elettori gollisti 2012 che hanno scelto uno dei due contendenti del ballottaggio già al primo turno hanno nettamente preferito Macron, in ragione di quasi 4 a 1. Ancora più netto il margine registrato dall’ex ministro del governo Valls presso gli elettori socialisti del 2012: quasi 6 a 1. Le Pen vince solo, e in misura assai più ridotta (poco superiore a 2 a 1) fra gli elettori 2012 di Mélenchon. Se gli elettorati 2017 di queste aree confermeranno queste indicazioni, la vittoria non potrà sfuggire a Macron.

    Ma, d’altronde, le nostre analisi mostrano anche che vi è stato un notevole ricambio nei bacini socialisti, gollisti e di Mélenchon. Per cui non è affatto detto che gli elettorati 2017 si dividano secondo le proporzioni di quelli del 2012…

    Potete verificare velocemente quale sarà il risultato finale secondo le vostre ipotesi utilizzando il simulatore online del CISE.

    Riferimenti bibliografici:

    Corbetta, P.G., A. Parisi e H.M.A. Schadee (1988), Elezioni in Italia: struttura e tipologia delle consultazioni politiche, Bologna, Il Mulino.

    Goodman, L. A. (1953), Ecological regression and behavior of individual, «American Sociological Review», 18, pp. 663-664.


    NOTA METODOLOGICA: I flussi riportati sono stati calcolati applicando il modello di Goodman alle quasi 70.000 sezioni elettorali francesi. In particolare, abbiamo stimato matrici di flussi separate per ciascuno dei 577 collegi uninominali delle legislative, poi riaggregate nelle matrici nazionali mostrate in base alla relativa popolosità. Abbiamo eliminato le sezioni con meno di 100 elettori (nel 2012 o nel 2017), nonché quelle che hanno registrato un tasso di variazione superiore al 20% nel numero di elettori iscritti (sia in aumento che in diminuzione). Infine, abbiamo escluso dall’analisi quei collegi il cui numero di sezioni era troppo basso per consentire di stimare accuratamente i coefficienti richiesti.

  • Who will solve France’s problems? Candidate credibility on issues with top priority

    Who will solve France’s problems? Candidate credibility on issues with top priority

    Next Sunday, French voters will be called to the polls for the first round of the Presidential elections. During the final days of the electoral campaign, we want to provide a meaningful overview and interpretation of the structure of issue competition in the French system. To this purpose, CISE has collected an original dataset through CAWI interviews on a representative sample of the French voting-age population.

    In particular, in this article we focus on the candidates’ credibility on different issues. Our data includes a set of nine valence issues, on which there is by definition a consensual agreement (Stokes 1963). As we can see on the top of Table 1, three candidates are considered the most credible on achieving the related nine shared goals. Ordered by the highest number of issues they are the most-credible on, they are Emmanuel Macron, Jean-Luc Mélenchon, and Marine Le Pen.

    Specifically, Macron ranks first on four valence issues, but shows minimal margins on other credible candidates on most of them. Furthermore, he is first on EU-related goals, which also score the lowest in terms of priority. Only on “supporting economic growth” the once minister of the economy has a double-lead gap in percentage points on the second-most credible candidate (François Fillon). Mélenchon is the most credible candidate on three issues: fighting corruption, unemployment, and pollution. These are among the highest in terms of priority, if we except proception of the environment. However, he again shows minimal leads on the second-most credible candidates – ranging between 3 and 7 percentage points. Marine Le Pen is the most credible on the two remaining shared goals, protecting France from terrorism and making women more relevant in French society. The former, in particular, is the most salient of all issues in the French electorate, and also, by far, the shared goal on which the most-credible candidate shows the largest margin on the second (16 percentage points).

    It is worth noting that the two candidates supported by the political parties that competed in the second round of the Presidential elections five years ago (Benoît Hamon for the PS, Fillon for the LR) are not considered the most credible on achieving any of the nine shared goals included in our survey.

    Our data also features a set of 15 positional issues, on which respondents were asked to state their preferred goal between two rival ones, as well as the candidates they deemed credible to achieve it, and their relevance. On the 15 majority goals (preferred by more than 50% of respondents) the same three candidates rank as the most-credible in achieving them: Le Pen, Macron, and Mélenchon; the candidate from FN is first six times, Macron on five issues, and Mélenchon on four.

    The strong advantage of Le Pen on these set of goals is clear when looking at all our indicators. She does not only rank first on a higher number of issues, but she ranks first on four of the five issues with the highest priority, which are all related to immigrants and threats to the French culture. Only Mélenchon with reducing income differences is the most credible on an issue that features a similar level of priority. Moreover, these goals are among the most supported among respondents. Between 70 and 80% of the French electorate support forbidding the Islamic veil in public spaces, restricting welfare for immigrants, making immigration rules more restrictive, and limiting the number of refugees. Furthermore, she enjoys the largest margins on the second-most credible candidates on these four issues that are highly agreed upon. Even more so, she has leads which are three times as large as the largest shown by any other candidate on any other issue. Basically 50% of the French electorate (or just a little less) support each of the four anti-immigrant goals and consider her credible in achieving them, with the second-most credible candidate being only a little above 10% in credibility. No other candidate on any issue shows a pattern even remotely comparable to these four. She is also the most credible on keeping soft drugs illegal and limiting economic globalization, but these are much less supported goals: they have a lower priority levels, and she is not the only credible candidate – as shown by the low gaps with the second-most credible candidates.

    Macron is the most credible on issues related to social rights (gay marriages and abortion), job market deregulation, and pro-EU goals. Is it worth pointing out that over 60% of the French electorate favor both staying in the EU and in the Euro. Furthermore, these issues are more important to them than leaving is for the smaller fraction of voters who prefer these goals.  However, Macron enjoys only marginal leads on all these issues, just a little larger on the European issues, on which a respondent out of four deems him credible and wants to stay. These are the best credibility scores except the aforementioned four by Le Pen.

    Mélenchon appears as the most credible on classic economic left issues, plus green energy and euthanasia. His lead margins are, on average, a bit larger than Macron’s, but still not comparable to Le Pen’s.

    Now we turn our focus to the 15 minority rival goals, those that were selected by a smaller fraction than the opposite. Looking at these, we have the addition of two candidates in the club of those being considered the most credible on at least one issue.  Namely, they are Fillon, first on four of these minority goals, and Hamon (2 goals). The Republican candidate is the most credible on keeping using nuclear energy, not reducing income differences, keeping euthanasia illegal, and increasing pension age. In any case, only on the latter he shows a non-insignificant lead on the second-most credible candidate.

    Hamon ranks first, with minimal margins, on legalizing soft drugs and not giving way to welfare chauvinism. Macron is the most credible in achieving two minority goals both related to keeping France open to the world (encouraging globalization and not restricting immigration rules).

    Mélenchon is the most credible on three minority goals. Two of them are related to openness towards the Muslim community. These are not particularly relevant, as they are among the least shared in terms of agreement, as well as the least salient – even among the small minorities favoring such goals. Furthermore, Mélenchon is the most credible only by a minimal lead on both of them. However, the third minority issue on which he ranks first (“keeping the current regulations in the job market”) is probably the single most relevant one of the minority goals. This the one with the highest support (48%) within the French electorate, the one with the highest level of priority (both in the whole electorate and within the portion favoring the goal) – so high that it is the only minority goal with an overall priority above some of the majority goals. Mélenchon on this goal has a lead on the second-most credible candidate (Le Pen), which, although being inferior to the average, ranks above the median value.

    Once again, however, Le Pen also appears to be in the best position on minority goals. She is the most credible on a record high of four instances (record shared with Fillon, as mentioned above). Furthermore, she is first on the two anti-European goal (leaving the EU and the Euro), which are shared by a little less than 40% of respondents (thus being among the most supported), and rank second and third in terms of level of priority. On these two issues we find that 21-24% of French voters agree on and considers Le Pen credible. These are by far the largest credibility scores by any candidates on any minority goal – no other reaches 15%. Moreover, her credibility gap on achieving such goals compared to the second-most credible candidate is not even comparable to the highest ones observed on minority goals by other candidates (five to six times larger). She is also first on repealing gay marriages and restricting access to abortion, although these are much less agreed upon goals, nor as salient as the EU-related ones.

    Table 1 – Shared and divisive goals, by public opinion support, with most credible parties           (click to enlarge)tab1aldoTo further investigate whether the credibility measures we have collected might shed some more light on the electoral prospects of the various candidates, we compare vote intentions and credibility scores for each of them. As we can see in Table 2, vote intentions are basically concentrated on five options, enjoying over 90% of valid vote intentions. For the five major candidates, if we compare their vote intentions shares (as percentage of the overall electorate) with the average credibility they were assigned (again by the whole sample), we can see that only Hamon has ratios (slightly) above 1. Fillon is at 1 on shared goals, but below on divisive goals (0.84). Mélenchon is close to 1 on shared goals, but at 0.67 on divisive. Macron is even lower, at 0.8 on shared and at 0.56 on divisive goals. As predictable, the most-polarizing candidate, Marine Le Pen, ranks last in terms of credibility on shared goals with a ratio of 0.72. However, and interestingly, she is the only candidate with a higher average credibility on divisive goals, which means a higher ratio – 0.74, thus higher than both Mélenchon and Macron.

    Table 2 – Party vote shares and credibility scores in the whole sampletab2aldoOverall, we can conclude that, despite the indication in our data of the presence of some kind of “French agenda”, as indicated by the incredibly high priority scores reported by many valence issues and that a few divisive goals are supported by strong majorities (five of the fifteen positional issues split 3/1 or even less balanced than that), no candidate has been able to become credible on achieving these unifying goals beyond his or her own electorate. Clearly, the various candidates do sometimes show higher level of credibility on occasional issues, but none shows a similar pattern consistently. There appears to be a significant social cohesion on a number of goals, some of which are in theory conflictual, but not so much in reality – as we observe empirically. However, there is no agreement on who should carry them out.

    This picture is very different from what we have recently found in an analogous investigation of the Dutch case. There, we found a much more fragmented vote intention distribution, significantly less agreement on divisive goals, but also credibility patents assigned by voters to parties other than their own. In short, we observe social fragmentation + political cooperation in the Netherlands compared to social homogeneity + political polarization in France.

    The comparison with the Dutch analyses yields some additional interesting elements. In the Netherlands, we only had five valence issues, and four different parties emerged as the most credible in achieving the related shared goals. In France, we have nine valence goals, and three candidates are the most credible on at least one of them. On the fifteen majority goals, the same three candidates rank first at least once, while in the Netherlands six different parties were first in credibility on at least one of the 15 goal. Finally, on the 15 minority goals, we have a total of five candidates with at least one goal they are the most credible on, while in there are eight parties in this position in the Netherlands. Admittedly, we polled fourteen parties in the Dutch case, while we only have eleven candidates in our French study (all those running for the 2017 presidential elections). Nevertheless, this is clearly not the whole story. It appears that the Dutch parties have been more capable in cultivating their own areas of issue ownership (Budge and Farlie 1983; Petrocik 1996), even specializing on a single one of them to the extent of becoming single-issue parties in some cases.

    In the French case, only Le Pen appears to have an area of issues ownership on demarcation policies. One that, by the way, provides her with a formidable competition weapon to attract voters in terms of the issue yield theory (De Sio and Weber 2014; De Sio, Franklin, and Weber 2016). Even greater than that emerged for Wilders’s party in the Dutch case. This is evident by considering the higher support rates enjoyed by these goals in the French electorate, the higher priority rates, and the higher credibility scores and gaps on the second-most credible actor for Le Pen compared to the PVV. Yet no other French candidate can be seen to enjoy any issue ownership.

    Clearly the Netherlands and France have very different institutional systems which might provide an explanation of such profound social and political differences observed between the two cases. The different electoral systems play a crucial role. In the Netherlands, the national proportional system virtually without any representation threshold provides a particularly favorable setting for parties – even small – to cultivate their own areas of issue ownership, and be electorally rewarded on them. On the other hand, French candidates run for the Presidency of the Republic. As such, they are compelled with proposing solutions to all relevant political problems, which makes it harder for them to develop ownership on specific issues. Furthermore, only the two receiving the most votes will participate in the second round, which makes small candidates vulnerable to strategic considerations much more than in the Dutch case, and this can account for the concentration on fewer options observed in France.

    A second element needs to be stressed in this discussion: the different national histories of government formation. In the Netherlands coalition government are the standard, so voters have seen multiple parties cooperate in ruling the country (to a quite satisfactory manner), either with or without their preferred one in the coalition. This seems to have a positive influence in the ability of Dutch voters to perceive more than simply their own party as able to achieve desirable political goals. In France, on the contrary, coalition governments are not highly regarded. The cohabitation cases have proved to be so extremely polarizing and low-efficiency that they have been made much more unlikely to occur thanks to the synchronization in the length of presidential and legislative offices. Most importantly, since 2002, the legislative elections have been scheduled just after the presidential elections. These might be among the reasons why voters seem to desire a government by their candidate, with no other outcome considered acceptable.

    References

    Budge, Ian, and Dennis Farlie. 1983. Explaining and Predicting Elections: Issue Effects and Party Strategies in Twenty-Three Democracies. Taylor & Francis.

    De Sio, Lorenzo, Mark N. Franklin, and Till Weber. 2016. “The Risks and Opportunities of Europe: How Issue Yield Explains (Non-) Reactions to the Financial Crisis.” Electoral Studies 44: 483–491.

    De Sio, Lorenzo, and Till Weber. 2014. “Issue Yield: A Model of Party Strategy in Multidimensional Space.” American Political Science Review 108 (4): 870–885.

    Petrocik, John R. 1996. “Issue Ownership in Presidential Elections, with a 1980 Case Study.” American Journal of Political Science, 825–850.

    Stokes, Donald E. 1963. “Spatial Models of Party Competition.” The American Political Science Review 57 (2): 368–77.

  • Chi risolverà i problemi della Francia? La credibilità dei candidati sui problemi più importanti

    Chi risolverà i problemi della Francia? La credibilità dei candidati sui problemi più importanti

    (Traduzione in italiano di Cristiano Gatti)

    Domenica prossima, gli elettori francesi saranno chiamati alle urne per il primo turno delle elezioni presidenziali. In questi ultimi giorni della campagna elettorale, desideriamo fornire una panoramica e una interpretazione della struttura di competizione sulle issue nel sistema francese. A questo scopo, il CISE ha raccolto un dataset originale attraverso interviste CAWI su un campione rappresentativo dell’elettorato francese.

    In particolare, in questo articolo ci concentriamo sulla credibilità dei candidati sui differenti temi. I nostri dati comprendono una batteria di nove valence issues, sulle quali è presente, per definizione, un accordo consensuale (Stokes, 1963). Come possiamo vedere nella parte superiore della Tabella 1, tre candidati sono considerati i più credibili nel raggiungere i nove obiettivi condivisi connessi. Ordinati per il più alto numero di temi sui quali sono i più credibili, questi sono Emmanuel Macron, Jean-Luc Mélenchon, e Marine Le Pen.

    In particolare, Macron si classifica primo su quattro valence issues, ma su molti di questi mostra margini minimi sugli altri candidati credibili. Inoltre, è primo sugli obiettivi relativi all’Europa, che però mostrano il livello più basso in termini di priorità. Solo su “sostenere la crescita economica” l’ex ministro dell’economia ha un vantaggio in doppia cifra in punti percentuali sul secondo candidato più credibile (François Fillon). Mélenchon è il più credibile su tre temi: combattere la corruzione, la disoccupazione e l’inquinamento. Questi sono tra i più alti in termini di priorità, a parte la protezione dell’ambiente. Tuttavia, anch’egli mostra vantaggi minimi sui secondi candidati più credibili – compresi tra 3 e 7 punti percentuali. Marine Le Pen è la più credibile sui due obiettivi condivisi rimanenti, proteggere la Francia dal terrorismo e rendere più rilevanti le donne nella società francese. Il primo, in particolare, è il più saliente di tutti i temi presso l’elettorato francese, e anche, di gran lunga, l’obiettivo condiviso sul quale il candidato più credibile mostra il più largo margine sul secondo (16 punti percentuali).

    Vale la pena sottolineare che i due candidati sostenuti dai partiti politici che si sfidarono nel secondo turno delle elezioni presidenziali di cinque anni fa (Benoît Hamon per il PS, Fillon per i LR) non sono considerati i più credibili nel raggiungere nessuno dei nove obiettivi condivisi inclusi nel nostro sondaggio.

    I nostri dati presentano anche un set di 15 temi posizionali, su quali, agli intervistati è stato chiesto di indicare i loro obiettivi preferiti tra due opposti, così come i candidati che loro ritenevano credibili nel raggiungerli, e la relativa priorità. Su 15 obiettivi maggioritari (preferiti da più del 50% degli intervistati), gli stessi tre candidati si classificano come i più credibili nel raggiungerli: Le Pen, Macron e Mélenchon. La candidata del FN è prima per sei volte, Macron su cinque temi e Mélenchon su quattro.

    Il forte vantaggio di Le Pen su questi set di obiettivi è chiaro quando osserviamo tutti i nostri indicatori. Non solo si classifica prima nel maggior numero di temi, ma si classifica prima su quattro dei cinque temi con la priorità più alta – tutti connessi con gli immigrati e i pericoli per la cultura francese. Solo Mélenchon, sulla la riduzione delle diseguaglianze di reddito, è il più credibile su un tema che presenta un simile livello di priorità. Inoltre, questi obiettivi sono tra quelli più supportati tra gli intervistati. Tra il 70 e l’80% dell’elettorato francese sostiene il divieto del velo islamico nei luoghi pubblici, il restringimento del welfare per gli immigrati, rendere più restrittive le regole sull’immigrazione e limitare il numero di rifugiati. Inoltre, Le Pen gode del più largo margine sui secondi candidati più credibili su questi quattro temi che sono così largamente condivisi. Ancor di più, ha un vantaggio che è tre volte più ampio del più alto mostrato da ogni altro candidato su qualsiasi altro tema. In pratica, il 50% dell’elettorato francese (o appena poco meno) supporta ciascuno dei quattro temi anti-immigrati e la considera credibile nel raggiungerli, con il secondo candidato più credibile che è solo poco oltre il 10% di credibilità. Nessun altro candidato su nessun altro tema mostra uno quadro nemmeno lontanamente comparabile con questi quattro. Le Pen è anche la più credibile nel mantenere illegali le droghe leggere e limitare la globalizzazione economica, ma questi sono obiettivi molto meno condivisi, hanno un livello di priorità più basso, e Le Pen non è la sola candidata credibile – come mostrato dai bassi margini sui secondi candidati più credibili.

    Macron è il più credibile sui temi legati ai diritti sociali (matrimoni gay e aborto), deregolamentazione del mercato del lavoro e obiettivi pro-Europa. È opportuno sottolineare che più del 60% dell’elettorato francese gradisce sia rimanere in Europa che nell’Euro. Inoltre, questi obiettivi sono più importanti per loro di quanto non sia l’uscita per la frazione più piccola di elettori che preferisce abbandonare l’Euro o la UE. Tuttavia Macron gode solo di un vantaggio marginale su tutti questi temi, un po’ più ampio sui temi europei, sui quali un intervistato su quattro lo ritiene credibile e vuole restare. Questi sono i punteggi migliori di credibilità eccetto i summenzionati quattro per Le Pen.

    Mélenchon sembra il più credibile sui classici temi economici di sinistra, più l’energia verde e l’eutanasia. I suoi margini di vantaggio sono, in media, un po’ più larghi di quelli di Macron, ma comunque non comparabili con quelli di Le Pen.

    Ora focalizziamo la nostra attenzione sui 15 obiettivi divisivi minoritari, che sono stati selezionati da una frazione più piccola in confronto a quello diametralmente opposto. Guardando a questi, abbiamo l’aggiunta di due candidati nel gruppo di quelli considerati i più credibili per almeno un obiettivo. Precisamente, questi sono Fillon, primo in quattro obiettivi minoritari, e Hamon (2 obiettivi). Il candidato repubblicano è il più credibili nel mantenere l’uso dell’energia nucleare, non ridurre le diseguaglianze di reddito, mantenere illegale l’eutanasia e alzare l’età di pensionamento. In ogni caso, solo su quest’’ultimo mostra un vantaggio non irrisorio su secondo candidato più credibile.

    Hamon si classifica primo, con margini minimi, sulla legalizzazione delle droghe leggere e nel non cedere allo sciovinismo sul welfare. Macron è il più credibile nel raggiungere due obiettivi minoritari entrambi connessi con il mantenere la Francia aperta al mondo (incoraggiare la globalizzazione e non restringere le regole sull’immigrazione).

    Mélenchon è il più credibile su tre obiettivi minoritari. Due di questi sono connessi con l’apertura verso la comunità musulmana. Questi, però, non sono particolarmente rilevanti, poiché sono tra i meno condivisi in termini di consenso, nè salienti – persino tra le piccole minoranze che preferiscono questi obiettivi. Inoltre, Mélenchon è il più credibile solo per un margine minimo su entrambi. Tuttavia, il terzo tema minoritario su quale si classifica primo (“mantenere le attuali regole nel mercato del lavoro”) è probabilmente l’obiettivo più rilevante tra tutti quelli minoritari. È quello con il più alto livello di consenso (48%) all’interno dell’elettorato francese, nonché con il più alto livello di priorità (sia nell’intero elettorato che all’interno della porzione che favorisce l’obiettivo) – così alto che è l’unico obiettivo minoritario con una priorità complessiva superiore ad alcuni obiettivi maggioritari. Mélenchon su questo obiettivo ha un discreto vantaggio sul secondo candidato più credibile (Le Pen): nonostante sia inferiore alla media, è comunque oltre il valore mediano.

    In ogni modo, tuttavia, è Le Pen a trovarsi nella miglior posizione anche sugli obiettivi minoritari. È la più credibile su un numero record di quattro temi (record condiviso con Fillon, come accennato sopra). Inoltre, è prima sui due obiettivi anti-europei (abbandonare l’UE e l’Euro), che sono condivisi da poco meno del 40% degli intervistati (quindi sono tra i più supportati), e si classificano secondo e terzo in termini di livello di priorità. Su questi due temi troviamo che il 21-24% degli elettori francesi è d’accordo e considera credibile Le Pen. Questi sono di gran lunga i più alti punteggi di credibilità di qualsiasi candidato su qualsiasi obiettivo minoritario – nessun altro raggiunge il 15%. In più, il suo margine di credibilità nel raggiungere tali obiettivi comparato con il secondo candidato più credibile non è nemmeno comparabile con i più alti osservati sugli altri obiettivi minoritari dagli altri candidati (cinque o sei volte più ampio). È anche la più credibile nell’abolire i matrimoni gay e nel restringere l’accesso all’aborto, ma questi sono obiettivi molto meno condivisi, né così salienti come quelli connessi al tema europeo.

    Tabella 1 – Obiettivi condivisi e divisivi, secondo il supporto dell’opinione pubblica, con i partiti più credibili (clicca per ingrandire)tab1aldoITA

    Per indagare ulteriormente se le misure di credibilità che abbiamo raccolto possano fare un po’ di luce sulle prospettive elettorali dei vari candidati, compariamo le intenzioni di voto e i punteggi di credibilità per ciascuno di essi. Come possiamo verde nella Tabella 2, le intenzioni di voto sono essenzialmente concentrate su cinque opzioni, che raccolgono di più del 90% delle intenzioni di voto valide. Per i cinque maggiori candidati, se compariamo le loro percentuali di intenzione di voto (come percentuali dell’elettorato complessivo) con la credibilità media a loro assegnata (ancora dall’intero campione), possiamo vedere che solo Hamon ha coefficienti (leggermente) superiori a 1. Fillon ha 1 sugli obiettivi condivisi, ma è al di sotto sugli obiettivi divisivi (0.84). Mélenchon è vicino a 1 sugli obiettivi condivisi, ma è a 0,67 sui divisivi. Macron è persino più basso, a 0.8 sui condivisi e a 0.56 sugli obiettivi divisivi. Prevedibilmente, il candidato più polarizzante, Marine Le Pen, si classifica ultima in termini di credibilità sugli obiettivi condivisi con un coefficiente di 0.72. Tuttavia, e in modo interessante, è l’unica candidata con una credibilità media più elevata sugli obiettivi divisivi, il che significa un coefficiente più alto – 0.74, quindi più alto sia di Mélenchon e Macron.

    Tabella 2 – Percentuali di voto dei partiti e punteggi di credibilità nell’intero campionetab2aldoITAComplessivamente, possiamo concludere che, nonostante l’indicazione nei nostri dati della presenza di una qualche “Agenda francese”, come mostrato dalla incredibilmente elevata priorità riportata da molte valence issues, e dalla presenza di non pochi obiettivi divisivi sostenuti da forti maggioranze (cinque dei quindici temi posizionali si risolvono 3/1 o ancor meno in equilibrio fra i due obiettivi opposti), nessun candidato sia stato capace di diventare credibile al di là del proprio elettorato per raggiungere questi obiettivi unificanti. Chiaramente, i vari candidati mostrano a volte un più alto livello di credibilità su temi specifici, ma nessuno mostra un simile andamento in modo sistematico. Sembra esserci una significativa coesione sociale su un certo numero di obiettivi, alcuni dei quali in teoria sarebbero conflittuali, ma non così tanto nella realtà – come possiamo osservare empiricamente nei dati mostrati. Tuttavia, non c’è consenso su chi debba realizzarli.

    Questa immagine è molto diversa da quella recentemente emersa in un’indagine simile sul caso olandese. Lì, abbiamo trovato una distribuzione delle intenzioni di voto molto più frammentata, significativamente con meno consenso sugli obiettivi divisivi, ma anche patenti di credibilità assegnate dagli elettori a partiti diversi dal proprio. In breve, osserviamo frammentazione sociale e cooperazione politica nei Paesi Bassi, opposta a una maggiore omogeneità sociale e polarizzazione politica della Francia.

    Il confronto con le analisi olandesi evidenzia alcuni altri elementi interessanti. In Olanda, avevamo solo cinque valence issues, e quattro diversi partiti sono emersi come i più credibile nel raggiungere i relativi obiettivi condivisi. In Francia, abbiamo nove valence issues, e tre soli candidati sono i più credibili su almeno uno di questi. Sugli obiettivi maggioritari, gli stessi tre candidati si piazzano primi almeno una volta, mentre in Olanda sei diversi partiti erano primi in credibilità su almeno uno dei quindici obiettivi. Infine, sui 15 obiettivi minoritari, abbiamo un totale di cinque candidati con almeno un obiettivo sul quale sono i più credibili, mentre in Olanda c’erano otto partiti in questa posizione. Certo, abbiamo analizzato 14 partiti nel caso olandese, mentre abbiamo solo undici candidati nel nostro studio francese (tutti quelli che corrono per le elezioni presidenziali del 2017). Tuttavia, chiaramente non è questa l’intera storia. Sembra che i partiti olandesi siano stati più capaci di coltivare proprie aree di issue ownership (Budge and Farlie 1983; Petrocik 1996), anche specializzandosi su un singolo tema fino al punto di diventare partiti single-issue in alcuni casi.

    Nel caso francese solo Le Pen sembra avere un’area di issue ownership sulle politiche demarcazioniste. Peraltro, ciò le fornisce una formidabile arma di competizione per attrarre nuovi elettori nel quadro della teoria della issue yield (De Sio and Weber 2014; De Sio, Franklin, and Weber 2016). Persino in misura maggior rispetto al partito di Wilders nel caso olandese. Questo è evidente considerando il maggiore tasso di supporto di cui godono questi obiettivi nell’elettorato francese rispetto a quello olandese, e i più elevati livelli di priorità; nonché i più alti punteggi di credibilità e divari sul secondo attore più credibile per Le Pen rispetto al PVV. A parte questo caso, però, nessun altro candidato francese gode di una qualche issue ownership.

    Chiaramente Olanda e Francia hanno sistemi istituzionali molto diversi che potrebbero fornire una spiegazione di tali profonde differenze tra i due casi. I diversi sistemi elettorali giocano un ruolo cruciale. In Olanda, il sistema proporzionale a livello nazionale, senza praticamente nessuna soglia di sbarramento, fornisce un contesto particolarmente favorevole perché i partiti – anche piccoli – possano coltivare la loro area di issue ownership, e possano essere ricompensati elettoralmente per questo. Dall’altra parte, i candidati francesi corrono per la presidenza della Repubblica. Come tali, sono costretti a proporre soluzioni a tutti i problemi politici rilevanti, cosa che rende più difficile per loro sviluppare una ownership su specifici temi. Inoltre, solo i due che ricevono più voti potranno partecipare al secondo turno, cosa che rende i piccoli candidati vulnerabili alle scelte strategiche molto più che in Olanda, e questo può spiegare la concentrazione su meno opzioni osservata in Francia nelle intenzioni di voto.

    È necessario sottolineare un secondo elemento in questa discussione: le diverse storie nazionali di formazione di governi. In Olanda i governi di coalizione sono la norma, e quindi gli elettori hanno visto molteplici partiti cooperare per il governo del paese (in maniera piuttosto soddisfacente), con la presenza o meno del loro partito preferito nella coalizione. Questo sembra avere un’influenza positiva sull’abilità degli elettori olandesi di percepire non solamente il proprio partito come capace di raggiungere obiettivi politici desiderabili. In Francia, al contrario, i governi di coalizione non sono ben visti. I casi di coabitazione hanno dimostrato di essere così estremamente polarizzanti e poco efficienti che sono stati resi molto meno probabili grazie alla sincronizzazione nella durata della legislatura presidenziale e di quella legislativa. Cosa più importante, dal 2002, le elezioni legislative sono state calendarizzate appena dopo le elezioni presidenziali. Queste ragioni potrebbero avere contribuito a far sì che gli elettori francesi desiderino un governo che supporti il loro candidato preferito, senza che nessun altro esito sia percepito come accettabile.

    Bibliografia

    Budge, Ian, and Dennis Farlie. 1983. Explaining and Predicting Elections: Issue Effects and Party Strategies in Twenty-Three Democracies. Taylor & Francis.

    De Sio, Lorenzo, Mark N. Franklin, and Till Weber. 2016. “The Risks and Opportunities of Europe: How Issue Yield Explains (Non-) Reactions to the Financial Crisis.” Electoral Studies 44: 483–491.

    De Sio, Lorenzo, and Till Weber. 2014. “Issue Yield: A Model of Party Strategy in Multidimensional Space.” American Political Science Review 108 (4): 870–885.

    Petrocik, John R. 1996. “Issue Ownership in Presidential Elections, with a 1980 Case Study.” American Journal of Political Science, 825–850.

    Stokes, Donald E. 1963. “Spatial Models of Party Competition.” The American Political Science Review 57 (2): 368–77.

  • Verso le elezioni in Olanda: la credibilità dei partiti sui diversi temi

    Verso le elezioni in Olanda: la credibilità dei partiti sui diversi temi

    Aldo Paparo, Lorenzo De Sio, Mathilde van Ditmars

    (Traduzione in italiano di Cristiano Gatti)

    Come visto nell’analisi di Emanuele, De Sio e van Ditmars, i dati di sondaggio che abbiamo raccolto sull’opinione pubblica olandese includono informazioni riguardo il consenso e la priorità di una serie di importanti obiettivi di policy: analizzandoli abbiamo potuto mappare lo stato generale dell’opinione pubblica olandese e la struttura delle opportunità sulle dimensioni dei vari temi. Tuttavia, i dati che abbiamo raccolto includono anche informazioni riguardanti la credibilità di ciascuno dei diversi partiti. Sostanzialmente, agli intervistati veniva chiesto di indicare tutti i partiti che loro consideravano credibili nel raggiungere un particolare obiettivo. Riportiamo queste informazioni nella Tabella 1. Per ciascuno degli obiettivi, classificati in base al supporto di cui beneficiano nell’elettorato olandese, riportiamo anche la priorità attribuita da coloro che desiderano l’obiettivo e la lista dei quattro partiti considerati più credibili per raggiungerlo, seguito dalla percentuale dei rispondenti (sempre in favore di quell’obiettivo) che li hanno indicati come credibili.

    Partiamo con i cinque temi di valence (cioè gli obiettivi condivisi) inclusi nella nostra indagine, che per definizione godono di un supporto del 100% (Stokes 1963). Su questi, il solo partito che si classifica primo per più di un obiettivo condiviso è il liberal-conservatore Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia (VVD), che si piazza primo su crescita economica e protezione dal terrorismo. Su entrambi, più di un olandese su tre considera credibile il VVD. Tuttavia, su quest’ultimo punto, il Partito per la Libertà (PVV) di Geert Wilders ottiene una credibilità molto simile. Il Partito del Lavoro (PvdA) è considerato il più credibile nel combattere la disoccupazione. 50Plus (50P) e il Partito Socialista (SP) sono a pari merito per il più credibile per l’assistenza agli anziani. Infine, il partito ecologista Sinistra Verde (GL) è il più credibile, come previsto, sulla protezione dell’ambiente. Ha il maggior vantaggio sul secondo partito più credibile (più di 20 punti percentuali) fra tutti i temi di valence, anche se questo si verifica su un obiettivo che è meno saliente – approssimativamente 10 punti in meno nell’indice di priorità.

    Da questi prime evidenze, possiamo dire che i partiti tradizionali sembrano essere piuttosto forti sui temi imperativi secondo gli elettori olandesi. Il maggiore sfidante (PVV) appare solo una volta tra i quattro partiti più credibili (piazzandosi secondo su protezione dal terrorismo), complessivamente tra i cinque obiettivi generali. Per di più, più di un partito tradizionale mostra un punteggio di credibilità abbastanza alto sui vari obiettivi condivisi.

    Sotto gli obiettivi condivisi, la Tabella 1 riporta anche i dati su 30 obiettivi divisivi. Su 15 issue posizionali abbiamo offerto agli intervistati due opposti obiettivi da raggiungere, e abbiamo chiesto loro di selezionare il loro obiettivo preferito. Poi, come per gli obiettivi condivisi, agli intervistati è stato chiesto di indicare i partiti credibili per l’obiettivo selezionato, e assegnare un livello di priorità a quell’obiettivo. Cominciamo la nostra discussione guardando ai quindici obiettivi che sono stati scelti dalla maggioranza degli elettori olandesi (cioè gli obiettivi con un supporto maggiore al 50%). Su questi, ci sono sei diversi partiti considerati più credibili, e nessuno si classifica primo su più di tre obiettivi. Questi sono il Partito Socialista (SP), il PVV e i due attuali partner di governo – PdvA e VVD. Il partito socio-liberale Democratici 66 (D66) è chiaramente considerato il partito della libertà di scelta, poiché sono il partito più credibile su due obiettivi collegati, cioè l’estensione del diritto all’eutanasia e della legalizzazione della marijuana. Infine, e senza sorpresa, 50P è il più credibile per ridurre l’età per la pensione.

    SP appare particolarmente credibile su welfare e disuguaglianza. Gode di un vantaggio in doppia cifra sul secondo partito più credibile (PvdA) sia sul ridurre le diseguaglianze di reddito sia sulla riforma sanitaria, dove più di un terzo degli elettori olandesi lo considera credibile. SP è anche il più credibile sull’abolizione dei prestiti studenteschi, ma qui solo un intervistato su sei ha selezionato il partito tra la lista dei credibili e un gruppo di altri partiti è sostanzialmente altrettanto credibile. Vale la pena sottolineare che questi tre temi sono abbastanza consensuali e importanti tra gli elettori olandesi. Essi sono supportati da più dei due terzi degli intervistati e la priorità varia dal 64 al 73%.

    Il PvdA appare come il partito dell’inclusione sociale e della sicurezza del lavoro. È il partito più credibile per mantenere aperte le frontiere e assicurare le prestazioni sociali per tutti i residenti. Tuttavia, entrambi questi obiettivi sono lungi dall’essere unanimi tra gli elettori olandesi. Anzi, sono tra quelli più controversi: in entrambi i casi non più del 57% degli intervistati è d’accordo. Tra i temi in cui il PvdA è il più credibile, l’unico che è largamente sostenuto nel nostro sondaggio riguarda la disposizione di legge per un contratto a tempo determinato dopo due anni. Questo è attualmente il più consensuale tra tutti gli obiettivi divisivi inclusi nella nostra indagine – al pari del supporto all’introduzione dell’assistenza per il fine vita. Tuttavia, su tutti questi temi che vedono primo il PvdA (quindi includendo la regolazione del mercato del lavoro) la frazione degli elettori olandesi che si fidano del PvdA non supera un terzo, e il vantaggio sul secondo partito più credibile è appena tra 1 e 3 punti percentuali.

    Il VVD è il partito più credibile nel mantenere le attuali direttrici di politica estera e nel non aumentare le tasse sulle carni. Quest’ultimo è l’obiettivo più condiviso dei tre, con più del 70% degli intervistati a favore. Tuttavia, è uno dei meno importanti per gli intervistati olandesi, e solo un sesto del campione considera il VVD credibile nel raggiungerlo. Riguardo i due obiettivi connessi alla politica estera (rimanere in Europa e soddisfare i requisiti NATO per le spese per la difesa) c’è una opposizione abbastanza forte: più o meno il 40% del campione è contrario. Il VVD è percepito come credibile da una larga frazione degli intervistati che preferisce questi obiettivi (37 e 43%), e rimanere in Europa è particolarmente importante per loro, ma specialmente su questo obiettivo tutti i partiti tradizionali sono considerati abbastanza credibili.

    Infine, il PVV emerge come il partito che rappresenta la demarcazione culturale e il populismo. Sull’accogliere meno rifugiati e richiedere agli immigrati di adattarsi alla cultura olandese (obiettivi che sono condivisi rispettivamente dal 60 al 69% degli intervistati), il PVV mostra di gran lunga i vantaggi più larghi sul secondo partito più credibile (il VVD). Quest’ultimo è considerato credibile su entrambi i temi dal 19% degli intervistati, mentre il PVV è credibile per il 43% sull’assimilazione culturale e il 58% sui rifugiati. Questo è uno dei risultati più eclatanti di questa analisi: è il solo caso in cui un partito è considerato credibile su un obiettivo da più del 50% dei rispondenti. Questo significa che i vantaggi in credibilità sul VVD sono pari a 24 e 39 punti. Per contestualizzare queste cifre, nessuno altro partito su nessun altro tema ha un vantaggio superiore ai 14 punti. Inoltre, questi due obiettivi sono i due più importanti in termini di priorità di tutti quelli su temi posizionali (quindi escludendo i temi imperativi, ma includendo gli obiettivi minoritari, che sono selezionati da una frazione più piccola di intervistati, e quindi potrebbero essere facilmente più salienti per loro). Il terzo obiettivo su quale il PVV è il più credibile è legato al dare maggior voce al popolo: l’introduzione di referendum vincolanti.

    Come accennato sopra, la Tabella 1 include anche i dati sui 15 obiettivi minoritari, quelli che hanno ricevuto meno sostegno tra gli intervistati olandesi rispetto ai loro obiettivi opposti (colorati in grigio). Qualcuno potrebbe obiettare che tali obiettivi non sono di grande interesse, poiché sono condivisi da una minoranza di elettori e come tali diventeranno difficilmente una politica di governo. Tuttavia, crediamo che in un sistema multi-partitico estremamente competitivo come quello che caratterizza l’Olanda, e in particolare in presenza di una perfetta rappresentanza proporzionale, anche questi obiettivi minoritari forniscano utili opportunità di competizione. Come sottolineato nella teoria della issue yield, per un piccolo partito che gode del 10% del supporto, anche una politica sostenuta “solo” dal 30% dei votanti può essere una opportunità molto attrattiva per la crescita elettorale (De Sio and Weber 2014; De Sio, Franklin, and Weber 2016).

    Prendendo quindi in considerazione gli obiettivi minoritari, due ulteriori partiti prevedibilmente si uniscono al club dei più credibili su almeno un obiettivo. Questi sono l’Unione Cristina (CU) e il Partito per gli Animali (PvdD). CU è il partito più credibile nel non estendere il diritto all’eutanasia, mentre il PvdD è il più credibile nell’aumentare le tasse sulle carni. Questi obiettivi sono tra quelli meno condivisi, poiché solo il 21% degli elettori olandesi non vuole introdurre l’assistenza per il fine vita, e solo un po’ di più vuole aumentare la tassazione sulle carni. Ad ogni modo, essi offrono a questi partiti un livello di supporto che è significativamente più alto dell’attuale base elettorale di ciascun partito: ecco perché, in linea con la teoria della issue yield, questi temi forniscono una formidabile arma di campagna per i due piccoli partiti.

    Cosa interessante, su quasi la metà di questi obiettivi minoritari (7) il partito più credibile è quello che ha espresso il Primo Ministro per gli ultimi sei anni e mezzo – il VVD.  Essi includono la regolazione del mercato del lavoro, la deducibilità dell’assicurazione sanitaria, i prestiti studenteschi, l’età di pensionamento, e altro. Tuttavia, questa evidenza è meno controintuitiva considerato che tutti e sette tali obiettivi hanno una chiara connessione con lo status quo, la maggior parte delle volte nella frase stessa (come “mantenere l’attuale…”, “conservare l’attuale…”). Gli unici due obiettivi, tra i sette, che sono condivisi da più di un terzo degli intervistati olandesi (non introdurre i referendum vincolanti né la completa legalizzazione della marijuana), sono anche tra quelli meno salienti e gli unici sui quali il VVD, sebbene primo per credibilità, è considerato credibile da frazioni minime.

    Il PvdA è il più credibile su due obiettivi minoritari, entrambi collegati (ancora una volta) all’inclusione sociale: il non ridurre i rifugiati e il non imporre l’assimilazione culturale; mentre SP è il partito più credibile per non aumentare la spesa per la difesa – sebbene solo il 14% degli intervistati lo abbia scelto, cosa che indica come elettori olandesi siano abbastanza rassegnati all’aumento delle spese militari.

    Infine, il PVV è il più credibile partito su tre degli obiettivi minoritari, tutti che riguardano la protezione della cultura olandese, Segnatamente, questi sono chiudere le frontiere, abbandonare l’UE e lo sciovinismo nel welfare. Vale la pena di sottolineare che, su quest’ultimo, quasi il 50% degli elettori olandesi è d’accordo, e circa il 40% sugli altri due. Questo per sottolineare come questi non siano obiettivi condivisi da una esigua minoranza: sono anzi piuttosto condivisi tra l’elettorato olandese. Inoltre, essi sono il primo, il secondo e il quarto tra gli obiettivi minoritari in termini di priorità – solo la non riduzione dei rifugiati è a quel livello. E, come osservato sugli obiettivi maggioritari, il PVV è il più capace di differenziarsi dagli altri partiti: ha il più grande, il secondo e il quarto più grande vantaggio sul secondo partito più credibile. Solo sullo sciovinismo del welfare, il vantaggio è inferiore ai 30 punti percentuali nonché a quello fatto segnare dal PvdD sulla tassa sulle carni.

    Tabella 1 – Obiettivi condivisi e divisivi, in base al sostegno dell’opinione pubblica, con i partiti più credibili

    tabella1

    Nel complesso la situazione che emerge dai dati qui presentati mostra come il sistema partitico olandese sia complesso e frammentato. Tuttavia, i nostri dati indicano anche che il sistema non sembra essere estremamente polarizzato. La sola segmentazione significativa che emerge separa il PVV da tutti gli altri partiti. Al contrario, la lunga tradizione di cooperazione tra le élite (Lijphart 1968) sembra avere solide basi nella società olandese. Le nostre analisi mostrano chiaramente che gli elettori tendono ad assegnare la patente di credibilità non solo al loro partito, ma anche ad altri partiti – che forse hanno sperimentato responsabilità di governo concomitanti o comunque ripetute. Per confermare questa affermazione presentiamo la Tabella 2, che riporta per ogni partito, le intenzioni di voto ricevute nel nostro sondaggio (come percentuali su tutti gli intervistati) e i punteggi medi di credibilità su obiettivi condivisi e divisivi, nonché il rapporto tra questi. Possiamo vedere che, per tutti i partiti tradizionali, la quota di elettori che li considerano credibili è molto più grande dei loro elettori. L’unico partito rilevante per il quale questo non è vero è il PVV. Questo è particolarmente evidente sugli obiettivi condivisi. L’Appello Cristiano Democratico (CDA), PvdA, VVD, GL e D66 hanno tutti almeno il doppio della credibilità rispetto ai voti. Si consideri solo il caso di CDA, una volta elemento pivotale del sistema partitico olandese, che sin dalla sua fondazione negli anni Settanta ha partecipato a quasi tutti i governi, esprimendo il Primo Ministero in molti di questi. I nostri dati mostrano che non è mai il partito più credibile (non in uno solo dei 35 obiettivi), ma è tra i primi quattro partiti più credibili su tre dei cinque obiettivi condivisi, con una credibilità media del 23% nell’intero elettorato – mentre solo il 10% intende votarlo.

    Tabella 2 – Percentuali di voto al partito e valutazioni di credibilità nell’intero campione

    tabella2

    In conclusione, la nostra indagine mostra che nel frammentato sistema partitico olandese, la multi-dimensionalità dei temi di policy fornisce una molteplicità di scelta di competizione. In particolare, noi abbiamo mostrato che i vari partiti sono stati capaci di sviluppare una vera e propria issue ownership (Budge and Farlie 1983; Petrocik 1996), e che tali schemi di credibilità richiamano il relativamente piccolo set di temi che questi partiti di solito enfatizzano, in linea con le predizioni della teoria della issue yield. Il PVV possiede la demarcazione culturale, come il PvdD possiede la protezione degli animali, e GL la protezione ambientale. Il D66 è il partito della libertà di scelta sui temi eitici, 50P è il partito degli anziani, il SP è il partito per l’aumento del welfare, il CU è il partito pro-vita, il PvdA è il partito dell’inclusione sociale, mentre il VVD è associato con i temi economici e, più in generale, con il mantenimento dello status quo. Ma il loro possesso sembra molto meno forte poiché alcuni partiti sono altrettanto credibili.

    Infine, i nostri dati mostrano che i partiti tradizionali olandesi potrebbero avere problemi nell’enfatizzare i temi posizionali, poiché sono generalmente meno credibili di altri partiti di nicchia che si dedicano in particolare a quello specifico obiettivo. Inoltre, come residui di un tempo grandi partiti piglia-tutti (Kirchheimer 1966), essi potrebbero allontanare parte della loro base elettorale ponendo un forte accento su obiettivi divisivi. Al contrario, sembrano meglio equipaggiati per campagne su temi di valence. I nostri dati indicano chiaramente che essi godono di maggiore credibilità nel raggiungere i relativi obiettivi condivisi, e, inoltre, che tali obiettivi sono particolarmente importanti per gli elettori olandesi.

    Bibliografia

    Budge, Ian, e Dennis Farlie. 1983. Explaining and predicting elections: Issue effects and party strategies in twenty-three democracies. Taylor & Francis.

    De Sio, Lorenzo, Mark N. Franklin, e Till Weber. 2016. «The risks and opportunities of Europe: How issue yield explains (non-) reactions to the financial crisis». Electoral Studies 44: 483–491.

    De Sio, Lorenzo, e Till Weber. 2014. «Issue yield: A model of party strategy in multidimensional space». American Political Science Review 108 (4): 870–885.

    Kirchheimer, Otto. 1966. «The transformation of the Western European party systems». In Political parties and political development, a cura di Joseph LaPalombara e Myron Weiner, 177–200. Princeton, N.J.: Princeton University Press.

    Lijphart, Arend. 1968. The politics of accommodation: Pluralism and democracy in the Netherlands. Berkeley: University of California Press.

    Petrocik, John R. 1996. «Issue ownership in presidential elections, with a 1980 case study». American journal of political science, 825–850.

    Stokes, Donald E. 1963. «Spatial Models of Party Competition». The American Political Science Review 57 (2): 368–77.

  • Towards the next Dutch general election: party credibility on different issues

    Towards the next Dutch general election: party credibility on different issues

    Aldo Paparo, Lorenzo De Sio, Mathilde van Ditmars

    As seen in the analysis by Emanuele, De Sio and van Ditmars, the survey data we collected on Dutch public opinion includes data on agreement and priority of a series of important policy goals. By looking at those we were able to map the general state of Dutch public opinion and the structure of opportunity on various issue dimensions. However, the data we collected also include information concerning the credibility of each of the different parties. Basically, respondents were asked to indicate all parties that they considered credible to achieve a particular goal. In Table 1 we report this information. For each of the included goals, ranked in terms of the support they enjoy among the Dutch electorate, we also report the attributed priority by those favoring the goal and the list of the four parties considered most credible to achieve that goal, followed by the percentage of respondents (again in favor of that goal) who actually listed them as credible.

    We start with the five valence issues (i.e. shared goals) included in our investigation, which by definition enjoy a 100% support (Stokes 1963). On those, the only party that ranks first on more than one shared goal is the right-wing liberal People’s Party for Freedom and Democracy (VVD), ranking first on economic growth and protection from terrorism. On both of them, more than a Dutch out of three considers the VVD credible. However, on the latter, Geert Wilders’ Party for Freedom (PVV) has a very similar credibility score. The Labour Party (PvdA) is considered the most credible on fighting unemployment. 50Plus (50P) and the Socialist Party (SP) are tied for most credible on elderly care. Finally, the green party GroenLinks (GL) is the most credible, as expectable, on environment protection. It has the largest lead on the second-most credible party (over 20 percentage points) of all valence issues, although this happens on an issue which is less salient – roughly a 10-point lower priority score.

    From these initial pieces of evidence, it appears safe to say that mainstream parties appear to be quite strong on valence issues according to Dutch voters. The main challenger (PVV) only appears once among the four most-credible parties (ranking second protection from terrorism), on the five overall valence goals. Moreover, more than one mainstream party shows pretty large credibility scores on the various shared goals.

    Below shared goals, Table 1 also reports data on the 30 rival goals. On 15 positional issues we offered respondents two opposed goals to achieve, and we asked them to select their preferred goal. Then, as for valence issue goals, respondents were asked to indicate credible parties for the selected goal, and assign that goal a level of priority. We begin our discussion by looking at the fifteen goals that were chosen by a majority of Dutch voters (i.e. goals whose support exceeds 50%). On those, there are six different parties considered most credible, and none ranks first on more than three goals. These are the Socialist Party (SP), the PVV and the two current government partners – PvdA and VVD. The social-liberal party Democrats 66 (D66) is understandably considered the party of free choice, as they are the most credible on two related goals, namely extending euthanasia rights and marijuana legalization. Finally, and not surprisingly, 50Plus (50P) is the most credible on reducing pension age.

    The SP appears particularly credible on welfare and inequality. It enjoys a double-digit lead on the second-most credible party (PvdA) on both reducing income differences and healthcare reform, where over a third of Dutch voters considers it credible. The SP is also the most credible on student loans abolition, but here only a respondent out of six has selected the party among the list of credible and a bunch of other parties are basically just as credible. Still, it is worth noticing that these three issues are quite consensual and important among Dutch voters. They are supported by over two thirds of the respondents and the priority scores range between 64 and 73%.

    The PvdA appears as the party of social inclusion and job stability. It is the most credible party to maintain borders open and ensure social services for all residents. However, both these goals are now far from unanimous among Dutch voters. Actually they are among the ones that are more controversial: in both cases no more than 57% of respondents agreed. Among those issues where the PvdA is the most credible, the only that is strongly supported in our sample concerns the law provision for a fixed contract after two years. This is actually the most consensual among all rival goals included in our investigation – equaling support for introducing completed file assistance. However, on all these issues seeing the PvdA first (thus including the job market regulation) the fraction of Dutch voters trusting the PvdA does not exceed one third, and the lead on the second-most credible party is just between 1 and 3 percentage points.

    The VVD is the most credible party on keeping current foreign policy choices and no tax increase on meat. The latter is the most agreed of the three, with over 70% of respondents in favor. However, it is one of the less important goals for Dutch respondents and only a sixth of the sample considered the VVD credible to achieve it. On the two foreign-policy related goals (staying in the EU and achieving NATO requirements for defense spending) there is a quite strong opposition: roughly 40% of the sample is against them. The VVD is perceived as credible by a large fraction of respondents who preferred those goals (37 and 43%), and staying in the EU is particularly important to them, but especially on that goal all mainstream parties are considered quite credible.

    Finally, the PVV emerges as the party that stands for cultural demarcation and populism. On taking less refugees and requiring immigrants to adapt to the Dutch culture (goals that are shared by 60 and 69% of respondents respectively), the PVV shows by far the highest leads on the second-most credible party (the VVD). The latter is considered credible on both these goals by 19% of respondents, while the PVV is credible for 43% on cultural assimilation and 58% on refugees. And here comes one of the key findings of this analysis: this is the only instance in which a party is considered credible on a goal by over 50% of respondents. This means that the leads in credibility on the VVD are 24 and 39 percentage points. To put these into context, no other party on no other issue has a lead exceeding 14 points. Furthermore, these two goals are the two most important in terms of priorities of all those on positional issues (thus excluding valence issues, but including minority goals, which are selected by a smaller fraction of respondents, and thus could be more easily salient for them). The third goal on which the PVV is the most credible is related to giving more voice to the people – the introduction of binding referenda.

    As mentioned above, Table 1 also includes data on the 15 minority goals, those that received less support among Dutch respondents than their rival goal (colored in grey). One might argue that such goals are of no substantive interest, as they are shared by a minority of voters and as such they will hardly become a government policy. However, we believe that in an intensely competitive multi-party system such as the one characterizing the Netherlands, and in particular in presence of a perfect proportional representation, minority goals do still provide useful competition opportunities. As emphasized in issue yield theory, for a small party enjoying 10% support, even a policy “only” supported by 30% of voters can be a very attractive opportunity for electoral expansion (De Sio and Weber 2014; De Sio, Franklin, and Weber 2016).

    As a result, when we take into account minority goals, two additional party predictably join the club of those that are the most credible on at least one goal. These are the Christian Union (CU) and the Party for the Animals (PvdD). CU is the most credible party to not extend euthanasia rights, while the PvdD is the most credible on increasing the tax on meat. These goals are among the less agreed-upon, as only 21% of Dutch voters does not want to introduce completed life assistance, and only a few more want to increase the meat tax. Still, they offer to these parties a level of support that is significantly higher than each party’s current voter base: this is why, in line with issue yield theory, these issues provide a formidable campaign weapon for the two small parties.

    Interestingly, on almost half of these minority goals (7) the most credible party is the one that has expressed the Prime Minister for the past six-and-a-half years – the VVD. They include job market regulation, health insurance deductibles, the student loans, pension age, and others. However, this piece of evidence is less counterintuitive considered that all the seven goals have a clear connection to the status quo, most of the times in the statement itself (such as “keep the current…”, “maintain the current…”). The only two goals, out of the seven that are shared by over a third of Dutch respondents (not introducing binding referenda and not fully legalize marijuana), are also among the less salient and the ones on which the VVD, though first in credibility, is considered credible by the smallest fractions.

    The PvdA is the most credible on two minority goals, both related (once again) to social inclusion: not reducing refugees and not imposing cultural assimilation, while the SP is the most credible party to not increase defense spending – though only 14% of respondents selected it, which indicates that Dutch voters appear pretty doubtful about the possibility not to increase defense spending.

    Finally, the PVV is the most credible party on three of the minority goals, all concerning the protection of Dutch culture. Namely these are closing the borders, leaving the EU, and welfare chauvinism. It is worth underlying that, on the latter, almost 50% of Dutch voters agree, and roughly 40% on the other two. This is to say that these are not goals shared by a tiny minority: they are quite shared among the Dutch electorate. Furthermore, they are first, second, and fourth among minority goals in terms of priority – only the non-reduction of refugees is at that level. And, as observed on the majority goals, the PVV is most capable to differentiate itself from other parties: it has the largest, the second-largest and the fourth-largest lead on the second most-credible party. Only on welfare chauvinism the lead is inferior to 30 percentage points and to the one emerging for the PvdD on the meat tax.

    Table 1 – Shared and divisive goals, by public opinion support, with most credible parties

    table1

    Overall the picture that emerges from the data presented here shows the Dutch party system as complex and fragmented. However, our data also indicate that the system does not appear to be extremely polarized. The only significant segmentation that emerges separates the PVV from all other parties. On the contrary, the long-term tradition of elite cooperation (Lijphart 1968) appears to have strong roots in the Dutch society. Our findings clearly show that voters tend to assign the credibility patent not only to their own party, but also to other parties – that maybe have experienced concurrent or anyway repeated government responsibilities. To corroborate this claim we present Table 2, which reports for each party the vote intentions they received in our sample (as percentages on all respondents) and the average credibility scores on shared and divisive goals, and the ratio among those. We can see that, for all mainstream parties, the share of voters considering them credible is way larger than their voters. The only relevant party for which this is not true is the PVV. This is particularly evident on shared goals. The Christian Democratic Appeal (CDA), PvdA, VVD, GL, and D66 all have at least twice as large credibility than votes. Just consider the case of the CDA, the once-pivotal element of the Dutch party system, which since its foundation in the 1970s participated in almost all cabinets, holding the Prime Minister chair in most of them. Our evidence shows that it is never the most-credible party (not in a single of the 35 goals), but it is among the top-four most-credible parties on three of the five shared goals, with an average credibility of 23% among the whole electorate – while only 10% intend to vote for it.

    Table 2 – Party vote shares and credibility scores in the whole sample

    table2

    In conclusion, our investigation shows that in the fragmented Dutch party system, the multi-dimensionality of policy issues provides a multiplicity of competition choices. In particular, we have shown that various parties have been able to develop their own area of issue ownership (Budge and Farlie 1983; Petrocik 1996), and that such credibility patterns resonate with the relatively narrow set of issues that these parties usually emphasize, in line with the predictions of issue yield theory. The PVV owns cultural demarcation, just as the PvdD owns animal protection, and GL environment protection. The D66 is the party of free choice on social issues, 50P is the party of the elderly, the SP is the party for welfare increase, the CU is the pro-life party, the PvdA is the party of social inclusion, while the VVD is associated with economic issues and, more in general, maintaining the status quo. But their ownerships appear much less strong, as a few parties are comparably credible.

    Finally, our evidence shows that Dutch mainstream parties might have troubles in focusing on positional issues, as they are generally less credible than some more niche party which is particularly devoted to that specific goal. Furthermore, as remainder of once large catch-all parties (Kirchheimer 1966), they might alienate part of their electoral constituency by placing strong emphasis on divisive goals. On the contrary, they appeared better-equipped to campaign on valence issues. Our data clearly indicate that they enjoy higher credibility in achieving the related shared goals, and, moreover, that such goals are particularly important to Dutch voters.

    References

    Budge, Ian, and Dennis Farlie. 1983. Explaining and Predicting Elections: Issue Effects and Party Strategies in Twenty-Three Democracies. Taylor & Francis.

    De Sio, Lorenzo, Mark N. Franklin, and Till Weber. 2016. “The Risks and Opportunities of Europe: How Issue Yield Explains (Non-) Reactions to the Financial Crisis.” Electoral Studies 44: 483–491.

    De Sio, Lorenzo, and Till Weber. 2014. “Issue Yield: A Model of Party Strategy in Multidimensional Space.” American Political Science Review 108 (4): 870–885.

    Kirchheimer, Otto. 1966. “The Transformation of the Western European Party Systems.” In Political Parties and Political Development, edited by Joseph LaPalombara and Myron Weiner, 177–200. Princeton, N.J.: Princeton University Press.

    Lijphart, Arend. 1968. The Politics of Accommodation: Pluralism and Democracy in the Netherlands. Berkeley: University of California Press.

    Petrocik, John R. 1996. “Issue Ownership in Presidential Elections, with a 1980 Case Study.” American Journal of Political Science, 825–850.

    Stokes, Donald E. 1963. “Spatial Models of Party Competition.” The American Political Science Review 57 (2): 368–77.

  • PTV gap as a new measure of partisanship: a panel-data, multi-measure validation showing surprising partisanship stability

    PTV gap as a new measure of partisanship: a panel-data, multi-measure validation showing surprising partisanship stability

    Aldo Paparo & Lorenzo De Sio (2017) PTV gap as a new measure of partisanship: a panel-data, multi-measure validation showing surprising partisanship stability,
    Contemporary Italian Politics, 9:1, 60-83, DOI: 10.1080/23248823.2017.1289733

    Comparative studies of partisanship lack a comparable transatlantic measure. In the U.S. the traditional ANES measure is used, while in European multi-party systems a party-closeness measure is mostly used. A recent contribution proposed PTV (propensity-to-vote) gap as a potential solution to this issue, showing that the gap in PTV scores between the best- and the second best-placed party has desirable properties in the American case. In this article we test the same measure on the multi-party case of Italy, using panel data from the CISE 2012–2013 Electoral Panel.The case is particularly relevant, given the turbulence experienced by the Italian party system at the time, with the emergence of important new parties. This makes this period a crucial test for performing a validation of party identification measures. Comparing the new measure with the traditional party-closeness measure, we show that: a) both measures are more stable than vote choice, in line with party identification theory, and contrary to previous research on other European multi-party systems; b) the two measures are virtually equivalent in terms of over-time stability. As a second comparative validation, we investigate the mutual effects relating partisanship and vote over time. Results show superiority for the PTV-gap measure, which has similar predictive power on vote choice, but in turn is predicted by it to a statistically inferior extent. As a result, we conclude that our validation of the PTV-gap measure– already successfully tested in the U.S. context – qualifies it as a productive tool for comparative research on partisanship.

    Keyword: Party Identification, Partisanship, PTV, Italy

  • I flussi elettorali del referendum a Parma

    I flussi elettorali del referendum a Parma

    di Aldo Paparo

    Parma è una città importante nella vicenda politica nazionale. Qui si è insediata la prima amministrazione targata M5s in un comune capoluogo di provincia, quella guidata da Pizzarotti. Amministrazione che è andata avanti e ancora è in carica nonostante i continui dissidi fra il sindaco e la leadership nazionale del Movimento, culminati nella sospensione mai rientrata di Pizzarotti, che infine se ne è andato sbattendo la parta. Come vedremo, il caso del comune di Parma è stato molto interessante anche in questo referendum 2016.

    Cominciamo col dire che a Parma il SI ha prevalso sul NO, seppur di un soffio. Hanno approvato la riforma il 37% degli elettori, contro il 36% che l’ha respinta. il 27% non ha votato. Certo, siamo pur sempre in Emilia-Romagna, in piena zona rossa, e stiamo guardando per di più ad un comune grande, ed abbiamo visto il maggior successo del SI nei contesti più popolosi. Tuttavia, l’ultima volta che a Parma si era votato su due opzioni secche, di cui una sostenuta dal Pd, a festeggiare furono gli altri. Pizzarotti, appunto. Ecco perché l’analisi dei flussi elettorali a Parma appare interessante: per comprendere come si sia determinato questo successo, seppur di misura. Anche in considerazione del fatto che la coalizione di Bersani nel 2013 non andò oltre il 36%.

    Il quadro del capoluogo emiliano mostrato dalla mappa circolare della Figura 1 appare piuttosto simile a quello della non lontana Torino, caratterizzato da una chiara contrapposizione fra governo e opposizioni con l’eccezione della minoranza Pd. Infatti, il fronte del SI è formato dalla maggioranza (70%) degli elettori Pd, la totalità della coalizione Monti, e una piccola porzione (20%) del Pdl 2013 (che, ricordiamolo, comprendeva Ncd). (riverbendgolfcomplex.com) A questi si sommano, e risultano decisivi per fare vincere il SI nel comune di Parma, gli elettori 2013 del M5s che ha votato SI in questo referendum.

    Parma si segnala in chiave comparata proprio per la eccezionalmente bassa percentuale di elettori del M5s nel 2013 che hanno votato NO alla riforma. Stiamo comunque parlando di ben oltre la metà, i due terzi in effetti. Però un terzo non ha seguito le indicazioni di partito. E di questi, una metà ha votato per il SI. Questi rappresentano una quota di elettorato non marginale: un elettore ogni 25. Ovvero un decimo del totale dei voti per il SI.

    Questi elettori dissidenti pentastellati compensano, anche se solo parzialemente, quelli della minoranza Pd, che hanno votato NO andando contro le indicazioni della segreteria. Circa un quarto del bacino 2013 del partito oggi guidato da Renzi ha votato NO. La compensazione è solo parziale perché i dissidenti Pd sono il 6% dell’elettorato comunale, e quindi per ogni dissidente del M5s che ha votato SI, ce ne sono uno e mezzo che hanno votato NO provenendo dal Pd.

    La composizione del fronte del NO è ancor più simile a quella evidenziata nel caso piemontese. Il 40% sono elettori 2013 del M5s, un quinto proviene dal Pdl (i cui tre quinti ha respinto la riforma) e altrettanti dal Pd. La principale differenza con Torino è che in questo caso l’ultimo gruppo è, leggermente, meno numeroso. Un 10% vale poi la quota di astenuti 2013 mobilitatisi per votare NO, mentre i due terzi degli elettori di partiti a sinistra del Pd che hanno votato NO pesano per circa il 7%.

    Ancora una volta del tutto similarmente al caso torinese, il piccolo elettorato 2013 della Lega si è qui spaccato a metà fra SI e NO.

    Fig. 1 – Mappa circolare dei flussi fra elezioni politiche 2013 e referendum costituzionale 2016

    parma

    Riferimenti bibliografici:

    Corbetta, P.G., e H.M.A. Schadee [1984], Metodi e modelli di analisi dei dati elettorali, Bologna, Il Mulino.

    Goodman, L. A. [1953], Ecological regression and behavior of individual, «American Sociological Review», 18, pp. 663-664.


    Nota metodologica: le analisi dei flussi elettorali qui mostrate sono state ottenute applicando il modello di Goodman corretto dall’algoritmo Ras ai risultati elettorali delle 207 sezioni del comune di Parma. Il valore dell’indice VR è pari a 3,5. 

  • I flussi elettorali del referendum a Torino

    I flussi elettorali del referendum a Torino

    di Aldo Paparo

    Il capoluogo piemontese è stato al centro della recente vita politica nazionale. Il successo della Appendino contro Fassino al ballottaggio delle comunali di sei mesi fa ha segnato, assieme al più rilevante ma anche più annunciato caso romano, un momento di svolta decisivo nella storia di questa legislatura.

    L’onda lunga dei successi M5s alle comunali e delle sconfitte del Pd è arrivata ad abbracciare il referendum costituzionale che ha ratificato, a livello nazionale e con il Primo Ministro in campo personalmente, quella crisi di consensi che la sua parte politica aveva manifestato sei mesi or sono in molti contesti locali.

    Analizzando i flussi elettorali fra politiche 2013 e il referendum, possiamo osservare numerose occorrenze interessanti. Innanzitutto partiamo dal risultato: a Torino il NO ha prevalso di 5 punti, il 38% contro il 33% del SI sul totale degli aventi diritto. Il restante 29% degli elettori torinesi si è invece astenuto. Quest’ultimo gruppo è il più facile da connotare: si tratta per la stragrande maggioranza di astenuti del 2013, anche se si segnalano due ingressi significati: dal M5s, pari a un sesto dei pentastellati 2013, e dal Pdl (quasi uno su quattro). In entrambi i casi si tratta del 3% degli elettori circa, ovvero un torinese su 30.

    Anche il fronte del SI è formato da pochi, riconoscibili gruppi. Poco più del 40% proviene dal Pd 2013, di cui due elettori su tre hanno votato per confermare la riforma. Vi è poi un 30% circa proveniente dall’area di Monti, che ha votato in blocco per confermare la riforma. Se a questi sommiamo quanti avevano votato Pdl nel 2013 e hanno scelto il SI (circa uno su 4, potrebbero essere ascrivibili a Ncd) scopriamo che oltre 4 voti a favore della riforma su 5 provengono da partiti che sostengono il governo. Il SI si dimostra poi anche capace di intercettare consensi al di fuori dell’area di governo, ma pochi. In particolare si segnala un ingresso verso il SI dai partiti alla sinistra del Pd (Sel e Rc, che si sono spaccati a metà fra SI e NO), così come dal centrodestra. Infatti, come già osservato, i pochi elettori 2013 Lega si sono sostanzialmente divisi a metà fra SI e NO, mentre quanti avevano votato partiti minori della galassia berlusconiana sembrano avere massicciamente votato per la riforma. Ma sono pochi voti, e nessun ingresso si segnala dai ben più voluminosi bacini del non voto 2013 e del M5s.

    Il fronte del NO è quello più composito. La porzione più numerosa, attorno al 40%, è costituita da elettori 2013 del M5s: cinque elettori del Movimento su sei hanno votato NO. Due porzioni abbastanza simili, pari a circa il 6/7% dell’elettorato torinese, che pesano circa un quinto l’una del totale dei voti al NO, provengono da elettori che nel 2013 avevano scelto i due ex grandi partiti. La metà degli elettori del Pdl e un terzo di quelli del Pd hanno votato per il NO. Per essere esatti, questi ultimi sono, di poco, più numerosi. Vi sono poi diversi altri rivoli che convergono sul NO. I più pesanti sono quello dovuto alla rimobilitazione di elettori che nel 2013 si erano astenuti, e quello formato da elettori di partiti di sinistra: entrambi pesano circa il 3% dell’elettorato, poco meno del 10% del totale del NO. Infine, la totalità degli elettori di Fdi e dei partiti fuori dalle coalizioni principali, oltre che la metà di quelli leghisti, ha scelto il NO.

    Fig. 1 – Mappa circolare dei flussi fra elezioni politiche 2013 e referendum costituzionale 2016

    torino

    Riassumendo, il quadro che emerge nel capoluogo torinese è quello della spaccatura politica fra partiti a favore e partiti contro la riforma. Il SI contiene la maggioranza Pd, l’area montiana e l’Ncd. Il ridotto elettorato leghista del 2013 è quello che più si è diviso. Il NO è formato da M5s, Fi e minoranza Pd. Interessante in conclusione rilevare come, almeno a Torino, questa sia risultata decisiva. Se Renzi non avesse perso per strada il sostegno di una parte della base del suo partito, la riforma sarebbe stata approvata da una maggioranza degli elettori torinesi. Sarebbe anche bastato che si astenessero, invece di votare contro.

    Riferimenti bibliografici:

    Goodman, L. A. [1953], Ecological regression and behavior of individual, «American Sociological Review», 18, pp. 663-664.

    Paparo, A. e M. Cataldi [2016], La mutazione genetica porta all’estinzione? I flussi elettorali fra primo e secondo turno a Torino, in Emanuele, V., N. Maggini e .A Paparo (a cura di) «Cosa succede in città? Le elezioni comunali 2016», Dossier CISE (8), Roma, Centro Italiano Studi Elettorali, pp. 155-158.


    Nota metodologica: le analisi dei flussi elettorali qui mostrate sono state ottenute applicando il modello di Goodman corretto dall’algoritmo Ras ai risultati elettorali delle 919 sezioni del comune di Torino. Il valore dell’indice VR è pari a 4,0.