Eventi

Eventi

Eventi

On April 21st, at LUISS Guido Carli, the CISE convened a panel of international scholars to attend a one-day brainstorming workshop on the feasibility of a research agenda dedicated to the increasing political instability across Western countries, and its relationship with economic change in recent decades. The program featured, among scholars from top international institutions (see below), the presence of Nobel laureate Michael Spence. (canablue.com) Presenters: David Brady, Stanford University, Hoover Institution Alessandro Chiaramonte, University of Florence Roberto D’Alimonte, LUISS Lorenzo De Sio, LUISS Vincenzo Emanuele, LUISS John Ferejohn, New York University Hanspeter Kriesi, European University Institute Pedro Magalhães, University of Lisbon Leonardo Morlino, LUISS Aldo Paparo, Stanford University,...

Come vedono i toscani la politica? Che rapporto hanno con essa? C’è qualcosa di diverso rispetto alla «subcultura rossa» della Prima Repubblica? Da questa ricerca, commissionata dalla Regione Toscana e condotta dal Centro Italiano Studi Elettorali con un approccio misto, quantitativo e qualitativo, emergono risposte articolate. Da un lato, è viva e in salute la partecipazione associativa, espressione di una tradizione che viene da lontano. (PhenQ) Dall’altro, emerge invece un declino della partecipazione politica, assieme a elementi di tensione nel rapporto tra cittadini, partiti e istituzioni. Segni inevitabili del grande cambiamento simbolico e organizzativo che ha investito...

In collaborazione con la Società Italiana di Studi Elettorali, e col patrocinio della Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze, il CISE organizza il convegno "Quali primarie per quali partiti? Lezioni dall’esperienza fiorentina". Venerdì 20 marzo 2009 - ore 14.30 Università degli studi di Firenze Polo delle Scienze sociali Edificio D/4, aula 1.14 Programma 14.30 Introduzione di Roberto D’Alimonte (UNIVERSITÀ DI FIRENZE) Relazioni 15.00 Antonio Floridia (Osservatorio elettorale Regione Toscana) Ipotesi per un uso ragionevole delle primarie Scarica il PDF 15.30 Fulvio Venturino (UNIVERSITÀ DI CAGLIARI) Partecipazione e partecipanti alla primaria fiorentina del 15 febbraio 2009 Scarica il PDF 16.00 Emanuele Rossi – Luca Gori (Scuola Superiore S. Anna Pisa) Partito politico e primarie in...

A multidisciplinary seminar series for empirical research on democratic representation The CISE (Italian Center for Electoral Studies) has set up a new series of weekly seminars. After the first, experimental series of seminars held in Autumn 2018, the new series will run from February to June 2019. The CISE seminars were born from: the need and interest of the CISE to establish a practice of open discussion for the work in progress of its researchers; the aim to establish and consolidate a network of scientific interaction relating the CISE within the LUISS research community (both in the Department of Political Science and in other departments)...

  Le elezioni si vincono davvero al centro? Partiti e schieramenti davanti ai dilemmi delle elezioni 2013 un dibattito a partire dal volume “Competizione e spazio politico” di Lorenzo De Sio (Il Mulino, 2011) Partecipano: On. Gianni Cuperlo – Partito Democratico Prof. Roberto D’Alimonte – LUISS Guido Carli Prof. Arturo Parisi – Università di Bologna Prof. Paolo Segatti – Università di Milano Statale sarà presente l’autore Venerdì 11 maggio 2012 – ore 11.00 Sala riunioni – LUISS School of Government Via di Villa Emiliani 14, Roma