Eventi

Eventi

Eventi

In collaborazione con la Società Italiana di Studi Elettorali, e col patrocinio della Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze, il CISE organizza il convegno "Quali primarie per quali partiti? Lezioni dall’esperienza fiorentina". Venerdì 20 marzo 2009 - ore 14.30 Università degli studi di Firenze Polo delle Scienze sociali Edificio D/4, aula 1.14 Programma 14.30 Introduzione di Roberto D’Alimonte (UNIVERSITÀ DI FIRENZE) Relazioni 15.00 Antonio Floridia (Osservatorio elettorale Regione Toscana) Ipotesi per un uso ragionevole delle primarie Scarica il PDF 15.30 Fulvio Venturino (UNIVERSITÀ DI CAGLIARI) Partecipazione e partecipanti alla primaria fiorentina del 15 febbraio 2009 Scarica il PDF 16.00 Emanuele Rossi – Luca Gori (Scuola Superiore S. Anna Pisa) Partito politico e primarie in...

Che ci dicono le elezioni francesi? un evento organizzato dal CISE e dalla LUISS School of Government 15 Maggio 2012 - ore 14:30 LUISS - Sala delle Colonne Viale Pola 12, Roma 14:00 Registrazione partecipanti 14:30 Indirizzo di saluto Leonardo Morlino, LUISS School Of Government Analisi della campagna e dei risultati della presidenziale Pascal Perrineau, Centre De Recherches Politiques de Sciences Po Le destre So­fia Ventura, Università Di Bologna - LUISS School of Government Le sinistre Marc Lazar, LUISS School of Government Quali sono le conseguenze delle elezioni francesi per l’Europa? Renaud Dehausse, Centre d’ Etudes Européennes de Sciences Po Conclusioni Leonardo Morlino,LUISS School of Government 16:15 Coffee break 16:30 Tavola rotonda:  che lezione per l’italia dalle elezioni francesi? moderano Roberto D’Alimonte, CISE Luiss Marc Lazar, Luiss School Of Government ne discutono Enrico Letta Gaetano...

Il voto uguale, libero e segreto:  diritto costituzionale e legislazione elettorale un workshop organizzato dal CESP-Centro di studi sul Parlamento e dal CISE-Centro Italiano Studi Elettorali Giovedì 11 aprile 2013 – 10,00-13,30 Sala riunioni LUISS School of Government Via di Villa Emiliani, 14 Riferiscono: Il voto uguale: fino a quanto si può differenziare tra i livelli territoriali e tra le regioni Giovanna Perniciaro, LUISS Guido Carli Il voto libero: la necessità di regole chiare e trasparenti sul procedimento preparatorio e di un contenzioso che decida rapidamente Gabriele Maestri, Sapienza Università di Roma Il voto segreto: questioni che attengono al voto elettronico e al voto estero degli italiani Lara Trucco, Università di Genova Ne...

Panel 1: David W. Brady and Arjun  S. Wilkins Secular realignment in the United States 1937-2010: a preliminary analysis Samuel J. Abrams and Morris P. Fiorina Are leaning independents deluded or dishonest weak partisans? Douglas Rivers Party identification in the US over the electoral cycle Panel 2: Roberto D’Alimonte, Lorenzo De Sio and Nicola Maggini Party identification and party system change: Italy between the First and the Second Republic Hermann Schmitt and Paolo Segatti Political parties, left-right orientations and the vote in Italy, France and Germany Panel 3: Piergiorgio Corbetta and Pasquale Colloca Political orientation in times of crisis in Italy: the consequences of job precariousness Radoslaw Markowski Idiosyncrasies of party identification in...

Un pieno successo la terza edizione della Winter School "Methodological Issues in Comparative Electoral Analysis" organizzata dal progetto "The True European Voter" finanziato dalla European Science Foundation. Questa edizione è stata ospitata a Roma, presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS, con l'organizzazione locale a cura del CISE. Dal 6 al 9 febbraio 2012, la Winter School ha coinvolto 35 studiosi da numerosi paesi europei . Diretto da Hermann Schmitt (MZES - Università di Mannheim; Università di Manchester) e da Paolo Segatti (Università di Milano), il progetto "The True European Voter" si pone come obiettivo l'armonizzazione e l'analisi congiunta...