Europee 2024

Europee 2024

Europee 2024

I risultati delle elezioni europee del 2024, analizzati dal Centro Italiano Studi Elettorali (CISE) nel corso dell’Election Night svoltasi al Loft di Viale Romania 32, mostrano per l’Italia delle conferme di evidenze stabili da anni e di altre più recenti, insieme ad alcune novità significative. Il primo dato, per certi versi atteso, è il calo dell’affluenza, che arretra di oltre 6 punti rispetto alle europee 2019 (49,6 contro 56%). Le circoscrizioni ad avere perso di più sono Nord-Ovest (-8,5%) e soprattutto Nord-Est (-10%), meno nel Centro (-6,8%) e nel Meridione (-4,6%). Nelle Isole, in controtendenza, la partecipazione è aumentata (anche...

Nelle ultime settimane, il dibattito nei media ha dato grande attenzione al tema del terzo mandato per i presidenti di Regione. Una questione apparentemente personalistica, legata alle figure di Zaia in Veneto e De Luca in Campania, ma la cui delicatezza viene da altro, in particolare nel centrodestra. La discussione sul terzo mandato nasconde infatti la battaglia per il Nord, e per il consolidamento (non solo in termini elettorali, ma anche di classe dirigente amministrativa) della leadership di Fratelli d’Italia sulla coalizione. Oltre i personalismi A Giorgia Meloni serve il Nord....

Un ruolo chiave dell'astensione; il ritorno (ma se ne era mai andato?) del "muro di Arcore", ovvero di una sostanziale impermeabilità tra centrosinistra e centrodestra: sono queste le due chiavi di lettura del cambiamento elettorale tra politiche 2022 e europee 2024, come emerge dai flussi elettorali stimati in base al nostro sondaggio preelettorale CAWI. Vediamo più in dettaglio, partendo anzitutto dalle destinazioni del voto 2022. Fatti 100 i voti 2022 di ciascun partito, dove sono andati? I risultati sono nella tabella che segue; il modo più rapido di analizzarli è anzitutto confrontando, per ogni partito, due tassi: il tasso di...

Da dove potrebbero arrivare le sorprese nei risultati delle europee? Dai cittadini che non hanno dichiarato un’intenzione di voto. Un’area grigia, che nel nostro sondaggio vale il 28% degli intervistati, che dovrebbe andare a votare ma non sa per chi. Certo, si tratta di un gruppo eterogeneo, ma è comunque giusto chiedersi quali partiti sapranno conquistarlo, o volgerlo almeno in parte a proprio favore. Ecco perché nella nuova puntata di Telescope, dopo aver ritratto l’identikit di questi elettori, dedichiamo spazio a chi, in teoria, dovrebbe riuscire a intercettarli: i leader, il cui giudizio è sempre più importante nelle scelte...

Il punto di partenza: la relazione individuale fra classe sociale e voto alle europee 2024 Nell’analisi pubblicata qualche giorno fa da Lorenzo De Sio, Elisabetta Mannoni e Matteo Cataldi sul sito del CISE emergeva un dato abbastanza sorprendente relativo all’associazione fra classe sociale e voto ai partiti alle europee 2024. I dati del sondaggio pre-elettorale del CISE – riponderati sul risultato elettorale delle europee – infatti, mostravano con chiarezza che l’autocollocazione di classe discrimina in modo abbastanza netto il voto ai partiti italiani ma in una direzione in parte inattesa, ossia tagliando trasversalmente i due blocchi di sinistra e destra....