To cite the article:
Marco Improta, L’elisir di lunga vita? Sfiducia costruttiva e stabilità dei governi in prospettiva comparata, in “Rivista Italiana di Politiche Pubbliche” 2/2022, pp. 269-297, doi: 10.1483/104977
The article, published on Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, can be accessed here.
Abstract
In multiparty parliamentary democracies, government stability is key for effective governance. A considerable body of literature investigated this issue emphasising structure- and crises-related explanations. Recently, a flourishing scholarship has been focussing on institutional determinants of government stability. Among the institutional provisions examined, the constructive vote of no confidence (CVNC) is prompting remarkable scholarly interest. This article sheds light on the relationship between constructive vote of no confidence and government stability. Drawing on Lento and Hazan (2021) framework, it is hypothesised that the CVNC decreases the risk of cabinet dissolution. The research hypotheses are tested through a survival analysis based on an original multilevel dataset. The analysis confirms the impact of the CVNC in boosting government survival, yet this effect is limited to discretionary dissolutions.

Marco Improta (Napoli, 1995) è postdoctoral researcher presso l'Università di Siena. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Politics presso la LUISS Guido Carli. Svolge attività di TA per i corsi politologici e di metodologia della ricerca presso LUISS Guido Carli, Università di Siena e Unitelma Sapienza - Università di Roma. È stato Visiting Research Fellow presso il Department of Political Science della Hebrew University of Jerusalem e Visiting PhD presso il Department of Politics and International Relations della University of Oxford. Ha ottenuto la Laurea triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Bologna - Campus di Forlì e la Laurea magistrale in Governo e Politiche presso la LUISS. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i governi e la rappresentanza politica in prospettiva comparata. La sua ricerca di dottorato indaga le determinanti della stabilità dei governi in 21 democrazie dal 1945. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche internazionali e nazionali, tra cui West European Politics, Mediterranean Politics, European Politics and Society, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, Quaderni di Scienza Politica, Italian Political Science, Journal of Contemporary European Research, Italian Journal of Electoral Studies. È inoltre autore di contributi pubblicati in volumi. È membro del CISE, del CIRCaP e di varie associazioni scientifiche nazionali e internazionali tra cui IPSA, MPSA, CES, SISP, SISE, ISPSA ed ECPR.